Giovanissimi Provinciali 2° fase élite girone A
Oppeano-Illasi
di Enrico Spagnolo
Le scelte tattiche dei due staff, sul campo di Vallese, non hanno potuto influire sul rendimento sportivo dei giovani atleti. L’imperativo per le formazioni era quello di combattere il fango pesante e prevenire la stanchezza fisica. Ne è uscito un pareggio che non rende onore all’impegno delle due squadre a cui non resta che dividersi un punto per rimanere attaccate alla testa della classifica.
Oppeano – Illasi (0-0) 2-2
Oppeano: Micheletti A, Micheletti L (dal 3’st Rizzioli), Samri (dal 29’st Saturnini), Varga, Barone, Zanetti, Mori (dal 21’st El Assali), Spagnolo (dal 21’st Acerbi), Tirotta, Sedda. A disp: Furieri, Currea, Lerose, Sassi.
Allenatore: Moreno Bertoldo con Andrea Donatello
Illasi: Battocchio, Albi, Dolhascu (dal 25’st Nordera), Tregnago, Marrone (dal 20’st Carrarini), Xibraku S, Castagnini (dal 9’st Grandi), Tessari, Olivieri, Marchesini, Xibraku A. A disp: Longo, Contin, Cracco, Pigozzo.
Allenatore: Giorgio Marrone con Davide Zorzi
Direttore di gara: Enrico Antonio Ciriaci sezione di Verona
Reti: 6’st Sedda (O), 10’st Albi (I), 36’st Zanetti (O), 37’st Marchesini (I)
Ammoniti: Zanetti (O), Marchesini (I)
Note: recupero 0’pt – 3’st
La forte pioggia dei giorni scorsi ha reso zuppo il fango del campo di Vallese, già noto per la sua pesantezza. Sin da subito, la preoccupazione maggiore dei due mister va a questa incognita impossibile da gestire e che rende le gare incerte fino all’ultimo secondo. Basta una palla sporca, una scivolata scomposta o un rimbalzo per provocare calci di punizione pericolosissimi che il direttore di gara è costretto a concedere. La fase di studio si allunga, le due squadre faticano a trovare un ritmo di gioco, nessuno vuole concedere spazio, Illasi ben chiuso nella fase difensiva. I ragazzi di Bertoldo cercano di sviluppare le azioni servendosi delle ali meno reattive del solito. Mister Marrone cerca di avanzare nella metà campo avversaria spingendo al centro, con i suoi schierati in un 4-3-3 che quasi si specchia con il 4-4-2 dell’Oppeano. Bagarre intensa, tuttavia pochissime occasioni. Le linee di gioco cambiano spesso, chi riesce a galleggiare ha il sopravvento e poco importa la disposizione, serve intensità e fisicità da far valere sino alla fine. Pochissime le occasioni da rete nel primo tempo, qualche timida punizione dal limite dell’area per entrambe le formazioni. Ci provano Zanetti e Tirotta per l’Oppeano, Marchesini e Tessari per l’Illasi.
Si va al riposo senza emozioni. Le due formazioni guadagnano gli spogliatoi velocemente, servono idee, grinta e tacchetti ben saldi nelle aree. È il momento di allacciare i caschi e di sfoderare le armi, saltare la trincea e credere nella vittoria. La giornata è soleggiata, il clima è favorevole.
L’Oppeano entra convinto per il secondo tempo, parte forte l’undici biancorosso. Al 6’st arriva la marcatura. Rizzioli, appena entrato, guadagna una rimessa laterale, recupera palla velocemente e la mette lunghissima per Sedda: tre passi verso il portiere e fendente destro che spiazza completamente Battocchio. Oppeano in visibilio.
Il gol sblocca l’incontro. L’Illasi non ci sta, la reazione è veemente. Persi gli ultimi indugi, i biancocelesti si rovesciano nella metà campo avversaria. L’Oppeano sembra vivere sopra gli allori, la difesa si lascia scappare un pallone per eccesso di confidenza, angolo per Illasi. Dalla parabola perfetta, esce il gol del pareggio. Albi va incontro al pallone e trafigge Micheletti a botta sicura. Oppeano stordito, al 10’ del secondo tempo è 1-1 e si riparte. Ogni movimento è studiato, i centrocampisti si daranno battaglia per un quarto d’ora tra i più sporchi di questa seconda fase di campionato. Ferrari e Acerbi sondano il fango più volte ma trovano la diga difensiva dell’Illasi registrata da un attento Tregnago. Pochissime le occasioni, anche dall’altro lato. Marchesini e Tessari con Xibraku tentano folate verso le linee arretrate dell’Oppeano, mister Bertoldo si affida all’intelligenza tattica di Barone e Varga, quest’ultimo appena rientrato in formazione dopo uno stop forzato per una microfrattura alla caviglia. La gara sembra avviata alla fine, i minuti di recupero concessi dal direttore di gara Ciriaci saranno ad alto livello di emozioni. La prima punizione per l’Oppeano è al 36’st, Zanetti viene indirizzato alla battuta e con un sinistro alla Recoba infila l’estremo difensore dell’Illasi. Scoppia tutta la panchina dell’Oppeano, buon segnale di affiatamento della squadra. La gara non è ancora terminata. Palla al centro per gli ospiti. Riparte ancora la formazione di mister Marrone, tutta sbilanciata in avanti alla ricerca disperata del pareggio. È ancora punizione, questa volta per l’Illasi, al tiro va Marchesini. Punizione ad aggirare la barriera, mal posizionata, e Micheletti superato. Triplice fischio. Panchina biancoceleste in tripudio. Pubblico in festa, molto corretto.
Termina 2-2 un incontro corretto giocato in una situazione di campo al limite della praticabilità. Le squadre hanno dato tutto, esprimere gioco, sabato pomeriggio, era impossibile. Secondo tempo gradevole per l’intensità e la voglia dei ragazzi di portare a casa i tre punti. Fiduciosi i rispettivi allenatori per il prosieguo del campionato che si complimentano con gli atleti per la grinta dimostrata.
Classifica dopo 5 gare: Oppeano 4° (8pt) – Illasi 10° (4pt). Prossimi incontri: Scaligera vs Oppeano e Illasi vs Zevio.

Enrico Spagnolo, nato a Negrar di Valpolicella. Imparo a scrivere come inviato del giornale L’Arena di Verona e poi una bella esperienza con la TV di Telearena con direttore Gustavo Franchetto. Ho dedicato la mia vita lavorativa alla produzione dell’ acciaio coltivando sempre l’ amore per la scrittura e la lettura. Ora ho ripreso a scrivere per informare e per migliorare il mio stile sotto la sapiente mano del direttore Giurgevich.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.