Campionati regionali A
Commento recupero giornata 7
di Nicola Sordo

Il 2024 delle annate regionali si è concluso con il recupero della giornata 7, interamente rinviata il weekend dello scorso 20 ottobre causa maltempo, che ha mandato in archivio il girone d’andata. Nella Juniores, il Real Valpolicella si è laureato campione d’inverno, titolo che ovviamente non fa bacheca ma rappresenta un segnale benaugurante, considerando che, stando alla statistica, in quasi il 70% dei casi chi chiude in testa il girone d’andata poi si aggiudica il titolo. La squadra di Chizzoni esagera nel testacoda contro il Cadore, sconfitto per 10-1, ed allunga a quattro lunghezze il vantaggio sulle inseguitrici. Questo perché lo scontro diretto tra Lugagnano e Povegliano termina in parità: Mazzi porta in vantaggio i biancoazzurri di Mirandola convertendo in rete un cross dalla destra, Mori riporta a galla i padroni di casa ma la scena se la prende il portiere Balsamo. Il portiere del Povegòiano, pochi minuti dopo il pareggio avversario, para il calcio di rigore che avrebbe regalato i tre punti alla squadra di Manzato. “Il risultato è giusto, la partita è stata molto combattuta per tutti i 90 minuti – commenta mister Mirandola, in foto di copertina – abbiamo avuto noi il predominio nel primo tempo dove qualche occasione l’abbiamo creata. Nella ripresa, dopo aver trovato il vantaggio, in tre minuti di follia abbiamo prima incassato il pareggio e poi il rigore, fortunatamente parato dal nostro portiere. C’è stata tanta lotta, tanto agonismo ma il pareggio è l’esito più corretto, a mio avviso, tra due buone squadre che meritano il secondo posto“.
Nell’anticipo disputato martedì, il Castelnuovo di Mancini supera di misura il Crazy Academy grazie a un gol di Bertolazzi e accorcia a tre punti il divario con la coppia al secondo posto. Risalita importante quella del Pescantina Settimo, che conquista la quarta vittoria in cinque partite battendo l’Olimpica Dossobuono per 3-2. Avvio arrembante dei ragazzi di Alberto Pisani, che nel giro di un quarto d’ora si portano sul doppio vantaggio prima di allentare la tensione e subire la reazione dell’Olimpica di Bringhenti che raggiunge il 2-2. I padroni di casa rialzano però la testa riuscendo a riportarsi avanti nel punteggio conservando il vantaggio fino al triplice fischio. Mister Pisani si gode le recenti buone prove della sua squadra: “La gara è cominciata come meglio non poteva, poi c’è stato un calo mentale che non mi è piaciuto, abbiamo avuto un atteggiamento troppo remissivo che ha permesso ai nostri avversari di rientrare in partita. Dopo il loro meritato pareggio, abbiamo ricominciato a giocare trovando le forze per segnare la rete del 3-2 e portare a casa la vittoria, pur soffrendo un po’ troppo per non essere riusciti a siglare il gol della sicurezza. È un successo che va a chiudere l’anno in maniera positiva a culmine di una serie di buoni risultati consecutivi, a testimonianza del fatto che stiamo lavorando bene nonostante la nostra sia una delle squadre più giovani del campionato“.
Raggiunge quindi quota 26 punti il Pescantina, che aggancia in classifica proprio l’Olimpica Dossobuono mantenendo un punto di vantaggio sull’Alpo Lepanto e due sul Pedemonte. L’Alpo supera di misura la Juventina Valpantena, una sconfitta per i ragazzi di Agostino Napoli che non limita il solco di cinque punti con l’Academy San Zeno, quest’ultimo sconfitto 3-2 a Borgo Roma dall’Alba di Barison. In piena zona play out restano anche il Tregnago, caduto in casa sotto i colpi del Valpolicella di Gallo, e il San Martino Giovani che guadagna comunque un buon punto grazie allo 0-0 con il Pedemonte.

Negli Allievi la gara di cartello era quella tra Alba Borgo Roma e Team S.Lucia Golosine, sfida vinta dalla squadra di Fabio Gaspari, corsara di misura grazie al sigillo di Antonello. “La partita è stata molto difficile per tutte e due le squadre visto il campo in cui abbiamo giocato – commenta Gaspari – al netto del fatto che era un derby e uno scontro tra due squadre di alta classifica. Abbiamo fortunatamente risolto la partita grazie ad un gol in mischia nelle poche occasioni avute e grazie al nostro portiere che ha parato un rigore“. Vincono tutte le rivali, a partire dall’Olimpica Dossobuono che supera per 2-0 il Chiampo e chiude il girone d’andata in testa alla classifica con 33 punti. Subito sotto (32) il Team, a cui fa seguito il San Giovanni Lupatoto di Matteo Poclener che regola il Thiene con un rotondo 3-0 e resta in scia a 31 a pari con il Calcio Schio, protagonista della gara più spettacolare del weekend con l’incredibile vittoria per 5-4 conquistata ai danni dell’Union Scaligeri. Chiude il pentagramma delle piazze nobili proprio l’Alba Borgo Roma, rimasta ferma a 30 ma comunque a sole tre lunghezze dal primo posto. Situazione sicuramente non meno intricata in chiave salvezza: vittoria fondamentale quella del Real Grezzanalugo, che pur restando in ultima posizione ottiene tre punti vitali nello scontro diretto con il Pescantina (2-1) accorciando proprio sui rivali adesso lontani solo un punto. L’altro snodo cruciale era la sfida Scaligera e Pro Sambonifacese, terminata senza reti. Raccolte quindi in cinque punti le squadre in zona play out. Al di fuori del confine troviamo, con un punto di vantaggio sul gruppone, il Povegliano dopo il 2-2 con l’Ambrosiana.

Dai Giovanissimi arriva qualche sorpresa natalizia. La capolista Longare Castegnero rallenta non riuscendo ad andare oltre lo 0-0 sul campo dell’Union Scaligeri. Ne approfittano alle spalle per rosicchiare qualche punto: sorride a metà il Grezzana di Andrea Refatto, ormai diventata a tutti gli effetti realtà stabile delle prime posizioni, con il 2-2 casalingo con la Valla Agno Academy, mentre non si lascia sfuggire l’occasione l’Olimpica Dossobuono. I giallorossi si impongono per 2-0 a Chiampo: Piacentini e Rupiani disegnano una vittoria che mister Accordi commenta così: “Al di là del risultato, la partita è stata molto difficile. Loro sono partiti meglio e nei primi minuti hanno creato diverse occasioni, su cui è stato molto bravo il nostro portiere. Passati i primi 20 minuti abbiamo preso coraggio e poi nella ripresa abbiamo approcciato molto meglio la sfida. Siamo stati bravi a sbloccarla dopo pochi minuti su calcio d’angolo, il raddoppio è arrivato su calcio di rigore. Nel secondo tempo abbiamo fatto decisamente meglio, siamo stati padroni del campo senza concedere nulla ai nostri avversari“.
Lo Junior Monticello ottiene tre punti tanto sudati quanto importanti contro la diretta concorrente San Martino Giovani. 1-0 il risultato finale in favore della compagine vicentina, successo arrivato grazie al gol messo a segno da Linardi. Pareggiano per 2-2 Cerea e Montorio, mentre riprende la risalita del Summania che riscatta il k.o. contro il Grezzana di una settimana fa vincendo per 4-2 contro il San Giovanni Lupatoto.
In zona salvezza cade il Veca Rivereel (4-0 contro il Castelnuovo) diventando unico fanalino di coda in virtù del punto guadagnato dal Camisano dopo lo 0-0 ottenuto in casa contro l’Union Campo San Martino. Restano tanti però i sette punti di distacco da Chiampo e Union Scaligeri, un divario che mette a rischio anche la disputa dei play out.

Condividi anche tu!