Torneo Juniores “Under the Stars”
Giornata 2
di Nicola Sordo
Tanti gol e picchi emozionali nella seconda giornata del torneo Under the Stars, dove iniziano già a delinearsi le strade verso i quarti di finale.
Nel girone A fioccano gol tra Pedemonte e Virtus, dove la squadra di Fanini fa sua l’inerzia della gara dopo il primo quarto d’ora sbloccando la gara con la rete di Yankei. Non sta a guardare il Pedemonte di Composta, che a inizio ripresa rialza la testa e ribalta il parziale prima con il pari firmato da Cristini e in seguito con il sorpasso messo a segno da Elbari. La Virtus riporta la gara nuovamente in equilibrio con Boner, prima del sigillo di Peretti che sembra proiettare il Pedemonte verso i tre punti. Posenato però, getta acqua gelata sulle ambizioni biancorosse con la rete del definitivo 3-3 proprio al 94′. Non sono stati battuti i tiri di rigore previsti dal regolamento in caso di parità, per cui viene assegnato un punto a entrambe le squadre. «È stata una partita spumeggiante – commenta a caldo Massimo Fanini della Virtus – dove noi abbiamo fatto meglio nel primo tempo chiudendo sul vantaggio di 1-0. Il Pedemonte ha avuto una bella reazione a inizio secondo tempo, ci ha messo un po’ alle corde ribaltando il risultato. Dopo il 2-2 e il loro nuovo vantaggio non abbiamo mollato, ci abbiamo creduto fino alla fine e, anche con un pizzico di fortuna, siamo riusciti a trovare il gol del 3-3 proprio allo scadere. È stato un gol di vitale importanza per il proseguimento del torneo a cui teniamo molto. Ringrazio infine la società del Pedemonte per lo spirito di sportività dimostrato, a fine gara hanno anche offerto la pasta ai nostri ragazzi».
Nel girone B Valpolicella e Tregnago sono virtualmente certe del passaggio ai quarti di finale, e lo scontro diretto di settimana prossima servirà per stabilire l’ordine del posizionamento. Esce di scena lo Zevio, sconfitto proprio dal Tregnago per quattro reti a uno. Dopo un primo tempo equilibrato in cui sono i bianconeri a passare in vantaggio alla mezz’ora con Sambu, la squadra di Zocca riemerge grazie al calcio di rigore abilmente conquistato da Gozzo e trasformato da bomber Filippi. Lo Zevio continua a martellare nella ripresa, tuttavia il Tregnago completa il sorpasso con una rete di pregevole fattura del neo entrato Gecchele, il quale sorprende il portiere avversario da fuori area. I bianconeri restano aggrappati alla gara andando a centimetri dal pareggio, solo il palo nega la gioia del gol ai ragazzi di Romio. Il Tregnago allora colpisce in ripartenza e chiude i giochi con Cappelletti. Nel finale i gialloblù arrotondano il risultato ancora su rigore sempre con Filippi, impalcabile dagli undici metri. «Partita molto equilibrata nel primo tempo, loro sono andati vicini al gol in un paio di occasioni trovando verso la mezz’ora il vantaggio dopo una palla persa da parte nostra sulla trequarti – commenta Thomas Zocca – Abbiamo pareggiato allo scadere di tempo su un rigore procurato da Gozzo, abilmente inseritosi in area di rigore. Il secondo tempo è iniziato sulla falsa riga del primo, abbiamo trovato un eurogol da fuori area con Gecchele, lo Zevio ha colpito un palo clamoroso nel suo forcing finale ma siamo stati noi poi a trovare il 3-1 con Cappelletti dopo una situazione di ripartenza, chiudendo infine i conti con un altro rigore di Filippi».
Esordio con vittoria per il Pescantina nel girone C. Tanta intensità fin da subito ed equilibrio che regge nel primo tempo nonostante un’Alba Borgo Roma decimata. Dopo la traversa di Paglia al tramonto del primo tempo, i rossoblù passano nella ripresa con Fogagnolo e raddoppiano con Agudello, entrambi i gol arrivati con tiri dalla distanza. QUI un breve commento sulla sfida.
Il focus di giornata è sul girone D dove si è disputato lo scontro tra le due squadre che in campionato hanno chiuso a pari merito al secondo posto. È stata sfida vera tra Olimpica Dossobuono e Lugagnano, che alla distanza ha regalato emozioni e colpi di scena.
Meglio i giallorossi nella prima parte di gara, dove prima Emanuelli e poi Giraldi impegnano Lissandron chiamato alla respinta in corner in entrambe le circostanze. I padroni di casa, guidati in questa fase post campionato da Chimento, sono pericolosi soprattutto con le fiammate del sempre frizzante Arikhan. Il Lugagnano sfiora il vantaggio con il tiro a botta sicura fallito da Ouzounov, mentre l’Olimpica fa centro dagli undici metri: Mori atterra Arikhan a cavallo dell’area di rigore, per Castellini di Verona è rigore. Dal dischetto capitan Ronconi spiazza Lissandron aprendo con il destro. È il 35′, i giallorossi prendono il comando. La reazione del Lugagnano è immediata, e i gialloblù chiudono il primo tempo in parità grazie al lampo di Chesini che verticalizza per Baciga, bravo ad eludere l’uscita di Schiavo e a depositare in fondo al sacco.
La ripresa inizia in sordina con diverse interruzioni, alla distanza aumenta il tono agonistico della sfida che però resta sempre corretta. Dopo una traversa su punizione, l’Olimpica abbassa i ritmi e il Lugagnano passa: palla vagante al limite dell’area dopo una corta respinta, Fracarolli apre il compasso e piazza la sfera sul secondo palo alle spalle di un incolpevole Schiavo. Nel finale è assalto Olimpica: i giallorossi trovano il pari a quattro minuti dal 90′ con il piazzato vincente di Arikhan sul suggerimento di Scandolara, e nei minuti di recupero producono almeno altre tre palle gol: la più clamorosa è ancora sui piedi di Arikhan che si ritrova a tu per tu con Lissandron, il portiere del Lugagnano in un primo momento respinge, non potendo nulla sulla ribattuta. La sfera sembra destinata in fondo al sacco ma arriva l’intervento decisivo di Mori che spazza sulla linea (o oltre, la foto qui sotto è successiva alla respinta del difensore del Lugagnano, quindi il pallone sembrerebbe aver varcato per intero la linea di porta).
Ai rigori la vittoria se la aggiudica l’Olimpica per 3-0, segnano Guizzardi, Valente e Marchesini. Nei prossimi giorni altre foto dell’incontro verranno pubblicate sulla pagina Instagram di GiovaniSport.
A seguire la classifica provvisoria dei vari gironi:
GIRONE A:
Alpo Lepanto 3
Pedemonte 1*
Virtus 1*
GIRONE B:
Valpolicella Calcio 3
Tregnago 3
Zevio 0
GIRONE C:
San Martino Giovani 3
Pescantina 3
Alba Borgo Roma 0
GIRONE D:
Olimpica Dossobuono 5
Lugagnano 1
Juventina Valpantena 0
*rigori non effettuati
Già qualificate quindi Alpo Lepanto (anche in caso di sconfitta con la Virtus all’ultima giornata), Valpolicella e Tregnago, da stabilire solo ordine di classifica, così come per San Martino e Pescantina nel girone C. Sicura del primo posto l’Olimpica Dossobuono, mentre la seconda qualificata del girone D uscirà dallo scontro diretto tra Lugagnano e Juventina del prossimo weekend.

è nato a Legnago l’8 maggio 1995.
Laureato in Editoria e Giornalismo, collabora con la testata Giovanisport con la quale ha conseguito l’Iscrizione all’Albo dei Giornalisti.
Da febbraio 2024 viene nominato Caporedattore della Redazione.
Collabora con la Gazzetta dello Sport ed è Addetto Stampa del Chievo Women
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.