Allievi Under 17 Provinciali – Girone D
29/10/2023 ore 10.30
By Andrea Gemma
Ph  Patrizia Roda

Il Vigasio in 4^ posizione nella classifica del campionato si confronta con il Minerbe attestata in 8^, apparentemente sembra una squadra semplice da affrontare e vincere senza troppe difficoltà, ma come ognuno di noi sa,  ogni partita è a sé al dì là con cui ci si batte.

Academy Vigasio vs Real Minerbe (1-1) 2-2

Vigasio: Scappi, Poletto (29’st Mosele), Roldo, Palladino, Canu, El Maataoui (19’st Zendrini), Bertagnoli (1’st Testa), Comencini, Mocanu (1’st Girlanda), Gemma, Sorgato (1’st Montresor).
A disposizione: Guadagnini, Luani, Pedron, Bonadiman.
Allenatore: Alberto Bresaola e Simone Sperandio.

Real Minerbe: Nadi M., Balan, Barbieri, Scavazzini, Pugliese, Sartori, Nadi R. (16’st Mansaku), Rizzo, Bertin, Iamunno, Burato.
A disposizione: Cess, Ciocca, Ricoldo, Ikhinmwin, Sacco, Frisoni, Campara, Laassami.
Allenatore: Michael Speltri.

Arbitro: Mohamed Echaouf della Sezione di Verona.

Reti: 16’pt Gemma (V), 36’pt Sartori (M), 10’st Gemma (V), 30’st Sartori (M).
Note: Calci d’angolo: (3-1) (4-2)

Ammonizioni: 12’st Roldo (V), 13’st Balan (M), 24’st Nadi R. (M), 32’st Rizzo (M), 40’st Nadi M., 43’st Sartori (M). Espulsi: 12’st Iamunno (M).                                                                                                                                                                            Rec.: 0′-6′

Al campo M. Meggiorini di via Garibaldi, una pioggerellina inizialmente fastidiosa accompagna l’Accademy Vigasio nel classici colori sociali bianco-azzurro e il Real Minerbe in divisa verde-nera che al fischio del direttore di gara            Sig. Mohamed Echaouf si scagliano uno contro l’altro.
La squadra ospite si dimostra molto più aggressiva ed energica dei padroni di casa e li mettono subito sotto pressione anticipando ogni azione. Si nota che ha la giusta energia ed aggressività che le permette di arrivare al tiro ed impegnare il portiere Vigasiano in alcune occasioni.
Al 16′ però questa energia viene spezzata dal n.10 che in fase di attacco, su deviazione prende palla in area si gira portando il pallone sul piede dx pronto a tirare ma con una veloce finta si rigira nel senso opposto portando la sfera sul sx e con un tiro a semigiro sorprende il portiere ed i tre avversari che lo avevano chiuso. (Vigasio-Minerbe 1-0)
Il Minerbe non si tiene il colpo subìto ed incitata continuamente dal mister Michael si fanno sempre più audaci e grintosi tanto che al 36′ il tiro a pallonetto da fuori area di Sartori sorprende Scappi che tuffandosi all’ indietro non riesce a deviare e il pallone gonfia la rete portando il Minerbe al pareggio.

La seconda frazione di gioco incomincia con il Vigasio in avanti mentre il Real senza alcun timore spezzano come possono qualsiasi forma di attacco ma al 10’st Canu batte una rimessa laterale scagliando il pallone in area, dove il n.10 compagno di squadra spicca il salto e spizza la sfera di testa verso il basso in direzione porta facendo aumentare la sua velocità. Impazzita colpisce il collo del piede del difensore e senza controllo carambola in rete sotto gli occhi dell’attonito Nadi M..(Vigasio-Minerbe 2-1)

Adesso la squadra del Minerbe assume lo stesso comportamento delle vespe quando difendono il proprio nido dal pericolo, sono molto più aggressivi e tale comportamento viene amplificato anche con l’espulsione al 12’st di Iamunno. I padroni di casa, consci della superiorità numerica, cercano in tutti i modi di portarsi in vantaggio con fraseggi veloci e non molto perfetti ma il Minerbe li tiene bada, resiste e sorprende difesa e portiere vigasiano quando al 30’st Sartori su calcio di punizione sempre fuori aerea insacca il pallone in rete riequilibrando le sorti della partita. La risposta dei biancocelesti è pressoché immediata da parte di tutta la squadra che aumenta la pressione d’attacco uniformemente su tutte  le zone e su ogni singolo pallone avvicinandosi in due occasioni al goal. A fatica il Real resiste e grazie a diversi falli tattici, che il direttore di gara sanziona, risultano fondamentali ad abbassare la pressione, disinconcentrare e far sì che le punizioni concesse non vengano sfruttate a vantaggio avversario. Il nervosismo in campo è tangibile ed i padroni di casa attaccano fino alla fine, anche durante il cospicuo tempo di recupero ma non ottengono il risultato sperato.

Il direttore di gara con il suo triplice fischio, manda negli spogliatoi l’esultante Minerbe contento per il risultato ottenuto e l’affranto Vigasio che pareggiando ha perso punti preziosi ampliando così il divario con le squadre teste di serie della classifica generale.

Condividi anche tu!