Allievi Provinciali èlite
Commento giornata 6
di Mattia Tregnago
Giro di boa anche per i ventisei team della fase élite degli allievi della nostra provincia, che in una domenica uggiosa di fine febbraio hanno regalato sfide pregne di emozioni e dall’alto tasso agonistico. Molte le squadre che in questo weekend hanno confermato sul campo la propria forza tecnico-fisica imponendosi anche su terreni ostici ai più, con la classica eccezione alla regola che nemmeno in questa giornata è venuta a mancare, e che permette a qualche squadra di rimanere a galla nonostante la graduatoria si stia sempre più delineando.
Nel Girone A vittoria in grande stile per l’Academy Legnago di mister Brunelli che liquida in rimonta l’Audace di mister Vetrone con i rossoneri che, una volta passati in vantaggio con Signore al minuto otto, non sono stati in grado di fissare il parziale venendo travolti dall’ondata biancazzurra firmata Merlin alla mezz’ora del primo tempo e Centin ad una manciata di minuti dal termine dell’incontro. Ugual esito anche tra Nogara e Tregnago, con i ragazzi di mister Manara che passano al “Perlato” di Tregnago grazie al duo Cionca- Battistella, venendo graziati da un Tregnago sciupone negli ultimi istanti della contesa. Il commento di mister Manara: «Abbiamo iniziato bene concedendo poco agli avversari e dopo dieci minuti siamo andati in vantaggio. Primo tempo controllato senza rischiare niente e verso la fine raddoppiamo con il solito Battistella. Sembrava fatta, invece nel secondo tempo il Tregnago è cresciuto, ci ha messo in difficoltà, da un calcio di punizione ha trovato il gol e all’ultimo minuto ha sbagliato il rigore del 2-2. Bravi gli avversari che ci hanno creduto sempre, ma noi dovevamo gestire meglio la partita. Dobbiamo crescere dal punto dì vista mentale, nei momenti di pressione, quando la palla scotta. Per noi Battistella è molto importante, degli otto gol che abbiamo realizzato nella seconda fase, sei sono suoi. È tecnico, ha un tiro preciso». Pareggio tra Castelnuovo e Gabetti Valeggio che si materializza già nella prima frazione; Beghini porta in vantaggio i neroverdi siglando la terza rete personale nella fase èlite. Alla mezz’ora i ragazzi di mister Tinazzi portano a frutto la reazione avuta grazie alla marcatura di Nistor. Valeggio e Castelnuovo che restano dunque a quota sei punti agganciati alla zona calda della graduatoria, due punti di ritardo rispetto a Nogara e Lugagnano. Appena sopra, appaiato in quinta posizione, c’è l’RV Academy, che al Comunale di Via Fanin costringe la Belfiorese di mister Ferrarese al secondo pari consecutivo, e dunque il primo mezzo passo falso tra le mura amiche per i biancoazzurri da inizio stagione. Belfiorese in vantaggio con Filippozzi nelle prime battute di gioco; mister Lallo ed i suoi ragazzi però non ci stanno e allestiscono un’incoraggiante reazione senza risultati concreti. Nella ripresa incredibile errore sottoporta del biancoazzurro Piasentin che permette così agli ospiti di pareggiare i conti ad un quarto d’ora dalla fine. L’analisi di mister Lallo: «Partita molto intensa, loro un’ottima squadra, i risultati parlano chiaro. Al primo minuto abbiamo avuto noi una doppia occasione, sprecata purtroppo, poi primi 20 minuti meglio loro che hanno trovato il gol del vantaggio dopo una banale palla persa nostra. Da lì buonissima reazione nostra e 3/4 occasioni enormi per pareggiare senza però riuscirci. Nel secondo tempo due occasioni grosse loro su cui è stato molto bravo il nostro portiere e poi dopo qualche occasione sprecata finalmente il gol del pareggio con Russelli. Da lì fino in fondo partita equilibrata, qualche mezza occasione da parte nostra ma niente di clamoroso. Partita molto intensa e combattuta, pareggio direi giusto. » Vittoria movimentata per il Lugagnano di mister Lombardo che tra le mura amiche costringe l’Olimpia Verona alla resa per 3-2, dopo una prima parte di gara chiusa sull’1-1; i gialloblù, nonostante l’importante colpo psicologico inflitto dalle reti subite nel breve volgere di sei minuti di Belaini e Annan nel corso della ripresa, hanno riaperto la contesa grazie alla marcatura di Bouras che però non è servita ai ragazzi di mister Mosele per tornare da Lugagnano con un po’ di serenità. La disamina di mister Lombardo: «È stata una partita discreta, ben giocata da entrambe le squadre. Abbiamo tenuto bene il vantaggio senza rischiare per tutto il primo tempo, nella ripresa abbiamo subìto il pareggio in avvio grazie ad una loro buona azione individuale complice una nostra leggerezza difensiva. Da lì in poi la gara è stata combattuta e siamo riusciti a segnare le reti del 2-1 e del 3-1, subendo il loro secondo gol proprio allo scadere su calcio d’angolo. È una vittoria che abbiamo meritato anche se loro hanno disputato una buona partita, sono tre punti importanti che spero ci possano aiutare a guadagnare qualche posizione in classifica visto che il campionato è e sarà molto impegnativo.». Infine a S.Martino si materializza lo stesso risultato della sfida di Lugagnano, con i rossoverdi di mister Calzolari che prima si portano in doppio vantaggio grazie alle reti di Papa e Franchetto alla mezz’ora, salvo poi farsi rimontare nei minuti finali del primo tempo dalla doppietta di un sensazionale Mellone. Nella ripresa basta il guizzo di Canovo al 56′ per regolare il Bevilacqua e portarsi in testa alla classifica generale dopo sei gare disputate.
Mister Tiziano Ferrarese, al secondo pareggio consecutivo con la sua Belfiorese
Nel Girone B vittoria scoppiettante del Lazise di mister Dall’Agnola che regala emozioni e, con la compartecipazione di un Castel d’Azzano costretto perennemente a rincorrere, torna alla vittoria dopo tre settimane guadagnando i primi tre punti tra le mura amiche del nuovo anno solare. Padroni di casa galvanizzati dalla rete di Ossi e la doppietta di Bozzini, messe in discussione da un Castel d’Azzano mai domo e in grado di rimontare per ben tre volte i gardesani con le marcature di Zovi, Panuccio e Dal Dosso, prima del sigillo finale firmato nuovamente Ossi. La sintesi di mister Dall’Agnola, che riapre le speranze di qualificazione da parte dei suoi ragazzi: «Finalmente sono arrivati i 3 punti in casa dopo due ottime prestazioni con Mozzecane e Bovolone dove siamo usciti a mani vuote nonostante l’aver giocato bene e creato molto. La partita di oggi sembrava ripercorrere lo stesso copione delle due appena citate con noi a giocare bene e creare occasioni e a subire i contropiedi avversari. Ritmo un po’ troppo lento e compassato nel primo tempo dove abbiamo trovato il vantaggio negli ultimi minuti, subendo immediatamente il pareggio proprio sul finire.
Iniziamo il secondo tempo trovando subito il nuovo vantaggio e alzando il ritmo creando anche diverse occasioni. La partita poi da metà ripresa subisce capovolgimenti continui con il loro pareggio, il nostro nuovo vantaggio e l’ulteriore loro pareggio. Praticamente allo scadere quando sembrava stregata l’ennesima partita è arrivato un gol con un tiro da fuori area che ha bucato l’estremo avversario loro e ci permette di guadagnare punti importanti per rimetterci in condizione di guardare da più vicino le posizioni davanti a noi. Sappiamo che ci sono ancora sei finali da giocare avendo noi riposo settimana prossima e daremo tutto per chiudere il più in alto possibile e al meglio la stagione.» Vittoria minima per il Bovolone che sull’arduo campo del Rivoli passa grazie alla rete di Carazzolo a metà ripresa, portandosi così al terzo posto in coabitazione con Peschiera e Academy Chievo; i nerogranata di mister Sette passano non senza difficoltà sul campo dell’Isola Rizza, grazie alla doppietta di Candiani che dopo 20′ indirizza già la sfida, salvo poi essere insidiata dalla marcatura di casa di Zanda che dimezza ma non colma il doppio svantaggio patito dai ragazzi di mister Ziviani. Per l’Academy Chievo invece tre punti e tante motivazioni raccolte sul terreno di gioco del Cadidavid, a seguito di una prestazione sostanziosa e culminata con la rete di Adam che dieci giri d’orologio dal termine incanala la sfida a favore dei clivensi, dopo le reti ravvicinate siglate da Ennaser per i locali e Ferrari per i gialloblu nelle prime battute della ripresa. L’analisi di mister Pavan, tecnico clivense, che manda ai suoi ragazzi un importante attestato di stima: «L’abbiamo voluta e meritata. È stata una partita dove abbiamo sempre avuto il pallino del gioco. E ci siamo creati qualche problema da soli come sul gol loro. Se penso comunque che martedì abbiamo avuto il doppio di occasioni rispetto a oggi con Isola Rizza e abbiamo perso il rammarico è alto. Comunque voglio che ognuno di noi dia qualcosa di più. E non mi interessa se siamo quasi tutti 2009 e anche 2010. Abbiamo i mezzi per fare di più. Ho giocatori che non sanno quanto possano essere forti se ascoltano di più, e non parlo di due o tre ma di dieci. Poi manchiamo completamente di lucidità sotto porta. Dobbiamo fare sei sette occasioni prima di fare gol. Credo comunque che siamo sulla buona strada. Il terreno di gioco era sabbioso e tirato, molto meglio di altri.» Vittorie omologhe per Pedemonte e Zevio, con i biancorossi che si lanciano in classifica verso un’ineccepibile primato; 4-0 inflitto a domicilio sull’Avesa dopo una prima frazione in cui i ragazzi di mister Cammarata hanno speculato nei momenti utopici, con il solo Sandrini in rete. Nella ripresa l’alto tasso tecnico dei ragazzi di Pedemonte prevale e il parziale ne è la naturale conseguenza. La sintesi di mister Cammarata: «Giocare ad Avesa non è mai facile, il campo non è dei migliori. L’Avesa il primo tempo si è chiuso bene senza mai essere pericoloso. Il primo tempo finisce 0-1 nonostante le molte occasioni. Il secondo tempo abbiamo dilagato continuando a dominare la sfida. In tutta la partita abbiamo colpito 6 pali contro 1 locale, colpito nei minuti finali. Parlo molto sinceramente, la squadra sta facendo sicuramente bene, ma sono del parere che le squadre più attrezzate le dobbiamo ancora incontrare.
L’altro girone è tosto lo dice la classifica, nulla è scritto. » Lo Zevio di mister Anselmi invece al “Todeschini” costringe il Mozzecane alla resa finale per 4-0, rendendo amara la trasferta dei rossoblu di mister Barini che mancano alla vittoria fuoricasa da un mese. Per i bianconeri le reti in sequenza di Tavellin, Felisi, Zago e Dall’Pozzo.
Weekend intenso dal quale scaturiscono diversi duelli che ci accompagneranno fino all’ultima giornata dei rispettivi gironi, con moltissimi team in corsa per i primi cinque tanto biasimati posti e per i quali bisognerà interpretare questa seconda parte di annata come una finale da preparare e disputare ogni fine settimana, con la giusta fame agonistica e qualità tecnica facendo prevalere le motivazioni e rimanendo lucidi fino all’ultimo pallone disponibile, le insidie sono sempre dietro l’angolo e, Pedemonte a parte, in questi due gironi nessun team si è dimostrato infermabile.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.