37° Città di Verona
Esordienti 2012
di Alessandra Luciana Darra
Inviato Speciale: Fausto Maestri

Sul siintetico di Sommavilla in una tiepida giornata di sole con il lago di Garda leggermente increspato, è iniziato con l’anticipo Esordienti 2012 Malcesine (Giacomo Brighenti) contro il Montorio (Zeno Pozzato) il 37° Città di Verona.

Malcesine-Montorio FC
(0-1) (0-1) (0-1)
Malcesine: Chincarini, Chemasi, Germignani, Budeanu, Consolini, Di Vincenzo, Lombardi, Maestri, Meoni, Peroni, Treccani, Zelfeld, Zanetti, Brendolan, Consolati.
Allenatore: Giacomo Brighenti con Thomas Consolati e  Kiass Badr
Montorio: Aldegheri, Alonzo, Bertagnoli, Bighignoli, Bombieri, Braga, Cubi, Danzi, Fontana, Genito, Gentilin, Magri, Martini, Schaberl, Vera.
Allenatore: Zeno Pozzato con Leonardo Toffali e Massimo Zito

Arbitro: Damiano Boschelli di Malcesine

Biancoverdi irresistibili fin dai primi minuti di gioco si propongono da subito per i quarti di finale; in effetti è la stessa squadra che ha partecipato alla finale 2024 al Bentegodi contro la Virtus e perdendo solo ai rigori. Quindi rappresenta un team solido, i giocatori si conoscono alla perfezione e si gioca a memoria. In particolare Federico Martini capace di dirigere il gioco e di impegnare più volte il portiere Fabio Chincarini  (fra i migliori in campo) con tiri da lontano. Bene anche il capitano Leonardo Fontana e l’esterno alto Ismael Magri.
Il Malcesine comunque in possesso di gioco di squadra e di qualità individuali, non ha sfigurato, ha solo sofferto la maggior velocità e fisicità dei biancoverdi.  Il telaio studiato da Giacomo Brighenti poggia  su un orchestrato gioco a centrocampo dove Simone Peroni e Andrea Maestri si sono dannati l’anima per trame di gioco anche piacevoli per mettere in condizioni di tiro i compagni in attacco. Quando i ragazzi cresceranno in primavera, il Malcesine potrà quindi aspirare ad una miglior seconda piazza, queste le previsioni personali.

La Direzione Tecnica del Torneo ha aperto la possibilità di anticipare alcune gare, anticipi giustificati da problemi lavorativi dei mister, come nel caso del Montorio su richiesta di mister Pozzato.
Prossimo anticipo Lavagno San Zeno – Montorio il 25 gennaio alle ore 16,00

Rete del 0-3 di Martini nel primo tempo

Ecco le regole per la categoria 2012:

I 6 gironi di qualificazione sono stati sorteggiati in modo casuale (col solo rispetto della logica geografica per evitare trasferte pesanti). Gare di sola andata giocate su tre tempi di 20’. Nel caso che nei gironi di qualificazione, una gara dovesse terminare col risultato di parità, verranno battuti 5 calci di rigore (ed eventuale oltranza) del quale risultato se ne terrà conto anche come ultimo differenziale (per evitare il sorteggio) in una eventuale classifica avulsa fra le due squadre interessate, qualora si dovessero trovare a pari punti al termine del girone di qualificazione. La classifica sarà definita secondo le regole Figc, vittoria per tempi, 3 punti, pareggio e vittoria ai calci di rigore 2 punti, pareggio e sconfitta ai rigori, 1 punto. Si qualificano le prime classificate di ogni girone e le due migliori seconde. L’ultimo turno delle qualificazioni si giocherà nel rispetto della contemporaneità per le squadre interessate ai fini della classifica. Eventuali spostamenti di data (solo anticipata) potranno essere concordati dalle squadre con accordo bilaterale.
Giorni di gara dei gironi di qualificazione: mercoledì 5 marzo, 19 marzo, 9 aprile.
Qualora due o più squadre si trovassero con lo stesso punteggio al termine del girone, si terrà conto:
1.Punti fatti negli scontri diretti. 2.Differenza tra tempi fatti e subiti negli scontri diretti. 3. Differenza tempi globale nel girone. 4.Numero di tempi nel girone. 5.Esito dei rigori (vedi regolamento) 6.Sorteggio.
Per valutare le 2 seconde migliori classificate si terrà conto di: 1.Punteggio al termine del girone. 2.
Risultato eventuale scontro diretto. 3.differenza tempi globale nel girone. 4.Numero di tempi attivi nel girone. 5. sorteggio

Nei quarti di finale, si giocherà in casa della prima squadra in alto del tabellone. Quarti di finale il 23 aprile.
Semifinali il 7 maggio dalle ore 15,00, in campo neutro (Stadio Avanzi, AlbaBorgoRoma).
Sia nei quarti che nelle semifinali e finali, non sono previsti tempi supplementari; la qualificazione sarà affidata all’esito di 5 calci di rigore ed eventuale oltranza. Arbitraggi neutri a discrezione della Direzione Tecnica.

Finali 3°- 4° posto e 1°-2° posto (con tempi ridotti) nel pomeriggio del 24 maggio allo Stadio Bentegodi dalle 14,30 alle 18,30.
Ad ognuna delle 4 squadre presenti per la giornata finale nello Stadio Bentegodi verrà richiesto un contributo straordinario di euro 80 (ottanta) per far fronte alle spese di gestione e pulizia degli spogliatoi, di pulizia delle gradinate nonchè al costo della terna arbitrale Aia, ambulanza e spese assicurative.
Al terreno di gioco potranno accedere un massimo di 20 giocatori + 2 tecnici + 1 dirigente Responsabile.
Concordare con le squadre avversarie il colore delle maglie ed eventualmente portare una muta alternativa.

Nella foto, Rodolfo Giurgevich e gli staff tecnici di Malcesine e Montorio.

Condividi anche tu!