Word Cup Ginnastica Ritmica
Milano 21-22-23 luglio
di Elisa Tisato
Milano 21-22-23 luglio
di Elisa Tisato
Si è conclusa domenica al Mediolanum Forum (che per questa giornata ha registrato il tutto esaurito) la quinta e ultima tappa della World Cup 2023 di ginnastica ritmica che ha visto scendere in pedana le mi migliori atlete al mondo, 150 atlete e 41 nazioni e assegnare i titoli della coppa 2023.
Le altre 4 tappe si erano dispute rispettivamente a :Atene (Grecia), Sofia (Bulgaria), Tashkent (Uzbekistan) e Baku (Azerbaigian)
Tra le individualiste italiane c’erano la detentrice del titolo Sofia Raffaelli, Milena Baldassarri e la new entry Viola Sella.
Le avversarie più temute erano le bulgare Boryana Kaleyn e Stiliana Mikolova, la tedesca Darja Varfolomeev, le israeliane Daria Atamanov e Adi Asya Katz, l’ucraina Viktoriia Onopriienko.
Per gli esercizi di squadra invece le nazionali più forti sono state Bulgaria, Cina, Giappone, Israele, Ucraina,Germania, come si era visto già nella fase di qualificazione.
Le atlete che hanno composto la squadra nazionale azzurra per questa Word Cup sono state Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Laura Parisa e Alessia Russo, oltre alle tre individualiste sopra citate.
Nei giorni di venerdì e sabato si erano svolte le qualifiche individuali e di squadra. Baldassarri e Sella non erano riuscite ad accedere alle finali al cerchio e palla pur effettuando degli ottimi esercizi e per qualche errore di troppo anche con il nastro.
La classifica finale All Around (somma dei punteggi di tutti e 4 gli attrezzi ) delle individualiste decretata sabato è stata questa:
Oro-Darja Varfolomeev (GER) – 137.200
Argento-Sofia Raffaeli (ITA) – 136.700
Bronzo-Stiliana Nikolova (BUL) – 135.050
4^-Boryana Kaleyn (BUL) – 130.950
5^-Viktoriia Onopriienko (UKR) – 128.750
6^-Daria Atamanov (ISR) – 126.900
Sofia Raffaelli con il risultato di questa tappa che va a sommarsi alle altre è stata così incoronata campionessa mondiale All Around per la seconda volta consecutiva.
Per quanto riguarda la classifica All Aronud a squadra questi i risultati:
1.Italia (69.400)
2.Israele (69.400)
3.Cina (68.050)
4.Bulgaria (65.600)
5.Giappone (63.650)
6.Germania (63.450)
Domenica 23
Sofia Raffaelli ammalia il pubblico e la giuria con un esercizio superlativo da 35.900 e si aggiudica la medaglia d’oro al cerchio.
Classifica finale individualiste al CERCHIO
1-RAFFAELLI (Italia) 35.900
2-ONOPRIIENKO (Ucraina) 35.250
3-VARFOLIMEEV (Germani) 35.100
4-PIGNIOZKI 32.550
5-ATAMANOV (Israele) 32.450
6-NIKOLOVA (Bulgaria) 32.250
7-KALEYN (Bulgaria) 32.050
8-BAUTISTA (Spagna) 31.950
Classifica finale individualiste alla Palla
Questa volta è la tedesca che domina su tutte e la nostra porta bandiera slitta al 7ºposto a causa di qualche errore e soprattutto della perdita dell’attrezzo nel finale.
1-VARFOLOMEEV (Germania)35.850
2-KALEYN (Bulgaria) 34.650
3-NIKOLOVA ( Bulgaria) 34.050
4-TANIYEVA (Kazakistan) 32.100
5-BEREZINA (Spagna) 31.750
6-KOLOSOV (Germania) 30.250
7-RAFFAELLI (30.200)
8-IKROMOVA (Uzbekistan) 29.900
Finale a squadre 5cerchi
Strepitosa prestazione della squadra Italiana alla finale ai 5 cerchi ma la nazionale Israeliana nonostante alcune imprecisioni esegue un esercizio con collaborazioni molto belle e originali e balza al primo posto.
1-ISRAELE 37.550
2-ITALIA 37.000
3-BULGARIA 35.550
4-CINA 35.100
5-POLONIA 33.450
6-GIPPONE 32.350
7-UCRINA 31.700
8-GERMANIA
FINALE INDIVIDUALISTE CLAVETTE
1-VARFOLOMEEV Germania 34.000
2-RAFFAELLI 33.500
3-NIKOLOVA Bulgaria 33.300
4-IKROMOVA Uzbekistan 33.250
5-ONOPRIIENKO Ucraina 33.050
6-LYTRA Grecia 28.950
7-VEDENEEVA Slovenia 28.650
8-ATAMNOV Israele 28.650
FINALE INDIVIDUALISTE NASTRO
1-ONOPRIIENKO Ucraina 32.500
2-KALEYN Bulgaria 31.700
3-VARFOLOMEEV Germania 30.500
4-VEDENEEVA Slovenia 30.000 ricorso 30.300
5-BEREZINA Spagna 30.100
6-HEICHEL Polonia 29.600
7-NIKOLOVA Bulgaria 29.350
8-RAFFAELLI Italia 28.450 (2 perdite)
FINALE SQUADRE 3 NASTRI 2 PALLE
Bellissima e convincente prova delle “Farfalle Azzurre” che si aggiudicano l’oro.
1-ITALIA 32.500
2-ISRAELE 32.400
3-CINA 32.400
4-SPAGNA 32.100
5-BRASILE 31.300
6-GIAPPONE 30.950
7-FRANCIA 30.750
8-GERMANIA 30.100
La Coppa del Mondo, specialità cerchio è stata vinta da Sofia Raffaelli
Stiliana Nicolova si aggiudica invece ben 3 coppe di specialità palla, clavette e nastro.
La squadra Israeliana si prende tutte e due le Coppe del Mondo per l’esercizio ai 5 cerchi e per quello con 3 nastri e 2 palle.
Tra un mese a Valencia si terranno i campionati mondiali in cui le atlete si dovranno contendere gli ultimi pass per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Elisa Tisato racconta principalmente storie di baseball, softball e di ginnastica ritmica. È appassionata di fotografia. Con Giovanisport ha iniziato il percorso formativo per l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.