Juniores Regionale U19 A
Alpo Lepanto – Calcio Bussolengo
di Filippo Bonetti
Parte fortissimo, in campionato e nella gara, l’Alpo di mister Fratton. Due gol per tempo decidono il computo di una gara condotta abilmente; manovra pazientemente fluida ed intensità caratterizzano la prima prova dei gialloverdi che sembrano promettere del filo da torcere a chiunque farà loro visita. È una partenza tutt’altro che ad ali spiegate invece quella delle aquile rossoverdi. Gambe scariche ed una gara da subito in salita. È solo l’inizio, e la buona reazione in uscita dall’intervallo può essere un punto dal quale ripartire.
Alpo Lepanto: Cipriani, Giacomelli, Guttoni (31’st Troiani), Tecchio, Andradi, Pogor, Cravet (36’st Mecchi), Hirju (31’st Cordioli L.), Spulber (1’st Brentuo), Mancusi (38’st Corbioli), Ristea
A disposizione: Nicolini, Cordioli M., Bertolini, Nikolov
Allenatore Natale Fratton con Carlo Antolini
Calcio Bussolengo: Lugoboni, Rossato, Zamperini, Popovic (13’st Soncini), Agnoli, Friggi, Donatelli, Gerdeci (1’st Formenti), Vladi (1’st Bozzini), Serpelloni, Castellini
A disposizione: Achour, Santeramo, Campostrini
Allenatore Federico Lunardon con Nicolò Lunardon
Arbitro: Martino Righetti di Verona
Reti: 3’pt Spulber (A), 17’pt Hirju (A), 8’st Brentuo (A), 45’st Ristea (A)
Note:
Recupero: 2, 3 minuti
Ammonizioni: 25’st Friggi (B)
Sono fulmini (di caldo ovviamente) quelli gialloverdi che investono il Comunale di ‘via Piazzola’. È un primo tempo quasi esclusivamente di marca alpense: poco oltre il quarto d’ora di gioco il punteggio recita già “2-0” per i ragazzi Natale Fratton. Al 3’ è Spulber a “stappare” la gara; il n.9, raggiunto da un preciso lancio, si trova a tu per tu con Lugoboni e lo supera con un glaciale scavetto. La compagine casalinga preme sull’acceleratore ed al 17’ passa al doppio vantaggio. Hirju raccoglie la respinta della difesa rossoverde e con un preciso destro infila Lugoboni dal limite dell’area. Pochi giri di orologio più tardi Ristea, imbucato da Mancusi, tenta la conclusione sul primo palo ma, disturbato dal difensore, non trova lo specchio. Al 23’ il primo guizzo della formazione ospite: Castellini si libera sulla destra, entrato in area, viene però fermato dalla perentoria scivolata di Andradi. I ritmi calano sul finire di primo tempo, il caldo è fastidioso e l’intervallo benefico.
Ad aprire la seconda frazione è un Bussolengo rimaneggiato ed apparentemente rinvigorito. Serpelloni giova di una posizione più avanzata, mentre Bozzini e Formenti garantiscono forze fresche sulle ali. Al 5’ la più nitida occasione: Serpelloni riceve a centro area, sfugge alla guardia di Andradi ma calcia centralmente. È sfortunata però, la squadra di Federico Lunardon che, nel momento di massima vivacità, viene punita anche dalla malasorte. All’8’ Brentuo approfitta di un servizio dalle retrovie e si lancia sul pallone a contrasto con Lugoboni. Il secondo tenta il rinvio ma la sfera carambola sull’ala alpense e termina in rete. Il servizio arriva direttamente da Cipriani il quale, rivolgendosi alla propria panchina, pretende il “+1” sul voto finale. Il triplice vantaggio suona come il colpo del K.O. sugli ospiti che non riescono più a rialzarsi. A definire il punteggio finale è la rete di Ristea il quale, al 45’, batte a rete il tiro dalla bandierina di Mecchi. Il triplice fischio del signor Righetti sancisce la meritata vittoria della formazione casalinga. Da segnalare l’ottima direzione del fischietto veronese, sempre padrone della gara.
Filippo Bonetti, nato a Verona il 22/05/1999, studente in Lingue per l’editoria. “Allenatore” appassionato di calcio, soprattutto quello giovanile. Dopo due anni di percorso formativo in Giovanisport, è diventato Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.