35° Città di Verona
Esordienti 2011
Peschiera-Valpolicella
di Matteo Pollastri

Al “Righetti” di San Benedetto di Lugana esordiscono i 2011 del Peschiera (nella giornata 1 erano a riposo) nella trentacinquesima edizione del Città di Verona. Il Valpolicella nella giornata 1 aveva superato con prepotenza l’AlbaBorgoRoma e viene indicata dagli addetti ai lavoro come squadra favorita.
Il Peschiera è guidato dal Pres. Umberto Chincarini, il Valpolicella con Nicola Bampa, in panchina ospiti padre e figlio, Nicola e Christian Bampa.
Diverse le riflessioni pre-partita dei due mister: per Nicola Bampa  il risultato della gara è determinante non tanto per la classifica quanto per capire se la sua squadra potrà andare avanti nel torneo. «…il Peschiera è squadra da prendere con le molle » e aveva ragione l’esperto mister; dall’altra parte Umberto Chincarini conosce perfettamente il valore del Valpolicella e l’atteggiamento è quasi rassegnato (ma non gli crede nessuno…) sull’esito della gara.

Peschiera Calcio – Valpolicella Calcio: 2-2 (rig. 3<4)
(1-0) (1-1) (0-4)

Peschiera Calcio: Zenegagli, Reversi, Castagna, Idone, Podja, Konycska, Guidi, Tieni, Poljia, Checchini, Ferremi, Oliosi, Manzati, Fratucello.
Allenatore: Umberto Chincarini
Valpolicella Calcio: Rizzolo, Chizzoni, Fuscella, Cipriani, Sandri, Toffalini, Benevenuti, Mazzi, Zambelli, Bianchi, Giuliari, Cichellero, Garriboli, Martinerlli, Chiarani, Canteri, sega.
Allenatore: Nicola Bampa

Arbitro: Marco Magagnotti di Peschiera

Il primo tempo è tutto per i lacustri, in vantaggio subito grazie allo stacco di testa di Polija sugli sviluppi di un calcio piazzato. Proprio Poljia, numero 9, insieme al cugino e capitano Podja sono i più pericolosi nella prima frazione: diverse occasioni, sia da lontano che ravvicinate, nascono proprio dai piedi (buoni) e dai triangoli tra i due.

Si fanno coraggio e trovano la quadra i ragazzi del Valpolicella, che mostrano gli artigli nel più combattuto secondo tempo (soprattutto in mezzo al campo). Sono infatti loro a portarsi in vantaggio, con Martinelli. Risponderà poi a un soffio dalla fine il già citato Podja, con un missile terra-aria a lunga gittata che fa 1-1 per il secondo tempo.

Diventa così l’ago della bilancia l’ultima frazione e il Valpolicella, stimolato dai suggerimenti tecnici di mister Bampa, si ricorda di essere la squadra favorita del girone e dilaga: 3-0 con tre reti di qualità e altrettante parate del portiere del Peschiera, Zenegaglia.

Necessaria quindi la sequenza dei rigori, che vede prevalere il Valpolicella 4-3.
Ricordiamo che il risultato dei calci di rigori servirà solo in caso di eventuale classifica avulsa fra le due squadre come ultimo criterio differenziante prima del sorteggio.

Condividi anche tu!