35′ Città di Verona
Commento alla giornata
di Nicola Sordo
Divieto di riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie, come da vigenti leggi in materia di protezione dei diritti d’Autore.
È cominciato anche per l’annata 2011 il tradizionale appuntamento con il Città di Verona, competizione giunta quest’anno alla sua 35ª edizione che ogni primavera accompagna le squadre dei settori giovanili. Nel girone A, dopo il primo giro di incontri, la classifica è guidata da Concordia e Caldiero, che si impongono rispettivamente su Castelnuovo e Virtus.
I viola di mister Murrone trionfano vincendo tre tempi su tre, più sofferti invece i tre punti della compagine guidata da Filippo Fasani, che ha la meglio con un complessivo sui rossoblu per 3-2.
Nel girone B brilla il Valpolicella, squadra che dopo questa prima giornata è da considerarsi tra le principali favorite alla vittoria finale per quanto mostrato nella sfida con l’Alba Borgo Roma. Triangolazioni di prima, buona padronanza dei fondamentali e tiri in porta a non finire (3-0; 3-0; 8-0), queste le doti della squadra allenata dall’esperto Nicola Bampa.
L’allenatore dei giallorossi Marco Simionato commenta così la sconfitta dei suoi, fornendo anche qualche spunto a livello tecnico: «Loro sicuramente sono una buona squadra che inoltre è abituata a giocare sul sintetico, fattore che noi un pochino abbiamo pagato. Noi abbiamo tenuto bene un tempo, poi siamo andati in difficoltà sul piano fisico e della rapidità dove il Valpolicella era superiore. Dopo aver subìto alcuni gol ci siamo demoralizzati e abbiamo fatto fatica nel secondo e nel terzo tempo. La loro vittoria è sicuramente meritata, complimenti a loro». Nonostante il passivo, Simionato non ha mai smesso di motivare i suoi giocatori e dar loro indicazioni per tutta la durata dell’incontro: «Sì è normale, io voglio sempre che la mia squadra provi a giocare a calcio con coraggio, tanto che alla fine dei primi due tempi ho detto ai ragazzi di giocare sereni e cercare di far vedere quello che sappiamo fare». Simionato ha già una discreta esperienza nei settori giovanili, avendo iniziato da giovanissimo la sua carriera da allenatore. A soli 24 anni era già nello staff tecnico del Pescantina in qualità di aiuto allenatore, per poi passare alla Nuova Cometa, società in cui militano i tre figli, dove per due anni allena i Pulcini prima di diventare Responsabile del Settore Giovanile. Dopo aver conseguito il patentino da allenatore Uefa C, e dopo altri tre anni alla Cometa, da questa stagione allena gli Esordienti dell’Alba Borgo Roma. La sua idea di calcio è molto chiara, come lui stesso spiega: «Io ho scelto di allenare i giovani perché mi dà più soddisfazione, il mio obiettivo è riuscire a farli esprimere al massimo del loro potenziale. Ci deve essere la passione, poi è normale che a nessuno piace perdere, ma quello che mi preme è che ci sia una crescita da quando mi danno i ragazzi a settembre a quando arriviamo a giugno, vedere che ogni giorno imparano qualcosa è la mia soddisfazione più grande. Come idea di gioco, in generale mi piacciono quegli allenatori che fanno giocare le loro squadre, che cercano di imporre il proprio gioco ed è un po’ quello che vorrei proporre ai miei ragazzi. In questa fascia d’età cerco di incoraggiarli al dribbling, all’uno contro uno, al non aver paura di tentare la giocata. Mi piace che i ragazzi abbiano coraggio, sia a livello difensivo che a livello offensivo».
Tornando alla prima giornata del Città di Verona, nell’altra sfida del girone B il Lugagnano pareggia per 2-2 con il Casteldazzano, prima della lotteria dei rigori che sorride ai ragazzi gialloblù, che alla realizzazione del penalty decisivo danno vita ad una festosa esultanza. Ricordiamo che secondo il regolamento, i rigori in caso di parità hanno il solo fine di sciogliere le riserve su eventuali arrivi a pari punti al termine della fase a gironi senza dover ricorrere al sorteggio.
Nel girone C si registra la vittoria del Villafranca sul campo del Pescantina con i parziali di 0-1, 0-4 e 1-1, punteggi che alla fine regalano alla squadra allenata da Arcaro un successo per 3-1. Nell’altra gara, il Baldo Junior Team esce sconfitto con un complessivo di 3-1 dallo scontro con le Golosine, gara in cui brilla in modo particolare Avanzini, autore di una tripletta. Positivo il commento di mister Bezzan: «È stata una bella partita, combattuta e giocata alla pari e con una molta intensità da due buone squadre. Entrambe le compagini si sono comportate bene e hanno affrontato la sfida nella maniera giusta, è stata una gara molto divertente».
Nel girone D netta vittoria del Montorio sul Vigasio, con i tempi che si sono chiusi sul 7-0, 1-0, 3-0. Stesso esito per l’altra partita tra San Zeno e Olimpia Verona, dove i padroni di casa trionfano per tre tempi a zero e chiudono questa prima giornata in cima alla classifica insieme al Montorio.
è nato a Legnago l’8 maggio 1995.
Laureato in Editoria e Giornalismo, collabora con la testata Giovanisport con la quale ha conseguito l’Iscrizione all’Albo dei Giornalisti.
Da febbraio 2024 viene nominato Caporedattore della Redazione.
Collabora con la Gazzetta dello Sport ed è Addetto Stampa del Chievo Women
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.