Torneo City of Verona
Pallanuoto U12
di Alessandra Lucia Darra
Praticare la pallanuoto aiuta a migliorare la capacità polmonare e la coordinazione, è un’ottima pratica aerobica e aumenta la circolazione di sangue nel corpo. È uno sport che richiede forte rispetto della disciplina e delle regole oltre ad un rispetto assoluto dell’avversario.Sempre più ragazze e i ragazzi di Verona, con l’arrivo dell’estate, scelgono la pallanuoto come sport da praticare.
D’altra parte è anche un modo alternativo per fare sport e socializzare. Come per altri, anche la pallanuoto è uno sport di squadra che impegna i giovanissimi. Ma chi lo pratica accetta anche il sacrificio e la costanza. Si tratta di una proposta per ovviare alla vita sedentaria dei nostri bambini e degli adolescenti. Inoltre, è un’occasione per imparare a stare in gruppo, a socializzare. Così ogni giovane può sentire di essere parte integrante e importante del gruppo, della squadra.
Scegliere di seguire un corso di pallanuoto significa praticare uno sport di squadra in piscina. Per bambini e ragazzi è un’esperienza formativa che li aiuta a crescere fisicamente e come persone. D’altra parte, i giovani che praticano questo sport, conoscendo le basi possono migliorare la tecnica di gioco e apprendere nuove tattiche per migliorare la propria performance durante le partite. Ma è anche da queste cose che scopriamo i motivi autentici del perché praticare pallanuoto. Innanzi tutto, bambini e adolescenti iniziano a praticare uno sport di squadra fin da piccoli. Poi, formando l’atleta, ogni ragazzo può affermare che si forma una vera e propria famiglia.
La Canottieri Ortigia, la greca Ilioupoli, la Rari Nantes Sori, la Monaco Natation, la Sharks di Lugano e la Rari Nantes Verona, daranno vita ad un torneo internazionale dedicato alla Under 123.
Il torneo è stato organizzato dalla Rari Nantes Verona per il suo decimo anniversario di vita sportiva; in sala Arazzi del Comune di Verona il presidente Claudio Caorsi ha presentato la manifestazione compiacendosi del fatto che, pur essendo la prima manifestazione organizzata, hanno aderito anche alcune squadre straniere.
Dopo le dovute presentazioni dell’Assessore Jacopo Buffolo è stata la volta di Riccardo De Manzoni, allenatore della Under 12 squadra che ha già avuto esperienze in acque internazionali durante la stagione: il torneo si svolgerà con un girone all’italiana, inizierà venerdì 8 settembre alle ore 16 per terminare alle 16, 30 di domenica 10 settembre. A seguire le premiazioni.
Emozionati Presidente e Allenatore (ma la pallanuoto è sport umile, mica se la tirano come certi personaggi calcistici…) e ancor più Myriam Starace della Farmacia Zai che ha voluto dare il suo contributo in qualità di sponsor della manifestazione, assieme ad altri benemeriti che hanno permesso la realizzazione di questo torneo e di offrire ai giovani pallanuotisti l’opportunità di visitare il centro storico di Verona e – meta sicuramente più ambita – di scorazzare a Gardaland.
Arrivederci alle piscine di via Colonello Galliano per un’emozione aquatIca e per scoprire che oltre al calcio ci sono altri sport sani per i nostri ragazzi.

Luciana Darra (nata a Sommacampagna l’8.07.1959) conosciuta anche come Alessandra, dopo una serie di esperienze diverse, in possesso di diploma al Liceo Artistico di Verona, ha deciso di affrontare il percorso formativo per potersi iscrivere all’Ordine dei Giornalisti e poter collaborare con testate locali durante la pensione. Argomenti scelti sono la cucina, il tempo libero e qualche approfondimento sullo sport, senza esagerare però, perchè fa ancora confusione fra fuoristrada e fuorigioco.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.