Campo comunale Nuova Europa di Vallese 17.05.2025 ore 16:00
Coppa Sacchetti under 15 Verona Girone C
Di Enrico Spagnolo
Partita gradevole di fine primavera e di post-campionato. Oppeano e Bovolone si affrontano senza timori reverenziali nella penultima gara della Coppa Sacchetti. Oppeano più deciso, schierato con due punte e le ali che affiancano macinando chilometri. Bovolone guardingo, illude dopo il fischio iniziale dove parte con grinta. Allergia primaverile al gol per entrambe le formazioni con Marcantonio migliore in campo per i ragazzi di mister Olivieri.
OPPEANO-BOVOLONE 0-0
OPPEANO: Furieri (dal 28’st Micheletti A), El Assali (dal 27’st Micheletti L), Mori, Rizzioli, Varga, Zanetti, Spagnolo, Samri (dal 27’st Curea), Sedda (dal 23’st Acerbi), Ferrari, Tirotta. A disposizione: Lerose, Saturnini.
Dirigente: Adriano Barone
BOVOLONE: Marcantonio, Tosato (dal 35’st Fagnani), Guarneri, Zanoncello, Da Como, Franceschini, Bersan (dal 17’st Martorana), Tarocco, Di Conza (dal 1’st Bardellini), Rossi (dal 1’st Simondi), Mecchi. A disposizione: Lanza, Ciocchetta, Ferrari M
Allenatore: Maurizio Olivieri
Direttore di gara: Perazzini Gianpaolo sezione di Legnago
Ammoniti: Tirotta
Note: recupero 2’pt e 5’st. Pomeriggio soleggiato con brezza 22°c. Campo in erba naturale in pessime condizioni. Oppeano in divisa bianca, Bovolone in divisa Verde.
La gara di oggi non è delle più attese ma la vincitrice dell’incontro potrebbe staccare il pass per la fase finale della coppa Sacchetti. Classica giornata primaverile ricca di pollini ma povera di gol. Tifoseria corretta sugli spalti di Vallese. Campo che, nonostante l’arrivo della bella stagione, soffre ancora per il manto erboso, i ciuffi cresciuti, ora, rendono i rimbalzi della palla insidiosi e spesso controllare la sfera è arte per giocolieri. Mister Olivieri schiera i suoi in un 4-3-3, iniziale, ottenendo una buona spinta dei suoi per i primi dieci minuti di match. L’Oppeano, guidato anche oggi dal dirigente Barone, che sostituisce l’allenatore ufficiale per impegni programmati, schiera i suoi con il 4-3-1-2, usuale per la formazione di casa. La fase di studio dell’incontro mette in evidenza le doti della trequarti bianco rossa. Subito a polmoni pieni le fasce centrali che servono buone occasioni, mai finalizzate dalla fase offensiva. Prima occasione per l’Oppeano, al 9’pt, su calcio d’angolo. El Assali la crossa al centro, a vuoto Tirotta, Samri e Sedda, Spagnolo ultimo non raccoglie, la difesa ospite libera con difficoltà. I giovanissimi dell’Oppeano ne approfittano e solo tre minuti dopo ci riprovano. Zanetti tiene alta la difesa, da un pallone recuperato da rinvio non preciso esce un cross alto a scavalcare il centrocampo. La palla arriva davanti ai piedi di Ferrari che si accentra e conclude alto, di poco sopra la traversa. Il match prosegue su ritmi non eccessivi, le migliori occasioni sul finire del primo tempo. Al 30’st è ancora Zanetti che prova il sinistro magico e dalla trequarti avversaria spara direttamente sulla traversa. Spagnolo, ben posizionato, allunga il sinistro incrociando un tiro sulla parte sguarnita della porta, Marcantonio si rialza e con un balzo felino tocca la palla con la punta dei guantoni, sulla successiva ribattuta il portiere rosso nero si esprime nel triplice intervento consecutivo. Agilità estrema e prontezza di riflessi contraddistinguono il giovane Marcantonio che rimprovera la sua difesa, complice di disattenzioni e interventi superficiali. Il primo tempo si va a chiudere su una punizione per il Bovolone, prima vera occasione da gol importante. Mecchi sistema il pallone con cura e si sistema a due passi dall’area bianco rossa, rincorsa breve, palla che aggira la difesa e scende sul palo più lontano con un bel effetto e colpisce il palo internamente rimbalzando lontano. Porta inviolata anche per Furieri.
Primo tempo che termina sullo 0-0, squadre, velocemente, dentro agli spogliatoi, servono idee per entrambe le squadre. Poco incisivo il Bovolone, poco convinto l’Oppeano. Giornata soleggiata che fa le fortune del servizio bar e spettatori tutti riversati in cerca di bevande fresche.
Al fischio del direttore Perazzini, sezione di Legnago, le ostilità riprendono con lo stesso ritmo, più equilibrate le squadre. Olivieri prova variazioni tecniche ma i suoi giovanissimi faticano a sfruttare i consigli del mister entrato in panchina da pochi mesi e convinto in un futuro molto promettente per questa formazione, in continua crescita. La squadra di casa sembra non crederci, le occasioni per andare in marcatura non mancano ma la fase finale si dimostra poco attenta, quasi rassegnata. Al 15’st Tirotta cerca Spagnolo davanti all’area che riceve spalle alla porta, si gira ma manda alto di un nulla sopra la traversa. Il Bovolone non rinuncia all’impresa e ci prova poco dopo con Tarocco che lancia lungo per l’onnipresente Mecchi che calcia sul fondo per un nulla di fatto. Al 27’st altra occasione per l’Oppeano. Zanetti, su punizione da poco oltre la metacampo, calcia forte sull’unico uomo in barriera, Ferrari, spalle alla porta cerca il velo facendo scorrere la palla verso il palo esterno, Marcantoni fa sua la sfera con un altro tuffo estremo. L’incontro sembra avviarsi al termine a reti inviolate.
Cooling break per i giocatori assolati e per l’arbitro. Sul finire del secondo tempo un’ultima occasione per gli ospiti. Martorana, da poco subentrato, riceve una palla lunghissima, addomestica il pallone e di prima intenzione serve Simondi, in campo dal secondo tempo, che non ci arriva e lascia la palla sfilare a fondo campo.
Termina un match dove entrambe le formazioni non hanno saputo sfruttare le occasioni per sbloccare l’incontro ed imporsi sull’avversario per muovere la classifica. Barone commenta con delusione: “abbiamo sprecato un’opportunità d’oro con una formazione alla nostra portata. Peccato perché rischiamo, anche in questo frangente, di mancare la fase finale di un’altra competizione”. Olivieri su altri toni: “con questo pareggio abbiamo la possibilità di guadagnarci la finale della Coppa, inaspettato traguardo per una squadra molto meritevole, manca solo un finalizzatore per completare l’undici”. Martedì ultimi incontri, recuperi, che vedono l’Oppeano in trasferta sul campo della Napoleonica e il Coriano vs Bovolone. Primi due posti per Oppeano e Bovolone, 7 punti ciascuno. Fondamentali per la classifica i tre punti in caso di vittoria e la differenza reti per decretare la vincente per la fase finale.

Enrico Spagnolo, nato a Negrar di Valpolicella. Imparo a scrivere come inviato del giornale L’Arena di Verona e poi una bella esperienza con la TV di Telearena con direttore Gustavo Franchetto. Ho dedicato la mia vita lavorativa alla produzione dell’ acciaio coltivando sempre l’ amore per la scrittura e la lettura. Ora ho ripreso a scrivere per informare e per migliorare il mio stile sotto la sapiente mano del direttore Giurgevich.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.