Juniores élite – girone A
Concordia – Trissino
di Claudio Ferrari
Era stata ospesa al 33′ del pimo tempo la partita fra il Concordia ed il Trissino causa l’infortunio capitato all’arbitro, impossibilitato poi a proseguire nella direzione di gara. Si è ripreso mercoledì dal minuto 33′ sul campo di Borgo Milano, tristemente noto per le infelici condizioni del terreno di gioco tali da condizionare le gare e, come capitato all’arbitro, di subire un infortunio. Incontro delicato per entrambe le formazioni, il Trissino è reduce da alcune prestazioni poco convincenti che gli hanno fatto perdere il vertice della classifica, mantenuto per tutto il girone di andata ed oltre, e ha l’occasione di riprendersi la vetta della classifica. Per il Concordia invece una serie di risultati negativi, tuttavia con prestazioni che avrebbero meritato molto di più.
Concordia – Trissino 1-0 (pt. 0-0)
Concordia: Nani (P), Muha (25’st Mura), Pavoncelli, Zanardi, Ciobanu, Duca, Schirliu, Scarsetto, Albertini (46’st Okunoghae), Foladori, Uzoma. A disp.: Cipriani, Cullè, Greco, Ferrari, Oddo, Omoruyi, Nwaneshi. All.: Carletti.
Trissino: Vencato (P), Xotta (26’st Dalla Valle), Fracaro, Scozzari, Castegnaro, Pecchini, Baccaro, Pellizzaro A., Luna (21’st Baruti), Gaspari (21’st Dalla Verde), Pellizzaro T.. A disp.: Racobaldo, Bertola, Colombara, Franceschi, Munaro. All.: Carboniero.
Arbitro: Edoardo Bertollo (Legnago)
Reti: 30’st Schirliu (C)
La gara riprende dal minuto 33′ pt con una rimessa laterale a favore degli ospiti. Il regolamento ha consentito la modifica delle formazioni rispetto alla partita precedentemente sospesa, si nota qualche variazione nei reparti difensivi della due squadre. I primi 33 minuti avevano visto i ragazzi Vicentini molto motivati, protagonisti di frequenti attacchi che non avevano mai impensierito seriamente il portiere avversario. Dall’altra parte invece si erano registrate alcune azioni in profondità contro una difesa che non sembrava in giornata, solo alcuni interventi decisivi dell’estremo difensore avevano impedito il vantaggio dei Viola. La prima frazione si conclude senza particolari episodi di rilievo con un ritmo sostenuto ed una tensione palpabile in campo.

La clamorosa occasione da gol per il Concordia
La ripresa si apre sotto i riflettori accesi con un freddo sempre più pungente. Il Concordia riesce a rendersi pericoloso in alcune occasioni, con azioni di rimessa veloci, Albertini ha sui piedi una occasione d’oro: dopo aver saltato difensori e portiere in uscita ben fuori area, scivola al momento del tiro e manda alta la palla sopra la traversa, lasciando increduli i compagni ed il pubblico che già immaginavano il gol. Il Trissino risponde con determinazione insistendo con ripetute azioni dei suoi attaccanti, costruendo due clamorose e simili occasioni da rete: il pallone attraversa l’area piccola senza trovare la deviazione decisiva per finire in porta. Il ritmo della partita rimane elevatissimo, senza un attimo di tregua, Il Concordia si fa sempre più convincente ed al 30′ st si propone in avanti con una bella azione, la palla arriva a Schirliu che si decentra sulla destra dell’area e con un diagonale infila la porta biancorossa per l’1-0. Da quel momento, fino a fine partita, il Trissino le tenterà tutte per raggiungere almeno il pari senza però riuscirci. Partita giocata ad armi pari, con grande equilibrio, ha vinto la squadra più cinica nel capitalizzare l’occasione decisiva. Buona la direzione di gara che ha saputo ben gestire le tensioni in campo. Risultato importante per la squadra di casa che riaggancia la zona play out, tanta amarezza per il Trissino che vede allontanarsi il vertice della classifica dove Villafranca e Zevio continuano a recitare il ruolo di protagoniste.

L’esultanza finale di mister Carletti

Claudio Ferrari è praticante giornalista e segue le cronache del Calcio giovanile scrivendo per Giovanisport.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.