Juniores Elite Gironi a 3. Commenti e polemiche.
Interviene anche Mauro Annechini nelle vesti di Delegato Assembleare del CRV per bacchettare Casarotto Fabio, capopolo di questa reazione alla proposta Figc di raggruppare la juniores elite in 3 gironi: ” Prima di tutto bisogna dire che dovrebbero essere i Direttivi delle Società a prendere parola su una questione del genere. Io mi rendo conto che un campionato a 14 può essere poco tecnico e troppo breve per il top del nostro giovanile, ma è improponibile un girone con 19 partecipanti con turni infrasettimanali pesantissimi e che dovrebbero essere eliminati perchè portano scompensi di tutti i tipi, trasferte pesantissime, giorni di lavoro e di studio persi, polemiche per l’inserimento di giocatori della prima squadra. Quindi meglio ridurre senza indugio, magari portando i gironi a 16 e premiando qualche squadra dei regionali che avrebbe così l’onore di partecipare al campionato d’elite.”
Sulla stessa lunghezza d’onda di Annechini c’è anche Scamperle del Bussolengo: ” Anche per me 38 giornate di calendario (meno 2 di riposo) sono tante, vuol dire 8 turni infrasettimanali, (tranne 4 fortunate che avrebbero il turno di riposo e ne farebbero 6) senza contare eventuali recuperi. Da considerare che spesso i turni infrasettimanali comportano uscite anticipate da scuola e 4/6 gg ferie dal lavoro (il sabato alcune scuole sono chiuse altre finisco alle 12 e di solito non si lavora). Mentre le partite di coppa si giocano le prime la domenica poi la sera. Magari questa non sarà la miglior soluzione, ma se non ci sono altre alternative, la preferisco ai 8 turni infrasettimanali.”
Il parere personale è che i turni infrasettimanali siano davvero pesanti e in certi casi fuorvianti per quello che è l’aspetto competitivo, ma gironi a 14 direi proprio no; troppo breve il campionato quando in generale si è cercato (anche nei provinciali) di allungare la temporalità e troppo lunga la pausa invernale.
Da valutare anche l’idea del calendario “intelligente” dei turni infrasettimanali in modo da evitare trasferte troppo impegnative al martedì. Un campionato a 16 squadre potrebbe essere la soluzione giusta, senza turni infrasettimanali; si potrebbe iniziare regolarmente al 9 settembre e terminare entro il 28 aprile 2019. C’è da verificare l’aspetto tecnico-competitivo perchè con l’integrare altre squadre dalle regionali a campagna trasferimenti conclusa, ci sarà il rischio di vedere alcune compagini poco attrezzate per tenere il passo di chi si è già organizzato per la prossima stagione elite.
Ecco intanto i primi commenti già pubblicati in mattinata:
Allenatori e dirigenti non hanno tardato a far sapere ragioni e motivi per non accettare l’idea dei 3 gironi così come espresso nel comunicato del 27 luglio.
Whatsapp e mail della redazione si sono animate d’improvviso per commentare e magari per far desistere la Federazione da un progetto che a detta di molti andrebbe a svilire uno dei campionati giovanili più interessanti: riducendolo a 14 squadre perderebbe in qualità formativa.
Casarotto Fabio (Cerealdoks Camisano) fra i più accesi contestatori: ” Sono stupefatto che, ancora una volta, vengano stravolti le formule dei campionati, dopo la chiusura delle iscrizioni, senza avvertire preventivamente le società’ o chiedere loro un parere. Se il campionato Juniores Elite ha un suo fascino è proprio per la difficoltà e la lunghezzatemporale dello stesso con partite

Cerealdocks Camisano Jr El Fabio Casarotto
infrasettimanali e partite di alto livello tecnico. Ridurlo a tre gironi con 14 squadre come un campionato provinciale (con tutto il rispetto dei provinciali) mi sembra deludente e svilente, alla faccia della volontà’ di alzare sempre più’ il livello qualitativo. Per colpa di una squadra in più (il Mestre) caduta dall’alto e vantante diritti a poter partecipare al campionato d’elite, per non fare due gironi da 19, ripescano 4 squadre senza alcun diritto per fare 3 gironi da 14 con tre retrocessioni ciascuno per poi tornare l’anno seguente a due gironi. io personalmente sono disposto a giocare 8 volte di martedì oppure iniziare il 1 settembre e giocare il 23 dicembre pur di mantenere i due gironi. Ma, si sa, in Italia se c’è qualcosa di bello, viene regolarmente distrutto.”

Concordia, RG Franco Morbioli
Petrucci Giuseppe (Pozzonovo), Valente Maurizio (Malo 1908) e altri allineati sullo stesso punto di vista: ” A questo punto, se proprio vogliono fare i 3 gironi che li facciano da 16; capisco il sovrannumero per il prossimo anno ma tanto sarebbe uguale e almeno si trova una soluzione momentanea a questa stagione.”
Non vede problemi Franco Morbioli (Concordia) ma è contro il ripescaggio:” Basta solo che le partite infrasettimanali vengano fatte in zone limitrofe non vedo quale sia il problema. Non serve più vincere i campionati basta arrivare 2° o 3° e si fa domanda di ripescaggio. ”
Tralasciamo i commenti meno “eleganti” che comunque fanno capire che questa decisione assunta senza sentire le società, non è piaciuta proprio a nessuno.
Anzi no c’è una voce fuori dal coro ed è quelIa di Adriano Zuppini (Virtus): ” Trovo giusto visto le tante squadre fare i tre gironi, perché farne due sarebbe una pazzia, dobbiamo tenere presente che giocare fra settimana si sfalsa il campionato visto che molte società nel turno infrasettimanale scaricano nei Juniores giocatori prima squadra. Al termine del campionato la F.I.G.C. potrebbe fare un post campionato riservato alle squadre regionali. ”
A parte Zuppini che gestisce la Juniores Elite della Virtus come stallo “tecnico” per giocatori da distribuire su altri campi nella stagione successiva, la totalità è contro questa decisione che appare in controtendenza allo sviluppo gironi degli Allievi e Giovanissimi Elite ( gironi da 14 a 16 e adesso a 17 col Mestre).
Interviene anche De Martin Fabio ( Eclisse CareniPievigina): ” Condivido in pieno tutte le perplessità sui tre gironi di juniores d elite che la figc del veneto vuole proporre per la stagione 2018/2019…ritengo che sia controproducente sia a livello qualitativo (perché chiaramente la qualità né risentirà) sia per la formazione specifica dei ragazzi che giocheranno un campionato corto ( in totale controtendenza con quello proposto per gli allievi ed i giovanissimi d elite) e logisticamente limitato privando agli stessi ragazzi dei confronti con realtà diverse da quelle incontrate nel settore giovanile. Trovavo più corretto un girone a 18/19 squadre anche con eventuali turni infrasettimanali.”
Giriamo i commenti e riflessioni alla Figc per una valutazione approfondita.

Da Giovanigol a GiovaniSport per divulgare la cultura dello sport giovanile in ogni disciplina, per sostenere la genuina e corretta partecipazione di giovani atleti, genitori, arbitri, tecnici e Direttivi ed infine per condividere i valori morali delle Asd a beneficio di tutto l’ambiente sportivo.
redazione@giovanisport.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.