Giovanissimi Provinciale U15 Elite
Real Valpolicella – Zevio
di Filippo Bonetti
Si chiude sul pari, dopo aver visto di tutto, lo scontro tra Real Valpolicella e Zevio. Il più attraente e spettacolare primo atto di una fase élite che si preannuncia “imperdibilmente” scoppiettante. Non mancano di certo le emozioni; in un equilibrato primo tempo, passa il Real Valpolicella. Alza i giri del motore, lo Zevio ma l’espulsione di Zusi sembra piegare definitivamente i bianconeri. Più duri del ferro, gli ospiti ribaltano il risultato nonostante l’inferiorità numerica. Non meno coriacei però, si dimostrano i rossoblù.
Real Valpolicella: Faettini, Zanotti, Gaurdini G., Buniotto, Orfino, Zanetti, Brijani, Manni, Castagna (25’st Quintarelli), Biasi, Dellanoce (3’st Allegri)
A disposizione: Brunelli, Lleshi, Gasparato, Guardini R.
Allenatore Edoardo Pani con Francesco Zanoli
Zevio: Mantoan, Borsini, Preto, Bazzoni (5’st David), Zusi, Corte, Ambroso (31’st Mazzi), Luisi (23’st Spanu), Aitollo, Favalli (39’st Cocco), Speri
A disposizione: Balzarro, Mekkaoui, Bologna, Osmanllari, David, Maraldo
Allenatore Maurizio Anselmi con Diego Lugoboni
Arbitro: Samuele Russo di Verona
Reti: 10’pt Brijani (V), 25’st Speri (Z) su rigore, 35’st David (Z), 39’st Biasi (V)
Note: Espulsione: 15’st Zusi (Z)
Scorrono in sostanziale equilibrio i primi 35’ di gioco: gli ospiti cercano di condurre la partita ma sono i padroni di casa, sugli sviluppi di piazzato, a trovare il vantaggio. Biasi calcia dalla bandierina di destra. La traiettoria supera i guantoni di Mantoan e arriva dalle parti di Brijani, lesto nel colpire a porta sguarnita. Reagisce lo Zevio, i bianconeri si affidano alle iniziative del qualitativo reparto avanzato ma è attenta la difesa casalinga e Faettini risponde prontamente ai tentativi avversari.
La musica, ad inizio ripresa, non sembra cambiare, anzi, la sinfonia si fa terrificante per i ragazzi di mister Anselmi che, al quarto d’ora, si trovano anche in inferiorità numerica. Questa tuttavia è la scintilla che accende la formazione ospite, il frangente che lo stesso tecnico zeviano, apprezza maggiormente nella gara dei suoi: «Dopo l’espulsione ci siamo uniti ancor di più per cercare il pareggio, passando anche in vantaggio e penso meritatamente». In 10’ infatti, il punteggio è ribaltato. Al 25’ Speri entra in area dalla destra e, in un incrocio di gambe con Guardini, finisce a terra. Lo stesso n.11 si presenta sul dischetto e pareggia i conti. Al 35’ Faettini interviene con i pugni su un traversone dalla destra. La respinta è accolta a centro area da David il quale, di prima intenzione, batte a rete per la gioia dei bianconeri.
Il vantaggio sembra definitivo. Non al Real che, in un ultimo slancio riesce ad impattare. Buniotto si impossessa della sfera a metà campo e, trovando un varco nella difesa ospite, “manda” in verticale per Biasi. Il n.10, a tu per tu con Mantoan, apre il destro trovando l’angolino basso e le ultime energie per esultare con i compagni al termine di una gara che mister Pani ritiene degna di menzione: «Una nota di merito a Biasi che oltre al goal del pareggio ha fatto una partita di gran sacrificio».
Il Gruppo A, quello di Real Valpolicella e Zevio pare il più equilibrato. Su di esso e sulla gara odierna si sono espressi i due tecnici; «Una partita ben giocata da entrambe le squadre, combattuta contro una squadra molto fisica. Giusto il pareggio, purtroppo il calcio di rigore ha rimesso in partita lo Zevio». Ancora mister Pani, cauta consapevolezza di ciò che la propria squadra può fare e idee molto chiare sulle sue favorite nel Girone: «Penso ad un Girone equilibrato con alcune formazioni come il Pedemonte, il Lugagnano ed il Cadore, costruite per la vittoria finale. Per quanto riguarda il nostro obiettivo è una posizione di media classifica, siamo una squadra con vari giocatori nuovi e purtroppo nel girone di andata abbiamo perso una pedina fondamentale per la nostra squadra».
Tutto sommato, molto soddisfatto Maurizio Anselmi, i complimenti alla sua squadra ed alla panchina, il “motore” dello Zevio in un incontro complicato: «La gara di oggi è stata molto combattuta da entrambe le squadre, forse noi cercavamo di più il gioco rispetto ai nostri avversari ma siamo stati penalizzati dalle dimensioni del campo. Non siamo riusciti ad esprimere il nostro gioco, come di solito facciamo. Abbiamo calciato molto nello specchio della porta ed il loro portiere merita, secondo me, una nota di merito. Una menzione, tra i miei, soprattutto ai ragazzi che oggi non hanno giocato ma hanno incitato dall’inizio alla fine i compagni in campo». Più conservativa la lettura del Gruppo A del tecnico bianconero: «Dove possiamo arrivare? Difficile dirlo ma siamo una buona squadra, quanto lo vedremo più avanti. Le sorprese sicuramente non mancheranno, difficile però dire ora quali saranno».
E le sorprese appunto, non sono mancate in questi primi 70’. La più rumorosa forse la sconfitta del Concordia sul campo del Malcesine, qualificata come miglior sesta della precedente fase, in un Girone B nel quale, sulla carta, proprio i viola (insieme al Grezzanalugo) paiono favoriti.
Difficile, al termine di questa prima giornata, trovare un miglior manifesto per “pubblicizzare” la seconda fase di campionato Giovanissimi U15. Il cammino è ancora lunghissimo e questo, da spettatori, non può che far piacere. Chissà cosa ne pensano tecnici e giocatori.
Filippo Bonetti, nato a Verona il 22/05/1999, studente in Lingue per l’editoria. “Allenatore” appassionato di calcio, soprattutto quello giovanile. Dopo due anni di percorso formativo in Giovanisport, è diventato Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.