Atletica Leggera
Evento promozionale a Bovolone
di Pietro Perbellini
Ph: foto Atletica Bovolone

 

Bovolone è stato teatro dell’evento promozionale che unisce scuola e atletica

 

Gruppo compatto subito dopo il via dei 600m maschili

La creazione di un saldo legame tra scuola e società sportive è fondamentale per far sperimentare ai ragazzi nuove esperienze formative. Sotto questo aspetto, l’Atletica Bovolone è sempre stata attenta a creare un rapporto diretto con gli istituti scolastici della zona per diffondere attività sportiva. Tutto ebbe inizio nel 1982, con la creazione del “Trofeo Interclassi” che coinvolgeva gli studenti delle medie di Bovolone. Successivamente, nel 1998, prese il nome di “Scuolatletica”, allargando il proprio bacino d’utenza. Da quattro anni, con la denominazione “Anche io Atletica”, si è ulteriormente ampliato il numero delle scuole e, conseguentemente, quello dei partecipanti. La manifestazione, organizzata presso l’impianto sportivo di Bovolone con il contributo della regione Veneto, ha una duplice importanza: in primis, viene data ai partecipanti la possibilità di toccare con mano una delle attività sportive più complete per un ragazzo in fase di crescita; in secondo luogo, la scuola rappresenta un ampio bacino per il reclutamento di nuovi atleti.

La formula ha previsto due pomeriggi di competizioni, coinvolgendo un totale 552 giovani delle scuole di 12 paesi della Bassa Veronese (Bovolone, Isola della Scala, Nogara, Salizzole, Sorgà, Sanguinetto, Roncanova, Casaleone, Cerea, San Pietro di Morubio, Minerbe, Roverchiara). Venerdì 14 marzo, hanno debuttato i 212 studenti delle prime medie. Una settimana dopo, venerdì 21 marzo, è stata la volta delle seconde e terze per un totale di 340 presenze. I partecipanti hanno potuto cimentarsi in diverse specialità: 60m, 600m, salto in lungo, salto in alto, lancio del vortex, getto del peso e staffetta 4×100.

A fini statistici, la classifica generale ha visto il primo posto delle scuole di Isola della Scala, seguite da Bovolone e da Minerbe-Roverchiara. I complimenti vanno però a tutti i ragazzi che si sono messi in gioco, così come ai Presidi e agli insegnanti che hanno aderito all’iniziativa. Va ricordato che i due pomeriggi di gare hanno rappresentato l’apice di un progetto che ha visto gli istruttori dell’Atletica Bovolone affiancare gli insegnanti di educazione fisica delle scuole elementari e medie di 12 paesi, per un totale di 1958 alunni coinvolti.

Una delle scuole che ha partecipato all’evento promozionale

Un encomio va all’Atletica Bovolone che ha allestito la manifestazione con grande efficienza, in particolare va riconosciuto il costante impegno del Responsabile del settore giovanile Gianni Segala, sempre attento a diffondere tra i giovani l’etica e i sani valori dello sport. Queste le sue parole:« Il numero complessivo delle adesioni denota l’attenzione che la nostra società ha sempre riposto su questo evento. Riteniamo sia fondamentale proporre manifestazioni promozionali che diffondano la cultura del movimento e ci auspichiamo che il nostro esempio venga seguito da altre società. Un ringraziamento particolare va ai giovani volontari e allenatori dell’Atletica Bovolone che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento e al comitato provinciale della Fidal che ci ha supportati attivamente.»

Condividi anche tu!