ginnastica ritmica
di Elisa Tisato

Uno spettacolo nello spettacolo, il racconto di un libro e film, coreografato, interpretato e narrato all’interno di un saggio di ginnastica ritmica. Un trionfo di colori, musiche, passi ritmici e di danza, avvolti in un’atmosfera teatrale. Questo è quanto è stato portato in scena, sulla pedana di ritmica, domenica 15 dicembre al palazzetto dello sport di Vigasio dalla società di ginnastica ritmica RhythmicSport Academy.

I saggi di Natale (e non solo) di questa società sportiva hanno sempre un tema e una morale, portano un messaggio di vita, fanno riflettere, lasciando lo spettatore per un attimo sospeso nel tempo a godersi il momento presente e a focalizzarsi sulla bellezza che ha attorno.

Quest’anno il tema del saggio ha preso spunto dalla storia di Willy Wonka, noto personaggio immaginario creato dall’autore britannico Roald Dahl e protagonista del romanzo “La fabbrica di cioccolato”, il cui ultimo remake cinematografico è datato 2023.

Tutti i gruppi di ginnaste, dalle giovanissime e piccolissime, alle agoniste dei settori silver e gold, hanno sviluppato e interpretato una parte della storia, adattata con fantasia dalle rispettive insegnanti.
È importante che lo sport abbia sia momenti di agonismo e competizione caratterizzati dalle gare di federazione o di altri circuiti o amichevoli, sia momenti di festa, gioco, spensieratezza in cui gli atleti e le atlete di tutti i livelli si possano confrontare con le loro emozioni non solo per voler dimostrare a se stesse e agli altri le loro capacità e i traguardi raggiunti e cercare di raggiungere i gradini più alti del podio ma anche per il piacere di esibirsi ed esprimersi liberamente senza troppa ansia da prestazione o paura di confronto, soltanto un po’ di timore di scordarsi qualche passaggio ma con la consapevolezza di non imbattersi in un punteggio finale e una classifica.

Le famiglie, i parenti e gli amici del pubblico d’altro canto vivono lo spettacolo come momento di festa e il più delle volte non si accorgono di eventuali “errori”, talmente sono catturati a guardare l’esibizione nel suo insieme. Le relazioni umane, la famiglia, gli amici, l’umiltà, l’ironia, la semplicità, la moderazione la bontà sono i valori evidenziati dal racconto di Roald Dahl e dalla performance delle ginnaste sapientemente dirette dallo staff della società RhythmicSport Academy.

Alla fine del saggio c’è stata l’estrazione dei biglietti della ricca lotteria (i cui premi sono stati generosamente offerti da negozi, privati e società varie) organizzata per raccogliere fondi destinati all’acquisto di materiali per le attività della società.

Condividi anche tu!