DigitalWeb, Area Tecnologica di Giovanigol.
Iniziamo con questo articolo di fotoritocco, la collaborazione (quale Autore) con Luciana Zambelli, l’anima tecnologica di Giovanigol; con Luciana collaboro da quasi ventanni ed è stata lei a costruire la piattaforma di Giovanigol.
Da oggi, Luciana Zambelli, uscirà con degli articoli dedicati non solo ai Reporter di Giovanigol ma utili anche per gli Addetti Stampa delle Asd.
Ricordo a quanti interessati che lo scatto migliore (per poterlo condividere sui Social) è quello orizzontale e il formato ideale (idoneo per tutti) è il 16:9
Rodolfo G.
=========================================================================
Photoshop è un software di fotoritocco di tutto rispetto, conosciuto e autorevole, tuttavia non tutti dispongono della licenza per acquistare questo software, ed è sempre opportuno migliorare le foto appena scattate dal proprio cellulare o reflex digitale. Non abbiamo photoshop (o non lo sappiamo usare)? Vogliamo lasciare i nostri shoot “crudi”? No!
E allora che fare? Esistono alcuni programmi gratuiti che rendono la vita facile e permettono di migliorare il risultato finale dei nostri scatti.
Cominciamo da Gimp, un programma completo che è la migliore alternativa gratuita a Photoshop. Dispone di decine di pennelli, filtri avanzati per applicare effetti speciali alle immagini ed è strutturato con un’interfaccia suddivisa in tre parti, interfaccia abbastanza semplice e comoda da usare.
Supporta tutti i principali formati di file grafici, sia in lettura che in scrittura ed è adatto anche ai principianti. Scarica da qui.
Proseguiamo con Paint.net , un programma gratuito nato come versione riveduta e corretta del Paint di Windows (anche se non è prodotto da Microsoft) ma è presto diventato uno dei programmi per fotoritocco preferiti dagli utenti che amano semplicemente “aggiustare”. Permette di regolare colori, contrasto e luminosità delle foto, correggere vari difetti (es. occhi rossi) e applicare vari filtri interessanti che possono agire anche sui singoli livelli delle immagini.
Leggerissimo su hard disk e RAM. Scarica da qui.
Free Photo Editor di Impixio è utile quando nella foto esiste un elemento di disturbo, per esempio un pilone della luce che vederlo tagliato a metà, è quasi una bestemmia. Non sarebbe bello poter eliminare completamente questi elementi indesiderati, eliminare l’intero sfondo o addirittura integrare un nuovo sfondo?
Grazie a Photo Clip, oggi tutto ciò è possibile ed è facile e veloce. E’ gratuito solo nella versione basic Scarica da qui.
La versione Pro è comunque molto economica (circa 30 €).
Ricordiamo che se abbiamo un account di Google, possiamo entrare nelle applicazioni Free app (gratuite) di Google Drive e lavorare in cloud con i software creati dal motore di ricerca. In pochi sanno che esistono, eppure son lì, a portata di mano. Alla fine dell’utilizzo è possibile dare anche una recensione a queste App.
Suggeriamo quindi un giro virtuale all’interno della rete per testare direttamente quali di questi quattro software sarà il miglior alleato, prima del Photoshop.
Buon reportage.

Luciana è nata a Verona il 31/10/1976. Diplomata in Istituto Grafico. Esperienze professionali come operatore web in aziende del ramo industriale e agenzie di pubblicità. Appassionata di tecniche pittoriche e amante della buona lettura, continua tutt’oggi un percorso esplorativo nel web, avendo messo a punto la piattaforma specializzata Giovanigol, oggi a disposizione per le Asd del calcio.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.