Giovanissimi Provinciali U15 B
Commento al Campionato
di Filippo Bonetti
Non ha lesinato sorprese, la prima giornata di fase Elite del Girone B e non da meno si è dimostrata la seconda. Le luci puntate sull’incontro di cartello tra Concordia e Grezzana, le due squadre che migliori impressioni hanno lasciato dopo la prima parte di campionato. Vittoria nel derby benacense per il Bardolino Champions Cup. Passano in trasferta Bussolengo e Pro Sambo; interni i successi di Napoleonica e Albaredoronco.
Nulla possono i melsinei di mister Giacomo Brighenti, sconfitti dopo la rutilante vittoria nei confronti del Concordia. Si conferma squadra dalle interessanti prospettive il Bardolino di Mauro De Beni, secondo solo all’inarrestabile Pedemonte nel “gruppo del lago” della prima parte di campionato. Hysaj e Meneghetti firmano i tre punti conquistati ai danni dei granata. Del Bussolengo, l’altra vittoria di misura in questa 2^ giornata. Termina sull’1-2 l’incontro di Alpo. I rossoverdi salgono pertanto a quattro punti, lasciando a quota uno proprio i gialloverdi.
A punteggio pieno Albaredoronco e Pro Sambonifacese. Gli azzurro-amaranto di Ronco hanno ragione del Golosine. Sorprendenti invece i successi dei rossoblù di San Bonifacio, qualificati come quinti all’Elite; capitolano, sotto i colpi dei ragazzi di mister Malgarise, Napoleonica e Cherubine. Si rifanno, proprio i gialloverdi di Arcole. I ragazzi di mister De Antoni, sconfitti appunto dalla Pro Sambo nello scorso turno, vincono per 4-2 nei confronti del Castel d’Azzano.
A far compagnia, in vetta alla classifica, ad Albaredoronco e Pro Sambonifacese sono i nero-arancio di Simone Ederle, reduci dalla convincente vittoria in uno degli incontri più interessanti del fine settimana. Meno scintillanti del solito ma pungenti anche sul difficile campo di via Zorzi. Propositivi i padroni di casa; manovra però soffocata dalla feroce e lucida pressione avversaria. Doppio il vantaggio in favore degli ospiti, che mantengono saldamente le redini del gioco nella seconda frazione, di Giampaolo ed Erbisti i sigilli nei primi 45’. Al quarto d’ora della ripresa allunga Campagnola. Accorciano, una manciata di minuti più tardi, i ragazzi di Diego Mazzi. Al 21’ Passigato si fionda alle spalle della difesa ospite e, all’altezza del primo palo, indirizza in rete il servizio dalla destra. Vane le speranze di rientro casalinghe, il Real assorbe il colpo e con lucentezza conduce fino al termine. Molto soddisfatto della prestazione dei suoi, Simone Ederle. Contento di come la sua squadra ha saputo adattarsi ad un campo “scivoloso”, in tutti i sensi, e del cinismo dimostrato nei momenti importanti: «Difficile descrivere la partita. Il campo pesante ha reso difficile giocare a calcio soprattutto per le nostre qualità. Abbiamo dovuto snaturarci e provare a fare cose diverse dal solito, è stata sicuramente una partita molto intensa, pero sono contento perché era difficile fare meglio di così. Abbiamo avuto poche occasioni quindi siamo stati bravi a concretizzarle praticamente tutte. Peccato aver subito gol alla fine e avere sofferto un po’ nel finale ma nel complesso sono molto contento della prestazione da parte di tutti, sia dei titolari, sia di chi è subentrato».
Entrati ormai nel vivo del campionato, guardando il calendario, ogni gara in programma promette essere fonte di interessanti storie. Nel prossimo turno il Bussolengo si troverà a dover dare ulteriore dimostrazione di forza per provare, a se stesso in primis, di potersi giocare fino in fondo la qualificazione, che, ricordiamo, si conquista con l’approdo in una delle prime cinque posizioni. A far visita alle aquile rossoverdi saranno gli “scaligeri” di Isola, osservanti il riposo nell’utima turnata di gare. Altro test importante è quello che dovranno affrontare proprio i nero-arancio della Valpantena che ospiteranno l’ostico Bardolino. Chiamato a dare risposte immediate il Concordia. Il campionato è ancora lungo ma la prossima avversaria dei viola di mister Mazzi sarà la Pro Sambo, in brillante stato di forma. Gli spunti sicuramente non mancano, appuntamento dunque sui campi il prossimo 27 Gennaio.
Filippo Bonetti, nato a Verona il 22/05/1999, studente in Lingue per l’editoria. “Allenatore” appassionato di calcio, soprattutto quello giovanile. Dopo due anni di percorso formativo in Giovanisport, è diventato Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.