Allievi Provinciali U17
Illasi- Academy Vigasio
di Mattia Tregnago
ph Cristian Conte, Angelo Conte
Vittoria di fondamentale importanza in ottica playoff per l’Illasi di mister Pampolini, che liquida con un pulito 2-0 il Vigasio in un incontro dove, tutto sommato, resta puro solamente il risultato: le due squadre hanno faticato a produrre lucidamente azioni di gioco pericolose, rendendo il primo tempo monotono e rallentato da diversi errori tecnici. Nella seconda frazione la sfida si spezzetta sempre più a causa delle molteplici interruzioni del direttore della gara. Nel finale è Manigrasso con il suo primo gol stagionale a chiudere i conti a ridosso del triplice fischio.
Illasi- Vigasio: (1-0) 2-0
Illasi: Guglielmi, Zecchin, Xibraku, L.Sinico, Sterzi (19’st Bonuzzi), F.Sinico, Mascotto, Tinazzo, Alla, Damini (29’st Manigrasso), Kuqi (6’st Poposchi).
A disposizione: Tregnago, Albarello, Dalla Riva.
Allenatore: Mauro Pampolini con Gaetano Vezzari
Vigasio: Guadagnini, Roldo, Vantini, Palladino, Canu, Poletto (6’st Testa), Zendrini, Sorgato (6’st Comencini), Piazzi (1’st El Maataoui), Mosele (20’st Boujamaaoui), Bonadiman (1’st Mocanu). A disposizione: Scappi
Allenatore: Simone Sperandio con Riccardo Marchiotto
Direzione di gara: Houssame Fares (Verona)
Reti: 10’pt Damini (I), 49’st Manigrasso (I)
Vittoria che sa di playoff per l’Illasi padrone di casa della sfida al Comunale Venturi, dove il Vigasio combatte ma fatica a rendersi pericoloso dalle parti di Guglielmi. I locali sono invece cinici nello sfruttare le poche occasioni pulite e, nonostante la formazione rimaneggiata, a portarsi al quarto posto in attesa degli ultimi recuperi. Per la banda di mister Pampolini i problemi di formazione si presentano soprattutto nel reparto difensivo, dove Varalta da’ forfait alla vigilia a causa della botta al ginocchio subita a Belfiore, mentre Dalla Riva viene fermato nel riscaldamento aggiungendosi all’ulteriore assenza di Cerean. Da una parte, gli uomini di casa sono alla ricerca di un pronto riscatto dopo il passo falso, non decisivo ma molto pericoloso, contro la Belfiorese; dall’altra gli ospiti senza più nulla da chiedere a questa stagione, ma con l’obbiettivo di rafforzare i prospetti futuri delle proprie giovanili in ottica della prossima annata. Nella prima frazione l’Illasi parte con il freno a mano tirato, i biancocelesti prendono campo e riescono a girare palla senza grande opposizione da parte del reparto nevralgico avversario. La squadra di casa fatica tuttavia a ripartire e spesso si trova schiacciata nella propria metà campo, nonostante gli ampi spazi concessi dagli ospiti sulle corsie esterne. Proprio grazie ad un’intelligente sventagliata di Mascotto arriva il gol del vantaggio al minuto dieci: Damini raccoglie da posizione defilata il filtrante del n°8 a scavalcare la linea difensiva, l’esterno biancoazzurro a tu per tu con Guadagnini piazza la conclusione sul palo vicino e insacca. Alla prima ripartenza utile e ben sviluppata l’Illasi si porta così avanti, nonostante l’incoraggiante inizio del Vigasio. Per il resto della prima frazione i padroni di casa si accontentano del minimo vantaggio gestendo forze fisiche e mentali, fallendo però troppe occasioni negli spazi aperti e stentando nell’impostazione dal basso a causa di banali errori tecnici. Il Vigasio rimane equilibrato e cerca di coprire gli spazi senza infamia e senza lode, concedendo a Guglielmi sogni tranquilli tra i pali della propria porta, se non in un paio di circostanze potenzialmente pericolose da calcio piazzato. Al tramonto della prima frazione gli ospiti cercano di farsi vedere dalle parti dell’estremo difensore biancoazzurro, ma quando la formazione di mister Sperandio alza il baricentro perde i riferimenti e le distanze dal reparto offensivo ospite, che spesso vaga indisturbato nella metà campo avversaria. I biancoazzurri sprecano alcune buone ripartenze nel finale di tempo, non riuscendo a chiudere la pratica prima dell’intervallo. Kuqi mette paura agli ospiti con un rasoterra a incrociare da posizione defilata sfiorando il palo lontano, ma la prima frazione si chiude sull’1-0.
La seconda frazione si apre con un doppio avvicendamento da parte degli ospiti: El Maataoui e Mocanu entrano per dare una scossa al reparto rifinitore dell’undici bianco-celeste. Sembrerebbe una mossa azzeccata a discapito di un Illasi che fin dalle prime battute della ripresa appare agiato sul minimo vantaggio maturato nella prima parte di gara. Gli ospiti invece sono arrembanti e cercano insistentemente di impensierire la difesa biancoazzurra peccando tuttavia di qualche disattenzione di troppo in fase di rifinitura. I locali riescono a chiudere gli spazi ma la solidità assodata del reparto difensivo sembra pericolosamente vacillare azione dopo azione. Così Pampolini inserisce forze fresche tra le linee e nel terminale offensivo per chiudere la pratica con qualche manovra veloce in ripartenza. I biancoazzurri sembrano disposti a difendere il vantaggio per colpire il Vigasio, mostratosi in netta difficoltà nei ribaltamenti di fronte, non riuscendo però a centrare lo specchio della porta nelle poche occasioni nitide costruite. L.Sinico toglie il fiato alla panchina locale quando va vicino all’autogol dopo un incomprensione con l’estremo difensore Guglielmi, con quest’ultimo che toglie la maldestra incornata del compagno dallo specchio della porta. La sfida però diventa frammentata soprattutto nella seconda parte della ripresa, quando il direttore di gara ammonisce ben otto giocatori ed entrambi gli allenatori. Tra i tanti cartellini spicca fra tutti la doppia ammonizione al neo-entrato Poposchi, che abbandona il campo al 40′ lasciando in inferiorità numerica i locali. Le occasioni più pericolose si sviluppano dalle parti dell’area biancoceleste, la più nitida si presenta sui piedi del subentrato F.Sinico che davanti al portiere da posizione defilata calcia forte centralmente mettendo a dura prova la reattività di Guadagnini; anche Mascotto assapora la gioia del gol, ma da buona posizione non trova lo specchio in due circostanze. Negli ultimi istanti di gara l’Illasi si chiude a difesa del gol di vantaggio, coprendo in modo efficace tutti gli spazi anche a costo di rimediare qualche ammonizione di troppo e concedere un paio di calci di punizione potenzialmente pericolosi. Al quarto minuto di recupero i biancoazzurri ripartono velocemente in campo aperto, F.Sinico appoggia al limite per Manigrasso che di prima intenzione disegna una traiettoria a scendere verso il secondo palo imparabile stavolta per Guadagnini: gioia immensa tra gli spalti del Venturi per un Illasi che, seppur arrendevole e tecnicamente disattento soprattutto nella ripresa, riesce a consolidare ulteriormente la compattezza difensiva e a sfruttare con relativo cinismo le occasioni create negli spazi aperti in contropiede.
Così mister Pampolini commenta la vittoria che proietta la sua squadra in piena zona playoff: «Questa era una partita insidiosa perché il trabocchetto poteva essere dietro l’angolo. Abbiamo avuto un approccio sbagliato forse a causa del primo caldo che si è fatto sentire a livello fisico, ma mentalmente eravamo scollegati. Purtroppo una sfida pulita tra due squadre corrette si è innervosita a causa di alcuni errori arbitrali a discapito di entrambe le formazioni. Quando siamo rimasti in inferiorità siamo stati bravi a chiudere le linee di passaggio e ripartire velocemente trovando il gol della tranquillità. Dovevamo vincere e così è stato, dunque sono soddisfatto». Alla domanda su cosa migliorare per le prossime partite, il mister ribatte: «Per il prossimo futuro dobbiamo approcciare meglio la partite, perché oggi siamo stati bravi a segnare subito ma stavamo soffrendo la loro costruzione di gioco».
Anche Damini, autore della prima marcatura biancoazzurra, analizza entusiasta pur restando già proiettato al prossimo incontro: «Dopo il vantaggio abbiamo controllato il gioco, potevamo sfruttare meglio le occasioni avute in contropiede ed essere già sul 3-0 dopo il primo tempo. Nella ripresa non abbiamo dato il 100% e ci siamo messi in difficoltà da soli, abbiamo rischiato di subire il pareggio sebbene gli avversari abbiano calciato poco in porta. Stiamo già pensando alla prossima sfida, che dovremo vincere perché vogliamo centrare i playoff». Sulla propria rete, Damini commenta: «Per tutto il primo tempo ho cercato di attaccare la profondità, bravo Mascotto a cambiare gioco e pescarmi in area con un bell’assist; non segnavo da un po’ (sorride, ndr)“.
Anche il Vigasio però può ritenersi soddisfatto in termini di intensità agonistica e volontà di battagliare fino all’ultimo pallone disponibile, sebbene il gap tecnico si sia fatto sentire soprattutto in fase di rifinitura. Così il vice allenatore Speradio, oggi a capo della squadra a causa dell’assenza di mister Bresaola, interpreta la sconfitta maturata in terra illasiana: «È stata una gara equilibrata anche se non abbiamo avuto occasioni per impensierire gli avversari, una partita onesta e corretta nonostante i numerosi cartellini gialli potrebbero dire il contrario, le due squadre si sono ben comportate. Faccio i complimenti all’Illasi che ha vinto meritatamente». Sull’inizio del nuovo anno solare e le difficoltà riscontrate in termini numerici Sperandio analizza: «Dopo la qualificazione alla fase élite, abbiamo avuto alcune difficoltà dovute a qualche infortunio di troppo; nelle ultime settimane poi, per mio volere e della società, abbiamo deciso di dare più spazio anche a coloro che hanno giocato meno ma che hanno meritato per comportamento e per presenza agli allenamenti, premiando nel contempo quelli più pronti con la convocazione in prima squadra». Anche mister Bresaola, contattato da remoto, mette in luce il lavoro di promozione del settore giovanile adottato dal Vigasio: «I 2007 hanno iniziato un percorso di ricostruzione 3 anni fa, sono arrivati alla finale della fase base nell’U15, ai quarti nel post campionato dell’U16 e alla fase élite nell’ U17. Noi siamo molto contenti, la crescita è stata continua, anno dopo anno, anche se i ragazzi più dotati hanno cercato campionati più competitivi. Per questa squadra abbiamo deciso di far giocare comunque tutti, anche quelli più indietro, e di far fare esperienza ai più pronti con la terza categoria, che era in difficoltà di numeri. È un percorso iniziato 5 anni fa, io e Begnini Luca (dirigente del settore giovanile, ndr) abbiamo preso in mano il settore giovanile e da neanche 100 iscritti, quest’anno siamo ad oltre 200».
Una realtà innovativa e in netta crescita che meriterebbe un lungo approfondimento, perché il settore giovanile in questo calcio di economia sostenibile necessità urgentemente di sfruttare le immense risorse che può portare un buon lavoro sui giovani.
Prossimi impegni per le due formazioni dopo la sosta Pasquale a S.Pietro in Cariano per l’Illasi nello scontro diretto contro il Valpolicella Calcio, sfida cruciale per il passaggio al playoff; il Vigasio ospiterà invece il Crazy nella speranza di chiudere con un risultato positivo la stagione calcistica.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.