Juniores Elite girone A. Concordia – Virtus Polisportiva.
di Nicola Manzini.
Gara molto sentita in via Zorzi, dove la Virtus, con un po’ di sufficienza, arriva con l’obiettivo dei tre punti mentre il Concordia si fa in quattro per piegare la capolista. Due ex fra i viola, Ortolani e Zanchi fra i migliori in campo. Ne vien fuori una partita accesa, vibrante e dal ritmo sostenuto con molteplici occasioni ed aperta ad ogni risultato. Un piacevole spettacolo per i tifosi sugli spalti.
Vittoria per la squadra (record di punti nel girone di ritorno) di Daniele Lo Presti, ma un pareggio ci poteva anche stare.
Concordia – Virtus (2-1) 2-1
Concordia: Zanchi, Caccia, Pavanati (15’st Grigolo), Lo Bello, Balbo, Perera, Lenzi (15’st Lovato), Ledri, Ortolani ( 25’st Zecchini), Ghirlanda. A disposizione: Bertinelli, Frizzera, Avesani, Camerini, Gaburro.
Allenatore: Lo Presti Daniele
Virtus: Adami, Furlani (Seth st), Ceradini, Sega, Faltracco, Battistoni (15’st Piva), Barion, Zamboni, Zambaldo (1’st Biasi), Zumbadze, Gaspari (15’st Boudhina). A disposizione: Mazzei, Rancan, Pattaro.
Allenatore: Corsi Massimiliano.
Arbitro: Nikolaj Bozzolan di Verona
Reti: 2’pt e 31’pt Bova (C), 5’pt Zambaldo (V)
Ammonizioni: Adami (V), Zumbadze (V), Seth (V), Ledri (C), Grigolo (C).
Avvio di primo tempo arrembante per i viola che già al 2′ si portano in vantaggio con Bova, punizione da posizione defilata, Ortolani mette in mezzo per il 5 viola che, solo in area mette a rete di testa.
La risposta della Virtus non si fa attendere molto, serie di dribbling in area viola dei difensori locali, Zambaldo, sornione, ruba palla e insacca il pareggio rossoblù con un tiro teso e potente sul secondo palo, Zanchi sfiora ma non riesce a salvare la sua porta.
Primo tempo giocato a ritmi altissimi e con rovesci di fronte continui, le 2 fazioni si affrontano a viso aperto e le occasioni si sprecano. Gli ospiti sfiorano il vantaggio al 22′ con un corner calciato direttamente in porta, Zanchi si oppone in uscita.
Al 31’pt è il Concordia a portarsi in vantaggio, Balbo (oggi molto ispirato) dal limite d’area mette in mezzo per Bova che, di rapina, segna il 2-1.
Allo scadere dei primi 45 minuti Zanchi, in uscita sui piedi di Zumbadze, nega il 2-2.
Fine primo tempo col Concordia in vantaggio: i primi 45′ hanno offerto uno spettacolo sportivo di grande tensione, cosa che non è avvenuta nella ripresa durante la quale è stata la tattica a farla da protagonista.
Il secondo tempo comunque a ritmo sostenuto con occasioni da entrambe le parti.
La gara scorre piacevole e ben giocata dai 22 ragazzi in campo che mettono grinta, caparbietà e buona tecnica. Al 15′ brivido in area viola, il solito noto Zumbadze si piazza davanti a Zanchi, Lo Bello gli toglie palla ma il 10 rossoblu, imperterrito effettua una rovesciata spettacolare a centro area ma Zanchi, in parata plastica, gli nega la gioia del gol.
I rovesci di fronte sono continui ma i ragazzi in campo, sia viola che rossoblu, sono ben piazzati e le difese attente coprono bene il proprio reparto.
Al 34′ grande occasione per i padroni di casa, il direttore assegna un penalty per uno sgambetto in area, Ghirlanda dagli 11 metri calcia debole e poco angolato, Adami intuisce e para. Al 37′ punizione centrale dai 25 metri per la Virtus, Zumbadze calcia direttamente in porta ma Zanchi ancora una volta fa suo il pallone. La Virtus ci prova fino allo stremo ma il Concordia difende il risultato con le unghie e con i denti con ripartenze sempre pericolose, fino al triplice fischio.
I ragazzi di mister Lo Presti dimostrano di che pasta sono fatti battendo la Virtus che ha dimostrato con le sue giocate di fino di meritare l’ottima posizione in classifica.
Capitan Zamboni a fine gara si scusa con alcuni sostenitori viola per un gesto di nervosismo del compagno di squadra Adami mentre Zumbadze, una spanna sopra tutti, e Corsi Massimiliano si complimentano con la panchina del Concordia.
Finalmente sorridente il vulcanico vicepresidente del Concordia, Giovanni Bertinelli, nella foto di copertina.

avvocato, classe 1966 appassionato di avvocatura, motori e calcio.
Pochezza calcistica sia nel G.S Porta Nuova che nelle sfide padri-figli.
Scrive per lavoro e per diletto, evolvendo con disinvoltura dialettica dai banchi di un tribunale alla tribuna stampa di un campo da calcio.
E’ Autore di varie pubblicazioni e testi giuridici.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.