Allievi Regionale A
Verso la nuova stagione
di Filippo Bonetti

Iniziano le preparazioni, si scaldano i motori, sotto il sole cocente della seconda metà di agosto si avvicina, inesorabile, l’inizio della stagione. I campionati regionali, modificati nella formula con 16 squadre partecipanti, sembrano promettere interessanti scenari per un’annata infinita, in tutti i sensi. L’occhio, in questa occasione, è puntato sul Girone A del campionato Allievi Regionale U17 e, più precisamente, su due delle squadre che vi prenderanno parte. La scorsa stagione può essere riassunta in due fasi: molto semplicemente, il girone d’andata e quello di ritorno. Nella prima parte il Bovolone ha mostrato una solidità fuori dal comune, una lunghissima striscia di vittorie merito anche di una difesa granitica. Sempre in scia Sovizzo e Baldo ma sono i secondi che, sfruttando i passi falsi dei rossoneri, conquistano il titolo di ‘Campioni d’Inverno’. Nella seconda metà di stagione è egemonia gialloblù; la compagine di Cavaion non sbaglia un colpo e, nonostante la strenua rincorsa di Bovolone e Sovizzo, riesce a conquistare il titolo e la categoria Elite.

A capo della formazione rossonera c’era mister Luca Marangoni il quale, da quest’anno, sarà l’allenatore della Scaligera. I giallorossi arrivano da un “bugiardo” ottavo posto, l’ottimo lavoro di mister Mattia Pasotto ha risentito, nella seconda fase, di una rosa molto rimaneggiata ma questo ha dato la possibilità a molti 2007 di “farsi le ossa” nella categoria. Il gruppo scaligero, da oggi in ritiro, è, nelle parole di mister Marangoni, «un gruppo consolidato e forte» che godrà ora del lavoro di un allenatore passionale ed esperto della categoria: «Questa sarà la mia seconda stagione consecutiva nel Regionale; l’anno scorso ho trovato un alto livello, ogni partita è stata una battaglia, anche con le squadre meno attrezzate. Mi fa piacere vedere la voglia di lavorare bene con il giovanile, cosa che sto riscontrando anche qui alla Scaligera». Reduce dal biennio Allievi al Bovolone, queste sono le considerazioni sul prossimo campionato e sugli “ingredienti” necessari per cominciare al meglio una nuova esperienza: «Sarà un girone tosto, da vivere e godersi. È stimolante per me ricominciare da zero e farlo con l’anno secco. Trovo un gruppo coeso che già al primo allenamento si aiuta; le parole d’ordine del mio calcio sono voglia, passione, cuore e sacrificio e con questi ragazzi si parte da solide basi, ora non resta che dare il mio contributo».

Jacopo Ergazzori, nuovo mister del Colognola ai Colli

Chi ha esperienza nell’annata e, come il collega, varca le porte di una nuova avventura è mister Jacopo Ergazzori; il ventisettenne, ex-sambonifacese, siederà sulla panchina della neo-promossa Colognola ai Colli. In mano al giovane allenatore una rosa rinnovata che andrà plasmata per essere pronta alla categoria: «Ho conosciuto i ragazzi il 16 di agosto, quando abbiamo cominciato la preparazione e siamo molto soddisfatti. Il gruppo era buono ed è stato migliorato con nove innesti pensati in funzione della categoria che affronteremo». A proposito proprio di questa e del nuovo Girone A, mister Ergazzori si esprime con cauta consapevolezza: «La formula a sedici squadre oltre ad un maggior numero di partite può, paradossalmente, comportare un innalzamento del livello. Le gare andranno approcciate al massimo, senza pensare che ce ne siano di meno difficili di altre». Le squadre più pronte, quelle retrocesse dall’Elite ed una menzione alla Sambonifacese che, garantisce Jacopo, ha un buon gruppo e potrà stupire nel prossimo campionato. Pratico, professionale e, per certi versi, innovativo l’approccio del nuovo mister nerazzurro: impegno meticoloso per raggiungere l’obiettivo primario e gratitudine per la possibilità concessagli dal Colognola: «Stiamo lavorando molto sull’intensità in fase di possesso e non, perché è il fattore che, secondo me, maggiormente determina i successi nella categoria. La prima parte di preparazione sarà incentrata su questo ma abbiamo costruito lo staff in modo da permetterci di conoscere le squadre che andremo ad affrontare settimana per settimana, un po’ come si fa per la match analysis, in modo da approcciare correttamente ogni avversario. Si parte con grande umiltà; sarà un campionato difficile e siamo una neo-promossa quindi l’obiettivo è quello di mantenere la categoria, poi, di lì in avanti, giocarci le nostre possibilità contro tutti. Ci tengo a ringraziare immensamente il Colognola che mi da la possibilità di fare questo percorso a livello regionale nella categoria allievi».

La griglia di partenza sembra assumere un ordine sempre più preciso. Come anticipato, la stagione si preannuncia eufemisticamente lunga ed emozionante. Manca sempre meno al fischio d’inizio, poi non resterà che godersi lo spettacolo.

Condividi anche tu!