Allievi Elite A. Giornata 3 di ritorno. Villafranca – Virtus.
di Mario Merci.
Gli ingredienti c’erano tutti, un Villafranca che non vuole perdere terreno sulle altre aspiranti all’unico posto rimasto per accedere alle finali del titolo regionale, una Virtus che non vuole interrompere il ciclo di vittorie, due tecnici come Junco e Biroli maestri nell’abbinare la tattica alle doti tecniche dei giocatori a
disposizione, così ne è nato un derby divertente fino all’ultimo minuto. Intanto la squadra di Matteo Biroli è giunta alla 16ª vittoria consecutiva e domenica sarà record assoluto ( in caso di vittoria) per questa categoria. Ultima riflessione, l’anno scorso Biroli e Iuncu guidavano le squadre degli allievi regionali con il Villafranca superstar e hanno dato vita ad una gara spettacolare sotto il profilo tecnico. Quest’anno le posizioni leader si sono invertite ma è stata comunque una gara di grande spessore.
Come a dire che cambiando l’ordine dei fattori, il risultato non cambia.
VIRTUSVECOMP – VILLAFRANCA (1-0) 2-1
VIRTUSVECOMP: Cantarelli, Facchinetti, Merci; Braga Fr., Soresini, Rigo, Fanini (25’st Braga Fe), Zambelli., Bridi (29’st Caset), Simeoni, Pasquali (10’st Scala). A disp: Perina, Faltracco, Maraia. All. Matteo Biroli.
VILLAFRANCA: Foroni, Zambelli (33’st Budic), Nestorovic, Mori, Venturi, Ambrosi, Marcantoni, Sberveglieri, (18’st Cannoletta) Toffoli (27’st Eziefula), Tomelleri, Tabarelli. A disp: Agostini, Boldrini, Sauro, Andreani. All. Ionel Juncu
Arbitro: Massimo Alessandro Molinaroli di Verona
Reti: 21’ Bridi (Vir.); 4’st Merci (Vir.); 5’st Nestorovic (Vil.)
La terza giornata del girone di ritorno, sedicesima complessiva, mette a confronto la Virtus e la tradizionale rivale del Villafranca, ovvero le due migliori società per il giovanile a Verona e provincia.
La gara inizia subito con un ritmo molto elevato, squadre corte e pressing aggressivo ma corretto. Nei primi 15 minuti le due formazioni si studiano e cercano il modo migliore per arrivare al tiro ma le rispettive difese hanno sempre la meglio. Al 19’ Bridi arriva alla conclusione con tiro che però finisce a lato.
Lo stesso Bridi non sbaglia invece due minuti più tardi, quando Fanini, recuperata palla nella trequarti avversaria, è lesto a servirlo con un preciso filtrante mentre entra in area, tocco morbido a superare Foroni in uscita bassa e palla in rete. Nei dieci minuti successivi i ragazzi di Juncu accusano il colpo concedendo altre due ghiotte opportunità ai virtussini, la prima al 23’ a Simeoni che si vede respingere sulla linea di porta la palla diretta in rete e la seconda al 24’ a Pasquali il cui tiro viene neutralizzato in tuffo da un ottimo Foroni. Da qui il Villafranca si ricompone e cresce, tanto che potrebbe arrivare al pareggio quando Sberveglieri, dopo una bella azione personale, al 29’, serve dalla linea di fondo una splendida palla a centro area all’accorrente Toffoli che però conclude a fil di palo.
Dopo la pausa il gioco riprende con lo stesso ritmo ed intensità e al 5’ minuto, con una veloce sovrapposizione sulla fascia sinistra, Merci, in odore di rappresentativa, arriva al vertice dall’area e crossa (o tira?) verso il centro, la traiettoria è (volutamente ?) maligna e la palla finisce nell’incrocio opposto alle spalle dell’incolpevole portiere. Gol voluto o fortunato, resta sempre un tiro spettacolare e importante per l’economia del risultato.
Il Villafranca di Ionel Iuncu dimostra la sua solidità e un minuto dopo accorcia grazie ad un’iniziativa di Marcantoni che, recuperato il pallone di forza al limite destro dell’area, guadagna il fondo e mette al centro per Nestorovic che insacca da due metri. Da qui alla fine la tensione rimane viva con le difese impegnate da ambo le parti, ma il risultato non cambia più.
Buona la prova della Virtus e onore al Villafranca che ha dimostrato carattere e buone individualità, meritando ampiamente la posizione in classifica; magari una punta di peso, capace di giocare spalle alla porta aiuterebbe molto il lavoro del mister.
nato a Valdagno (Vi) nell’aprile del 1963, vive e risiede a Verona da sempre. Architetto di professione. Nel corso degli studi universitari viene introdotto alla fotografia come mezzo di rappresentazione e comunicazione, nasce una passione che oggi lo accompagna nel lavoro e nel tempo libero tra sport e natura. Da marzo 2021 ha iniziato il percorso formativo con le testate Giovanisport.it e Altreta.it per conseguire l’iscrizione all’ordine dei Giornalisti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.