Giovanissimi Provinciali U15
Tregnago- Illasi
di Mattia Tregnago
La sfida di cartello nel Girone C si tinge di biancoazzurro dopo settanta minuti di grande battaglia e agonismo da buon derby che si rispetti. Nella prima frazione le incornate di Tessari e Olivieri spostano l’ago della bilancia sulla sponda illasiana, nella ripresa però i padroni di casa alzano la voce, mister Cracco inserisce forze fresche e i gialloblù riaprono la gara con l’incursione di Anderloni. Negli ultimi istanti di gioco i locali subiscono tuttavia la beffa nel disperato tentativo di riacciuffare la gara dopo una ripresa di maggiore qualità tecnica.
Tregnago- Illasi: (0-2) 1-3
Tregnago: Baltieri, Alberti, Truzzoli, Arati, Tamellini, Castagna, Aldegheri (18’st Todeschini), Corradini (18’st Romio), Anderloni, Colombari, Taioli. A disposizione: Molinari, Pellicari, Gismondi, Busti, Gugole, Maltauro, Busti.
Allenatore: Daniele Cracco con Giulio Rossetti
Illasi: Battocchio, Albi, Farinazzo (19’st Grandi), R. Tregnago, G.Marrone (15’st Gnabaly), S.Xibraku, Dolhascu (35’st Castagnini), Tessari, Olivieri (33’st Lasaracina), Marchesini, A.Xibraku. A disposizione: Longo, Bennati, Piccoli, Nordera.
Allenatore: Giorgio Marrone con Davide Zorzi
Direzione di gara: Sara Deidonè (Verona)
Reti: 8’pt Tessari (I), 15’pt Olivieri (I), 15’st Anderloni (T), 30’st Olivieri (I)
Vittoria di molteplice importanza per l’Illasi di mister Giorgio Marrone, il team biancoazzurro torna a macinare gioco e punti dopo la pesante sconfitta patita alla Prova di San Bonifacio con una prestazione tutt’altro che propositiva. Sconfitta con annesso amaro in bocca per i gialloblù di Tregnago, caparbi nell’azzerare la prestazione della prima parte di gioco avvicinandosi più volte alla rimonta a scapito di un Illasi a corto di energie ma comunque lesto nel concretizzare le poche ripartenze imbastite nella seconda parte di ripresa.
Ai nastri di partenza il Tregnago si dispone secondo i canoni del 3-5-2, Truzzoli, Arati e Castagna a presidiare la fase difensiva, mentre a supporto delle punte centrali Taioli e Anderloni ci sono gli esterni Aldegheri e Colombari. L’Illasi risponde con l’assodato 4-3-3, R.Tregnago e S.Xibraku coppia centrale difensiva, sulle catene Dolhascu e A.Xibraku, con Olivieri unica punta centrale e G.Marrone centrocampista offensivo abile nel muoversi dietro la prima punta soprattutto in fase di non possesso. Nelle prime battute di gioco il Tregnago si dimostra timoroso nel costruire azioni offensive tali da impensierire la retroguardia ospite. I biancoazzurri invece, guidati dallo stacanovista Tessari e dal finalizzatore Marchesini, si impongono fisicamente ricercando con insistenza la giocata a tagliare il campo con lanci lunghi in profondità dalle parti degli esterni. I padroni di casa invece spingono sulle verticalizzazioni ricercando una giocata più lineare tra terzino ed esterno d’attacco della corsia di competenza.
Alla prima occasione utile l’Illasi passa in vantaggio: corner di Marchesini dalla sinistra, Tessari nel cuore dell’area piccola svetta di testa indisturbato angolando la sfera sul palo lontano, grazie alla complicità di una linea difensiva troppo statica. Cinque minuti più tardi però, un’erronea uscita in marcatura di S. Xibraku permette ad Anderloni di presentarsi occhi negli occhi con Battocchio, l’attaccante tregnaghese supera l’estremo difensore ospite ma decentrandosi non riesce poi a concludere nello specchio della porta, mandando a lato il rasoterra. L’Illasi lestamente raccoglie questo errore offensivo locale e senza esitazioni sigla il raddoppio, grazie al colpo di testa di Olivieri all’altezza del dischetto di rigore dopo un pallone scodellato in mezzo da G.Marrone. I biancoazzurri avrebbero anche la ghiotta opportunità di mettere un importante timbro sulla sfida, ma A. Xibraku, dopo un’ottima incursione sulla sinistra, conclude da posizione defilata a lato del palo più lontano. Mister Cracco nota la propria squadra in evidente difficoltà, optando per decentrare Anderloni sulla fascia di destra e passare anch’esso al 4-3-3. Proprio l’asse Anderloni- Castagna riesce a produrre qualche incursione degna di nota e mantenere il più possibile attiva la produzione offensiva. Negli ultimi dieci minuti della prima frazione l’Illasi allenta il ritmo concedendo la prima giocata ad un Tregnago tutt’altro che fuori dai giochi. L’ultimo squillo della prima frazione è una punizione di Tamellini calciata debolmente a lato della porta difesa dall’estremo difensore biancoazzurro.
Nella ripresa i due schieramenti rientrano dagli spogliatoi senza alcun avvicendamento. Marchesini accende gli animi della ripresa dopo due giri d’orologio, quando sugli sviluppi di calcio di punizione, da posizione ravvicinata, manda la sfera sulla traversa complice anche la salvifica deviazione di un difensore gialloblu. L’incursione di Tessari sulla destra con annessa parata centrale di Baltieri sembrano preludio di un triplice vantaggio biancoazzurro che però non si materializza, anzi, i biancoazzurri moderano il ritmo di gioco, concedendo troppo spazio in fase di costruzione al Tregnago, risvegliato dalla traversa di Marchesini e rientrato dagli spogliatoi con maggiore intensità. Al 7′ la traversa salva Battocchio e l’Illasi, sulla respinta Aldegheri, si fa trovare impreparato concludendo da pochi passi troppo debolmente facilitando la presa a terra del portiere ospite. Al minuto 12 Battocchio si supera sul calcio di punizione battuto da Anderloni: conclusione a fil del palo lontano deviata miracolosamente in angolo. I biancoazzurri sembrano a corto di energie, mentre i padroni di casa impostano le giocate con ponderata libertà di ragionamento nel sviluppare la giocata. Mister Marrone rivede i fantasmi dell’inizio ripresa in quel di Prova quando, al 15′, Anderloni sfrutta lo scorretto posizionamento della difesa ospite, e si inserisce sulla catena di sinistra concludendo rasoterra anticipando Battocchio in uscita. Ruggito di speranza da parte del caloroso tifo locale e gialloblù nuovamente in gioco. Nella seconda parte della ripresa il Tregnago velocemente si volge estremamente all’attacco, alla ricerca dell’insperato pareggio, mentre i biancoazzurri curano la fase difensiva affidandosi a ripartenze fulminee e lanci in profondità dalle parti del neo entrato Gnabaly e Olivieri. Per i gialloblu il più ispirato è Taioli sulla catena di destra. L’occasione più nitida però è ancora sui piedi di A.Xibraku, il quale a tu per tu con Baltieri colpisce il portiere locale peccando di lucidità sottoporta. Solo un episodio potrebbe voltare l’esito della sfida, ed è ciò che avviene al minuto 30, quando una punizione di R.Tregnago nella propria trequarti giunge fino al limite dell’area locale, dove Olivieri spalle alla porta è perspicace nell’aggirare il proprio marcatore e insaccare al volo sul secondo palo lasciando senza scampo Baltieri. Stavolta a gioire sono i numerosi tifosi ospiti giunti in gran numero a Tregnago, un gol che scaccia definitamente le nuvole nel cielo sopra il terreno di gioco. Nei minuti finali diversi contrasti e un paio di avvicendamenti non permettono che il gioco si sviluppi fluidamente, ma c’è ancora tempo per la traversa di A.Xibraku sull’intelligente scarico al limite dell’area di Gnabaly. Dopo tre minuti di recupero il derby della vallata si tinge di biancoazzurro, e la festa per il gruppo illasiano può iniziare. Amaro in bocca per i padroni di casa che, con maggiore abilità nella finalizzazione, avrebbero realmente potuto riacciuffare il parziale soprattutto nella ripresa, quando gli ospiti sono calati fisicamente e tatticamente.
Così mister Cracco al termine della contesa: “Sicuramente non è andata come speravamo. Dovevamo partire più aggressivi, invece fin da subito abbiamo subito la loro fisicità. È sempre un derby molto sentito e a volte l’emozione gioca brutti scherzi. Il primo tempo non mi è piaciuto per niente e siamo andati sotto meritatamente di due gol. A metà primo tempo abbiamo provato anche a cambiare modulo ma non è servito a molto. Il nostro è stato un problema di approccio mentale, i ragazzi hanno sentito molto la partita e in questi casi è difficile intervenire. Nel secondo tempo invece c’è stata una reazione ed è stata una partita più equilibrata. Dopo alcune occasioni non concretizzate per poca lucidità e per bravura del portiere avversario siamo riusciti a riaprirla. Nel tentare il tutto per tutto finale ci siamo ovviamente sbilanciati e l’Illasi è riuscito a chiudere la partita. Ora non ci resta che partire dalla reazione del secondo tempo per preparare la prossima sfida.” Parlando di obiettivi, il mister ribadisce: “L’obiettivo è la crescita dei ragazzi visto che molti di loro affrontano per la prima volta questa categoria. Ci scontreremo con squadre sulla carta molto strutturate, perciò è giusto pensare partita per partita.”
Certamente diversi gli animi del team guidato da Giorgio Marrone, il quale dichiara con occhio critico: “Vittoria meritata contro una buona squadra, che forse ha giocato sottotono grazie anche alla pressione alta che abbiamo attuato. Disputare un derby così sentito è sempre difficile, ma tutto quello che abbiamo provato in settimana siamo riusciti ad applicarlo molto bene in campo, portando a casa una vittoria importante. La nostra è una squadra nuova in costruzione, composta da una rosa per metà 2010 e per l’altra metà di 2011. Sicuramente paghiamo sul piano fisico perché affrontiamo tutte squadre per la maggior parte composte interamente da 2010, però stiamo costruendo la nostra forza sulla tecnica individuale e di squadra e sulla voglia di giocare un calcio propositivo. Approfitto per ringraziare tutto lo staff tecnico che in settimana lavora con me per far crescere questo splendido gruppo di ragazzi, che ogni giorno ci riempiono di soddisfazioni. Ora testa già alla prossima partita, dove affronteremo un’altra squadra tosta che punta alla vittoria del girone.” Sul calo della ripresa invece Marrone commenta: “Abbiamo fatto un primo tempo a ritmi altissimi sia tecnicamente che fisicamente, poi nel secondo potevamo chiuderla subito, invece un po’ di stanchezza ha portato al loro gol sull’unico errore difensivo. La voglia di arrivare prima sulla palla e di portare a casa la vittoria é forse quello che ha fatto la differenza oggi. La partita era preparata così, e giocando con tre a centrocampo abbiamo la possibilità di alzare o abbassare il vertice in base all’avversario di fronte.”
Un commento sulla gara ce lo lascia anche Olivieri (nella foto di destra con R.Tregnago), autore della prima doppietta stagionale: “È stata una bella partita, nel primo tempo abbiamo dominato, mentre nei secondi 45 minuti il Tregnago ha tirato fuori le unghie mettendoci un po’ in difficoltà. Il mio goal nel finale ha spento definitivamente le speranze dei nostri avversari di pareggiare. La mia seconda rete è stata, a mio avviso, la più bella perché è stato un gesto tecnico importante. Per continuare a salire in classifica bisogna lavorare sodo in allenamento e durante la partita bisogna stare concentrati.”
Prossimi impegni per le due formazioni tra le mura amiche contro la capolista Colognola per l’Illasi, mentre il Tregnago sarà ospite della Provese.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.