37° Città di Verona – Under 15
Oppeano – Chievo Verona
Nella foto di copertina la formazione dell’Oppeano
di Germano Zerbetto
Sullo spelacchiato campo sportivo di Vallese di Oppeano si sono affrontate le formazioni dell’Oppeano, in divisa bianca e fascia rossa, e il Chievo Verona, in maglia blu, nella gara valida per la 37°edizione del torneo Città di Verona, categoria under 15. Successo meritato dell’Oppeano, che si riscatta dopo la prova opaca e nervosa nel debutto contro l’Alba Borgo Roma. La gara viene decisa nel primo tempo grazie alla doppietta del centravanti Sedda, a nulla sono valsi il momentaneo pareggio per il Chievo di Signorini e le 7 sostituzioni effettuate da mister Tommasi per cercare di recuperare il risultato. Un po’ di sofferenza nel finale per i biancorossi, che hanno comunque gestito bene il risultato nonostante gli assenti per squalifica e con appena tre giocatori in panchina.
Oppeano – Chievo Verona 2-1 (2-1)
Oppeano: Micheletti, Rizzioli, Mori, Zanetti, Barone, Acerbi, El Assali (1’st Saturnini) , Spagnolo, Sedda (20’st Lerose), Ferrari, Tirotta (1’st Chakir)
A disposizione: –
Allenatore: ——-
Chievo Verona: Caucchioli (1’st Gnesato), Cappelletti, Mengozzi, Chesini (10’st Khalkallah), Bertani A. (25’st’ Benini), Ferrari (13’st Marogna), Signorini, Monti (7’st Bassi), Bertani D. (13’st Bartolozzi), Bonatti (1’st Milioto), Pellissier
A disposizione: Benazzi
Allenatore: Gabriele Tommasi
Direttore di gara: Lukas Ciacchini sezione di Legnago
Marcatori: 20’pt Sedda (O); 25’pt Signorini (C); 29’pt Sedda (O)
Ammoniti: Ferrari (O), Saturnini (O), Milioto (C)
Note: Recuperi: 1′ – 6′ serata con temperatura mite attorno ai 18 gradi; terreno gibboso; illuminazione discreta. Spettatori ca 50
L’Oppeano scende in campo rimaneggiato per le due espulsioni rimediate nella gara d’esordio contro l’Alba Borgo Roma e con una panchina corta; il Chievo, forte della convincente vittoria all’esordio, si presenta a Vallese determinato a portare a casa l’intera posta in palio. Sappiamo però che il bello del calcio è che si parte sempre dallo zero a zero e nulla è scontato. Dopo i primi 20 minuti di studio da parte delle due squadre, al primo vero affondo passa la squadra biancorossa di casa: l’azione si sviluppa sulla fascia sinistra, con Mori che lancia Ferrari, uno dei migliori in campo, il quale si avventura in un paio di dribbling e si presenta davanti al portiere Caucchioli. L’estremo difensore gialloblù riesce a fermarlo, la sfera finisce però sui piedi di Sedda che in maniera fredda e glaciale mette la palla nel sacco per l’1 a 0 Oppeano. Il Chievo non ci sta e al 25′ perviene al pareggio: calcio di punizione centrale al limite dell’area della cui battuta si incarica Bonazzi, che lascia partire un arcobaleno che si stampa sulla traversa. Il pallone torna in campo, dove Signorini si fa trovare pronto e ribatte in rete firmando il gol del pareggio.

CHIEVO
Reazione rabbiosa dell’Oppeano che 4′ minuti più tardi, all’alba della mezz’ora di gioco, mette ancora la freccia con il solito Sedda. L’attaccante biancorosso, su lancio di Mori dalla propria metà campo, approfitta dell’indecisione dei difensori del Chievo e si invola tutto solo verso la porta avversaria superando in uscita il portiere Caucchioli per il 2 a 1.
Nel finale di primo tempo altre due emozioni: prima una traversa colpita dal Chievo ad opera di Pellissier su calcio di punizione dalla destra nei pressi dell’area di rigore, mentre un minuto più tardi l’Oppeano va vicinissimo al terzo gol ancora con l’indemoniato Sedda che, sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina, colpisce di prima intenzione trovando un grande riflesso dell’estremo difensore clivense. Le squadre vanno negli spogliatoi sul parziale di 2 a 1 per l’Oppeano.
Nella ripresa il mister gialloblù Tommasi prova a giocarsi tutte le cartucce a disposizione sfruttando il turnover dalla panchina, dalla quale inserisce ben sette giocatori. Il risultato tuttavia non cambierà, merito di uno stoico Oppeano che stringe i denti e nella parte finale, pur in debito di ossigeno, si difende con ordine, determinazione e ardore gettando il cuore oltre l’ostacolo. I biancorossi portano a casa un’importante vittoria che fa bene sia per il morale sia, soprattutto, per le speranze di passare il turno. Dall’altra parte invece una battuta d’arresto per certi versi inaspettata per il Chievo, che dopo la brillante vittoria contro l’Alba Borgo Roma non ha approcciato la gara con la giusta cattiveria rimediando una sconfitta su cui mister Tommasi e i suoi ragazzi dovranno riflettere e cercare un pronto riscatto. Discreta la direzione di gara del giovane direttore di gara Lukas Ciacchini, aiutato dalla correttezza dei ventidue giocatori in campo.

Appassionato di calcio dilettante . In passato ho fatto l’arbitro di calcio raggiungendo l’ambito nazionale dirigendo gare del campionato di Primavera e serie D . Poi mi sono dedicato al calcio dilettante come freelance seguendo le partite di calcio da bordo campo con interviste post partita dalla serie D alla prima categoria . Ho ricoperto il ruolo di responsabile della comunicazione presso le societa’ di Villafranca Veronese, CastelbaldoMasi, Camisano e attualmente Montecchio Maggiore occupandomi di riprese video delle gare , interviste post partita , gestione dei vari canali social (sito web,pagina facebook, instagram,youtube) . Sono entrato con entuasiamo a collaborare con la Redazione di Giovanisport cosi da mettermi alla prova anche con il calcio giovanile con interviste e servizi sulle varie squadre .
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.