General Data Protection Regulation, come mettersi in regola.

Le nuove disposizioni sulla privacy, GDPR General Data Protection Regulation, stanno creando qualche apprensione.
Queste disposizioni interessano la totalità dei siti web e nel nostro caso quelli dedicati al calcio.
L’argomento è nebuloso anche per i professionisti che sanno “leggere” un decreto ma non sono in grado di spiegare come inserire questi desclaimer nei portali web degli utenti  che posseggono un blog  o una pagina promozionale facebook.
Intanto è opportuno sapere che il decreto (GDPR in vigore dal 25 Maggio 2018) prevede sanzioni pesanti per chi non si trovasse in regola con la documentazione: per esempio, la sanzione per l’omessa informativa sulla privacy  varia da 6.000 a 36.000 euro e l’installazione dei cookies senza il consenso dell’utente, varia dai 10.000 ai 120.000 euro. L’applicazione di queste sanzioni è anche retroattiva.

 

COME METTERSI IN REGOLA.
Prima di tutto, dobbiamo conoscere bene il nostro sito o blog: abbiamo installato un contavisite? Abbiamo una mappa di Google? Abbiamo Google Analitycs per conoscere il nostro target? Spediamo posta massiva tramite sito o WathsApp? Abbiamo un social attivo che parla della azienda o associazione? Abbiamo un form di contatto o iscrizione? Se vi riconoscete anche solo in uno di questi casi, sappiate che il vostro blog o sito sta utilizzando i dati dei vostri visitatori tramite Cookies ed è bene da oggi in poi avvisare questi utenti a caratteri cubitali che il loro IP e il loro profilo è tracciato dal proprio sistema.
Questo si fa tramite un banner (in alto o basso del sito) che obbliga i visitatori ad Accettare o Rifiutare la navigazione con Cookie.
Se non create questo avviso digitale, o è obsoleto, siete già fuori regola.

COSA SONO I COOKIES
I cookies, letteralmente biscotti, non sono altro che le tracce e le informazioni,  che durante le nostre connessioni internet lasciamo sui server o ci vengono lasciate dagli stessi, al nostro passaggio nella rete. I cookies, quindi, mentre da un lato possono migliorare la nostra navigazione, dall’altro possono mettere a repentaglio sia la nostra privacy sia la sicurezza delle nostre informazioni. Essi migliorano la navigazione quando, per esempio, se compiliamo una form di un sito A con le nostre notizie preferite, il server può trasformare tale informazione in un cookie, che può essere spedito al nostro browser; quando in seguito contatteremo questo sito A, verrà inoltrato un cookie al nostro browser, permettendo così al server di caricare le notizie nella pagina, per venire incontro alle nostre esigenze conoscitive.

LA PRIVACY DI IERI E QUELLA DAL 25 MAGGIO IN POI
Non basta più un desclaimer che dichiara la presenza di Cookies  sul proprio sito e il documento della Privacy, perchè dal 25 maggio 2018 sono obbligatori i nuovi adempimenti:

  1. Va dichiarato il nome e cognome del titolare che diventa responsabile dei dati, con indirizzo sede legale ed eventuale partita iva
  2. Se i cookies vengono rifiutati degli utenti, il sito deve continuare a navigare, ma deve farlo senza raccogliere i dati del visitatore, processo questo che solo un programmatore web può integrare in un sito.
  3. Si deve dare possibilità all’utente di cancellare i propri cookies (con una pagina che revoca i cookies) anche dopo che il visitatore ha accettato di concederli (altra funzione che richiede l’aiuto di un programmatore web)
  4. Vanno dichiarati tutti i “tools” usati nel sito che in qualche modo raccolgono dati e citarne la sede legale (esempio se viene incorporato un video Youtube, va dichiarato nella privacy che questo social sta raccogliendo Cookies, specificandone la sede, se si trova in zona europea oppure no, e specificare per quanto tempo verrano conservati i cookies nel proprio sito.

Abbiamo cercato di esporre in modo semplice le nuove regole e adempimenti e forse ancora non sono ancora chiare, ma le sanzioni di sicuro sono chiarissime. Non vogliamo fare terrorismo ma raccomandiamo la massima attenzione al problema.
Il servizio WEB di Giovanigol si presta ad assistere le ASD che stanno usando la nostra Piattaforma ma anche quelle che ne utilizzano altre. Per rassicurarvi, informiamo che il termine di adempimento è stato prorogato, tuttavia la stesura di questi file e la loro implementazione nei siti richiede un po’ di tempo, quindi meglio non farsi trovare impreparati.
Il periodo estivo è quello più adatto e il costo di implementazione non è elevato. E’ l’occasione buona anche per usare una piattaforma specializzata come quella di Giovanigol, chiedete info e assistenza a: associazione@giovanigol.it

Prepariamoci bene per la nuova stagione, queste sanzioni sono molto peggio di un arbitraggio a sfavore.
Il servizio Web di Giovanigol è a disposizione per implementare il desclaimer idoneo a rispettare il GDPR.

Luciana Zambelli
associazione@giovanigol.it

Condividi anche tu!