Giovanissimi under 15 2ª fase élite Verona girone A
Bardolino-Oppeano
di Enrico Spagnolo
Passa di forza l’Oppeano di mister Bertoldo sul sintetico di un tenace Bardolino che non abbandona mai la gara, dimostrando di credere nelle proprie capacità. Incontro vivace, i padroni di casa sbattono contro l’ottimo centrocampo avversario. Gli ospiti bucano centralmente la difesa del Bardolino dando segni di ripresa dopo le ultime gare in calo, perse tutte di misura per la poca intensità dimostrata nei minuti iniziali.
Bardolino – Oppeano (0-3) 0-4
Bardolino: Allegrini, Viola, Guini L, Guini N, Castaldo Zerbini, Cerbarano (1’st Franceschini), Rossi, Aliaj (dal 12’st Comencini), Pozzani (dal 12’st Santelli), Ruina. A disposizione: Basile, Zamboni
Allenatore: Davide Barzì
Oppeano: Furieri, Varga, Mori, Micheletti L (dal 25’st Lerose), Zanetti, Ferrari, Chakir (dal 25’pt Samri), Spagnolo (dal 15’st El Assali), Tirotta, Sedda (dal 12’st Saturnini), Baviero. A disposizione: Micheletti A, Rizzioli
Allenatore: Moreno Bertoldo con Andrea Donatello
Direttore di gara: Damiano Scamperle sezione di Verona
Reti: 10’pt Sedda, 13’pt Ferrari, 35’pt Baviero, 24’st Samri
Ammoniti: Tirotta (O)
Note: 3’ recupero st. Clima primaverile 11°C, pioggia leggera a brevi tratti, campo sintetico.
Le due formazioni entrano nel verdissimo campo sintetico di Bardolino sotto una leggerissima pioggerella che accompagnerà tutto il primo tempo. L’Oppeano parte distratto e poco concentrato, i padroni di casa spingono fin da subito spronati dalle urla del portiere Allegrini che carica con costante fervore i propri compagni. La fase di studio è veloce, gli ospiti mandano in avanscoperta le rapide ali che prendono le misure alla difesa lacustre. Sempre attento il reparto nevralgico dell’Oppeano, con Ferrari e Spagnolo che alzano la barriera recuperando molti palloni nella zona centrale del campo. Dopo dieci minuti si aprono le marcature. Sedda, lanciato centralmente, cerca il contropiede, vede il portiere appena fuori dalla linea di porta e lo supera con un delicato pallonetto. La gara si sblocca dalle tensioni dei primi minuti e gli atleti giocano più liberi affrontandosi senza timori. Il Bardolino cerca la reazione ma solo tre minuti dopo è Ferrari che trova il raddoppio. Il sei bianco rosso recupera palla in mediana, taglia la difesa e conclude a rete con un perfetto diagonale. L’Oppeano respira dopo il due a zero, il Bardolino cerca di reagire con intensità. Zerbini prova il tiro da fuori area al 19’, palla in diagonale di poco fuori sul palo più lontano. Quattro minuti più tardi è Rossi che strappa la palla al centrocampo. Lo scatto veloce del capitano viene fermato fallosamente davanti all’area, punizione per il Bardolino che finisce alta sopra la traversa. Nell’azione successiva è ancora punizione per i gialloblù, la difesa dell’Oppeano sventa il pericolo e sulla ripartenza lancia il contropiede. La fascia destra è libera, la formazione di casa si trova sbilanciata in avanti alla ricerca della marcatura. Baviero macina metri in velocità, palla al piede e dalla linea di fondo alza un tiro-cross insidioso che finisce in rete dopo un involontario tocco della difesa di mister Borzì, nulla può Allegrini che in tuffo sfiora la sfera. Il Bardolino accusa il colpo, il finale di gara non offre spunti di nota e gli atleti aspettano solo il duplice fischio del direttore di gara Scamperle per riordinare le idee.
Termina 0-3 il primo tempo per la formazione di mister Bertoldo che manda le seconde linee a riscaldarsi in vista dei cambi. Il Bardolino rientra rapidamente negli spogliatoi in cerca di ispirazioni per ribaltare le sorti del match. Gli spettatori si godono l’incontro tra le colline e gli olivi che circondano la nuova struttura sportiva di via dello Sport sopra le sponde del lago di Garda.
La competizione riprende sugli stessi ritmi, più fisicità per i gialloblù che provano a ribaltare le sorti usando grinta e tenacia, ospiti più tecnici e ben disposti regalano qualche calcio piazzato di troppo dimostrando insicurezza nella fase difensiva. È ancora Rossi che batte alto su una punizione dal limite dell’area al 5’. Tre minuti dopo ci prova Aliaj che calcia debolmente la palla tra le braccia di Furieri. Cala fisicamente il Bardolino, sempre riversato nella metà campo avversaria. I giovanissimi biancorossi hanno due buone occasioni prima con Tirotta, il quale manda di poco a lato, e poi con Baviero, il cui tiro termina a filo di palo. L’opportunità non la spreca invece Samri al 24′: l’azione nasce da un rinvio corto di Allegrini, Ferrari recupera palla e lancia Samri che entra in area deciso e insacca con una conclusione potente che scheggia la traversa. Sul finale del confronto è Mori che dribbla la difesa avversaria e conclude con potenza, la palla si stampa sul palo per un nulla di fatto.
La sfida termina con un rotondo quattro a zero per l’Oppeano, tre punti importanti in vista delle ultime gare per aggiudicarsi l’ingresso alla fase finale della sfida élite. Mister Bertoldo si complimenta con i suoi per il gioco espresso e per le belle marcature che hanno dato energie positive. Mister Borzì preferisce non commentare la gara, negando ai suoi ragazzi anche le foto di rito. Bardolino squadra giovane, molto grintosa e sempre ad un passo dalla testa della classifica che dopo 10 giornate e qualche gara da recuperare, recita quanto segue: Bardolino ottavo con 10 punti, Oppeano terzo a parimerito con Valpolicella a 17 punti. Prossimi incontri di sabato prossimo: Bardolino in casa dello Zevio; Oppeano vs Pescantina e super big match Oppeano vs Concordia di martedì 25 marzo.

Enrico Spagnolo, nato a Negrar di Valpolicella. Imparo a scrivere come inviato del giornale L’Arena di Verona e poi una bella esperienza con la TV di Telearena con direttore Gustavo Franchetto. Ho dedicato la mia vita lavorativa alla produzione dell’ acciaio coltivando sempre l’ amore per la scrittura e la lettura. Ora ho ripreso a scrivere per informare e per migliorare il mio stile sotto la sapiente mano del direttore Giurgevich.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.