Ginnastica Ritmica.
di Mario Merci
Foto di Elisa Tisato e Mario Merci

Venerdì 23 giugno è iniziato in fiera a Rimini l’evento “Ginnastica in Festa, Finali nazionali Summer Edition” organizzato da Esatour Sport Events e ASD Pesaro Gym 2019, in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia (FGI).

Basta citare i numeri per comprendere le dimensioni dell’evento. Sono oltre 24.500 le iscrizioni gara per un totale effettivo di oltre 17.000 partecipanti, saranno 6 i padiglioni adibiti ad ospitare più di 25 campi gara sui quali si esibiranno la maggior parte delle società affiliate FGI, 400 i giudici presenti alla manifestazione oltre allo staff del Comitato Organizzatore ed allo staff FGI.

Il programma generale prevede:

Finali Nazionali Silver

Campionato Individuale Silver Ginnastica Artistica Maschile – Campionato Individuale Silver Ginnastica Artistica Femminile –  Campionato Individuale Silver Ginnastica Ritmica – Campionato Serie D Ginnastica Artistica Maschile – Campionato Serie D Ginnastica Artistica Femminile – Campionato Serie D Ginnastica Ritmica – Campionato d’Insieme Silver Ginnastica Ritmica –  Campionato Sincro Femminile

Parkour – Campionato Individuale Gold – Campionato di squadra Gold – Festival Acrobatica Aerea

Ginnastica per Tutti

Coppa Italia – Sincrogym competitivo – Promogym competitivo Individuale e di Squadra – Master Challenger – Gymnaestrada Nazionale – Trofeo Golden Age – Gymgiocando – Pre Agonistica – Ropeskipping

TeamGym -Campionato Nazionale Silver

Attività sperimentale Ginnastica Acrobatica – Coppa delle Stagioni Silver

In rappresentanza di Verona ci saranno tre società di ginnastica ritmica, la Bentegodi, la ASD RitmicArt e la RhythmicSport Academy

La Bentegodi si presenta con 15 ginnaste dell’agonismo Silver, accompagnate dalle tecniche Amina Guadin e Alessia Strambaci. Cercheranno di riconfermare la qualità e la tecnica dei loro esercizi. La società ripone grandi aspettative anche nel team di Serie D LA, LB, LC che ad aprile scorso ha conquistato 1 medaglia d’argento e 2 di bronzo alla prova regionale. Infine, per le gare individuali, sono attese a una riconferma, le campionesse regionali 2023: Silvia Accordini, Nur Al Mellouki, Matilde Tezza, Lara Toffali, Silvia Striolo e Carlotta Zigliani.

Anche la società RitmicArt ha deciso di convocare 15 atlete, sette per la categoria allieve, Anna Ceola Graziadei, Angelica Dalla Chiara, Camilla Merci, Delia Georghiu, Egle Coeli, Sofia Margapoti, Vittoria Rigotti,

sette per la categoria Junior, Anna Franchini, Asia Fumana, Beatrice Rigotti, Citlalic Mendozza, Claudia Scolari, Emily Sica, Margot Spinola. Per la categoria Senior Linda Scolari.

Per prepararle al meglio delle loro possibilità nelle ultime due settimane gli allenamenti sono stati intensificati con cadenza giornaliera. I risultati si sono potuti apprezzare venerdì nell’ora di allenamento svolta a porte aperte.

Al termine dell’esibizione abbiamo raccolto le considerazioni dell’insegnante Olena Samoylenco «… rispetto all’anno scorso abbiamo fatto un passo avanti. Le atlete junior che erano in categoria LC sono avanzate in quella LD, per questo motivo abbiamo dovuto modificare tutti gli esercizi, aumentando sia la durata che le difficoltà. Durante tutto l’anno abbiamo lavorato per elevare ancora un po’ il livello generale, incrementando il ritmo e l’intensità negli allenamenti. Abbiamo cercato di partecipare a molte gare e manifestazioni. Le ragazze stanno rispondendo bene, ognuna seguendo le proprie inclinazioni. In questi ultimi giorni, prima di affrontare lo shock della competizione ufficiale, sono state adottate altre piccole strategie. Abbiamo dato la possibilità ai genitori di assistere all’ora finale di allenamento, quella che dedichiamo alla prova degli esercizi individuali o di gruppo, e abbiamo chiesto di indossare il body da gara. Tutto questo per aiutare le ginnaste a familiarizzare con la pedana ed il pubblico permettendo loro di contenere la variabile dell’emotività che influisce non poco sulla perfetta esecuzione della prova in gara

Anche nella RhythmicSport Academy tutte le ragazze, rispetto all’anno sportivo precedente, hanno modificato gli esercizi di gara, aumentando il livello delle difficoltà e dei programmi. La società tiene gli occhi puntati su Vittoria Arzenton che ha cambiato, rispetto a dicembre, sia categoria che livello passando da  LD (allieve 1) a LE e ci segnala Giacon Vittoria, che a dicembre era terza per la categoria LD J2 alla palla.

Questo è l’elenco delle atlete che scenderanno in pedana nelle varie categorie.

SILVER LE (allieve2) – Celeste Amodio, Vittoria Arzenton, Denisa Ceban. SILVER LE (allieve4) – Beatrice Antoniazzi.

SILVER LD (allieve2) – Alice Turrini. SILVER LD (allieve3) – Stefania Girmacea, Melissa Jaldin Torrico. 

SILVER LD (allieve 4) – Bianca Pellegrini, Beatrice Simion. 

SILVER LD (junior1) – Di Fabio Aviles Melissa Hiromi, Viola Mirandola, Ludovica Padovani, Chiara Rita Parisi, Vanessa Sepede, Margherita Sorio, Aurora Zambon.

SILVER LD (junior3) – Vittoria Giacon, Ester Massarola, Sofia Turrini.

SILVER LC (allieve 1) – Sofia Brunelli. SILVER LC (allieve 2) – Chiara Pasotto

Da parte nostra i complimenti a tutte le società con le loro atlete e l’augurio di potere raccogliere grandi soddisfazioni.

 

Condividi anche tu!