Campo comunale di Grezzana 07.04.2025 ore 19:00
37° Torneo Città di Verona qualificazioni under 15 girone B
di Enrico Spagnolo

Serata di calcio vero per le due formazioni che si sono affrontate a viso aperto esprimendo corsa, grinta e volontà, dirette da qualificati staff tecnici. Cambi di gioco e di modulo, tanta velocità sulle linee esterne, densità tra le file del centrocampo e muri difensivi ardui da aggirare, questa la serata di cui hanno potuto godere gli spettatori del sintetico di Grezzana. La squadra di casa cede nel secondo tempo mettendo in evidenza la differenza fisica di un ottimo gruppo di atleti targati 2011 contro la prestanza dei 2010 bianco rossi.

REAL GREZZANALUGO-OPPEANO (1-1) 1-4
REAL GREZZANALUGO
: Corradi,Tenuti, Hassine, Filal, Bussola, Dall’Oglio (26’st Campostrini), Zanella (dal 20’st De Vecchi), Valbusa (dal 27’st Zanini), Greco (dal 12’st Zanella, dal 33’st Casella), Neves (dal 27’st Veneri), Merci (dal 12’st Nicolis). A disposizione: Refatto
Allenatore: Simone Pasetto con Mattia Avesani
OPPEANO: Micheletti A (dal 12’st Furieri), Varga, Rizzioli (dal 29’st Lerose), Micheletti L (dal 26’st Chakir), Barone (fpt Samri), Spagnolo (dal 30’st Curea), Tirotta (fpt Saturnini), Zanetti, Sedda, Ferrari, Mori.
Allenatore: Giovanni Bongiovanni
Direttore di gara: Valentino Simon
Reti: 9’ Spagnolo (O), 15’pt Neves (G), 17’st Mori (O), 23’st Ferrari (O), 27’st Sedda (O)
Ammoniti: Neves (G), Hassine (G), Varga (O)
Note: recupero 2’pt-2’st, serata fresca con 11°C, campo sintetico in buone condizioni con impianto luminoso sufficiente, Grezzanalugo in divisa nera, Oppeano in divisa bianca.

Il cambio di allenatore fa bene all’Oppeano che parte senza timori. Undici carico per mister Bongiovanni che vuole sfruttare da subito le potenzialità dei giovanissimi 2010. Molti di loro sono già passati sotto le sue direttive nelle domeniche in cui andavano a rimpolpare le fila degli allievi under 17 dell’Oppeano di cui era coach. Il Grezzanalugo non è da meno e mister Pasetto organizza subito la difesa chiudendo tutti i varchi per l’attacco della squadra ospite. Il centrocampo di entrambe le formazioni è solido, i padroni di casa cercano il contropiede veloce trovando spesso Merci e Neves pronti a dare filo da torcere alla linea difensiva dell’Oppeano. Le fasce esterne dei bianco rossi sondano il terreno e preparano la zampata. Al 9’pt Zanetti si incarica di battere una punizione dalla trequarti e spara un tiro cross diretto in porta, Corradi respinge ma il più lesto è Spagnolo che al volo ribatte dentro la rete sbloccando le marcature per l’Oppeano. I ragazzi di Bongiovanni cambiano marcia, non subiscono più l’avversario ma questa volta vanno in vantaggio nei primi minuti, soddisfazione tra gli atleti e il pubblico ospite presente. Il Grezzanalugo non ci sta, la spinta degli arancio neri aumenta, alla ricerca del pareggio. Da un calcio di punizione, Nives crea un capolavoro. Palla poco fuori dall’area di rigore, barriera a tre per gli ospiti. È il 15’pt Nives si sistema la palla con frenesia e piazza un sinistro che supera la barriera e infila Micheletti A tra le braccia tese nell’estremo tentativo di salvare la propria porta. Gol da antologia, pari tra le due contendenti. Dopo la reazione i padroni di casa ci credono e cercano di colpire nuovamente con un’altra punizione, pochi minuti dopo, nulla di fatto e palla tra le braccia sicure del numero uno biancorosso. Le due squadre respirano. Il primo tempo è agli sgoccioli, esce l’Oppeano in pressing sull’avversario sprecando diverse buone azioni per chiudere la prima parte del match in vantaggio.

Doppio fischio dell’attento direttore di gara Simon e tutti negli spogliatoi. Bongiovanni vuole una reazione dai suoi ed inizia a spronarli subito tenendo alta l’attenzione. Il Grezzanalugo mette in movimento le seconde linee e mister Pasetto studia cambi per insidiare la porta avversaria.

L’Oppeano rientra in campo e cambia modulo disponendosi con un 4-3-3, il tecnico bianco rosso chiama i suoi per le ultime indicazioni, Mori e Ferrari esterni veloci, Saturnini, neoentrato, prima punta con Sedda e Samri, anche lui entrato nella seconda parte di gioco, affiancati. Squadre attentissime alla ripartenza, difese compatte e linee chiuse. Il match si gioca tutto sulla mediana. Giostra di cambi e studio delle posizioni da parte delle due panchine. Si vede calcio, si respira calcio. Mosse tattiche, marcature precise, sovrapposizioni chiamate con tutto il fiato dai due tecnici che infondono le regole di questo sport con passione. Il Grezzanalugo subisce la differenza di età e la fisicità dell’Oppeano che conquista il centrocampo e guadagna metri. Punizione pericolosa per gli ospiti al 15’st. Zanetti calcia ancora lungo, Corradi respinge ma Rizzioli non riesce a concludere a rete. È il là per il gol del raddoppio un minuto dopo. Ancora punizione per l’Oppeano, ancora Zanetti che la crossa in mezzo all’area avversaria, ci provano Saturnini e Sedda ma è Mori che di sinistro buca la rete infilando una bomba sotto la traversa e al 17’st porta il risultato sul due a uno per l’Oppeano. I ragazzi di mister Bongiovanni prendono entusiasmo e sentono di avere la gara in pugno. Il cuore del campo è predominio per i bianco rossi e la spinta è continua. Pochi minuti dopo su calcio d’angolo è Saturnini a rendersi pericoloso ad un passo dalla marcatura. 23’st altro calcio d’angolo per l’Oppeano, alla battuta va Ferrari che si inventa un cross perfetto sul secondo palo, portiere superato e palla in rete diretta per l’1-3. È la realizzazione che chiude definitivamente il match. Al 26’st l’azione più corale dell’Oppeano che porta al risultato finale. Chakir, ha sostituito Micheletti da pochi secondi, recupera palla e si invola sulla sua fascia destra saltando il terzino a copertura, serve Saturnini che a sua volta allunga su Sedda, posizionato davanti alla porta non sbaglia e insacca per la rete del 1-4. Ultimi minuti di gioco con l’Oppeano riversato in avanti ad attendere il triplice fischio ed esultare tra i complimenti del nuovo mister Bongiovanni.

Oppeano, ritrovato, si impone su un organizzatissimo Real Grezzanalugo che teme solo la differenza fisica tra le due formazioni organizzando il match sulla rapidità degli sguscianti centrali e la statura dei due centravanti. Ottimo calcio offerto dalle due formazioni che con grinta e volontà cercano di dimostrare il loro valore in un impegnativo torneo che sta arrivando alla fase finale delle prime qualificazioni. Oppeano secondo in classifica aspetta l’ultima gara contro il Valpolicella. Real GrezzanaLugo non raccoglie ancora punti disputando un ottimo incontro, prossimo match contro il Chievo di Pellisier junior.

Condividi anche tu!