Alto Academy – Bocar Juniors  
Allievi regionali – finale Coppa Veneto
di Germano Zerbetto

Nella foto di copertina la squadra dell’Alto Academy che ha vinto la coppa veneto 

Alto Academy – Bocar Juniors 3-2  (2-0)

Alto Academy: Zuccato, Munaretto, Garzotto, D’Angelo, Barel, Dal Zovo, Dalla Via, Lorenzini, Rigon, Saccardo, Fabris (46′ Caneva)
A disposizione: Esatti, Sanità, Tessaro, Dalle Rive, Zonta, Caldara, Casula, Caneva, Stocchero
Allenatore: Matteo Fabris
Bocar Juniors: Afonne, Bergo, Franzolin, Cenacchi, Roncon, Liatim, Mottaran (10′ Suman), Stocco, Bozzato, Furlan, Ferro
A disposizione: Lazzarin, Baldo, Castelluccio, Boscolo Fiore, Suman, Lucchiari, Penini, Afonne, Beltrame
Allenatore: Luca Ferro
Arbitro: Adrea Cortella sezione di Verona, assistenti Pietro Madeo e Marius Augustin Curca sezione di Verona
Marcatori: 14′ e 29′ Rigon (AA); 46′ Garzotto (AA); 69′ e 76′ Bozzato (BJ)
Ammoniti:Suman
Note: recupero: 3′ – 6′  Spettatori circa 250

Allo stadio comunale “Pelaloca” di Cerea va in scena la finale di Coppa Veneto, categoria allievi. Da una parte la formazione vicentina dell’Alto Academy giunta in finale dopo aver sconfitto ai quarti di finale il Portogruaro e in semifinale il Favaro 1948. Dall’altra la formazione rodigina del Bocar Juniors che ha superato il Montorio e il San Giovanni Lupatoto.
Presenti sugli spalti e per le premiazioni i massimi esponenti del comitato regionale veneto : il presidente Giuseppe Ruzza e i consiglieri regionali Ilaria Bazzerla, Argentino Pavanati e Franco De Porti.

Esponenti comitato regionale veneto

Buona la presenza di pubblico con predominanza di tifosi arrivati dal Polesine con vessilli e maglie personalizzate a incitare i propri beniamini. Terreno di gioco non in perfette condizioni con pallone che rimbalzava in modo irregolare.
La gara si mette subito in salita per la formazione del Bocar Juniors, che al 10′ deve effettuare la prima sostituzione per infortunio occorso al numero 7 Mottaran. Al 14′ sblocca la gara l’Alto Academy con Rigon, il quale sulla trequarti campo si impossessa di un pallone rinviato male dalla difesa polesana e, appena entrato in area, lascia partire un tiro che inganna il portiere Afonne, non esente da colpe, che non riesce ad impedire alla sfera di depositarsi in rete per l’1 a 0 Alto Academy. Prova a reagire la formazione polesana con il neoentrato Suman che dentro l’area vicentina cerca di dribblare due avversari, perdendo però l’attimo giusto per tirare e l’occasione sfuma. Al minuto 29′ arriva il raddoppio dell’Alto Academy ancora con lo scatenato Rigon, che conquista un pallone al limite dell’area e lascia partire un tiro dove, anche in questo caso, il portiere Afonne, non ben posizionato, viene trafitto per il 2 a 0. Poco prima dell’intervallo la formazione vicentina va vicina al terzo gol con Lorenzini ma la difesa in questo caso riesce a sbrogliare.
Rientrati dall’intervallo arriva la terza rete per i vicentini con Garzotto che sugli sviluppi di un calcio d’angolo riesce a colpire indisturbato di testa per il 3 a 0. Partita finita? Macché. Il Bocar Juniors, non avendo più nulla da perdere, si butta in avanti e al 69′ Bozzato in pressione alta ruba il pallone ad un avversario e da dentro l’area lascia partire un bolide per il 3 a 1. Sulle ali dell’entusiasmo al 76′ su azione di ripartenza arriva il 3 a 2 sempre con Bozzato che gela il portiere vicentino Zuccato. Ultimi 15′ al cardiopalma con il Bocar Juniors che si riversa a capofitto in avanti e sfiora in un paio di occasioni il 3 a 3, ma alla fine il risultato non cambia. L’Alto Academy alza la coppa veneto al cielo mentre dall’altra parte qualche rammarico per un Bocar Juniors che ha regalato il primo tempo agli avversari ed ha reagito solo dopo il 3 a 0 rischiando di pareggiare nel finale.

formazione del Bocar Juniors

Ecco i commenti a fine gara dei due allenatori, a partire dal tecnico polesano Luca Ferro: «Siamo partiti troppo contratti nel primo tempo subendo 2 gol a causa di nostri errori. Nella ripresa, dopo 1 minuto abbiamo subito il terzo gol che ci poteva far capitolare definitivamente e invece siamo stati bravi a reagire, a trovare 2 gol e a sfiorare in più occasioni il gol del 3 a 3. Usciamo a testa alta, devo fare i complimenti ai miei ragazzi che non mollano mai e lo abbiamo dimostrato oggi quando siamo andati sotto 0 a 3. Sono soddisfatto per il cammino fatto durante tutto l’anno sia per i risultati sia per il percorso di crescita dei miei ragazzi».
Ecco le parole del tecnico vicentino Matteo Fabris: «Sono molto contento perché fare l’accoppiata vittoria campionato e coppa veneto rende questa stagione indimenticabile. Abbiamo disputato un ottimo primo tempo in completo controllo, chiudendo sul 2 a 0 all’intervallo. Nel secondo tempo dopo il 3 a 0 probabilmente i ragazzi si sono rilassati pensando di avere già vinto. Su un nostro errore è nato il gol del 3 a 1 e da lì abbiamo iniziato a soffrire e ci siamo abbassati subendo anche il secondo gol. Siamo riusciti a stringere i denti e a portare a casa la vittoria e la coppa. Faccio i complimenti alla formazione del Bocar Juniors che ha avuto il merito di non mollare mai nemmeno dopo il 3 a 0.»
Da segnalare la buona direzione di gara della terna arbitrale che ha diretto con personalità e autorevolezza una partita sostanzialmente corretta grazie al buon comportamento dei 22 giocatori in campo e tecnici in panchina, nonostante la tensione per l’importanza della posta in palio .

Condividi anche tu!