SportExpo 2020. Buster Basket e Unika Basket.
di Francesco Galvagni.
Durante la prima giornata di Sport Expo Verona 2020, fiera dello sport veronese quest’anno svoltasi all’interno dei maggiori impianti della città, tra cui lo stadio Bentegodi, abbiamo avuto il piacere di avere ai nostri microfoni Nicoletta Caselin, classe 1973, ex cestista italiana con un’invidiabile bacheca personale: 15 stagioni disputate in Serie A con le maglie di Schio, Chieti e Parma, e 151 presenze con la Nazionale maggiore con la quale ha conquistato un argento europeo a Brno nel 1995. Inoltre, le partecipazioni al campionato mondiale in Australia nel 1994 e alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Questo il suo passato, il presente, invece, si chiama Buster Basket ASD, ormai storica associazione cestistica (e non solo) veronese nata nel 1969, della quale l’ex guardia è diventata Direttore Generale. Buster annovera 21 squadre che partecipano ai vari campionati, sia federali FIP che CSI.
Così Caselin descrive questa realtà sportiva e sociale:
«L’attività che presentiamo qui a Sport Expo è un’attività di ACSI, che a Verona è in collaborazione con Buster Basket e Unika Basket, una società storicamente presente nel territorio che conta 700 iscritti, i quali si estendono a 1.000 se vengono integrate le collaborazioni con Dossobuono, Zevio, Cà di David e PGS Santa Croce. Buster Basket opera nel maschile mentre Unika Basket è una società rivolta unicamente al settore femminile per bambine e ragazze».
E’ una società dal raggio operativo piuttosto ampio e dislocata su vari quartieri della città quali Borgo Roma, Borgo Venezia, le Stimate, Santa Lucia e anche in altre zone della provincia come Castel D’Azzano e Povegliano. Il presidente è Paolo Bacchera.
La chiacchierata prosegue con la fissazione degli obiettivi stagionali e sul come fronteggiare le problematiche portate dal virus. «L’obiettivo – commenta – è senza dubbio quello di portare avanti tutta l’attività come lo scorso anno, quindi superare le incertezze del momento comprese le assegnazioni di palestra per le nostre molteplici squadre (21 la scorsa stagione dalla Serie D al minibasket). Speriamo presto di avere la possibilità di accedere alle palestre con tutte le cautele del caso e rispettando tutte le norme previste. Ci auspichiamo di poter riprendere l’attività perché crediamo che i bambini e i ragazzi ne abbiano molto bisogno».
Domanda conclusiva, perché ragazzi e bambini dovrebbero giocare a basket?
«Il basket prima di tutto è uno sport di squadra, sia maschile che femminile, adatto a tutte le età, e a tutte le capacità, dove ognuno può trovare il suo ruolo all’interno di una squadra. Invitiamo tutti a provare, specialmente i più piccoli, perché solo lanciando in alto il pallone verso il canestro ci si può rendere conto di quanto questo sport possa appassionare.»
La società, inoltre, è molto attiva anche nel sociale con progetti quali “Buster Ability”, una società che si occupa di atleti disabili; “Baskettando s’impara”, rivolto a bambini e famiglie, con lo scopo della promozione di vita sana e rispetto dell’ambiente, “Buster & Bike” per una mobilità più sana e sostenibile e “City B Camp”, rivolto ai ragazzi, con lezioni di basket in inglese.
Come si è potuto leggere, Buster Basket ASD oltre all’attività della pallacanestro si occupa di progetti sociali dedicati sia ai bambini che ai ragazzi con l’intento di accompagnarli in un percorso di crescita attraverso i valori del basket per formare innanzitutto uomini e donne, prima che atleti. L’associazione si tramuta, dunque, in quello che si può definire uno strumento di integrazione della proposta sportiva e di progetti collaterali con finalità sociali.
Lo stand di ACSI in collaborazione con Buster Basket e Unika Basket è attivo a Sport Expo all’interno dello stadio Bentegodi (sotto la Curva Nord) nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 settembre, per permettere a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, di poter fare due tiri a canestro in assoluta sicurezza.
I principali eventi sportivi di SportExpo2020 sono stati presentati su SportExpoMagazine.
Chiedete copia all’Assessorato allo Sport del Comune di Verona (dr. Filippo Rando) oppure a associazione@giovanigol.it
Per eventuali foto: redazione@giovanisport.it
Da Giovanigol a GiovaniSport per divulgare la cultura dello sport giovanile in ogni disciplina, per sostenere la genuina e corretta partecipazione di giovani atleti, genitori, arbitri, tecnici e Direttivi ed infine per condividere i valori morali delle Asd a beneficio di tutto l’ambiente sportivo.
redazione@giovanisport.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.