Campionati regionali A
Commento giornata 13
di Nicola Sordo
Ph: Rodolfo Giurgevich

I cinque canti del Gallo. Con questa didascalia offerta da Rodolfo Giurgevich possiamo titolare l’impresa di Andrea Gallo e del suo Valpolicella Calcio, protagonista del colpo di scena di giornata con il clamoroso 5-0 rifilato al Povegliano secondo in classifica nel campionato Juniores. Dopo venti minuti di equilibrio, una bomba da fuori di Criscenti rompe il ghiaccio e sblocca il risultato. La squadra di Mirandola accusa il colpo e incassa il raddoppio ospite, stavolta a firma di Moschini, bravo a finalizzare con un preciso mancino sul secondo palo un’azione nata e sviluppata per vie centrali. Nella ripresa i buoni propositi del Povegliano vengono spazzati via dopo nemmeno un minuto, quando Faccioli trova il 3-0 al culmine di uno schema su palla inattiva. Dagli undici metri Moschini arrotonda il risultato, fino al definitivo 0-5 realizzato ancora da Criscenti, stavolta di testa su calcio d’angolo. Quarta vittoria nelle ultime cinque per il Valpolicella Calcio, sconfitto, di misura, solo dalla capolista Real Valpolicella e con un attacco mai così in forma capace di mettere a segno la bellezza di venti gol in quattro partite. Una cambio di marcia tangibile dopo un avvio con il freno a mano tirato per la squadra di Gallo, protagonista la scorsa stagione di una memorabile salvezza a Castelnuovo. Questo il commento del tecnico al termine della sfida: “Stiamo attraversando un buon momento di forma, il Povegliano è una squadra molto forte in mezzo al campo e per questo abbiamo affrontato la gara schierando un centrocampista in più per mettere pressione. Siamo riusciti a non farli giocare e abbiamo portato a casa una bella vittoria“.
Debacle tanto bruciante quanto inaspettata per il Povegliano di Mirandola, comprensibilmente abbattuto dopo la pesante sconfitta: “Giornata per noi molto negativa, la partita è stata dominata dal Valpolicella. Il passivo avrebbe potuto essere anche maggiore, c’è poco da commentare se non per fare i complimenti ai nostri avversari che hanno ampiamente meritato il successo“.
Una frenata che permette la prima mini fuga della stagione al Real Valpolicella di Chizzoni, che ha la meglio per 3-1 contro l’intraprendente Alpo Lepanto di Bellè. Il vantaggio in classifica dei rossoblù aumenta adesso a cinque punti, mentre il Lugagnano approfitta solo a metà dello scivolone del Povegliano pareggiando in casa contro il Pedemonte. La squadra di Manzato aggancia a 27 proprio i biancoazzurri, mantenendo due punti di distanza dal Castelnuovo che a Pescantina incappa nel quarto 0-0 della sua stagione. In coda si segnala la prima vittoria stagionale del Cadore, che si impone sul Crazy Academy grazie al sigillo di Veronesi. Pareggio senza reti tra Tregnago e San Martino, mentre l’Alba Borgo Roma vince lo scontro diretto con la Juventina Valpantena. Una sfida spigolosa, che costa anche l’espulsione a mister Barison (Alba) e sbloccata da El Idrissi, bravo a ribadire in rete dopo la respinta del palo. Anche la Juventina sbatte sul legno, senza però riuscire a convertire in rete, con l’Alba che invece trova il raddoppio con il colpo di testa di Cosma sugli sviluppi di un calcio di punizione (azione immortalata nella foto di copertina).
Vince, infine, l’Olimpica Dossobuono sul campo del San Zeno.

Mister Barison (Alba Borgo Roma) si allontana dopo l’espulsione

Negli Allievi la situazione più caotica di classifica. Dopo settimane di continua alternanza al primo posto, al termine della tredicesima giornata troviamo un triumvirato al comando della graduatoria. Frena infatti il Team Golosine, bloccato in casa sullo 0-0 dal Thiene, ne approfittano allora Olimpica Dossobuono, Alba Borgo Roma e Chiampo che mettono la freccia e si piazzano a pari merito (27 punti) nella piazza d’onore. I giallorossi guidati da Giuseppe Chimento dilagano contro il Crazy Academy per 5-0, portando in rete cinque marcatori diversi (Fecchio, Gaspari, Adami, Mattioli e Muraro), mentre Alba e Chiampo si impongono con lo stesso risultato (3-1) rispettivamente contro Union Scaligeri e Pescantina Settimo. Resta in scia il San Giovanni Lupatoto di Poclener, che grazie alle reti di Poiana e El Hasnaoui regola a domicilio il Calcio Schio (in gol con Igbinovia). Vince anche il Cerea per 4-1 a Povegliano, con mister Paggiola che purtroppo non ci ha fornito il suo commento sulla sfida.
In zona salvezza termina con un nulla di fatto l’atteso scontro diretto tra Grezzana e Sambonifacese. 1-1 il risultato finale, esito che tiene entrambe le compagini (appaiate a 4 punti) non troppo vicine alle concorrenti. Importantissima in questo senso la vittoria della Scaligera, che si porta a distanza di sicurezza (+4) grazie alla seconda vittoria stagionale arrivata in casa dell’Ambrosiana.

Nei Giovanissimi continua la cavalcata della capolista Longare Castegnero, corsara 3-0 sul campo del Veca Rivereel. Gli occhi erano tuttavia puntati sullo scontro tra San Giovanni Lupatoto e Olimpica Dossobuono, vinto dalla squadra di Matteo Accordi grazie alla rete nel finale di primo tempo messa a segno da Fumagalli. Rallenta ancora lo Junior Monticello (1-1 a Chiampo), raggiunto al terzo posto dal Real Grezzanalugo di Andrea Refatto, che conquista la terza vittoria consecutiva battendo 3-1 il Camisano. La classifica vede quindi il Longare sempre primo a 27 punti, seguito dall’Olimpica Dossobuono a 25 e dal tandem Monticello – Grezzana a 20. Uno scalino più sotto il San Martino Giovani, corsaro 2-0 a Castelnuovo. Dopo un primo tempo di netto stampo neroverde, la squadra di Gaetano Fallea entra con un piglio diverso nella ripresa sbloccando il risultato con una ripartenza finalizzata da Zurischi, servito da Benadjaoud, raddoppiando in seguito con il rigore procurato da Gugole e trasformato da capitan Balan. “Meglio il Castelnuovo nel primo tempo – ammette mister Fallea – anche se non si sono resi pericolosi grazie alla nostra fase difensiva che ha funzionato molto bene. Allo scadere della prima frazione siamo stati graziati dal direttore di gara che ha annullato il gol del vantaggio dei nostri avversari per un presunto fallo in area sugli sviluppi di un corner. Nella ripresa siamo rientrati con la cattiveria giusta per vincere la partita, chiudendo tutti gli spazi e non facendo più giocare il Castelnuovo. Dopo esserci portati sul 2-0 abbiamo avuto le occasioni per arrotondare ulteriormente il risultato, senza riuscirci. Sono molto contento della reazione che la squadra ha avuto nel secondo tempo, faccio i complimenti anche agli avversari che si sono dimostrati molto organizzati e hanno espresso un buon gioco“.
Cade in casa il Cerea di Turati, che ha seguito la sua squadra dagli spalti causa squalifica. Sul campo di Asparetto passa infatti l’Union Campo San Martino, che conquista tre punti importanti per allontanarsi dalla zona calda della classifica. Cade in casa il Montorio di Cona, sconfitto dalla Valle Agno Academy, altra grande vittoria infine del Summania che si impone per 4-0 sull’Union Scaligeri.

Condividi anche tu!