Ritmic art
di Alessandra Luciana Darra
foto per gentile concessione Ritmic art Verona
Dal 28 al 30 dicembre, si è tenuta al PalaPellicone di Ostia (Roma) la seconda edizione della Rome Cup RG 2024 – Winter Edition. La ormai nota e prestigiosa manifestazione , ha visto la partecipazione di 450 atlete provenienti da tutta Italia e da altri 12 paesi del mondo.
Le varie società con le rispettive atlete hanno dato vita a tre giorni di competizioni intense, regalando al pubblico presente coreografie di alto livello.
Tra le società partecipanti, era presente anche la Ritmic Art ASD di Verona che si è distinta con ottime prestazioni nelle diverse categorie.
La selezione delle ginnaste veronesi, allenata dalla tecnica Olena Samoilenko assieme a Margherita Cipriani e Francesca Cazzador, si è cimentata nelle competizioni nelle categorie: Allieve con Giorgia Rossetto; Junior 2-2010 con Ada Fain Binda e Margot Spinola oltre che Senior con Anna Franchini Risegato, Silvia Iseppi, Ilona Karpova e Claudia Scolari.
Giorgia Rossetto
La prima ad affrontare l’incandescente pedana nella mattinata di sabato 28 dicembre 2024 è stata la più giovane tra le ginnaste della rappresentativa Ritmic Art, Giorgia Rossetto, che, pur partecipando per la prima volta ad una gara di così alto livello ha ottenuto un importante settimo posto assoluto partecipando sia nel corpo libero che nel cerchio.
Nel pomeriggio, nella categoria Junior 2 2010, Margot Spinola, con un punteggio di 38,950 ha conquistato uno splendido secondo posto all around. La compagna, Ada Fain Binda, con punti 37,900 ha guadagnata un sesto posto di assoluto valore.
Ada Fain Binda
È nella categoria Senior che la società veronese ha decisamente dominato la classifica facendo incetta di posizioni da podio. Nella classifica all around, infatti, Claudia Scolari ha trionfato con un eccellente punteggio di 39,350, mentre Anna Franchini Risegato si è aggiudicata il secondo posto con 38,950 punti, Silvia Iseppi si è posizionata settima con 37,400 punti. A seguire, in classifica, Ilona Karpova, penalizzata da emozione e tensione.
I° Claudia Scolari e II° Anna Franchini Risegato I° Claudia Scolari e III° Silvia Iseppi
Le ginnaste della Ritmic Art ASD hanno dato prova di grande talento e preparazione anche nelle classifiche individuali per attrezzo.
Nella categoria Junior 2 2010:
Margot Spinola ha ottenuto un secondo posto al cerchio con 19,650 punti e un secondo posto alle clavette con 19,300 punti.
Ada Fain Binda si è classificata quarta alla fune con 18,250 punti (secondo punteggio parimerito) e seconda alla palla con 19,650 punti.
Nella categoria Senior:
Claudia Scolari ha conquistato il primo posto, alla palla con 20,450 punti e il secondo posto alla fune con 18,900 punti.
Anna Franchini Risegato si è aggiudicata il primo posto al cerchio con 20,200 punti ed il secondo posto al nastro con 18,750 punti.
Silvia Iseppi ha ottenuto un prezioso terzo posto alla palla con 18,750 punti e un ottavo posto al cerchio con 18,650 punti.
Ilona Karpova, nonostante la forte tensione in pedana, si è classificata diciottesima al cerchio con 15,000 punti e undicesima alla palla con 16,100 punti.
Ilona Karpova
A due settimane dall’evento abbiamo raccolto le dichiarazioni delle allenatrici <<Possiamo solo essere estremamente orgogliose delle nostre atlete che di fronte ad una prova tanto impegnativa e ad un così ampio pubblico hanno dimostrato talento, determinazione e capacità di esprimersi al meglio.
L’impegno assiduo e la profonda passione che nutrono per la ginnastica ritmica hanno consentito loro di conseguire questi considerevoli piazzamenti ad epilogo di questa ricca stagione agonistica 2024.
Di fondamentale importanza è stato il loro costante allenamento, organizzato in sessioni in palestra di potenziamento e maneggio. Decisamente determinanti anche le lezioni di danza classica dirette dalla guida esperta e professionale di Nicoletta Compagni della scuola Centro Formazione Danza di Verona. È un’insegnante molto preparata (diplomata alla Scala di Milano al corso insegnanti) che seguendo da anni le ginnaste di Ritmic Art e lavorando in sinergia con noi allenatrici, completa la preparazione degli esercizi curandone in particolare i dettagli di grazia, tecnica ed eleganza. Sono elementi fondamentali che caratterizzano questo sport tanto esteticamente affascinante quanto spietato. Questi risultati ci aiutano ad iniziare il 2025 con ottimismo, determinazione e voglia di migliorarci. Tra i primi obbiettivi abbiamo quello di formare un membro della giuria all’interno della società. È una figura fondamentale per molti aspetti, soprattutto in questo momento con il cambiamento del codice di punteggio in corso. Il percorso è lungo e impegnativo e l’opportunità, solitamente, si presenta una volta ogni quattro anni. Confidiamo molto sulla nostra Francesca (Cazzador) che ha tutte le doti necessarie per questo compito>>.
Il calendario della 2025 è ricco di competizioni, il nostro augurio è quello di potere riempire molte altre volte le nostre pagine con i successi delle giovanissime atlete veronesi.
Luciana Darra conosciuta anche come Alessandra, è Vicepresidente e Tesoriere di Giovanisport Aps (Associazione di Promozione Sociale). Tiene i contatti coi Lettori Simpatizzanti e con le ASD Sostenitori oltre ad assistere i Praticanti Giornalisti nel percorso burocratico.
Si occupa di comunicati ufficiali dell’Associazione. Nei dibattiti arbitrali non interviene mai perchè fa confusione fra fuoristrada e fuorigioco.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.