Stagione 106. Presentazione del Concordia.
E’ un sagittario curioso, Franco Morbioli (Verona, 28.11.1965), responsabile del Settore Giovanile del Concordia, il quale Concordia si affida alla sua curiosità e voglia di esplorare la realtà, alla sua fiducia in ciò che troverà e potrà realizzare, al suo desiderio di fare sempre un passo più avanti, alla sua aspirazione, a volte forse un po’ romantica, di trasformare i sogni in realtà.
Ma soprattutto al suo coraggio di osare per far si che davvero il ambizioni e obiettivi si concretizzino.
“Io penso a Franco Morbioli, questa la riflessione del nostro direttore responsabile che lo conosce bene, come al ponte fra l’ideale ed il reale: colui che tramite l’azione, la conoscenza e la fiducia nei propri mezzi, osa portare i propri sogni nella concretezza della realtà. E, dal momento che la fiducia aiuta gli audaci, magari ci può anche riuscire.”
Necessaria questa premessa per presentare Morbioli da oltre 18 anni nel Direttivo del Concordia. Dopo una breve esperienza al Lloyd sbarca infatti al Concordia assieme al figlio Thomas nel 2000, come mister e genitore accompagnatore. Da allenatore a responsabile giovanile il passo è stato abbastanza breve e sempre arricchito di risultati, com’è nella indole di un sagittario verace.
Il suo motto è tanto generoso quanto abbastanza pessimista: “ Dare molto…ma prendi poco.” e la sua generosità vien fuori sorprendente quando gli chiedi qual’è il personaggio del calcio che apprezza di più: è Ventura Giampietro, l’allenatore più amato da Franco Morbioli, soprattutto per la sua umanità e per lo spirito genuino col quale ha saputo affrontare le disavventure della qualificazione al mondiale.
Se poi gli chiedi se c’è un personaggio negativo, magari antipatico, ci deve pensare un bel po’ per poi rispondere: “…siamo tutti buoni, bravi e simpatici...”

Concordia, Presidente Marco Giavoni
S’illumina il Presidente Marco Giavoni, quando parla delle formazioni del Giovanile: “... un piccolo esercito di quasi 300 tesserati suddivisi in 10 squadre, dalla Scuola Calcio fino alla Juniores Elite. “
Ed è proprio dalla Scuola Calcio che iniziamo una breve presentazione delle squadre che parteciperanno ai diversi campionati nella stagione 106.
La Scuola Calcio è la punta di diamante della società viola, seguita da preparatori che hanno come obiettivo quello di insegnare ai giovanissimi atleti la tecnica ma soprattutto il grande valore di far parte di un gruppo e di quanto sia positivo praticare uno sport, preparandoli al meglio, nel rispetto delle regole, tenendo conto che saranno gli adulti di domani. E’ Nicola Bampa con Diego Avanzi e tanti altri collaboratori che porteranno i giovani alla crescita sociale e sportiva Tutto ciò a conferma di come il Concordia voglia investire sul giovanile in modo da poter vantare, per il futuro, squadre “fatte in casa”.
Lo spazio di questa pagina permetterà di parlare solo della sezione agonistica e degli Esordienti 2006, quelli del secondo anno guidati quest’anno da Marangoni Renato assistito da Motta Gianluca. Gli obiettivi di stagione per il 2006 sono quelli di ripercorrere la strada dei 2005 (già allenati da Paolo Rossi) che tanto bene hanno fatto sia in campionato sia nel Città di Verona. E’ una squadra quella dei 2005 ricca di talenti, dai gemelli Gaburro al portiere Sabau, da Hoti Lorenc a Romano Antonio. Nella prossima stagione diventano Giovanissimi B e verranno seguiti con tutta l’attenzione possibile da due tecnici esperti come Anselmi e Malizia.
E veniamo alla prima squadra dell’agonistica, quella dei Giovanissimi A. Saranno Mazzi Diego (master di due anni come mental coach) e Carletti Maurizio ad allenare la formazione con l’obiettivo minimo di superare la prima fase di campionato.
La preparazione sarà fondata sul potenziamento tecnico tattico, ma allo stesso tempo un lavoro centrato sull’acquisizione della consapevolezza delle potenzialità personali e di squadra. Il modulo prediletto è il 442, pensato per dare un maggior risalto al gioco di squadra. Il mister si avvale della presenza in porta di Gornati Tommaso (in piena crescita), di Canevaro Riccardo tra i difensori, Toffoli Pietro a centrocampo e Padovani Pietro in attacco.
Preparatore dei portieri sarà Pennacchioni Francesco coadiuvato da Gaburro Marco.
Gli Allievi saranno affidati a Spezie Luca, un mister che forse parla poco fuori dal campo ma non si risparmia coi giocatori durante gli allenamenti, le gare e in spogliatoio. Mister di esperienza notevole per aver già allenato a livello regionale, sarà assistito da Perinelli Simone (vice anche per la prima squadra).
Gli obiettivi per la stagione 106 sono ambiziosi, dopo l’ottimo campionato appena concluso e dopo aver mancato per un soffio le semifinali.
L’obiettivo principale, per il nuovo mister, sarà quello di conoscere i giocatori in modo da costruire sia la preparazione che il modulo da impiegare sul campo da gioco. Il mister si avvarrà della presenza di Schino Romolo Gabriele tra i pali, Grigolo Enrico in difesa, Zigiotto Elia a centrocampo, ed in attacco Drria Nizar fratello minore attaccante degli Juniores) assieme a De Bortoli Davide.
Ed ecco il fiore all’occhiello del giovanile viola, la juniores elite che negli ultimi due anni ha fatto parlare di sè contro squadroni di grande tradizione a dimostrazione che anche un piccolo quartiere se ben gestito può dare ottimi risultati.
Dopo aver vinto il campionato regionale tre anni fa, la juniores elite si è piazzata al settimo posto il primo anno e al quarto nella stagione appena conclusa. Risultati invidiati da ASD più blasonate ma che non faranno montare la testa all’allenatore Daniele Lo Presti confermato al secondo anno con la juniores; avrà come vice Rossi Paolo che tanto bene ha fatto con gli Esordienti 2005.

Concordia Jr El Drria Anas
Perderà qualche pezzo importante per la prossima stagione il mister-avvocato perchè Albertini, Moratti e Sterzi passeranno in prima squadra mentre Nicolis sarà a mezzo servizio in attesa di una maturazione tecnico-atletica.
Anas Drria si dedicherà completamente alla Juniores e sul bomber farà molto affidamento il mister che non dimentica l’exploit nella classifica marcatori di Anas nel primo anno di Juniores (secondo solo a Ciuffo Andrea della Speme con 24 reti in stagione) e quindi lo metterà in condizione di ripetersi.
Il modulo dichiarato è il 4-3-3 ma pensiamo che il mister stia mescolando le carte in anticipo: più credibile infatti un 4-3-2-1 con Drria davanti a tutti, assistito alle spalle da Ghirlanda e Fattori. Più indietro Savi farà da argine costruttivo mentre in difesa il centrale Bova e Scarsetto con licenza propulsiva saranno gli elementi da seguire con maggior attenzione.
A guardia dei pali sarà Bertinelli Davide, ormai maturo come numero uno che dovrà comunque guadagnarsi la pagnotta dimostrando di essere migliore di Ferrari, reduce da un buon campionato alla Speme. Per i portieri scalpita il preparatore che sarà Verzini Daniele.
La preparazione sarà basata quasi esclusivamente con la palla in campo per affinare gli schemi del gruppo che nella scorsa stagione sono stati vincenti in più di qualche occasione.
Chiediamo al mister qual’è l’obiettivo di stagione, risposta candida: “…la salvezza…” ma non gli crede nessuno.
Adriana Cangemi
n.d.r. Al momento della pubblicazione ci sarebbero anche i nomi di alcuni nuovi giocatori per i quali però non è stato ufficializzato il trasferimento. La pubblicazione sarà integrale sul prossimo numero del magazine Giovanigol di Luglio 2018 (distribuzione al 15.07).

Da Giovanigol a GiovaniSport per divulgare la cultura dello sport giovanile in ogni disciplina, per sostenere la genuina e corretta partecipazione di giovani atleti, genitori, arbitri, tecnici e Direttivi ed infine per condividere i valori morali delle Asd a beneficio di tutto l’ambiente sportivo.
redazione@giovanisport.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.