3′ Torneo Pulcini
di Alessandra Luciana Darra
Ph: Mario Merci
Si è conclusa anche la seconda giornata della terza edizione del torneo Pulcini organizzato dal Peschiera Calcio in collaborazione con GiovaniSport. Un altro pomeriggio di sport e divertimento ha colorato il Palazzetto Le Grazie di Verona, dove protagoniste sono state questa volta le compagini dell’annata 2013.
Sulla falsariga del giorno precedente, in cui si sono date battaglia le squadre 2014, anche ieri il torneo si è articolato su due gironi da quattro squadre ciascuno, al termine dei quali si è stilata una classifica unica tenendo conto, come da regolamento FIGC, dei punti conquistati sul campo e del numero di tempi vinti.
Nel gruppo A si sono scontrate in sei sfide emozionanti Peschiera, Alpo Lepanto, San Martino Giovani e San Zeno, mentre Concordia, Cadidavid, Negrar e Pastrengo hanno offerto grande spettacolo nel girone B.
I giovanissimi atleti hanno dato prova di grande correttezza e sano agonismo nel corso di tutte le sfide, dove sono stati messi a segno reti di pregevole fattura e parate prodigiose. A tal proposito, è l’estremo difensore del San Zeno, Zeno Caroli, ad aggiudicarsi il premio come miglior portiere, grazie ad una serie di interventi spettacolari che hanno di certo reso fiero il mister Graziano Maggio.
Al termine della gare, nella classifica finale regna l’equilibrio e si registrano addirittura tre squadre a quota 7 punti, ovvero Concordia, Cadidavid e San Martino Giovani. In virtù del maggior numero di tempi vinti, è il Concordia di Renato Marangoni a chiudere al primo posto, seguito dal Cadidavid di Mario Gaino e dal San Martino allenato da Giacomo Scibona. Scibona che avrebbe preferito una soluzione diversa per rompere la parità, soluzione che però non è contemplata dal regolamento: «L’unico appunto che posso fare è la mancanza delle fasi finali, ma il torneo è stato piacevole ed entusiasmante. Tutti i ragazzi si sono impegnati molto e sono stati estremamente corretti e determinati. Ci siamo divertiti, aspetto più importante, e dobbiamo fare i complimenti per l’organizzazione».
Caloroso per tutta la durata dell’evento anche il pubblico accorso numeroso al Palazzetto, magari con qualche genitore che si è fatto prendere un po’ troppo dall’entusiasmo dimenticando che il risultato a questi livelli viene in secondo piano.
Una filosofia che mister Marangoni ha cercato di instaurare ancor prima dell’inizio delle sfide e che ribadisce dopo il successo finale del suo Concordia: «L’esperienza è stata assolutamente positiva e non lo dico per il risultato. Avevo chiesto ai miei ragazzi esclusivamente di divertirsi e così hanno fatto, li ho visti contentissimi e per me conta solo questo. Dispiace che qualcuno abbia sollevato qualche polemica in merito alla classifica finale, il regolamento è chiaro ma queste cose in certe categorie non dovrebbero contare».
La giornata si è conclusa con le premiazioni di rito da parte di Daniele Guiotto dalla Maitraco Up, che ha allestito anche i campi di gioco, e di Matteo Pollastri responsabile tecnico e operativo con la solita attenta regia di Rodolfo Giurgevich.
Si conclude così la terza edizione di questo torneo che per il terzo anno consecutivo ha riscosso grande successo e onorato lo sport giovanile, appuntamento al prossimo anno con lo stesso entusiasmo.
Luciana Darra (nata a Sommacampagna l’8.07.1959) conosciuta anche come Alessandra, dopo una serie di esperienze diverse, in possesso di diploma al Liceo Artistico di Verona, ha deciso di affrontare il percorso formativo per potersi iscrivere all’Ordine dei Giornalisti e poter collaborare con testate locali durante la pensione. Argomenti scelti sono la cucina, il tempo libero e qualche approfondimento sullo sport, senza esagerare però, perchè fa ancora confusione fra fuoristrada e fuorigioco.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.