Juniores provinciali Verona – 2° fase èlite
Bovolone – Olimpica Dossobuono
di Germano Zerbetto

Nebbia come vuole Natura in questo periodo.
Ci pensano Ogheri e Meghi a diradarla, l’Olimpica “vede” avanti.

Bovolone  – Olimpica Dossobuono (0-1) 0-2 

Bovolone:  Bissoli, Violaro, Mecchi, Pizzoli L (61’Detogni), Pizzoli F.(79’Ndao), Borghesani, Bertoli, Massafra (67’Defanti), Schenato (46’ Nasir), Perbellini, Guarise (46’ Marchioro)
A disposizione: Popa, Lovato, Ndao, Guerra, Defanti, Moriggi, Nasir, Detogni,Marchioro
Allenatore: Davide Rossetto

Olimpica Dossobuono: Tacconi, Sefa, La Rocca, Azzetti (91’ Morandini), Gasparato, Hott, Castagna (40’Ogheri), Ronconi, Di Cicco (63’ Merzari), Gurita, Emanuelli (55’Meghi)
A disposizione: Tomelleri, Marastoni, Morandini, Ogheri, Meghi, Sorio, Coati, Merzari, Rigatelli
Allenatore: Gabriele Gelmetti

Direttore di gara:  Edoardo Bertolotto sezione di Legnago

Reti: 46’ Ogheri (OD) ; 80’ Meghi (OD)

Recupero: 1’ ; 3’
Note: spettatori circa 40
Ammoniti: Guarise, Azzetti, Sefa

Sul campo comunale sussidiario di Bovolone si affrontano le formazioni del Bovolone in divisa neroverde e  l’Olimpica Dossobuono in maglia rossa; entrambe le formazioni appaiate al primo posto in classifica con 4 punti. Giornata tipicamente invernale con clima gelido e nebbia che nel secondo tempo cala vistosamente limitando la visuale dei pochi infreddoliti e coraggiosi spettatori presenti sulle tribune in metallo . Terreno di gioco con fondo sabbioso che ricorda più i campi da beach soccer delle spiagge brasiliane di Copacabana che il manto erboso di un classico campo di calcio.  L’Olimpica Dossobuono ha il pregio di sapersi meglio adattare al campo costruendo giocate e fraseggi con pallone a terra mentre il Bovolone si affida ai lanci lunghi dalle retrovie e ad attaccare le seconde palle.

Pronti via e il Bovolone al primo minuto sfiora il vantaggio con il suo centravanti Schenato  che approfittando di un errato disimpegno della difesa ospite si invola tutto solo verso la porta e con un delicato pallonetto supera il portiere ospite in uscita ma la sfera accarrezza il palo e termina fuori. Dopo lo spauracchio l’Olimpica Dossobuono prende in mano le redini del gioco e si fa pericolosa  al 4’ con Gurita che dal limite dell’area lascia partire un pallonetto che per poco non sorprende l’estremo neroverde Bissoli che con un colpo di reni all’indietro riesce ad afferrare con i guantoni la sfera. Al 19’ ancora il Bovolone pericoloso con Bertoli che da poco dentro l’area lascia partire una staffilata con il pallone termina alto. Al 35’ illusione ottica del gol per l’Olimpica Dossobuono con Ronconi che all’altezza del dischetto del rigore, leggermente defilato sulla destra lascia partire un bolide con il pallone che sembra essere entrato in rete ma invece è la parte esterna. In pieno recupero arriva il gol del vantaggio ospite: sulla fascia sinistra lavora un bel pallone Castagna che pennella un cross al bacio dove arriva il neoentrato Ogheri che da pochi passi deposita in rete il pallone per lo 0 a 1 .

Nel secondo tempo cala vistosamente la nebbia con visibilità limitata per il pubblico dagli spalti che riesce solo a intravedere qualche azione di gioco. Partita che continua nella falsariga del primo tempo con l’Olimpica Dossobuono a tenere il pallino del gioco e il Bovolone a giocare di rimessa . All’80’ poi un lampo in mezzo alla nebbia : calcio d’angolo per l’Olimpica Dossobuono, pallone in mezzo all’area dove stacca più in alto di tutti  Meghi che incorna di testa e mette il pallone in rete per il 2 a 0 per gli ospiti che diventa definitivo al triplice fischio del signor Bertolotto della sezione di Legnago che ha diretto con personalità una gara corretta, dal quoziente di difficoltà medio basso.

A fine gara i commenti dei due allenatori:

Mister Davide Rossetto del Bovolone : «Faccio i complimenti all’Olimpica Dossobuono per come ha interpretato la partita in maniera più determinata rispetto a noi . La nostra squadra oggi è stata la brutta copia della formazione che abbiamo visto sabato scorso forse perché forse i ragazzi hanno sentito troppo l’importanza del match; il campo sabbioso non ci ha aiutato ma questo non deve essere un alibi. Per quanto riguarda la seconda fase del campionato ritengo sia molto impegnativa con squadre competitive e strutturate e penso che la mia squadra possa giocarsela fino alla fine per entrare tra le prime cinque»

Mister Gabriele Gelmetti dell’Olimpica Dossobuono: «Siamo partiti un po’ sottotono all’inizio rischiando di subire gol forse per il campo non in buone condizioni, ma poi siamo riusciti a riprendere il pallino del gioco e a portare a casa la vittoria. Abbiamo trovato di fronte una squadra ben organizzata che ci ha dato filo da torcere. La seconda fase elite del campionato vede un forte equilibrio tra le varie squadre dove tutti possono accedere alle prime cinque posizioni che permettono l’accesso al turno successivo; bisognerà affrontare le gare pensando di gara in gara senza guardare troppo in là».

 

 

Condividi anche tu!