Under 19 Provinciali Verona
Statistiche top 15
di Francesco Giurgevich
È sicuramente il Bonavigo la squadra top al termine della prima fase; la squadra di Nicola Isolan si dimostra tanto forte in difesa quanto efficace in attacco ovvero per capacità di fare punti con poche reti rispetto ad altre squadre.
La miglior difesa viene calcolata dal minor numero delle reti subite e dalle reti messe a segno, valutazione basata sul fatto che il miglior reparto difensivo è quello che protegge il proprio portiere e che sa produrre ripartenze efficaci e conclusioni a rete; per questo motivo la difesa del Cologna Veneto di Marco Scarsetto rappresenta il top con sole 13 reti subite e 54 all’attivo (record di reti segnate nei 3 gironi). La difesa che ha subito meno reti in assoluto è quella del Bonavigo. Spiegazione tecnica per il calcolo del coefficiente: (valore inversamente proporzionale delle reti subite x 1000) + reti attive.
La valutazione dell’attacco più cinico, spetta al Casteldazzano che con sole 21 reti è riuscito a collezionare 25 punti utili per ottenere la qualificazione alla fase elite con un ottimo rapporto (91,58) fra la media punti conseguita nelle 13 gare disputate e il numero di reti segnate. La squadra di Matteo Zambelli avendo anche un basso numero di reti al passivo, potrebbe essere la squadra sorpresa nella 2ª fase.
Il calcolo per arrivare al coefficiente Cinic è semplice: (rapporto fra punti conseguiti/gare disputate)=mediapunti/reti fatte x 1000
Ed infine la classifica delle Top Team, ovvero di quelle squadre che per l’insieme dei valori difensivi e offensivi possono essere valutate più competitive rispetto alle altre: Bonavigo, IsolaRizzaRoverchiara, Lazise e Cologna Veneta sono le quattro squadre top secondo l’elaborazione della nostra statistica.
Oltre che dal Casteldazzano segnaliamo a livello previsionale altre due squadre, il Trevenzuolo di Mirko Taccini e il Bussolengo di Michele Garbin.
Qualcuno potrà storcere il naso sui metodi di calcolo dei coefficienti e ne ha pieno diritto; resta comunque una curiosità storica su questa statistica che Giovanisport predispone al termine della prima fase e cioè che una delle squadre segnalate fra le prime quattro ha sempre disputato la finalissima provinciale.
Si accettano scommesse. (beni in natura, non alcolici)
Francesco Giurgevich è nato a Verona l’8.08.95. Ingegnere energetico, con lo sguardo rivolto al futuro.
«Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, ho deciso di proseguire gli studi nell’ambito dell’Ingegneria Energetica. Durante l’università, ho approfondito temi riguardanti la sostenibilità e l’energia rinnovabile. Infine ho completato il mio percorso di studi superando l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere industriale. Attualmente lavoro presso Sinergas spa, appartenente al Gruppo AIMAG, una realtà multiutility italiana che opera principalmente nei settori dell’energia, dell’ambiente e dei servizi idrici.
Da sempre appassionato di sport, tutt’ora gioco a calcio a livello agonistico, sport che mi ha aiutato a capire l’importanza del gioco di squadra, del sacrificio e della costanza, oltre a sviluppare in me l’ambizione a migliorarmi giorno dopo giorno.»
Segue il calcio nelle cronache di Giovanisport e gli argomenti di profilo sociale energetico, per diventare Giornalista.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.