Atletica Leggera
Campionati Regionali Studenteschi
di Pietro Perbellini
Ph: foto Fidal Verona

 

Per il secondo anno consecutivo, Verona ha ospitato la fase regionale dei Campionati Studenteschi di atletica leggera per gli Istituti di secondo grado (categorie allievi/e). La manifestazione, che ha visto scendere in pista 284 studenti, si è tenuta giovedì 15 maggio al Campo Consolini di Basso Acquar ed è stata organizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con la Fidal Verona.

Il momento della sfilata delle rappresentative provinciali studentesche del Veneto

Numerosi i risultati significativi, a partire dai 100m femminili, dove Kalidjatou Bance (Liceo Scientifico Sportivo Vicenza) ha dominato col tempo di 11”8. Tra i maschi, arrivo spalla a spalla tra Giovanni Cantatore (Liceo Scientifico Da Ponte Bassano del Grappa), Stefano Milan (ITI Severi Padova) e Samuele Vignotto (Montale San Donà di Piave), classificati in questo ordine pur avendo fermato tutti e tre il cronometro a 11”0. Pure nei 1000m femminili abbiamo assistito ad un finale al photofinish con il successo di Martina Bianchin (Liceo Statale Duca degli Abruzzi Treviso) su Lavinia Bigolin (Liceo Scientifico Quadri Vicenza), entrambe accreditate di 3’08”8. Al maschile primo Aaron Franceschini (ITI Rossi Vicenza) con 2’38”9 su Giovanni Grespi (Ugo Morin Venezia) in 2’39”5.

La gara dei 1000m vinta da Aaron Franceschini su Giovanni Grespi

Nei 100 ostacoli vittorie per Sara Antonini (I.I.S. Remondini Bassano del Grappa) con 14”6 e Jacopo Cinquegrani (L.S. Da Vinci Treviso) 12”7. Il salto in alto è stato appannaggio di Sofia Zanon (L.S. Jacopo Da Ponte Bassano del Grappa) con 1,65m e Omar Saadaoui (L. Scientifico Dal Piaz Feltre) con 1,91m. Nel salto in lungo trionfo netto di Elisa Ghiraldo (L.S. Nievo Padova) con 5,54m e Christian Stremiz (IIS Segato Belluno), grazie ad un eccellente 6,58m. Il getto del peso femminile da 3kg ha premiato Vittoria Seganfreddo (ITET Einaudi Bassano del Grappa) con 13,65m. Tra i maschi, successo del sambonifacese Francesco Carletto (ITA Trentin Lonigo) che ha scagliato l’attrezzo da 5 kg alla notevole misura di 15,92m. La 4×100 femminile ha visto il primo posto del Liceo Scientifico Curiel di Padova in 50”9, mentre al maschile si è imposto il Cattaneo-Mattei di Monselice con 44”4.

La classifica generale femminile è stata conquistata dal Liceo Statale Duca degli Abruzzi Treviso sul LS Quadri Vicenza e sull’ IIS Remondini Bassano del Grappa. Tra i maschi ha festeggiato il Liceo Scientifico Quadri di Vicenza sul LS Lioy di Vicenza e sul LS Da Vinci di Treviso.

Le premiazioni sono state effettuate da due campioni con la “C” maiuscola come Gabriella Dorio, vincitrice dei 1500m alle Olimpiadi 1984, e il sindaco di Verona Damiano Tommasi, ex centrocampista della Nazionale Italiana di calcio.

Purtroppo, contrariamente allo scorso anno, le “Competizioni Sportive Scolastiche” non prevedono una Fase Nazionale in questo 2025. Ciò, oltre a rappresentare il culmine del percorso sportivo degli studenti partecipanti, sarebbe stato il degno palcoscenico per premiare gli sforzi dei dirigenti e degli insegnanti che hanno aderito a questo progetto sin dalle fasi provinciali. Un’ ennesima occasione sprecata per cingere in un unico abbraccio sport e scuola. “Un vero peccato” esclamano in coro gli appassionati. Sì, peccato, perché sempre più spesso assistiamo al lancio di interessanti iniziative che poi non si concretizzano. E, guarda caso, a rimetterci è quasi sempre la scuola o lo sport e quindi, indirettamente, i nostri incolpevoli ragazzi.

 

Condividi anche tu!