a facilitataComunicati CRV – Ricerca Facilitata Contenuti con il Find di Giovanigol
Prossimamente tutti i comunicati del CRV saranno pubblicati mese per mese su questa piattaforma che permetterà di fare una ricerca sui contenuti mensili, digitando anche semplicemente il nome di un calciatore o di un dirigente per verificarne per esempio provvedimenti disciplinari.
COMUNICATO UFFICIALE N. 1 Del 04/07/2018
Iscrizione ai campionati 2018/2019. 6
Condizioni per l’iscrizione ai Campionati 6
Estratti conto Stagione Sportiva 2017/2018. 6
Procedura di iscrizione ai Campionati 7
Periodi di presentazione delle iscrizioni 8
Importi dovuti per le società già affiliate alla LND nella Stagione Sportiva 2018/2019. 9
Importi dovuti per le società che si affiliano alla LND nella Stagione Sportiva 2018/2019. 11
Attività Settore Giovanile e Scolastico. 12
Attività Ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti 12
Attività Ufficiale della Divisione Regionale di Calcio Femminile. 31
Campionato Regionale di Calcio Femminile di “Eccellenza”. 32
Campionato Regionale di Calcio Femminile di “Promozione”. 33
Campionato Regionale di Calcio Femminile “Juniores”. 34
Coppa Italia (Fase Regionale) di Calcio Femminile per Società di “Eccellenza”. 34
Coppa Veneto di Calcio Femminile per Società di “Promozione”. 34
Torneo Post Campionato “Sergio Rienzi” – Stagione Sportiva 2018/2019. 35
SuperCoppa del Veneto 2018/2019 – Calcio Femminile – “Memorial Bettin-Francescon”. 35
Attività di Rappresentative. 35
Torneo di Calcio Femminile “Allieve” (Under 17) – Fase Regionale. 35
Campionato di Calcio Femminile “Giovanissime” (Under 15) – Fase Regionale. 36
Torneo “Danone Nations Cup” Femminile Under 12 – Fase Regionale. 36
Torneo Invernale Giovanile “Stella Stellina” – Stagione Sportiva 2018/2019. 37
Torneo Primaverile Giovanile “Rosa di Maggio” – Stagione Sportiva 2018/2019. 37
Attività di Rappresentative. 38
Attività Ufficiale della Divisione Regionale. 38
Campionato Regionale di Serie C1. 39
Campionato Regionale di Serie C2. 41
Campionato di Serie “D“ maschile. 43
Campionato Regionale Femminile “Serie C”. 45
Campionato Regionale “Under 21” Maschile. 47
Campionato Regionale “Under 21” Femminile. 48
Campionato Regionale “Under 19” Maschile. 49
Campionato Regionale “Under 19” Femminile. 51
Campionato Regionale “Under 17” Maschile. 52
Campionato Regionale “Under 17” Femminile. 53
Campionato Regionale “Under 15” Maschile. 54
Campionato Regionale “Under 15” Femminile. 56
Attività di Base calcio a 5 del Comitato Regionale Veneto. 57
Coppa Italia di Serie “C1” Maschile – Fase Regionale. 57
Coppa Veneto di Serie “C2” Maschile. 57
Coppa Veneto di Serie “D“Maschile. 58
Coppa Italia di Serie “C” Femminile – Fase Regionale. 58
Coppa Veneto Under 21 Maschile. 58
Coppa Veneto Under 21 Femminile. 58
Coppa Veneto Under 19 Maschile. 58
Coppa Veneto Under 19 Femminile. 58
Coppa Veneto Under 17 Maschile. 58
Coppa Veneto Under 17 Femminile. 59
Coppa Veneto Under 15 Maschile. 59
Coppa Veneto Under 15 Femminile. 59
Supercoppa Veneto Maschile. 59
Supercoppa Veneto Femminile Serie C. 59
Attività di Rappresentative di Calcio a cinque. 60
Norme in Materia di Comportamento e di Onorabilità. 60
Diritti di iscrizione ed oneri 60
Tasse per Ricorsi, Tasse di Tesseramento, Stampati Federali 64
Concomitanze di gare sullo stesso campo. 65
Persone ammesse nel recinto di gioco. 68
Elenco Giocatori da presentare all’Arbitro. 69
Sostituzione delle società rinunciatarie e non ammesse al Campionato di competenza. 69
Giurisdizione territoriale dei Comitati 70
Adempimenti tecnico – organizzativi obbligatori 70
Attività Ufficiale e Orario delle Gare. 74
Obbligo della contemporaneità. 74
Formazione delle classifiche. 75
Classifiche, Spareggi per le promozioni o le retrocessioni, Play/Off e Play/Out. 75
Sostituzione dei calciatori e Giocatori di Riserva. 76
Identificazione dei giocatori da parte dell’Arbitro. 77
Identificazione dei dirigenti da parte dell’Arbitro. 77
Identificazione dell’allenatore da parte dell’arbitro. 77
Time-Out Nei Campionati Dilettantistici 78
Segnalazione minuti di recupero. 78
Danni provocati alle autovetture degli ufficiali di gara. 78
Trasferimento dei calciatori 79
Disposizioni generali sul tesseramento. 79
Servizio consultazione pratiche infortunio tesserati 80
Pubblicazione delle decisioni 80
Fusioni di Società, Scissioni, Cambio di Denominazione e di Sede Sociale. 81
Sponsorizzazione e Commercializzazione dei Marchi 81
Diritti di diffusione radio televisiva. 81
Disponibilità Campi Da Gioco. 81
Uso campi in erba artificiale. 81
Nuovo Regolamento Europeo In Materia Di Protezione Dei Dati Personali 81
Spese Istituzionali – Organizzative – Amministrative – Gestionali e di Funzionamento. 82
Beach Soccer (calcio in spiaggia). 82
Inizio Attività Organizzata dal C.R.Veneto – Stagione 2018/2019. 82
1. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE
CONSIGLIO DIRETTIVO
Iscrizione ai campionati 2018/2019
In ottemperanza alle disposizioni emanate dalla L.N.D. con proprio C.U. n. 1, qui di seguito si riportano le procedure da rispettare per l’iscrizione ai Campionati della Stagione Sportiva 2018/2019.
Prova tecnica find: Righetti Franco
Prova tecnica find: Gianluigi Ruzza
Condizioni per l’iscrizione ai Campionati
Ai sensi dell’art. 28 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, costituiscono condizioni inderogabili per l’iscrizione ai Campionati regionali e provinciali della L.N.D.:
- La disponibilità di un impianto di gioco omologato, dotato dei requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della L.N.D..
Al fine di garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni, è necessario che per l’impianto sportivo, oltre alla omologazione da parte del Comitato Regionale Veneto, sia stato rilasciato dal rispettivo Comune di appartenenza ovvero dall’Ente proprietario dell’impianto, come da modello che sarà a disposizione delle Società in forma telematica, l’attestato di completa idoneità – sia dal punto di vista normativo sulla sicurezza che sull’agibilità – del campo di gioco e degli annessi servizi e strutture a corredo.
- L’inesistenza di situazioni debitorie nei confronti di Enti federali, Società e tesserati.
- Il versamento delle seguenti somme dovute a titolo di diritti ed oneri finanziari:
- Tassa associativa alla L.N.D.;
- Diritti di iscrizione ai Campionati di competenza;
- Assicurazione tesserati;
- Acconto spese per attività regionale e organizzazione
Estratti conto Stagione Sportiva 2017/2018
A partire dal 6 luglio 2018 sono consultabili nell’area riservata online di ciascuna Società (dal menù dati societari) i seguenti documenti contabili:
- Dettaglio addebiti FIGC Roma, che riassume i costi assicurativi a carico della Società per l’anno sportivo 2017/2018. Il saldo risultante da questo documento non deve essere versato, in quanto già registrato nell’estratto conto regionale.
- Estratto conto regionale, il cui saldo finale al 30 giugno 2018 verrà automaticamente riportato nel documento riepilogo costi della procedura per le iscrizioni online, concorrendo così a determinare il totale da pagare per le iscrizioni ai Campionati 2018/2019.
Procedura di iscrizione ai Campionati
- È obbligatoria l’iscrizione ai Campionati regionali e provinciali di ogni categoria tramite il sistema telematico, secondo le modalità previste dalla procedura di dematerializzazione (accesso alla propria area riservata dal sito iscrizioni.lnd.it immettendo login e password).
- Ai fini dell’effettiva validità del documento di iscrizione si raccomanda, al termine della procedura di iscrizione, di cliccare sul tasto rendi definitivo il documento nella schermata riepilogo costi.
- Tutta la documentazione relativa alle iscrizioni dovrà essere stampata e firmata in tutti gli spazi previsti.
- La documentazione dovrà quindi essere acquisita tramite scanner, caricata nell’apposito spazio e firmata tramite firma digitale (acquisita precedentemente tramite richiesta della TAC).
- La trasmissione della documentazione per via telematica deve avvenire entro un lasso di tempo non superiore ai 10 giorni successivi alla scadenza del termine.
- Eseguire il versamento dell’importo risultante dal documento riepilogo costi tramite bonifico bancario (IBAN IT28E0100502045000000000906 conto intestato a FIGC COMITATO REGIONALE VENETO) avendo cura di inserire nella causale il numero di matricola della società.
- Procedere quindi all’inserimento della richiesta di ricarica del portafoglio iscrizioni (portafoglio pag. attività regionale e provinciale – Inserimento richiesta di ricarica portafoglio) per lo stesso importo del bonifico eseguito; inserire negli appositi campi il codice CRO (o TNR) del bonifico eseguito (presente nella ricevuta del bonifico) unitamente ai codici abi e cab della propria banca. Si consiglia di allegare alla richiesta di ricarica la ricevuta del bonifico acquisendola via scanner. Concludere l’operazione salvando la richiesta di ricarica come definitiva.
- Una volta verificata la corretta capienza del Portafoglio Iscrizioni, si dovrà procedere alla convalida del pagamento tramite la procedura che prende avvio dal menù iscrizioni regionali e provinciali – pagamento documenti iscrizioni da portafoglio.
- Per ogni pagamento effettuato tramite portafoglio è disponibile la relativa ricevuta nell’area riservata online.
Novità Stagione Sportiva 2018/2019
A partire dal 1. Luglio 2018 è disponibile sul portale online delle Società la possibilità di effettuare la ricarica dei portafogli iscrizioni e tesseramenti tramite POS virtuale, ossia a mezzo:
- Carta di credito dei circuiti Visa e Mastercard;
- Con il sistema di wallet Masterpass;
- Con il bonifico MyBank.
È anche disponibile la modalità di incasso dei MAV Light, ovvero pagabili presso ogni sportello bancario e le ricevitorie SISAL (non presso gli sportelli postali).
Il servizio di incassi è gestito tramite i servizi offerti da BNL Banca Nazionale del Lavoro del gruppo BNP Paribas.
Qui di seguito si forniscono alcuni chiarimenti in merito.
Il POS Virtuale è lo strumento che permette alle Società di operare a mezzo carta di credito/debito; questo sistema di pagamento avviene tramite re-indirizzamento diretto degli utenti dal portale LND ai sistemi BNL dove avviene materialmente la transazione; la LND non conserva in alcun modo informazioni inerenti le carte di credito e i conti degli utenti delle Società.
MyBank è una soluzione di autorizzazione elettronica che consente ai consumatori di effettuare in modo sicuro pagamenti online e autenticazioni dell’identità digitale usando il servizio di online banking della propria banca o un app da smartphone o tablet. Nel caso l’utente scelga di utilizzare il bonifico MyBank, sarà re-indirizzato al proprio home banking per effettuare materialmente la transazione. Ad oggi più di 250 banche e fornitori di servizi di pagamento hanno aderito al circuito MyBank in tutta Europa (la lista è consultabile alla pagina web https://www.mybank.eu/it/mybank/banche-e-psp-aderenti/). La peculiarità del bonifico MyBank è che non può essere ritirato senza l’approvazione del beneficiario.
Sia nel caso di transazione a mezzo carta di credito che di bonifico MyBank, al momento della conferma della transazione da parte del circuito bancario, la disponibilità delle somme sul portafoglio della Società è immediata. La commissione applicata è pari a circa 1,50% sull’importo della ricarica.
Il MAV Light
La Società può produrre il MAV in autonomia dalla propria area riservata nel portale Società e procedere al pagamento presso ogni sportello bancario, senza limiti di spesa, o presso le ricevitorie SISAL con un limite per transazione di 1.200 Euro. Il MAV Light non può essere pagato presso gli sportelli postali.
La disponibilità delle somme sul portafoglio varia in funzione del momento e del circuito in cui la Società dispone il pagamento, ovvero:
- In caso di MAV pagato ad uno sportello bancario, le somme verranno accreditate sul conto LND al massimo entro il secondo giorno lavorativo successivo al pagamento;
- In caso di MAV pagato presso una ricevitoria SISAL, la LND riceverà l’accredito mediamente entro il quarto giorno lavorativo successivo al pagamento.
La commissione applicata è pari a € 1,00 (fisso).
Le Delegazioni provinciali e locali rimangono a disposizione per effettuare la ricarica dei portafogli (iscrizioni e tesseramento) attraverso presentazione di assegno bancario o circolare e bancomat/carta di credito.
Periodi di presentazione delle iscrizioni
Per l’iscrizione ai Campionati, il Comitato Regionale Veneto ha individuato i seguenti termini entro i quali sarà possibile effettuare la procedura di iscrizione telematica delle squadre:
dal 6 al 23 luglio 2018 | Calcio a 11 maschile | Eccellenza
Promozione 1^ Categoria 2^ Categoria Juniores Elite Under 19 Juniores Regionale Under 19 Allievi Regionali Giovanissimi Regionali |
dal 6 luglio a 10 agosto 2018 | Calcio a 11 maschile | 3^ Categoria
Juniores Provinciale Under 19 Amatori |
dal 20 luglio al 24 agosto 2018 | Calcio a 11 maschile | Allievi e Giovanissimi provinciali |
dal 6 al 23 luglio 2018 | Calcio a 5 | Serie C1
Serie C2 |
dal 6 luglio al 10 agosto 2018 | Calcio a 5 | Serie D maschile
Serie C femminile Under 21 maschile Under 19 maschile |
dal 6 luglio al 24 agosto 2018 | Calcio a 5 | Under 17 maschile
Under 15 maschile Under 21 femminile Under 19 femminile Under 17 femminile Under 15 femminile |
dal 6 al 23 luglio 2018 | Calcio a 11 femminile | Eccellenza |
dal 6 luglio al 24 agosto 2018 | Calcio a 11 femminile | Promozione
Juniores Allieve (Under 17) Giovanissime (Under 15) |
dal 20 luglio al 17 settembre 2018 | Attività di Base
(compreso Calcio a 5) |
Esordienti
Pulcini Primi calci Piccoli amici |
Al fine del corretto assolvimento degli adempimenti per l’iscrizione, è necessario confermare, a pena di decadenza, la domanda di ammissione entro i termini stabiliti. A questo proposito, farà fede la data di chiusura della procedura di dematerializzazione comprensiva dell’avvenuto pagamento.
Alla data di scadenza, il Comitato procederà alla verifica della documentazione pervenuta. Le Società che non avranno adempiuto correttamente alle disposizioni relative all’iscrizione al Campionato di competenza saranno informate dal Comitato circa le inadempienze riscontrate e avranno la possibilità di regolarizzare la propria posizione entro il termine perentorio che sarà comunicato.
Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Veneto deciderà definitivamente sulle ammissioni delle Società ai Campionati della S.S. 2018/2019 nel corso di una riunione all’uopo convocata.
Le Società di nuova affiliazione dovranno presentare a questo Comitato Regionale la domanda di affiliazione alla FIGC unitamente alla documentazione richiesta (www.figcvenetocalcio.it – Servizi – Affiliazione) al fine di ottenere le credenziali necessarie all’iscrizione online.
Importi dovuti per le società già affiliate alla LND nella Stagione Sportiva 2018/2019
CALCIO A 11 MASCHILE | Diritti di iscrizione | Tassa associativa | Acconto spese di gestione | Anticipo assicurativo dirigenti |
Eccellenza | 2.400 | 300 | 1.400 | 130 |
Promozione | 1.800 | 300 | 1.300 | 130 |
1^ Categoria | 1.400 | 300 | 900 | 130 |
2^ Categoria | 1.100 | 300 | 800 | 90 |
3^ Categoria | 700 | 300 | 800 | 90 |
3^ Categoria U21 | 700 | 300 | 800 | 90 |
3^ Categoria U19 | 700 | 300 | 800 | 90 |
Juniores Elite U19 | 800 | – | 300 | – |
Juniores Reg.le U19 | 800 | – | 300 | – |
Juniores Prov. U19 | 600 | – | 300 | – |
Amatori | 350 | – | 1.050 | – |
CALCIO A 11 FEMMINILE | Diritti di iscrizione | Tassa associativa | Acconto spese di gestione | Anticipo assicurativo dirigenti |
Eccellenza | 600 | 300 | 800 | 90 |
Eccellenza – 2^ sq. | 600 | – | 500 | – |
Promozione | 450 | 300 | 500 | 90 |
Promozione – 2^ sq. | 450 | – | 400 | – |
Juniores | 350 | – | – | – |
Allieve (U- 17) | da definire | da definire | ||
Giovanissime (U-15) | da definire | da definire |
CALCIO A 5 | Diritti di iscrizione | Tassa associativa | Acconto spese di gestione | Anticipo assicurativo dirigenti |
Serie C1 | 800 | 300 | 950 | 90 |
Serie C1 – 2^ squadra | 800 | – | 750 | – |
Serie C2 | 600 | 300 | 900 | 90 |
Serie C2 – 2^ squadra | 600 | – | 600 | – |
Serie D | 450 | 300 | 750 | 90 |
Serie D – 2^ squadra | 450 | – | 500 | – |
Femminile
Serie C |
600 | 300 | 450 | 90 |
Femm. Serie C – 2^ sq. | 600 | – | 200 | – |
Under 21 Maschile | 300 | 300 | 300 | 90 |
Under 21 Maschile – 2^ squadra | 300 | – | 200 | – |
Under 21 Femminile | 300 | 300 | 300 | 90 |
Under 21 Femminile – 2^ squadra | 300 | – | 200 | – |
Under 19 Maschile | 300 | 300 | 300 | 90 |
Under 19 Maschile – 2^ squadra | 300 | – | 200 | – |
Under 19 Femminile | 300 | 300 | 300 | 90 |
Under 19 Femminile – 2^ squadra | 300 | – | 200 | – |
Under 17 maschile | da definire | da definire | ||
Under 17 femminile | da definire | da definire | ||
Under 15 maschile | da definire | da definire | ||
Under 15 femminile | da definire | da definire |
Agli importi sopra descritti verrà richiesto, all’atto dell’iscrizione online, un anticipo assicurativo calciatori automaticamente calcolato dal sistema informatico (Euro 29[1] per il numero dei tesserati L.N.D. al 30/6/18).
Precisiamo inoltre che:
- qualora non fosse possibile la formazione di gironi del Campionato di 3^ Categoria U19 per carenza nel numero di adesioni, le Società iscritte saranno inserite d’ufficio nel Campionato Juniores provinciale. Allo stesso modo, le Società iscritte al Campionato di 3^ Categoria U21 saranno dirottate a quello di 3^ Categoria nel caso non fosse possibile la formazione di gironi per l’U21;
- possono iscriversi al Campionato Juniores Regionale come prima squadra solo le Società che hanno titolo di partecipazione, su specifica autorizzazione del Comitato Regionale Veneto. Il relativo importo sarà comunicato nel corso di svolgimento della pratica.
- le Società che intendessero partecipare al Campionato Juniores Provinciale come prima squadra dovranno obbligatoriamente effettuare l’iscrizione alla 3^ Categoria U19.
Importi dovuti per le società che si affiliano alla LND nella Stagione Sportiva 2018/2019
Diritti di iscrizione | Tassa associativa | Acconto spese di gestione | Anticipo assicurativo dirigenti | Anticipo assicurativo calciatori | |
3^ Categoria | – | 300 | 800 | 90 | 775 |
Calcio Femminile Promozione | – | 300 | 500 | 90 | 620 |
Calcio a 5 Serie D | – | 300 | 750 | 90 | 465 |
Calcio a 5 Femm. Serie C | 300 | 450 | 90 | 465 |
La L.N.D. ha comunicato che il Consiglio Direttivo L.N.D. ha stabilito che anche per questa stagione sportiva alle società della L.N.D. affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2018/2019 e partecipanti con propria squadra al Campionato di 3^ Categoria 2018/2019 sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detto Campionato.
Il Consiglio Direttivo L.N.D. ha disposto inoltre per la Stagione 2018/2019 il rinnovo dei provvedimenti contenuti nel C.U. L.N.D. n. 1 del 1° Luglio 2016, collegati allo sviluppo delle attività di calcio a undici e di calcio a 5 femminile sul territorio. Le relative norme attuative saranno contenute nel Comunicato Ufficiale L.N.D. n. 1 del 1° Luglio 2018.
Limitatamente al Calcio a Cinque, il relativo provvedimento estenderà il proprio ambito di applicazione all’attività di Serie D maschile della Stagione 2018/2019.
Le disposizioni inerenti la gratuità dei diritti di iscrizione alla 3^ Categoria, nonché i provvedimenti collegati allo sviluppo delle attività territoriali di Calcio a 11 femminile, di Calcio a cinque femminile e di Serie D di Calcio a Cinque sono estese alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 saranno autorizzate a effettuare il cambio di status da pure S.G.S a L.N.D.
Attività Settore Giovanile e Scolastico
Si rimanda ad un prossimo Comunicato Ufficiale la pubblicazione degli oneri di iscrizione per i Campionati e Tornei del Settore Giovanile e Scolastico.
Attività Ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti
La Lega Nazionale Dilettanti – in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 49, punto 1, lett. c), delle N.O.I.F. e all’art. 27 del Regolamento della L.N.D. – indice ed organizza, per la stagione sportiva 2018/2019, i Campionati, le competizioni agonistiche ed ogni altra attività ufficiale di competenza, secondo gli indirizzi generali fissati dal Consiglio Direttivo della Lega, come segue :
- A) ATTIVITA’ DI SOCIETA’
A/ 1 Campionato di Eccellenza
A/ 2 Campionato di Promozione
A/ 3 Campionato di 1^ Categoria
A/ 4 Campionato di 2^ Categoria
A/ 5 Campionato di 3^ Categoria
A/ 6 Campionato di 3^ Categoria Under 21
A/ 7 Campionato di 3^ Categoria Under 19
A/ 8 Campionato Juniores Elite Under 19
A/ 9 Campionato Juniores Regionale Under 19
A/ 10 Campionato Juniores Provinciale e Distrettuale Under 19
A/ 11 Attività Mista
A/ 12 Attività Giovanile Periferica
A/ 13 Attività Amatori
A/ 14 Attività di Calcio Femminile
A/ 15 Attività di Calcio a Cinque
A/ 16 Coppa Italia Dilettanti
A/ 17 Trofeo Regione Veneto
A/ 18 Coppa Provincia
A T T I V I T A’ D I S O C I E T A’
A/1 CAMPIONATO DI ECCELLENZA
- a) Articolazione
Il Campionato di Eccellenza organizzato dal C.R. Veneto è articolato su 2 gironi da 16 squadre ciascuno.
Parteciperanno n. 32 Società come qui di seguito specificato :
– le Società retrocesse dal Campionato Nazionale Serie D al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nel Campionato di Eccellenza della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società promosse dal Campionato di Promozione al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società ammesse a completamento dell’organico, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto.
Resta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10 delle N.O.I.F.
- b) Limiti di partecipazione di calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Eccellenza, ed alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F.
Premesso quanto sopra, il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Veneto, nell’intento di perseguire una maggiore valorizzazione dei vivai e attuare una sana politica del risparmio, ha stabilito, dopo aver ottenuto il nulla osta dalla L.N.D., che nelle singole gare dell’attività ufficiale 2018/2019, le Società partecipanti al Campionato di Eccellenza hanno l’obbligo di impiegare – sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti – almeno TRE calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce di età :
– 1 nato dall’1.1.1998 in poi (delibera del Consiglio Direttivo del CR Veneto)
– 1 nato dall’1.1.1999 in poi
– 1 nato dall’1.1.2000 in poi
Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate.
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Resta altresì inteso che nelle gare dell’attività ufficiale organizzata direttamente dalla LND, che si svolgono in ambito nazionale (Coppa Italia, gare spareggio/promozione fra le seconde classificate del Campionato di Eccellenza per l’ammissione al Campionato Nazionale Dilettanti Serie D ivi comprese – in quest’ultimo caso – quelle che si svolgono fra squadre appartenenti allo stesso Comitato Regionale), va osservato l’obbligo minimo – stabilito dalla LND – circa l’impiego di calciatori appartenenti a prestabilite fasce d’età, e cioè almeno un calciatore nato dall’1.1.1999 in poi ed almeno un calciatore nato dall’1.1.2000 in poi.
- c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Adempimenti economico – finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato di Eccellenza secondo i criteri ed entro il termine previsto e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione al Campionato di Eccellenza della stagione sportiva 2018/2019 non saranno accettate le iscrizioni di Società che :
– non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art.31 del Regolamento della LND;
– risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie. In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio di ciascuna stagione sportiva nonché, sempre entro il predetto termine, in presenza di decisioni anch’esse divenute definitive del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche, della Commissione Premi e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 65 della L.N.D. del 4 Maggio 2018);
– non versino, all’atto dell’iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dal presente Comunicato Ufficiale.
- e) Ammissione al Campionato Nazionale Serie D
Acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D della stagione sportiva 2019/2020 le 36 squadre che, al termine della stagione sportiva 2018/2019, andranno ad occupare le seguenti posizioni di classifica:
– le 28 squadre che si classificano al primo posto di ogni singolo girone del Campionato di Eccellenza;
– le 7 squadre vincitrici degli spareggi/promozione tra le seconde classificate di ogni singolo girone del Campionato di Eccellenza, secondo le modalità di svolgimento riportate al successivo punto f);
– la squadra di Eccellenza vincitrice della Coppa Italia Dilettanti 2018/2019 – fase nazionale – nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 49, comma 1, lett. c), delle N.O.I.F. e del Regolamento della manifestazione, fatto salvo quanto indicato al punto A/16 del presente C.U. n.1, in relazione all’eventualità che la vincente la Coppa Italia Dilettanti 2018/2019 consegua la promozione in Serie “D” attraverso la vittoria del Campionato di Eccellenza.
- f) Gare di spareggio-promozione per l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D, organizzate dalla L.N.D.
Al termine della stagione sportiva 2018/2019 le 28 squadre – suddivise in 14 gironi – seconde classificate dei rispettivi gironi del Campionato di Eccellenza, che i Comitati Regionali dovranno comunicare alla LND entro Lunedì 13 Maggio 2019, dovranno disputare le gare spareggio-promozione, organizzate dalla LND, per l’accesso ai 7 posti validi per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Dilettanti Serie D 2019/2020. Termini, modalità e norme di svolgimento delle predette gare di spareggio-promozione saranno resi noti con successivo Comunicato Ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti.
- g) Retrocessione nel Campionato di Promozione
Al termine della stagione sportiva 2018/2019, in ogni singolo girone retrocederanno nel Campionato di Promozione 2019/2020 complessivamente TRE squadre così distinte:
– la Società classificata all’ultimo posto;
– due Società perdenti le gare di Play Out.
Il C.R.Veneto, comunque, procederà alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le promozioni e retrocessioni dei Campionati 2017/2018.
- h) Attività Giovanile
Alle Società di Eccellenza è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato Juniores Under 19.
Alle Società di Eccellenza che non partecipano con proprie squadre al Campionato Juniores Under 19 o che, se iscritte, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitata la somma di € 5.000,00 quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato.
Le Società possono altresì partecipare con proprie squadre ai Campionati e ad altre attività indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. La partecipazione all’attività delle categoria Allievi e Giovanissimi di Calcio a 11 (compresa la “fascia B”) ovvero la partecipazione a Campionati Regionali femminili sia di Lega che giovanili aventi esclusivamente carattere agonistico, indetti dalla L.N.D. o dal Settore Giovanile e Scolastico, oppure ad attività delle categorie Allievi e Giovanissimi Calcio a Cinque, costituisce attenuante nell’addebito previsto, nella misura di € 1.000,00 per ciascuna delle categorie svolte, indipendentemente dalle squadre iscritte, fatta salva la non cumulabilità delle attività di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque riferite alle categorie Allievi e Giovanissimi.
A/2 CAMPIONATO DI PROMOZIONE
- a) Articolazione
Il Campionato di Promozione organizzato dal C.R. Veneto è articolato su QUATTRO gironi da 16 Squadre ciascuno.
Parteciperanno n.64 Società come di seguito specificato :
– le Società retrocesse dal Campionato di Eccellenza al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nel Campionato di Promozione della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società promosse dal Campionato di 1ª Categoria al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società ammesse a completamento dell’organico, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto.
Resta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10 delle N.O.I.F.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Promozione, ed alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art.34, comma 3, delle N.O.I.F.
Premesso quanto sopra, il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Veneto, nell’intento di perseguire una maggiore valorizzazione dei vivai e attuare una sana politica del risparmio, ha stabilito, dopo aver ottenuto il nulla osta dalla L.N.D., che nelle singole gare dell’attività ufficiale 2018/2019, le Società partecipanti al Campionato di Promozione hanno l’obbligo di impiegare – sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti – almeno TRE calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce di età :
– 1 nato dall’1.1.1998 in poi (delibera del Consiglio Direttivo del CR Veneto)
– 1 nato dall’1.1.1999 in poi
– 1 nato dall’1.1.2000 in poi
Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate.
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
- c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Adempimenti economico – finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato di Promozione secondo i criteri ed entro il termine previsto e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione al Campionato di Promozione della stagione sportiva 2018/2019 non saranno accettate le iscrizioni di Società che :
– non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della L.N.D. ;
– risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie. In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio di ciascuna stagione sportiva nonché, sempre entro il predetto termine, in presenza di decisioni anch’esse divenute definitive del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche, della Commissione Premi e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 65 della L.N.D. del 4 Maggio 2018);
– non versino, all’atto dell’iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dal presente Comunicato Ufficiale.
- e) Ammissione al Campionato di Eccellenza
Le Società che al termine della stagione sportiva 2018/2019 si classificano al primo posto nei rispettivi gironi del Campionato di Promozione, acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Eccellenza 2019/2020.
- f) Retrocessione nel Campionato di 1ª Categoria
Al termine della stagione sportiva 2018/2019, in ogni singolo girone retrocederanno nel Campionato di 1^ Categoria 2019/2020 complessivamente TRE squadre così distinte:
– la Società classificata all’ultimo posto;
– due Società perdenti le gare di Play Out.
Il C.R.Veneto, comunque, procederà alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le promozioni e retrocessioni dei Campionati 2018/2019.
- g) Attività Giovanile
Alle Società di Promozione è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato Juniores Under 19.
Alle Società di Promozione che non partecipano con proprie squadre al Campionato Juniores Under 19 o che, se iscritte, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitata la somma di € 4.000,00 quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato.
Le Società possono altresì partecipare con proprie squadre ai Campionati e ad altre attività indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. La partecipazione all’attività delle categorie di Allievi e Giovanissimi di calcio a 11 (compresa la “fascia B”), ovvero la partecipazione a Campionati Regionali femminili sia di Lega che giovanili, oppure ad attività delle categorie Allievi e Giovanissimi Calcio 5 costituisce attenuante nell’addebito previsto, nella misura di € 1.000,00 per ciascuna delle categorie svolte, indipendentemente dalle squadre iscritte, fatta salva la non cumulabilità delle attività di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque riferite alle categorie Allievi e Giovanissimi.
A/3 CAMPIONATO DI 1ª CATEGORIA
- a) Articolazione
Il Campionato di 1a Categoria organizzato dal C.R. Veneto è articolato su OTTO gironi da 16 Squadre ciascuno.
Parteciperanno n.128 Società come qui di seguito specificato :
– le Società retrocesse dal Campionato di Promozione al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nel Campionato di 1ª Categoria della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società promosse dal Campionato di 2ª Categoria al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società ammesse a completamento dell’organico, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto.
Resta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10 delle N.O.I.F.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di 1^ Categoria, ed alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art.34, comma 3, delle N.O.I.F.
Premesso quanto sopra, il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Veneto, nell’intento di perseguire una maggiore valorizzazione dei vivai e attuare una sana politica del risparmio, ha stabilito, avvalendosi della facoltà consentita dalla L.N.D., che nelle singole gare dell’attività ufficiale 2018/2019, le Società partecipanti al Campionato di 1^ Categoria hanno l’obbligo di impiegare – sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti – almeno UN calciatore appartenente alla seguente fascia di età :
– 1 nato dall’1.1.1998 in poi (delibera del Consiglio Direttivo del CR Veneto)
Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori della fascia di età interessata.
L’inosservanza delle predette disposizioni, ivi comprese quelle facoltativamente stabilite dai Consigli Direttivi dei Comitati, se ed in quanto deliberate, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
- c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Adempimenti economico-finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato di 1^ Categoria secondo i criteri ed entro il termine previsto e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione al Campionato di 1^ Categoria della stagione sportiva 2018/2019 non saranno accettate le iscrizioni di Società che :
– non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della L.N.D.;
– risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie. In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio di ciascuna stagione sportiva nonché, sempre entro il predetto termine, in presenza di decisioni anch’esse divenute definitive del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche, della Commissione Premi e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 65 della L.N.D. del 4 Maggio 2018);
– non versino, all’atto dell’iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dal presente Comunicato Ufficiale.
- e) Ammissione al Campionato di Promozione
Le Società che al termine della stagione sportiva 2018/2019 si classificano al primo posto nei rispettivi gironi del Campionato di 1^ Categoria acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Promozione 2019/2020.
- f) Retrocessione nel Campionato di 2ª Categoria
Al termine della stagione sportiva 2018/2019, in ogni singolo girone retrocederanno nel Campionato di 2^ Categoria 2019/2010 complessivamente TRE squadre così distinte:
– la Società classificata all’ultimo posto;
– due Società perdenti le gare di Play Out.
Il C.R.Veneto, comunque, procederà alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le promozioni e retrocessioni dei Campionati 2018/2019.
- g) Attività Giovanile
Alle Società di 1^ Categoria è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato Giovanile Allievi o Giovanissimi indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, oppure, in alternativa, al Campionato Juniores Under 19.
Alle Società di 1^ Categoria che non rispettano l’obbligo o che, se iscritte al Campionato Giovanile, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, potrà essere addebitato un importo variabile fino ad un massimo di € 1.500,00 quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato; sanzione che sarà valutata in una riunione, all’uopo convocata, dal Consiglio Direttivo del C.R.V.
Le Società possono altresì partecipare con proprie squadre agli altri Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
La partecipazione a tali attività, ivi compresi i Campionati Regionali femminili sia di Lega che giovanili aventi esclusivamente carattere agonistico, indetti dalla L.N.D. o dal Settore Giovanile e Scolastico, oppure ad attività delle categorie Allievi e Giovanissimi Calcio a Cinque, può costituire attenuante nella determinazione dell’addebito previsto.
A/4 CAMPIONATO DI 2ª CATEGORIA
Il Campionato di 2ª Categoria è organizzato dal C.R. Veneto tramite le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali, sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Comitato Regionale Veneto.
- a) Articolazione
Il Campionato di 2ª Categoria è articolato su SEDICI gironi da 16 squadre ciascuno.
Parteciperanno n. 256 Società come qui di seguito specificato :
– le Società retrocesse dal Campionato di 1ª Categoria al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nel Campionato di 2ª Categoria della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società promosse dal Campionato di 3ª Categoria al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società ammesse a completamento dell’organico, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto.
Resta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10 delle N.O.I.F.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di 2^ Categoria, ed alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art.34, comma 3, delle N.O.I.F.
Premesso quanto sopra, i Comitati, in relazione allo svolgimento della predetta attività ufficiale 2018/2019, possono, facoltativamente, rendere obbligatorio sin dall’inizio delle singole gare e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive, l’impiego di uno o più calciatori appartenenti a prestabilite fasce di età, fino ad un massimo di tre calciatori.
Il Comitato Regionale Veneto ha tuttavia deliberato di non dover usufruire di tale facoltà per la stagione 2018/2019, lasciando le Società libere di scegliere gli atleti da impiegare, sollecitando però un attento e costante inserimento di giovani calciatori in prima squadra.
- c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Adempimenti economico-finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato di 2^ Categoria secondo i criteri ed entro il termine previsto e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione al Campionato di 2^ Categoria della stagione sportiva 2018/2019 non saranno accettate le iscrizioni di Società che :
– non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art.31 del Regolamento della L.N.D.;
– risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie. In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio di ciascuna stagione sportiva nonché, sempre entro il predetto termine, in presenza di decisioni anch’esse divenute definitive del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche, della Commissione Premi e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 65 della L.N.D. del 4 Maggio 2018);
– non versino, all’atto dell’iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dal presente Comunicato Ufficiale.
- e) Ammissione al Campionato di 1ª Categoria
Le Società che al termine della stagione sportiva 2018/2019 si classificano al primo posto nei rispettivi gironi del Campionato di 2^ Categoria, acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di 1^ Categoria 2019/2020.
- f) Retrocessione nel Campionato di 3ª Categoria
Al termine della stagione sportiva 2018/2019, retrocederanno nel Campionato di 3^ Categoria 2019/2020 :
– la Società classificata all’ultimo posto di ciascun girone;
– 24 Società perdenti le gare di Play Out.
Il C.R.Veneto, comunque procederà alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le promozioni e retrocessioni dei Campionati 2018/2019.
- g) Attività Giovanile
Le Società di 2ª Categoria possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra al Campionato Juniores Under 19 nonché ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
A/5 CAMPIONATO DI 3^ CATEGORIA
- a) Articolazione
Il Campionato di 3ª Categoria è organizzato dal C.R. Veneto tramite le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali, sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Comitato Regionale Veneto.
Il C.R.V. stabilisce inoltre le modalità di svolgimento ed il meccanismo di collegamento con il Campionato di 2^ Categoria, nonché la data di inizio del Campionato.
Hanno diritto di richiedere l’iscrizione al Campionato di 3ª Categoria:
– le Società retrocesse dal Campionato di 2ª Categoria al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società che hanno preso parte al Campionato di 3ª Categoria della passata stagione sportiva 2017/2018;
– fuori classifica, le Società che con le rispettive prime squadre partecipano a Campionati di categoria superiore;
– le Società di nuova affiliazione.
Resta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10 delle N.O.I.F.
Come disposto al successivo capo III, punto 1), lett. a), alle Società della L.N.D. che si affilieranno alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2018/2019 e parteciperanno con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria 2018/2019 sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detto Campionato.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2017/18 si iscrivano con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di 3a Categoria, ed alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F.
Premesso quanto sopra, i Comitati Regionali, in relazione allo svolgimento della predetta attività ufficiale 2018/2019, possono, facoltativamente, rendere obbligatorio sin dall’inizio delle singole gare e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive, l’impiego di uno o più calciatori appartenenti a prestabilite fasce di età, fino ad un massimo di tre calciatori.
Il Comitato Regionale Veneto ha tuttavia deliberato di non dover usufruire di tale facoltà per la stagione 2017/2018, lasciando le Società libere di scegliere gli atleti da impiegare, sollecitando però un attento e costante inserimento di giovani calciatori in prima squadra.
- c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Adempimenti economico-finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato di 3ª Categoria entro il termine previsto e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione al Campionato di 3ª Categoria della stagione sportiva 2018/2019 non saranno accettate le iscrizioni di Società che:
– non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della L.N.D.;
– risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie. In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio di ciascuna stagione sportiva nonché, sempre entro il predetto termine, in presenza di decisioni anch’esse divenute definitive del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche, della Commissione Premi e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 65 della L.N.D. del 4 Maggio 2018);
– non versino, all’atto dell’iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dal presente Comunicato Ufficiale.
- e) Ammissione al Campionato di 2ª Categoria
Le Società che al termine della stagione sportiva 2018/2019 si classificano al primo posto nei rispettivi gironi del Campionato di 3^ Categoria, acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di 2^ Categoria 2019/2020.
Il C.R.Veneto, comunque, procederà alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le promozioni e retrocessioni dei Campionati 2018/2019.
- f) Attività Giovanile
Le Società di 3ª Categoria possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra al Campionato Juniores Under 19, nonché ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
A/6 CAMPIONATO DI 3^ CATEGORIA – “UNDER 21”
- a) Articolazione
Il Campionato di “3ª Categoria – Under 21“ è organizzato dal C.R.V., tramite le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali, sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Comitato Regionale Veneto.
Hanno diritto di richiedere l’iscrizione al Campionato di “3a Categoria – Under 21”:
– le Società retrocesse dal Campionato di 2a Categoria o comunque facenti parte degli organici di 3a Categoria al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– fuori classifica, le Società che con le rispettive prime squadre partecipano a Campionati di categoria superiore;
– le Società di nuova affiliazione
Resta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10 delle N.O.I.F.
Come disposto al successivo capo III, punto 1), lett. a), alle Società della L.N.D. che si affilieranno alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2018/2019 e parteciperanno con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria Under 21 2018/2019 sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detto Campionato.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2018/2019 si iscrivano con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria-Under 21
Il CRV stabilisce le modalità di svolgimento ed il meccanismo di collegamento con il Campionato di 2a Categoria.
Alle Società vincenti il Campionato di “3a Categoria – Under 21” è riservato il diritto alla promozione al Campionato di 2a Categoria, purché le stesse non partecipino con la loro prima squadra al Campionato di 3a Categoria o a Campionati di categoria superiore.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di “3ª Categoria – Under 21” possono partecipare tutti i calciatori che, al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 21° anno di età (nati dal 1° gennaio 1997 in poi) e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età, nel rispetto dell’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F.
E’ esclusa la partecipazione di calciatori “fuori quota” al Campionato di “3a Categoria – Under 21” per il quale è previsto il diritto alla promozione al Campionato di 2^ Categoria.
Nelle gare di Campionato di “3^ Categoria – Under 21”/squadre Riserve, senza diritto alla promozione al Campionato di 2a Categoria, è consentito l’impiego di CINQUE calciatori “fuori quota” nati dal 1° gennaio 1995 in poi.
Nel caso in cui la Società vincente il Campionato di “3a Categoria – Under 21” non prenda parte al Campionato di competenza (2a Categoria) nella stagione sportiva 2019/2020, i calciatori per la stessa tesserati sono svincolati di autorità, ai sensi dell’art. 110 delle N.O.I.F.
- c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Adempimenti economico-finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato di “3ª Categoria – Under 21” entro il termine previsto e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione al Campionato di “3ª Categoria – Under 21” della stagione sportiva 2018/2019 non saranno accettate le iscrizioni di Società che:
– non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della L.N.D.;
– risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie. In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio di ciascuna stagione sportiva nonché, sempre entro il predetto termine, in presenza di decisioni anch’esse divenute definitive del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche, della Commissione Premi e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 65 della L.N.D. del 4 Maggio 2018);
– non versino, all’atto dell’iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dal presente Comunicato Ufficiale.
- e) Attività Giovanile
Le Società di 3ª Categoria-Under 21 possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra al Campionato Juniores Under 19, nonché ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
Si precisa che nel caso non fosse possibile la formazione di gironi del Campionato di 3^ Categoria-Under 21 per carenza di numero di adesioni, le Società iscritte a tale Campionato saranno automaticamente inserite nel Campionato di 3^ Categoria Provinciale/Distrettuale 2018/2019 senza l’impiego di Fuori Quota.
A/7 CAMPIONATO DI “3^ CATEGORIA – UNDER 19”
- a) Articolazione
Il Campionato di “3a Categoria – Under 19” è organizzato dal CRV, tramite le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Comitato Regionale Veneto.
Hanno diritto di richiedere l’iscrizione al Campionato di “3a Categoria – Under 19” :
- le Società retrocesse dal Campionato di 2a Categoria o comunque facenti parte degli organici di 3a Categoria al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
- fuori classifica, le Società che con le rispettive prime squadre partecipano a Campionati di categoria superiore;
- le Società di nuova affiliazione
Come disposto al successivo capo III, punto 1), lett. a), alle Società della L.N.D. che si affilieranno alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2018/2019 e parteciperanno con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria 2018/2019 sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detto Campionato.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/19 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2018/2019 si iscrivano con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria-Under 19.
Il CRV stabilisce le modalità di svolgimento ed il meccanismo di collegamento con il Campionato di 2a Categoria.
Alle Società vincenti il Campionato di “3a Categoria – Under 19” è riservato il diritto alla promozione al Campionato di 2a Categoria, purché le stesse non partecipino con la loro prima squadra al Campionato di 3a Categoria o a Campionati di categoria superiore o a Campionati misti.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di “3ª Categoria – Under 19” possono partecipare tutti i calciatori che, al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 18° anno di età (nati dal 1° gennaio 2000 in poi) e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età;
- c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Adempimenti economico-finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato di “3ª Categoria – Under 19” entro il termine previsto e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione al Campionato di “3ª Categoria – Under 19” della stagione sportiva 2018/2019 non saranno accettate le iscrizioni di Società che:
– non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della L.N.D.;
– risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie. In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio di ciascuna stagione sportiva nonché, sempre entro il predetto termine, in presenza di decisioni anch’esse divenute definitive del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche, della Commissione Premi e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 65 della L.N.D. del 4 Maggio 2018);
– non versino, all’atto dell’iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dal presente Comunicato Ufficiale.
- e) Attività Giovanile
Le Società di “3a Categoria – Under 19” possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
Si precisa che nel caso non fosse possibile la formazione di gironi del Campionato di 3^ Categoria-Under 19 per carenza di numero di adesioni, le Società iscritte a tale Campionato saranno automaticamente inserite nel Campionato Juniores Provinciale/Distrettuale 2018/2019, senza l’impiego di Fuori Quota.
A/8 CAMPIONATO “JUNIORES” ÉLITE UNDER 19
- a) Articolazione
Saranno organizzati DUE gironi da 16 squadre ciascuno denominati “Juniores Élite-Under 19” (Gironi A e B), con la possibilità di allargare, in caso di necessità, l’organico in virtù del numero delle Società retrocesse dal Campionato Interregionale di Serie D 2017/2018.
Le gare del Campionato Juniores Élite – Under 19 si disputeranno – di norma – nella giornata di SABATO.
Avranno titolo di iscrizione :
– le Squadre del Campionato Juniores Elite 2017/2018 che hanno mantenuto tale titolo;
– le 6 Squadre vincenti il Campionato Juniores Regionale 2017/2018.
Nel caso che tutte le formazioni aventi diritto provvedano all’iscrizione al Campionato Juniores Elite, il CR Veneto garantirà comunque la partecipazione – in soprannumero – alle squadre delle Società Venete di Serie D che, alla conclusione dei Campionato 2017/2018, sono retrocesse in Eccellenza.
Eventuali posti vacanti, saranno coperti con l’ammissione di squadre che ne avranno fatto domanda, secondo una graduatoria derivante dall’apposita normativa emanata dal C.R.Veneto.
Alla conclusione del campionato 2018/2019, le due squadre vincenti i gironi Elite A e B disputeranno la finale per l’assegnazione del Titolo Regionale, con gara unica, in località da definire. La vincente parteciperà alle successive finali nazionali.
Il CRV dovrà comunicare alla Segreteria della LND, entro e non oltre Mercoledì 2 Maggio 2018 il nominativo della Società vincente la fase regionale che si qualifica alla fase nazionale organizzata dalla LND.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato “Juniores” Elite possono partecipare i calciatori nati dal 1° gennaio 2000 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età; è consentito utilizzare, sin dall’inizio delle singole gare e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive, fino a un massimo di TRE calciatori “fuori quota”, nati dal 1° gennaio 1999, in base alle disposizioni emanate.
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
- c) Limite di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Retrocessione nel Campionato Juniores Regionale
Retrocederanno al Campionato Juniores Regionale 2019/2020 n. 8 squadre (n. 4 squadre per ogni girone)
così individuate:
– n. 4 squadre la classificata all’ultimo posto di ciascun girone
– n. 4 squadre due squadre per girone provenienti dai Play-Out;
A/9 CAMPIONATO “JUNIORES” REGIONALE UNDER 19
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Juniores –Under 19 è organizzato dal Comitato Regionale Veneto sulla base di SEI gironi da 16 Squadre ciascuno.
Le gare del Campionato Regionale Juniores si disputeranno – di norma – nella giornata di SABATO.
Saranno organizzati sei gironi denominati Juniores Regionale (Gironi A, B, C, D, E, F).
Avranno titolo di iscrizione :
– le Squadre retrocesse dal Campionato Juniores Elite 2017/2018
– le Squadre del Campionato Juniores Regionale 2017/2018 che hanno mantenuto tale titolo
– le Squadre finaliste del Campionato Regionale Allievi 2017/2018
– le Squadre vincenti il Titolo Provinciale/Distrettuale Juniores 2017/2018
– le Squadre vincenti il Titolo Provinciale Allievi 2017/2018
– a completamento dell’organico, a cura del Consiglio Direttivo, saranno ammesse squadre “non aventi diritto” che ne avranno fatto richiesta, secondo una graduatoria derivante dall’apposita normativa emanata dal C.R.Veneto.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato Regionale “Juniores” possono partecipare i calciatori nati dal 1° gennaio 2000 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età; è consentito utilizzare, sin dall’inizio delle singole gare e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive, fino a un massimo di TRE calciatori “fuori quota”, nati dal 1° gennaio 1999, in base alle disposizioni emanate.
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
In considerazione del particolare assetto normativo che caratterizza la rispettiva attività, alle società di 3^ Categoria – Under 19, eventualmente partecipanti al Campionato Regionale Juniores non è consentito l’impiego di calciatori “fuori quota”.
E’ fatto divieto alle Società Juniores “pure” regionali di tesserare calciatori di età superiore a quella stabilita per tale categoria, ivi compresi i calciatori “fuori quota”.
- c) Limite di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- d) Ammissione al Campionato Juniores Elite
Saranno promosse al Campionato Juniores Elite 2019/2020 n. 6 squadre (la vincente di ciascun girone).
- e) Retrocessione nel Campionato Juniores Provinciale/Distrettuale
Retrocederanno al Campionato Juniores Prov.le/Distrett. 2019/2020 n. 18 squadre (n. 3 squadre per ogni girone) così individuate:
– n. 6 squadre la classificata all’ultimo posto di ciascun girone;
– n. 12 squadre due squadre per girone provenienti dai Play-Out.
POST-CAMPIONATO JUNIORES UNDER 19 – “COPPA VENETO 2018/2019”
Alla conclusione del Campionato Juniores 2018/2019, il C.R. Veneto prevede l’organizzazione di una manifestazione post-campionato a otto squadre, al quale saranno ammesse le seguenti Società:
- le seconde classificate dei due gironi Elite;
- le sei vincenti i gironi Juniores Regionali.
La formula sarà a tempo debito comunicata.
A/10 CAMPIONATO “JUNIORES” PROVINCIALE E DISTRETTUALE UNDER 19
Il Campionato Provinciale Juniores, o Distrettuale, è organizzato dal Comitato Regionale Veneto tramite le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali sulla base di uno o più gironi, stabiliti dal Comitato Regionale Veneto.
Le gare del Campionato Provinciale/Distrettuale Juniores si disputeranno – di norma – nella giornata di SABATO.
- a) Articolazione
Al Campionato Provinciale/Distrettuale “Juniores” partecipano le squadre di Società di Eccellenza e Promozione che lo abbiano richiesto, in alternativa al Campionato Juniores Elite o Juniores Regionale, nonché, facoltativamente, le Società partecipanti ai Campionati di 1ª, 2ª, 3ª Categoria, “3ª Categoria – Under 21”, “3ª Categoria – Under 19”.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato Provinciale/Distrettuale “Juniores” possono partecipare i calciatori nati dal 1° gennaio 2000 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età; è consentito utilizzare sin dall’inizio delle singole gare e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive, fino a un massimo di QUATTRO calciatori “fuori quota”, nati dal 1° gennaio 1998, in base alle disposizioni emanate.
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
In considerazione del particolare assetto normativo che caratterizza la rispettiva attività alle Società di “3a Categoria – Under 19” partecipanti al Campionato Provinciale/Distrettuale “Juniores”, non è consentito l’impiego di calciatori “fuori quota”.
E’ fatto divieto alle Società Juniores “pure” provinciali di tesserare calciatori di età superiore a quella stabilita per tale categoria, ivi compresi i calciatori “fuori quota”.
- c) Limite di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
A/11 ATTIVITA’ MISTA
I Comitati Regionali hanno facoltà di organizzare Campionati misti con la partecipazione – nello stesso girone – di squadre di “3^ Categoria-Under 19 e squadre “Juniores”, con l’osservanza dei rispettivi obblighi di impiego dei calciatori in relazione all’età.
Resta inteso che, in tali ipotesi, alle società di “3^ Categoria-Under 19” vincenti il proprio girone, non viene riconosciuto il diritto alla promozione al Campionato di 2^ Categoria.
A/12 ATTIVITA’ GIOVANILE PERIFERICA
Ai Comitati Regionali e alle Delegazioni Provinciali/Distrettuali sono affidate le procedure amministrative di tesseramento, nonché quelle di affiliazione e di iscrizione, da attuarsi attraverso il cosiddetto “sportello unico”.
Ai Comitati Regionali ed alle Delegazioni Provinciali/Distrettuali è affidata l’organizzazione dell’attività giovanile a livello periferico.
A/13 ATTIVITA’ AMATORI
E’ data facoltà a ciascun Comitato di organizzare l’Attività Amatori, sulla base di uno o più gironi, con i criteri e le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo dello stesso Comitato mediante apposita regolamentazione. L’attività amatoriale a carattere nazionale deve essere autorizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti.
In relazione all’attività in epigrafe, si rende noto che la F.I.G.C. ha rinnovato la propria autorizzazione, a titolo sperimentale per la Stagione Sportiva 2018-2019, per la conduzione arbitrale delle gare non ufficiali dell’attività amatoriale e ricreativa da parte di dirigenti/arbitri. L’applicazione di tale concessione federale, da parte delle Società interessate, è da intendersi a carattere facoltativo e non obbligatorio.
- a) Adempimenti economico-finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione all’Attività Amatori entro il termine previsto e con le modalità stabilite dal presente Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione all’Attività Amatori della stagione sportiva 2018/2019 non saranno accettate le iscrizioni di Società che:
– non dispongano di un impianto di gioco dotato dei requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della L.N.D. e del punto 44) del presente Comunicato Ufficiale;
– risultino avere pendenze debitorie nei confronti di Enti Federali, Società e tesserati;
– non versino, all’atto dell’iscrizione all’attività Amatori, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dal presente Comunicato Ufficiale.
A/14 ATTIVITA’ DI CALCIO FEMMINILE
Si rende noto che le disposizioni relative all’attività di Calcio Femminile sono pubblicate in altra parte del presente Comunicato Ufficiale.
A/15 ATTIVITA’ DI CALCIO A CINQUE
Si rende noto che le disposizioni relative all’attività di Calcio a Cinque sono pubblicate in altra parte del presente Comunicato Ufficiale.
A/16 COPPA ITALIA DILETTANTI
La Lega Nazionale Dilettanti organizza, per la stagione sportiva 2018/2019, la 53ª Edizione della Coppa Italia Dilettanti, alla quale sono iscritte d’ufficio le Società partecipanti al Campionato Nazionale Dilettanti Serie D e, per quanto riguarda il Comitato Regionale Veneto, le sole Società del Campionato di Eccellenza.
Il Comitato Regionale Veneto dovrà comunicare entro e non oltre Martedì 12 Febbraio 2019 alla Lega Nazionale Dilettanti il nominativo della Società del Campionato di Eccellenza che si è qualificata per la fase Nazionale di Coppa Italia.
Le modalità di svolgimento della fase Nazionale riservata alle sole Società di Eccellenza saranno specificate nel Regolamento di Coppa Italia che sarà reso noto con successiva pubblicazione.
Per la manifestazione in argomento sono posti in palio i seguenti premi :
- a) alle Società Finaliste della Coppa Italia Dilettanti 2018/20198 (fase nazionale):
– Coppa Italia Dilettanti;
– n. 35 medaglie da assegnare ai calciatori ed ai tecnici di ciascuna squadra.
- b) alle Società Finaliste di Coppa Italia del Dipartimento Interregionale
– Trofeo Campione Nazionale Coppa Italia;
– n. 35 medaglie da assegnare ai calciatori ed ai tecnici di ciascuna squadra.
- c) alle 19 Società Campioni Regionali di Coppa Italia
– Trofeo Campione Regionale Coppa Italia;
– n. 35 medaglie da assegnare ai calciatori ed ai tecnici delle squadre prime e seconde classificate.
Ai sensi delle disposizioni contenute nell’art. 49 delle N.O.I.F. la squadra di Eccellenza vincitrice della Coppa Italia Dilettanti 2018/2019 – fase nazionale – acquisirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D della stagione sportiva 2019/2020.
Qualora tale squadra acquisisca per meriti sportivi il diritto alla partecipazione al predetto Campionato, il titolo sportivo per richiedere l’ammissione allo stesso sarà riservato all’altra squadra finalista di Coppa Italia, purché anch’essa partecipante al Campionato di Eccellenza.
Nell’ipotesi in cui entrambe le finaliste, come sopra individuate, acquisiscano per meriti sportivi tale diritto, l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D viene riservata, nell’ordine e con esclusione di diverse ulteriori assegnazioni :
- a) alla Società vincente di apposito spareggio fra le Società di Eccellenza eliminate nelle gare della fase di semifinale;
- b) alla Società semifinalista soccombente, nella previsione che l’antagonista abbia anch’essa acquisito, per proprio conto, il diritto alla partecipazione al Campionato Nazionale Serie D.
In tutte le ipotesi sopra previste, il diritto all’ammissione al Campionato Nazionale Serie D non viene riconosciuto qualora la Società interessata pur partecipando al Campionato di Eccellenza, al termine della predetta stagione sportiva venga retrocessa nel Campionato di categoria inferiore.
Qualora una Società acquisisca il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D 2019/2020 attraverso la partecipazione alla Coppa Italia Dilettanti, non partecipa alle gare di spareggio-promozione tra le seconde classificate nel Campionato di Eccellenza nell’ipotesi in cui raggiunga tale posizione al termine del Campionato di competenza.
In tale ipotesi, pertanto, acquisisce il diritto a partecipare d’ufficio alle predette gare di spareggio-promozione la Società 3^ classificata nei Campionati di Eccellenza di quei Comitati in cui non sono previste gare di play-off per l’individuazione di tale piazzamento.
Viceversa, nei Comitati in cui sono previsti i play-off per la determinazione di tale posizione, la Società che acquisisce il diritto alla promozione al Campionato Nazionale Serie D tramite la Coppa Italia Dilettanti non rientra nella griglia dei play-off e quest’ultima va integrata con la squadra classificatasi nella posizione immediatamente successiva all’ultima che dà diritto alla qualificazione ai play-off stessi.
LA FASE REGIONALE VENETA DELLA COPPA ITALIA DILETTANTI 2018/2019
RISERVATA ALLE SOCIETA’ DI ECCELLENZA
AVRÀ INIZIO DOMENICA 26 AGOSTO 2018
A/17 TROFEO REGIONE VENETO
Il Consiglio Direttivo del C.R.V. ha deliberato di far disputare per la Stagione Sportiva 2018/2019 il Trofeo Regione Veneto, al quale sono iscritte d’ufficio tutte le Società di PROMOZIONE, 1^ E 2^ CATEGORIA.
Le modalità di svolgimento della manifestazione saranno specificate nell’apposito Regolamento di Trofeo Regione Veneto che sarà reso noto con successiva pubblicazione.
LA MANIFESTAZIONE 2017/2018
RISERVATA ALLE SOCIETA’ DI PROMOZIONE, 1^ E 2^ CATEGORIA
AVRÀ INIZIO DOMENICA 26 AGOSTO 2018
A/18 COPPA PROVINCIA
E’ data facoltà a ciascuna Delegazione Provinciale e/o Distrettuale organizzare per la Stagione Sportiva 2018/2019, previa autorizzazione del Comitato Regionale Veneto, l’attività in epigrafe, riservata alle Società di 3^ Categoria.
Le modalità di svolgimento della manifestazione saranno stabilite da ciascuna Delegazione in base ad un apposito Regolamento redatto dal Comitato Regionale Veneto.
Dovranno essere osservate le specifiche norme amministrative previste per tali manifestazioni già in possesso di tutte le Delegazioni periferiche.
A T T I V I T A’ D E L L E R A P P R E S E N T A T I V E
- A) ATTIVITA’ DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI DI LEGA
La Lega Nazionale Dilettanti ha in programma, per la Stagione Sportiva 2018/2019, una serie di incontri e di Tornei con Rappresentative Nazionali ed Estere.
Si fa riserva di rendere noto il relativo calendario con successiva pubblicazione.
In caso di convocazione nelle Rappresentative Nazionali, per le predette attività, di più di un calciatore appartenente ad una stessa società, è data facoltà ai Comitati e alle Divisioni e al Dipartimento Interregionale di rinviare la gara di Campionato immediatamente successiva alla gara della Rappresentativa Nazionale.
In ogni caso, le Società della LND sono tenute obbligatoriamente a mettere a disposizione i propri calciatori, ai sensi dell’art. 76 della N.O.I.F.
- B) ATTIVITA’ DELLE RAPPRESENTATIVE REGIONALI
La Lega Nazionale Dilettanti regolerà le attività in epigrafe con Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione.
- C) ATTIVITA’ DELLA RAPPRESENTATIVA NAZIONALE BEACH SOCCER
L’attività della Rappresentativa Nazionale Beach Soccer è in capo al Club Italia della F.I.G.C.
La Rappresentativa Nazionale di Beach Soccer è composta da calciatori tesserati con Società dilettantistiche e svolge stage di preparazione all’attività ufficiale internazionale, costituita dalle qualificazioni e dalla partecipazione alla F.I.F.A. World Cup e alla European Beach Soccer League, programmati ogni anno.
In caso di convocazione nella Rappresentativa Nazionale Beach Soccer, per le predette attività, di più di un calciatore appartenente ad una stessa Società, è data facoltà ai Comitati, alla Divisione Calcio a Cinque e ai Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di rinviare la gara di Campionato immediatamente successiva alla gara della Rappresentativa Nazionale.
In ogni caso, nell’ipotesi di convocazione nella Rappresentativa Nazionale di Beach Soccer per le predette attività, le Società della L.N.D. sono tenute obbligatoriamente a mettere a disposizione i propri calciatori già tesserati per l’attività del Beach Soccer. Per tutti gli altri calciatori è, invece, necessario il nulla osta della Società di appartenenza. Resta salvo il rispetto delle disposizioni contenute all’art. 76, delle N.O.I.F.
5. COMUNICAZIONI DIVISIONE REGIONALE CALCIO FEMMINILE
Tel. 041/2524111 (1) – (4) – Fax. 041/2524140 – E.mail : vecalcio.femminile@figc.it
Attività Ufficiale della Divisione Regionale di Calcio Femminile
Il Comitato Regionale Veneto organizza per la Stagione Sportiva 2018/2019 le seguenti attività per Società di Calcio Femminile :
1° CAMPIONATO REGIONALE DI “ECCELLENZA”
2° CAMPIONATO REGIONALE DI “PROMOZIONE”
3° CAMPIONATO REGIONALE “JUNIORES”
4° COPPA VENETO DI “ECCELLENZA”
5° COPPA VENETO DI “PROMOZIONE”
6° TORNEO POST CAMPIONATO “SERGIO RIENZI”
7° SUPERCOPPA REGIONALE FEMMINILE
8° TORNEO ALLIEVE (UNDER 17) – FASE REGIONALE
9° CAMPIONATO GIOVANISSIME (UNDER 15) – FASE REGIONALE
10° TORNEO “DANONE CUP” (UNDER 12) – FASE REGIONALE
11° TORNEO REGIONALE INVERNALE GIOVANILE “STELLA STELLINA”
12° TORNEO REGIONALE PRIMAVERILE GIOVANILE “ROSA DI MAGGIO”
A T T I V I T A’ D I S O C I E T A’
Campionato Regionale di Calcio Femminile di “Eccellenza”
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale di Eccellenza (ex Serie C) di Calcio Femminile è articolato su GIRONE UNICO composto sino ad un massimo 16 Squadre che, come di seguito specificato :
– hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nella passata Stagione Sportiva 2017/2018 ;
– sono state promosse dal Campionato di Serie “D” al termine della passata Stagione Sportiva 2017/2018 ;
– sono state ammesse a completamento dell’organico, provenienti dall’organico della categoria
immediatamente inferiore, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto.
Si ricorda che in caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto valgono le priorità riportate in alta parte del presente Comunicato con titolo “Concomitanze di gare sullo stesso campo”.
In caso di concomitanza con gara di categoria superiore. l’inizio ufficiale delle partite dovrà essere anticipato di almeno due ore, al fine di consentire la regolare disputa della gara successiva.
Al fine di garantire la regolarità dei singoli Campionati, il CRV. dispone affinché che le gare delle ultime DUE GIORNATE, aventi interessi di classifica in funzione della promozione diretta alle categorie superiori ovvero della retrocessione diretta alle categorie inferiori, nonché dell’ammissione alle eventuali gare di play/off o play/out, potranno disputarsi in contemporaneità di data e di orario.
- b) Limite di partecipazione delle calciatrici in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Eccellenza di Calcio Femminile possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutte le calciatrici regolarmente tesserate per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 14° anno di età nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F.
- c) Promozioni al Campionato Nazionale di serie C
Accederà al Campionato Nazionale di Serie C, per la stagione sportiva 2018/2019, la squadra prima classificata del girone unico.
- d) Retrocessioni al Campionato Nazionale di Promozione
Il C.R.Veneto Divisione Calcio Femminile, procederà con un prossimo Comunicato Ufficiale alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le retrocessioni al Campionato di Promozione 2018/2019.
- e) Attività Giovanile
Le Società partecipanti al Campionato Regionale Calcio Femminile di Eccellenza possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra al Campionato Regionale Calcio Femminile “Allieve” nonché ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica con l’osservanza delle disposizioni previste dal Regolamento del Settore medesimo.
- f) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno essere recuperate entro 15 giorni dalla data prevista per la disputa della gara originaria.
Si invitano, pertanto, le Società interessate a voler accordarsi quanto prima e concordare la data del recupero da segnalare con urgenza alla Segreteria della Divisione Regionale Calcio Femminile.
Campionato Regionale di Calcio Femminile di “Promozione”
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale di Promozione (ex Serie D) di calcio Femminile è articolato su GIRONE UNICO composto sino ad un massimo 16 Squadre che, come di seguito specificato :
– hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nella passata Stagione Sportiva 2017/2018 ;
– sono state retrocesse dal Campionato di Serie “C” al termine della passata Stagione Sportiva 2017/2018 ;
– le Società di nuova affiliazione
Si ricorda che in caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto valgono le priorità riportate in alta parte del presente Comunicato con titolo “Concomitanze di gare sullo stesso campo”.
In caso di concomitanza con gara di categoria superiore. l’inizio ufficiale delle partite dovrà essere anticipato di almeno due ore, al fine di consentire la regolare disputa della gara successiva.
Al fine di garantire la regolarità dei singoli Campionati, il CRV. dispone affinché che le gare delle ultime DUE GIORNATE, aventi interessi di classifica in funzione della promozione diretta alle categorie superiori ovvero della retrocessione diretta alle categorie inferiori, nonché dell’ammissione alle eventuali gare di play/off o play/out, potranno disputarsi in contemporaneità di data e di orario.
In ottemperanza a quanto stabilito dal Comunicato n. 1 della LND, le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a undici maschile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2018/2019, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Regionale o Provinciale di Calcio a 11 Femminile, quale concorso alla diffusione e promozione dell’attività femminile sul territorio. Detta gratuità si applica anche alle Società di Calcio a 11 maschile che, affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2018/2019, intendano partecipare con una propria squadra a Campionati di Calcio a 11 Femminile. Si applica, inoltre, alle Società che, affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2018/2019, intendano partecipare con una propria squadra esclusivamente a Campionati di Calcio a 11 Femminile.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2018/2019 si iscrivano con una propria squadra a Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile.
- b) Limite di partecipazione delle calciatrici in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Serie D di Calcio Femminile possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutte le calciatrici regolarmente tesserate per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 14° anno di età nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F.
- c) Promozioni al Campionato Regionale di Serie C
Il C.R.Veneto Divisione Calcio Femminile, procederà con un prossimo Comunicato Ufficiale alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le promozioni al Campionato di Eccellenza 2018/2019.
- d) Attività Giovanile
Le Società partecipanti al Campionato Regionale Calcio Femminile di Promozione possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra al Campionato Regionale Calcio Femminile “Allieve” nonché ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica con l’osservanza delle disposizioni previste dal Regolamento del Settore medesimo.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno essere recuperate entro 15 giorni dalla data prevista per la disputa della gara originaria.
Si invitano, pertanto, le Società interessate a voler accordarsi quanto prima e concordare la data del recupero da segnalare con urgenza alla Segreteria della Divisione Regionale Calcio Femminile.
Campionato Regionale di Calcio Femminile “Juniores”
- a) Articolazione
Hanno facoltà di partecipare, al Campionato Regionale Juniores della stagione sportiva 2018/2019, con la seconda squadra, tutte le Società iscritte ai Campionati Regionali di Eccellenza e di Promozione, nonché Società “pure” Juniores femminili.
Il Campionato di Calcio Femminile Juniores sarà articolato in un unico girone (composto sino ad un massimo di 12 squadre).
La giornata di gara e l’orario d’inizio previsto è :
SABATO nella fascia oraria compresa tra le ore 17.30 e le ore 19.30 .
Si potrà, comunque, in presenza di particolari problematiche consentire lo svolgimento della gara anche in giornate o orari differenti.
Ogni situazione “particolare” sarà attentamente vagliata dal Responsabile Regionale.
Si ricorda che in caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto valgono le priorità riportate in alta parte del presente Comunicato con titolo “Concomitanze di gare sullo stesso campo”.
Al fine di garantire la regolarità dei singoli Campionati, il CRV. dispone affinché che le gare delle ultime DUE GIORNATE, aventi interessi di classifica in funzione della promozione diretta alle categorie superiori ovvero della retrocessione diretta alle categorie inferiori, nonché dell’ammissione alle eventuali gare di play/off o play/out, potranno disputarsi in contemporaneità di data e di orario.
Il C.R.Veneto Divisione Calcio Femminile procederà, con un prossimo Comunicato Ufficiale, alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le ammissioni alla Fase Nazionale.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Calcio Femminile “Juniores” possono partecipare le calciatrici nate dal 1° Gennaio 2000 in poi e che, comunque, abbiano anagraficamente compiuto il 14° anno di età, regolarmente tesserate per le rispettive Società nella stagione in corso.
Potranno essere impiegate, solo ed esclusivamente per la Fase Regionale, fino ad un massimo quattro atlete fuori quota nate dal 1.1.1999 al 31.12.1999.
L’inosservanza delle predette disposizioni sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
- c) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno essere recuperate entro 15 giorni dalla data prevista per la disputa della gara originaria.
Si invitano, pertanto, le Società interessate a voler accordarsi quanto prima e concordare la data del recupero da segnalare con urgenza alla Segreteria della Divisione Regionale Calcio Femminile.
Coppa Italia (Fase Regionale) di Calcio Femminile per Società di “Eccellenza”
Alla Coppa Italia (Fase Regionale) partecipano di diritto tutte le squadre iscritte al Campionato Regionale di “Eccellenza”, fatte salve quelle che invieranno espressa rinuncia scritta.
Le gare si svolgeranno nella giornata di Domenica in orario ufficiale.
Il C.R.Veneto Divisione Calcio Femminile, procederà con un prossimo Comunicato Ufficiale alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le fasi della Manifestazione.
Coppa Veneto di Calcio Femminile per Società di “Promozione”
Alla Coppa Veneto partecipano di diritto tutte le squadre iscritte al Campionato Regionale di “Promozione”, fatte salve quelle che invieranno espressa rinuncia scritta.
Le gare si svolgeranno nella giornata di Domenica in orario ufficiale.
Il C.R.Veneto Divisione Calcio Femminile, procederà con un prossimo Comunicato Ufficiale alla pubblicazione del meccanismo che regolerà le fasi della Manifestazione.
Torneo Post Campionato “Sergio Rienzi” – Stagione Sportiva 2018/2019
Il Comitato Regionale Veneto – Divisione Calcio Femminile organizza per la Stagione Sportiva 2018/2019 la Prima Edizione del Torneo post campionato di Calcio a 11 Femminile ”Sergio Rienzi” riservato alle “prime squadre” partecipanti ai Campionati Nazionali di Serie B e C e Regionali di Eccellenza e Promozione.
E’ consentito inserire nella lista delle giocatrici (lista che consegnata prima dell’inizio del Torneo) alcuni “prestiti”, che dovranno essere documentati dai previsti nulla-osta, nella misura qui di seguito indicata :
Società di Serie B 1 (un) prestito
Società di Serie C 2 (due) prestiti
Società di Eccellenza 4 (quattro) prestiti
Società di Promozione 5 (cinque) prestiti
Restano escluse dai prestiti le giocatrici tesserate per Società di Serie A
La quota di iscrizione è di euro 50 a squadra.
Le spese arbitrali saranno suddivise successivamente fra tutte le Società partecipanti in base al conteggio delle gare disputate.
SuperCoppa del Veneto 2018/2019 – Calcio Femminile – “Memorial Bettin-Francescon”
Si informa che alla 17^ Edizione della SuperCoppa del Veneto di Calcio Femminile – “Memorial Bettin-Francescon” tra le Società Vincenti il Campionato Regionale di Serie C (FEMMINILE BASSANO 2015), il Campionato Regionale di Serie D (FUTURO GIOVANI), la Vincente la Coppa Veneto di Serie C (UNION VILLANOVA)e la 2^ Classificata nella Coppa Veneto di Serie D (PORTOGRUARO CALCIO).
Il C.R.Veneto Divisione Calcio Femminile, procederà con un prossimo Comunicato Ufficiale alla pubblicazione della data di svolgimento (indicativamente entro la prima metà di Settembre) e del meccanismo che regolerà le fasi della Manifestazione.
Attività di Rappresentative
La Lega Nazionale Dilettanti regolerà le attività in epigrafe con Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione.
Attività di Settore Giovanile e Scolastico – Calcio Femminile
Torneo di Calcio Femminile “Allieve” (Under 17) – Fase Regionale
- a) Articolazione
Il Torneo Allieve sarà articolato su di in un unico girone formato da un minimo di 8 squadre approvato dal Consiglio Direttivo sulla base delle iscrizioni che perverranno.
La giornata di gara prevista è SABATO nella fascia oraria compresa tra le ore 17.00 e le ore 19.00.
Le gare si disputeranno su campo di dimensioni regolamentari ridotte in 11 vs 11 e ogni gara si svolgerà su due tempi di 40 minuti ciascuno, intervallati da una pausa di 15 minuti tra un tempo e l’altro.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
Il Regolamento ufficiale del Campionato sarà rimesso non appena deliberato dal Settore Giovanile Nazionale.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato Calcio Femminile “Allieve” possono partecipare le calciatrici nate dal 1° gennaio 2002 sino al 31 dicembre 2003 (2004 e 2005 dopo il compimento del 14° anno di età) nel rispetto delle condizioni previste dalle N.O.I.F. probabilmente verrà autorizzato l’utilizzo di massimo 4 “fuori quota” nate nell’annata 2001 di cui, massimo, 2 (due) in campo.
Probabile concessione di tre prestiti
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
- c) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno essere recuperate entro 15 giorni dalla data prevista per la disputa della gara originaria.
Si invitano, pertanto, le Società interessate a voler accordarsi quanto prima e concordare la data del recupero da segnalare con urgenza alla Segreteria della Divisione Regionale Calcio Femminile.
Campionato di Calcio Femminile “Giovanissime” (Under 15) – Fase Regionale
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Giovanissime sarà articolato su di in un unico girone formato da un minimo di 6 squadre approvato dal Consiglio Direttivo sulla base delle iscrizioni che perverranno.
La giornata di gara prevista è DOMENICA nella fascia oraria compresa tra le ore 10.30 e le ore 13.00 .
Le gare si disputeranno su campo di dimensioni ridotte in 9 vs 9 e ogni gara si svolgerà su tre tempi di 20 minuti ciascuno (risultato finale è dato da somma dei goal nei tre tempi), intervallati da una pausa di 5 minuti tra un tempo e l’altro – probabile svolgimento degli shoot-out.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
Il Regolamento ufficiale del Campionato sarà rimesso non appena deliberato dal Settore Giovanile Nazionale.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato Calcio Femminile “Giovanissime” possono partecipare le calciatrici nate dal 1° gennaio 2004 sino al 31 dicembre 2005 (2006 dopo il compimento del 12° anno di età) nel rispetto delle condizioni previste dalle N.O.I.F. (no categorico per l’annata 2007) probabilmente verrà autorizzato l’utilizzo di massimo 2 “fuori quota” nate nell’annata 2003.
Probabile concessione di tre prestiti
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
- c) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno essere recuperate entro 15 giorni dalla data prevista per la disputa della gara originaria.
Si invitano, pertanto, le Società interessate a voler accordarsi quanto prima e concordare la data del recupero da segnalare con urgenza alla Segreteria della Divisione Regionale Calcio Femminile.
Torneo “Danone Nations Cup” Femminile Under 12 – Fase Regionale
- a) Articolazione
Il Torneo Nazionale “Danone Cup” – Under 12 Femminile sarà articolato su più fasi e quella Regionale si svolgerà con la modalità dei raggruppamenti.
La giornata di gara prevista è DOMENICA.
Le gare si disputeranno su campo di dimensioni ridotte in 8 vs 8 e ogni gara si svolgerà su tre tempi di 10 minuti ciascuno (risultato finale è dato dal risultato dei singoli tempi – minipartite), con svolgimento degli shoot-out che concorrono come un tempo di gara.
Il Regolamento ufficiale del Torneo sarà rimesso non appena deliberato dal Settore Giovanile Nazionale.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Torneo “Danone Cup” possono partecipare le calciatrici nate dal 1° gennaio 2006 sino al 31 dicembre 2007 (2008 dopo il compimento del 10° anno di età) nel rispetto delle condizioni previste dalle N.O.I.F. (no categorico per l’annata 2009); no fuori quota.
Probabile concessione di tre prestiti
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista
Torneo Invernale Giovanile “Stella Stellina” – Stagione Sportiva 2018/2019
Il Comitato Regionale Veneto FIGC – LND in collaborazione con l’Ufficio del Coordinatore Regionale per il Settore Giovanile e Scolastico, organizza la Manifestazione promozionale “indoor” di Calcio Femminile giovanile “STELLA STELLINA” riservata a squadre giovanili composte esclusivamente da atlete di sesso femminile in programma Domenica 6 Gennaio 2019 a Bassano del Grappa (Vi).
La manifestazione, a carattere promozionale, è riservata a Società puramente Femminili e Società Maschili che abbiano tesserato atlete di sesso femminile e che siano interessate a sviluppare progetti di Calcio Femminile. Le Società partecipanti possono svolgere attività sia di Calcio a 11, sia di Calcio a 5.
Categorie di gioco proposte :
- Giovanissime: annate 2004 – 2005 – 2006 (solo per comprovata necessità)
- Esordienti miste: annate 2006 – 2007 – 2008 (solo per comprovata necessità)
- Pulcine miste: annate 2008 – 2009 – 2010 (esclusivamente con tesseramento SGS “Pulcini” e non certificato assicurativo “Primi Calci”).
Non sono ammesse deroghe di alcun tipo rispetto alle annate sopra dichiarate.
Nelle categorie Giovanissime ed Esordienti probabile concessione di prestiti di giocatrici tesserate esclusivamente con società maschili regolarmente affiliate FIGC in favore delle società partecipanti, previo nulla osta della società di appartenenza.
Visto il carattere promozionale della Manifestazione, per la categoria “Pulcine miste” il SGS si prevede, per quelle realtà territoriali prive di società femminili di riferimento, l’opportunità di formare squadre “Arcobaleno” con giocatrici appartenenti a società maschili della regione Veneto. La gestione di tali squadre sarà completamente a cura del SGS Veneto.
Il Regolamento ufficiale del Torneo sarà rimesso non appena approvato dal Settore Giovanile e Scolastico Nazionale.
Torneo Primaverile Giovanile “Rosa di Maggio” – Stagione Sportiva 2018/2019
Il Comitato Regionale Veneto FIGC – LND in collaborazione con l’Ufficio del Coordinatore Regionale per il Settore Giovanile e Scolastico, organizza la Manifestazione promozionale di Calcio Femminile giovanile “ROSA DI MAGGIO” riservata a squadre giovanili composte esclusivamente da atlete di sesso femminile in programma nei mesi di Maggio e Giugno in varie località.
La manifestazione, a carattere promozionale, è riservata a Società puramente Femminili e Società Maschili che abbiano tesserato atlete di sesso femminile e che siano interessate a sviluppare progetti di Calcio Femminile. Le Società partecipanti possono svolgere attività sia di Calcio a 11, sia di Calcio a 5.
Categorie di gioco proposte:
- Allieve : annate 2002 – 2003 – 2004 (probabile concessione di “fuori quota” annata 2001)
- Giovanissime : annate 2004 – 2005 – 2006 (solo per comprovata necessità)
- Esordienti miste : annate 2006 – 2007 – 2008 (solo per comprovata necessità)
- Pulcine miste : annate 2008 – 2009 – 2010 (esclusivamente con tesseramento SGS “Pulcini” e non certificato assicurativo “Primi Calci”).
Non sono ammesse deroghe di alcun tipo rispetto alle annate sopra dichiarate.
Nelle categorie Allieve, Giovanissime ed Esordienti probabile concessione di prestiti di giocatrici tesserate esclusivamente con società maschili regolarmente affiliate FIGC in favore delle società partecipanti, previo nulla osta della società di appartenenza.
Visto il carattere promozionale della Manifestazione, per la categoria “Pulcine miste” il SGS si prevede, per quelle realtà territoriali prive di società femminili di riferimento, l’opportunità di formare squadre “Arcobaleno” con giocatrici appartenenti a società maschili della regione Veneto. La gestione di tali squadre sarà completamente a cura del SGS Veneto.
Il Regolamento ufficiale del Torneo sarà rimesso non appena approvato dal Settore Giovanile e Scolastico Nazionale.
Attività di Rappresentative
Il Settore Giovanile Nazionale regolerà le attività in epigrafe con Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione.
6. COMUNICAZIONI DIVISIONE REGIONALE CALCIO A CINQUE
Tel. 041/2524114 – Fax. 041/2524140 – E.mail : vecalcio.calcioa5@figc.it
Attività Ufficiale della Divisione Regionale
Il Comitato Regionale Veneto organizza per la Stagione Sportiva 2018/2019 le seguenti attività di Società:
- CAMPIONATO REGIONALE DI SERIE “C1” MASCHILE
- CAMPIONATO REGIONALE DI SERIE “C2” MASCHILE
- CAMPIONATO DI SERIE “D” MASCHILE (Gestito dalle Delegazioni Provinciali/Distrettuali)
- CAMPIONATO REGIONALE FEMMINILE DI SERIE C
- CAMPIONATO REGIONALE “UNDER 21” MASCHILE
- CAMPIONATO REGIONALE “UNDER 21” FEMMINILE
- CAMPIONATO REGIONALE “UNDER 19” MASCHILE
- CAMPIONATO REGIONALE “UNDER 19” FEMMINILE
- CAMPIONATO REGIONALE “UNDER 17” MASCHILE
- CAMPIONATO REGIONALE “UNDER 17” FEMMINILE
- CAMPIONATO REGIONALE “UNDER 15” MASCHILE
- CAMPIONATO REGIONALE “UNDER 15” FEMMINILE
- ATTIVITA’ DI BASE
- COPPA ITALIA MASCHILE DI SERIE C1 – FASE REGIONALE
- COPPA VENETO MASCHILE DI SERIE C2
- COPPA VENETO MASCHILE DI SERIE D
- COPPA ITALIA FEMMINILE SERIE C – FASE REGIONALE
- COPPA VENETO UNDER 21 MASCHILE
- COPPA VENETO UNDER 21 FEMMINILE
- COPPA VENETO “UNDER 19” MASCHILE
- COPPA VENETO “UNDER 19” FEMMINILE
- COPPA VENETO “UNDER 17” MASCHILE
- COPPA VENETO “UNDER 17” FEMMINILE
- COPPA VENETO “UNDER 15” MASCHILE
- COPPA VENETO “UNDER 15” FEMMINILE
- SUPERCOPPA REGIONALE MASCHILE
- SUPERCOPPA REGIONALE FEMMINILE – SERIE C
A T T I V I T A’ D I S O C I E T A’
Campionato Regionale di Serie C1
- a) Articolazione
Il Campionato di Serie C1 è articolato su GIRONE UNICO composto da un numero massimo di 16 Squadre.
La giornata di gara prevista è VENERDI’ con inizio alle ore 21.30 .
Fermo restando che nelle ultime DUE giornate di campionato la giornata e l’orario dovranno rispettare la contemporaneità per tutti i partecipanti.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
Parteciperanno n.16 Società come di seguito specificato :
– le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nel Campionato di Serie C1 della passata Stagione Sportiva 2017/2018;
– le Società promosse dal Campionato di Serie C2 al termine della passata Stagione Sportiva 2017/2018 ;
– le Società qualificate dai Play/Off di serie C2 della stagione sportiva 2017/2018 ;
– la Società vincente la Coppa Veneto di serie C2 della stagione sportiva 2017/2018 ;
– le Società eventualmente ammesse a completamento dell’organico, provenienti dall’organico della categoria immediatamente inferiore, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto ;
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Serie C1 possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art.34, comma 3, delle N.O.I.F.
E’ fatto obbligo per tutte le Società iscritte e partecipanti al Campionato di serie C1 l’impiego di calciatori che siano stati tesserati per la F.I.G.C. prima del compimento del 18° anno d’età, con tesseramento valido, non revocato e/o almeno pari al 50 % ,arrotondato per eccesso, al numero dei calciatori presenti ed inseriti nella distinta presentata all’arbitro.
L’impiego dei predetti calciatori dovrà risultare con l’obbligo della presenza dall’inizio della gara e di inserimento nella distinta presentata agli arbitri prima della gara a prescindere dal numero dei calciatori impiegati.
L’inosservanza delle predette disposizioni sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17 comma 5 del Codice di Giustizia Sportiva.
Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Veneto ha stabilito che le Società partecipanti al Campionato di Serie C1 avranno l’obbligo di inserire sin dall’inizio, nella lista dei calciatori partecipanti alle gare dell’attività ufficiale 2018/2019, almeno tre calciatori nati dal 1° gennaio 1997 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
La presenza sul rettangolo di gioco di almeno uno di tali giocatori deve esser assicurata sin dall’inizio e per l’intera durata della gara, a prescindere dal loro numero in distinta.
Resta inteso che, in relazione a quanto precede, non possono esser esclusi da tale obbligo i casi di calciatori espulsi dal rettangolo di gioco, infortunati o indisponibili per cause sopraggiunte.
Restano ferme le sanzioni previste dall’art. 17, comma 5 del Codice di Giustizia Sportiva nel caso di assenza e/o mancato inserimento dei predetti giocatori nella distinta presentata all’arbitro prima della gara.
Numerazione maglie di gara
Si riconferma anche per la presente Stagione Sportiva che la numerazione delle maglie di gara, per il Campionato Regionale di Serie C1 sarà dal n. 1 al n. 20 compreso.
Per quanto concerne l’identificazione dei Giocatori Under 21, di cui all’impiego del Campionato di Serie C1, la numerazione dovrà essere dal n. 21 e a seguire
Nel caso di inosservanza all’inizio e/o durante la gara, di tale disposizione vale quanto fissato dalla Regola 3 e 4 del regolamento di Giuoco – Decisioni Ufficiali F.I.G.C..
- c) Ammissione al Campionato Nazionale di Serie B
La Società che al termine della stagione sportiva 2018/2019 si classificherà al primo posto nel girone del Campionato di Serie C1, acquisirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale di Serie B 2019/2020.
Potranno accedere al Campionato Nazionale di Serie B anche la squadra vincente la Coppa Italia (Fase Nazionale), nonché le squadre che acquisiranno tale diritto a seguito delle gare di spareggio, organizzate dalla Divisione Nazionale Calcio a 5, in relazione alle seconde classificate dei Campionati Regionali.
Le modalità, le procedure e la formulazione del meccanismo promozioni e retrocessioni e programmazione eventuali Play/Off e Play/Out del Campionato di Serie C1 saranno definite dal Consiglio Direttivo del C.R.Veneto e formeranno oggetto di apposito Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione.
- d) Attività Giovanile
Alle Società iscritte al Campionato di Serie C1 è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato Regionale “Under 19” di Calcio a Cinque
Alle Società che non rispettano tale obbligo, anche se conseguente a rinuncia del suddetto Campionato dopo il proprio inizio, verrà addebitata una somma pari a € 1.500,00 quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’Attività Giovanile del Comitato.
Le Società potranno optare per la disputa del Campionato Regionale Under 21 – Under 17 – Under 15 che costituirà attenuante nell’addebito previsto, nella misura di € 500,00 per ciascuna delle categorie svolte, indipendentemente dalle squadre iscritte.
Le Società potranno altresì partecipare con proprie squadre agli altri campionati/tornei indetti dal settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste e cioè con la partecipazione nella categorie Esordienti sia al Campionato Autunnale che a quello Primaverile.
Le attività Pulcini, Primi calci e Piccoli Amici si svolgeranno sulla base di “Raggruppamenti” (Fase Autunnale e Primaverile) e con l’obbligo di organizzarne almeno due.
Le Società partecipanti ai Campionati Regionali che intendessero iscrivere una loro squadra al Campionato Nazionale Under 19 indetto dalla Divisione Nazionale Calcio a Cinque dovranno ottenere l’autorizzazione da parte del Comitato Regionale che verrà concessa solo ed esclusivamente qualora la Società richiedente sia iscritta al Campionato Regionale Under 21 o alternativamente al Campionato Regionale Under 17 o Under 15.
- e) Allenatori
Le Società partecipanti al Campionato di Serie C1 hanno l’obbligo di tesserare un allenatore provvisto di “Patentino di Allenatore di calcio a 5” rilasciato dal competente Settore Tecnico.
Le Società “neo promosse”, qualora non utilizzassero un Tecnico abilitato, potranno richiedere deroga per poter avvalersi di tale Tecnico per l’annata corrente, con l’impegno di partecipare al primo Corso per Allenatori di Calcio a 5 che si svolgerà nella Regione.
Le Società inadempienti saranno passibili di sanzioni.
- f) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato di serie C1 di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dal competente Ufficio Impianti Sportivi.
Le misure minime del campo di gara previste per lo svolgimento del Campionato Regionale di Serie C1 – Stagione 2018/2019 sono di mt. 17,00 x mt. 36,00 oltre alle fasce perimetrali di destinazione.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
In mancanza di impianto con le summenzionate misure la Divisione Regionale potrà non accettare l’iscrizione al suddetto campionato.
- g) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
Al fine di garantire la regolarità dei singoli Campionati, la L.N.D. dispone che tutte le gare delle ultime DUE GIORNATE, aventi interessi di classifica in funzione della promozione diretta alle categorie superiori, della retrocessione diretta alle categorie inferiori, nonché dell’ammissione alle eventuali gare di play/off o play/out, si disputino in contemporaneità di data e di orario.
Per suddette gare il termine d’attesa per l’inizio degli incontri è fissato in 10 (dieci) minuti.
- h) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Campionato Regionale di Serie C2
- a) Articolazione
Il Campionato di Serie C2 è articolato in TRE gironi composti ciascuno da un numero massimo di 16 Squadre.
I gironi saranno formati tenendo in considerazione la sede sociale della Società e non la sede dell’impianto di gara.
La giornata di gara prevista è VENERDI’ con inizio alle ore 21.30 .
Per le Società neo promosse, qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nella giornata suindicata, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara nella giornata di SABATO, ma solo per la stagione corrente.
Fermo restando che nelle ultime DUE giornate di campionato la giornata e l’orario dovranno rispettare la contemporaneità per tutti i partecipanti.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
Al campionato di serie C2 parteciperanno le Società come di seguito specificato :
– le Società retrocesse dal Campionato di Serie C1 al termine della passata stagione sportiva 2017/2018 ;
– le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nel Campionato di Serie C2 della passata stagione sportiva 2017/2018 ;
– le Società promosse dal Campionato di Serie D al termine della passata stagione sportiva 2017/2018;
– le Società qualificate dai Play/Off di serie D della stagione sportiva 2017/2018
– la Società vincente la Coppa Veneto di serie D della stagione sportiva 2017/2018
– le Società eventualmente ammesse a completamento dell’organico, provenienti dall’organico della categoria immediatamente inferiore, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Serie C2, ed alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art.34, comma 3, delle N.O.I.F.
E’ fatto obbligo per tutte le Società iscritte e partecipanti al Campionato Regionale di Serie C2 Stagione 2018/2019 dell’inserimento in distinta gara da presentare agli arbitri prima dell’incontro e della presenza dall’inizio, di almeno 2 (due) giocatori nati dal 1° Gennaio 1995.
Restano ferme le disposizioni previste dal Codice di Giustizia Sportiva nel caso di assenza e/o di mancato inserimento dei predetti calciatori nella distinta presentata agli arbitri prima della gara.
- c) Ammissione al Campionato di Serie C1
Le Società che al termine della stagione sportiva 2018/2019 si classificheranno al primo posto nel rispettivo girone del Campionato di Serie C2, acquisiscono il titolo sportivo dell’ammissione al Campionato di Serie C1 Stagione Sportiva 2019/2020 .
Le modalità, le procedure e la formulazione del meccanismo promozioni e retrocessioni e programmazione eventuali Play/Off e Play/Out del Campionato di Serie C2 saranno definite dal Consiglio Direttivo del C.R.Veneto e formeranno oggetto di apposito Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione.
Acquisirà il titolo sportivo dell’ammissione al Campionato di Serie C1 Stagione Sportiva 2019/2020 anche la Società vincente la Coppa Veneto di Serie C2 (nel caso la società vincente abbia vinto anche il proprio girone, la squadra perdente la finale di Coppa sarà posizionata prima in graduatoria dei ripescaggi, qualora vi faccia richiesta).
- d) Attività Giovanile
Le Società partecipanti al Campionato Regionale di Serie C2 possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati Regionali Under 21 e Under 19, nonché ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica con l’osservanza delle disposizioni previste dal Regolamento del Settore medesimo.
Le Società partecipanti ai Campionato Regionale di serie C2 che intendessero iscrivere una loro squadra al Campionato Nazionale Under 19 indetto dalla Divisione Nazionale Calcio a Cinque dovranno ottenere l’autorizzazione da parte del Comitato Regionale.
- e) Allenatori
Le Società partecipanti al Campionato di Serie C2, a partire dalla stagione Sportiva 2019/2020, avranno l’obbligo di tesserare un allenatore provvisto di “Patentino di Allenatore di calcio a 5” rilasciato dal competente Settore Tecnico.
Le Società “neo promosse”, qualora non utilizzassero un Tecnico abilitato, potranno richiedere deroga per poter avvalersi di tale Tecnico per l’annata, con l’impegno di partecipare al primo Corso per Allenatori di Calcio a 5 che si svolgerà nella Regione.
- f) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato di serie C2 di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. Regionali.
Le misure minime del campo di gara previste per lo svolgimento del Campionato Regionale di Serie C2 sono di mt. 17,00 x mt. 33,00 alle fasce perimetrali di destinazione.
Per quanto riguarda le Società “ Ripescate” o “neo Promosse” al Campionato di Serie C2 – Stagione 2018/2019, e solo per la Stagione crrente, le misure minime del campo di gara previste per lo svolgimento del Campionato Regionale di Serie C2 vengono disposte in mt. 17,00 x mt. 30,00 alle fasce perimetrali di destinazione.
Sarà concessa una deroga del 3,00 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
In mancanza di impianto con le summenzionate misure la Divisione Regionale non accetterà l’iscrizione al suddetto campionato.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi
- g) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare .
Al fine di garantire la regolarità dei singoli Campionati, la L.N.D. dispone che tutte le gare delle ultime DUE GIORNATE, aventi interessi di classifica in funzione della promozione diretta alle categorie superiori, della retrocessione diretta alle categorie inferiori, nonché dell’ammissione alle eventuali gare di play/off o play/out, si disputino in contemporaneità di data e di orario.
Per suddette gare il termine d’attesa per l’inizio degli incontri è fissato in 10 (dieci) minuti.
- h) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa del recupero nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Campionato di Serie “D“ maschile
- a) Articolazione
Il Campionato di Serie D è organizzato dal C.R. Veneto tramite le Delegazioni Provinciali e Distrettuali che ne gestiranno l’organizzazione, sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo.
I gironi saranno formulati sulla base dell’interprovincialità e pertanto non si terrà in alcun conto dei limiti geografici della Provincia o della Delegazione di riferimento.
I gironi saranno formati tenendo in considerazione la sede sociale della Società e non la sede dell’impianto di gara.
Hanno diritto di richiedere l’iscrizione al Campionato di Serie D :
– le Società retrocesse dal Campionato di Serie C2 al termine della passata stagione sportiva 2017/2018 ;
– le Società che hanno preso parte al Campionato di Serie D della passata stagione sportiva 2017/2018 ;
– le Società di nuova affiliazione.
Le gare potranno essere disputate nelle giornate di :
VENERDI’ (nella fascia oraria compresa tra le ore 21.00 – 22.00)
SABATO (nella fascia oraria compresa tra le ore 16.00 – 20.30)
DOMENICA (nella fascia oraria compresa tra le ore 16.00 – 19.00)
LUNEDI’ (nella fascia oraria compresa tra le ore 21.00 – 22.00)
Saranno concessi anticipi o posticipi agli orari succitati solo in casi eccezionali e documentati, con firma congiunta di entrambe le Società.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
In ottemperanza a quanto stabilito dal Comunicato n. 1 della LND, le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a undici maschile e femminile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati di Calcio a Cinque maschile, organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2018/2019, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile di Serie D.
Detta gratuità si applica anche alle Società “pure” di Calcio a Cinque maschile e femminile affiliate nella Stagione Sportiva 2018/2019, nonché alle Società di Calcio a 11 maschile e femminile che, affiliate alla F.I.G.C. nella medesima Stagione Sportiva, intendano partecipare con una propria squadra anche al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile di Serie D.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2018/2019 si iscrivano con una propria squadra al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile di Serie D.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Serie D, ed alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art.34, comma 3, delle N.O.I.F.
- c) Ammissione al Campionato di Serie C2
Le Società che al termine della stagione sportiva 2018/2019 si classificheranno al primo posto nel rispettivo girone del Campionato di Serie D, acquisiranno il titolo sportivo per l’ammissione al Campionato di Serie C2 nella prossima Stagione Sportiva 2018/2019.
Accederà al Campionato Regionale di Serie C2 anche la squadra vincente la Coppa Veneto di Serie D maschile (fase regionale), nonché le squadre che acquisiranno tale diritto a seguito delle eventuali gare di spareggio (Play/Off), organizzate dalle Delegazioni Provinciali/Distrettuali ovvero dalla Divisione Regionale, in relazione alle formulazioni che verranno rese note in un prossimo Comunicato Ufficiale.
Il Consiglio Direttivo del C.R.V. stabilirà le modalità di svolgimento ed il meccanismo di promozioni al Campionato di Serie C2 della Stagione 2018/2019, nonché la data di inizio del Campionato e formeranno oggetto di apposito Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione.
Acquisirà il titolo sportivo dell’ammissione al Campionato di Serie C2 Stagione Sportiva 2019/2020 anche la Società vincente la Coppa Veneto di Serie D (nel caso la società vincente abbia vinto anche il proprio girone, la squadra perdente la finale di Coppa sarà posizionata prima in graduatoria dei ripescaggi, qualora vi faccia richiesta).
- d) Attività Giovanile
Le Società partecipanti al Campionato Regionale di Serie D possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati Regionali “Under 21” e, Under 19 nonché ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica con l’osservanza delle disposizioni previste dal Regolamento del Settore medesimo.
- e) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al Campionato di Serie D di disputare le gare in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. Regionali.
Si comunica che la Delegazione Regionale Calcio a 5, anche per la Stagione Sportiva 2018/2019 concede, alle Società partecipanti al Campionato di serie D di disputare le gare di Campionato in ambito provinciale/distrettuale su campo di gara della larghezza minima di metri 15,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 4,00 qualora autorizzate con delibera del Consiglio Direttivo del C.R.V. e di lunghezza minima di metri 25,00.
Si ricorda che in caso di promozione al Campionato Regionale di Serie C2 le Società dovranno provvedere al reperimento di impianto idoneo allo svolgimento di tale Campionato.
- f) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
Al fine di garantire la regolarità dei singoli Campionati, ciascuna Delegazione organizzatrice potrà disporre che talune gare delle ultime DUE GIORNATE, aventi interessi di classifica in funzione della promozione diretta alle categorie superiori, nonché dell’ammissione alle eventuali gare di play/off, si disputino in contemporaneità di data e di orario.
Per suddette gare il termine d’attesa per l’inizio degli incontri è fissato in 10 (dieci) minuti.
- g) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Campionato Regionale Femminile “Serie C”
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale di Serie C Femminile è articolato sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo, composti da squadre che, come di seguito specificato:
– hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nella passata Stagione Sportiva 2017/2018 ;
– società di nuova iscrizione/affiliazione.
Le giornate di gara e gli orari previsti sono :
SABATO nella fascia oraria compresa tra le ore 17.00 – 21.00
DOMENICA nella fascia oraria compresa tra le ore 16.00 – 20.00
Comunque, qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nelle giornate suindicate, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara in altre giornate.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
In ottemperanza a quanto stabilito dal Comunicato n. 1 della LND, le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a undici maschile e femminile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati di Calcio a Cinque femminile, organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2018/2019, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Femminile di Serie C.
Detta gratuità si applica anche alle Società “pure” di Calcio a Cinque maschile e femminile affiliate nella Stagione Sportiva 2018/2019, nonché alle Società di Calcio a 11 maschile e femminile che, affiliate alla F.I.G.C. nella medesima Stagione Sportiva, intendano partecipare con una propria squadra anche al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Femminile di Serie C.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2018/2019 si iscrivano con una propria squadra al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Femminile di Serie C.
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Serie C Femminile possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutte le calciatrici regolarmente tesserate per la stagione sportiva 2018/2019 che abbiano compiuto anagraficamente il 14° anno di età nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
- c) Ammissione al Campionato di Serie A2
Il C.R.Veneto Divisione Calcio a Cinque, procederà con un successivo Comunicato Ufficiale alla pubblicazione del Meccanismo che regolerà le Promozioni al Campionato Nazionale di Serie A2 Femminile C5 Stagione 2019/2020 sulla scorta delle indicazioni che perverranno dalla Divisione Nazionale Calcio a 5 .
- d) Attività Giovanile
Le Società partecipanti al Campionato Regionale Calcio a 5 Femminile di Serie C possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra al Campionato Regionale C5 Femminile “Under 19”, nonché ai Campionati indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica con l’osservanza delle disposizioni previste dal Regolamento del Settore medesimo.
- e) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 16,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
- f) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
Al fine di garantire la regolarità dei singoli Campionati, la Divisione Regionale potrà disporre che talune gare delle ultime DUE GIORNATE, aventi interessi di classifica in funzione della promozione diretta alle categorie superiori, nonché dell’ammissione alle eventuali gare di play/off, si disputino in contemporaneità di data e di orario.
Per suddette gare il termine d’attesa per l’inizio degli incontri è fissato in 10 (dieci) minuti.
- g) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Per motivi di orario e di chilometraggio la Divisione Regionale potrà accettare anche un recupero in data successiva a quanto suindicato. Il tutto però dovrà esser a firma congiunta delle due società.
In caso di mancato accordo tra le società valgono le condizioni di cui al primo capoverso.
Campionato Regionale “Under 21” Maschile
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Under 21 maschile sarà articolato su in uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo del C.R.V. sulla base delle iscrizioni che perverranno.
La giornata di gara prevista è : SABATO con inizio alle ore 16,30 alle ore 20,30
Ogni gara si disputerà su due tempi di 30 minuti ciascuno, intervallati da una pausa tra il primo e secondo tempo.
Qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nella giornata suindicata, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara nella giornata di DOMENICA.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato calcio a cinque “Under 21” possono partecipare i calciatori nati dal 1° gennaio 1997 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Per lo svolgimento di detta attività E’ CONSENTITO l’utilizzo di un massimo di 3 (tre) calciatori “fuori quota” nati nelle annate 1995 e 1996.
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipati con più squadre a Campionati diversi, possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- c) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato Under 21 di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 17,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
- d) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Campionato Regionale “Under 21” Femminile
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Under 21 femminile sarà articolato su in uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo del C.R.V. sulla base delle iscrizioni che perverranno.
Le giornate di gara e gli orari previsti sono :
SABATO nella fascia oraria compresa tra le ore 16.30 – 20.00
DOMENICA nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 – 19.00
Ogni gara si disputerà su due tempi di 30 minuti ciascuno, intervallati da una pausa tra il primo e secondo tempo.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato calcio a cinque “Under 21” femminile possono partecipare le calciatrici nate dal 1° gennaio 1997 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 14° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Per lo svolgimento di detta attività E’ CONSENTITO l’utilizzo di un massimo di 3 (tre) calciatrici “fuori quota” nate nelle annate 1995 e 1996.
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipati con più squadre a Campionati diversi, possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- c) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato Under 21 femminile di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai competenti uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 17,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
- d) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Campionato Regionale “Under 19” Maschile
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Under 19 maschile sarà articolato su in uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo del C.R.V. sulla base delle iscrizioni che perverranno.
La giornata di gara prevista è DOMENICA nella fascia oraria compresa tra le ore 10,30 e le ore 13,00 e tra le ore 15.30 e le ore 18.00.
Ogni gara si disputerà su due tempi di 30 minuti ciascuno, intervallati da una pausa tra il primo e secondo tempo.
Qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nella giornata suindicata, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara nella giornata di SABATO.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato calcio a cinque “Under 19” maschile possono partecipare i calciatori nati dal 1° gennaio 2000 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Per lo svolgimento di detta attività NON E’ CONSENTITO l’utilizzo di calciatori “fuori quota”.
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipati con più squadre a Campionati diversi, possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- c) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato Under 19 di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 16,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
- d) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Campionato Regionale “Under 19” Femminile
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Under 19 femminile sarà articolato su in uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo del C.R.V. sulla base delle iscrizioni che perverranno.
Le giornate di gara e gli orari previsti sono :
SABATO nella fascia oraria compresa tra le ore 16.30 – 20.00
DOMENICA nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 – 19.00
Comunque, qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nelle giornate suindicate, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara in altre giornate.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato calcio a cinque “Under 19” femminile possono partecipare i calciatrici nate dal 1° gennaio 2000 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 14° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Per lo svolgimento di detta attività E’ CONSENTITO l’utilizzazione di 3 calciatrici “fuori quota” nate dal 1° GENNAIO 1998.
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipati con più squadre a Campionati diversi, possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dalle stesse nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- c) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato Under 19 femminile di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 16,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
- d) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Campionato Regionale “Under 17” Maschile
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Under 17 maschile sarà articolato su in uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo del C.R.V. sulla base delle iscrizioni che perverranno.
La giornata di gara prevista è : SABATO con inizio alle ore 16,30 alle ore 20,30
Ogni gara si disputerà su due tempi di 30 minuti ciascuno, intervallati da una pausa tra il primo e secondo tempo.
Qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nella giornata suindicata, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara nella giornata di DOMENICA.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato calcio a cinque “Under 17” maschile possono partecipare i calciatori nati nelle annate 2002 e 2003 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 14° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Per lo svolgimento di detta attività NON E’ CONSENTITA l’utilizzazione di calciatori “fuori quota”.
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipati con più squadre a Campionati diversi, possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- c) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato Under 19 di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 16,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
- d) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Questo Regolamento è in attesa di ratifica che sarà data dalla pubblicazione del Comunicato specifico del Settore Giovanile e Scolastico.
Campionato Regionale “Under 17” Femminile
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Under 17 femminile sarà articolato su in uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo del C.R.V. sulla base delle iscrizioni che perverranno.
Le giornate di gara e gli orari previsti sono :
SABATO nella fascia oraria compresa tra le ore 16.30 – 20.00
DOMENICA nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 – 19.00
Comunque, qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nelle giornate suindicate, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara in altre giornate.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato calcio a cinque “Under 17” femminile possono partecipare i calciatrici nate nelle annate 2002 e 2003 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 14° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Per lo svolgimento di detta attività E’ CONSENTITO l’utilizzazione di 3 calciatrici “fuori quota” nate dal 1° GENNAIO 2001.
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipati con più squadre a Campionati diversi, possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- c) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato Under 19 femminile di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 16,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
- d) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Questo Regolamento è in attesa di ratifica che sarà data dalla pubblicazione del Comunicato specifico del Settore Giovanile e Scolastico.
Campionato Regionale “Under 15” Maschile
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Under 15 maschile sarà articolato su in uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo del C.R.V. sulla base delle iscrizioni che perverranno.
La giornata di gara prevista è DOMENICA nella fascia oraria compresa tra le ore 10,30 e le ore 13,00 e tra le ore 15.30 e le ore 18.00.
Ogni gara si disputerà su due tempi di 25 minuti ciascuno, intervallati da una pausa tra il primo e secondo tempo.
Qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nella giornata suindicata, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara nella giornata di SABATO.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato calcio a cinque “Under 15” maschile possono partecipare i calciatori nati nelle annate 2004 e 2005 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 12 ° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Per lo svolgimento di detta attività NON E’ CONSENTITA l’utilizzazione di calciatori “fuori quota”.
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipati con più squadre a Campionati diversi, possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- c) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato Under 19 di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 16,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
- d) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Questo Regolamento è in attesa di ratifica che sarà data dalla pubblicazione del Comunicato specifico del Settore Giovanile e Scolastico.
Campionato Regionale “Under 15” Femminile
- a) Articolazione
Il Campionato Regionale Under 15 femminile sarà articolato su in uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo del C.R.V. sulla base delle iscrizioni che perverranno.
Le giornate di gara e gli orari previsti sono :
SABATO nella fascia oraria compresa tra le ore 16.30 – 20.00
DOMENICA nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 – 19.00
Ogni gara si disputerà su due tempi di 25 minuti ciascuno, intervallati da una pausa tra il primo e secondo tempo.
Comunque, qualora sussistessero validi motivi che impedissero la disputa delle gare “in casa” nelle giornate suindicate, la Divisione Regionale potrà eccezionalmente concedere deroga per disputare la gara in altre giornate.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare
- b) Limite di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato calcio a cinque “Under 15” femminile possono partecipare le calciatrici nate nelle annate 2004 e 2005 in poi e che, comunque, abbiano compiuto il 12° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
Per lo svolgimento di detta attività E’ CONSENTITO l’utilizzazione di 3 calciatrici “fuori quota” nate dal 1° GENNAIO 2002.
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipati con più squadre a Campionati diversi, possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, le calciatrici indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dalle stesse nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
- c) Misure campo di gara
E’ fatto obbligo a tutte le Società partecipanti al campionato Under 19 femminile di disputare le gare di Campionato in strutture al coperto, omologate dai Competenti Uffici di L.N.D. con campo di gara della larghezza minima di metri 16,00 e con aree di rigore avente il raggio di metri 6,00 e di lunghezza minima di metri 30,00.
Sarà concessa una deroga del 3 % sulle misure indicate previa domanda ed approvazione da parte del Consiglio Direttivo Regionale.
Non sono concesse deroghe alle misure minime citate. Non è concessa alcuna autorizzazione o deroga per disputa di gare in strutture all’aperto.
Con l’omologazione avvenuta le Società hanno l’obbligo di esporre il verbale d’omologazione all’interno degli spogliatoi ovvero di presentarne copia agli arbitri a loro richiesta.
- d) Disponibilità strutture prepartita
La Società Ospitante dovrà mettere a disposizione la struttura dell’impianto (spogliatoi) minimo 60 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro mentre il terreno di gioco dovrà esser libero e a disposizione delle formazioni minimo 30 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’incontro.
La Società Ospitante in caso di inadempienza verrà sanzionata dal Giudice Sportivo e in caso di reiterata inadempienza delle indicazioni su elencate dopo la terza sanzione dovrà indicare un nuovo campo di gioco.
In caso di concomitanza di partite nel medesimo impianto varranno le priorità che saranno meglio specificate in un prossimo Comunicato Ufficiale.
L’inizio ufficiale delle partite, su un impianto ove giocano più società, dovrà essere differito di un’ora e quarantacinque minuti al fine di consentire la regolare disputa delle gare.
- e) Recupero gare
Le gare rinviate o sospese dovranno esser recuperate entro e non oltre il LUNEDI/MARTEDI della SECONDA SETTIMANA (10° ovvero 11° giorno – solo in casi eccezionali e a discrezione del Responsabile Regionale, potrà essere concessa la disputa nella giornata di MERCOLEDI’) successivo alla data prevista per la disputa della gara.
La giornata di gara infrasettimanale dovrà esser comunicata in sede di iscrizione.
La Società ospitante dovrà farsi carico, qualora non disponibile, di un impianto di gara omologato per la disputa della partita di recupero.
Questo Regolamento è in attesa di ratifica che sarà data dalla pubblicazione del Comunicato specifico del Settore Giovanile e Scolastico.
Attività di Base calcio a 5 del Comitato Regionale Veneto
Si ricordano le età previste per le categorie di Base di Calcio a 5 della stagione Sportiva 2018/2019 :
ESORDIENTI nati dal 1 Gennaio 2006 al 31 Dicembre 2007 (2008 dai 10 anni compiuti)
PULCINI nati dal 1 Gennaio 2008 al 31 Dicembre 2009 (2010 dagli 8 anni compiuti)
PRIMI CALCI nati dal 1 Gennaio 2010 al 31 Dicembre 2011 (2012 dai 6 anni compiuti)
PICCOLI AMICI nati dal 1 Gennaio 2012 al 31 Dicembre 2013 (5 anni compiuti)
Anche per la corrente Stagione Sportiva verrà svolta l’Attività di Base di calcio a 5 in due Fasi, una Autunnale ed una Primaverile.
Coppa Italia di Serie “C1” Maschile – Fase Regionale
Alla Fase Regionale della Coppa Italia di Serie C1 di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato Regionale di Serie C1 che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto di Serie “C2” Maschile
Alla Coppa Veneto di Serie C2 di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato Regionale di Serie C2 che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto di Serie “D“Maschile
Alla Coppa Veneto di Serie D maschile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Serie D maschile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Italia di Serie “C” Femminile – Fase Regionale
Alla Fase Regionale della Coppa Italia di Serie C Femminile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato Regionale di Serie C Femminile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto Under 21 Maschile
Alla Coppa Veneto di Under 21 maschile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Under 21 maschile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto Under 21 Femminile
Alla Coppa Veneto di Under 21 femminile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Under 21 femminile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto Under 19 Maschile
Alla Coppa Veneto di Under 19 maschile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Under 19 maschile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto Under 19 Femminile
Alla Coppa Veneto di Under 19 femminile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Under 19 femminile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto Under 17 Maschile
Alla Coppa Veneto di Under 17 maschile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Under 17 maschile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto Under 17 Femminile
Alla Coppa Veneto di Under 17 femminile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Under 17 femminile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto Under 15 Maschile
Alla Coppa Veneto di Under 15 maschile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Under 15 maschile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Coppa Veneto Under 15 Femminile
Alla Coppa Veneto di Under 15 femminile di Calcio a Cinque sono iscritte tutte le squadre partecipanti al Campionato di Under 15 femminile che ne faranno richiesta utilizzando il portale loro dedicato.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto su un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà il Regolamento della Manifestazione.
Supercoppa Veneto Maschile
La Divisione Regionale di Calcio a Cinque organizza per la Stagione Sportiva 2018/2019 la SUPERCOPPA VENETO MASCHILE da disputare tra le Società:
Vincitrice il Campionato Regionale di serie C1 Stagione Sportiva 2017/2018 (SPORTING ALTAMARCA FUTSAL)
Vincitrice la Coppa Italia – Fase Regionale di serie C1 – Stagione Sportiva 2017/2018 (ovvero la seconda classificata in caso di stessa compagine che vince il campionato) (UNITED FUTSAL ROSSANO FCD)
Vincitrice la Coppa Veneto di Serie C2 – Stagione Sportiva 2017/2018 (ovvero la seconda classificata in caso di rinuncia) (HELLAS VERONA 1903)
Vincitrice la Coppa Veneto di Serie D – Stagione Sportiva 2017/2018 (ovvero la seconda classificata in caso di rinuncia) (ALBERTO’S ANGELS)
Si coglie l’occasione per invitare le Società che intendessero ospitare la manifestazione “SUPERCOPPA MASCHILE 2018” a presentare la propria disponibilità entro e non oltre il 15 Agosto 2018.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto in un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà l’intero Regolamento della Manifestazione.
Supercoppa Veneto Femminile Serie C
La Divisione Regionale di Calcio a Cinque organizza per la Stagione Sportiva 2018/2019 la SUPERCOPPA VENETO FEMMINILE di SERIE C da disputare tra le Società:
Vincitrice il Campionato Regionale di Serie C – Stagione Sportiva 2017/2018 (VILLA IMPERIALE PLANETVIP)
Vincitrice la Coppa Italia – Fase Regionale di C – Stagione Sportiva 2017/2018 (ovvero la seconda classificata in caso di stessa compagine che vince il campionato) (CALCIO PADOVA FEMMINILE)
Si coglie l’occasione per invitare le Società che intendessero ospitare la manifestazione “SUPERCOPPA FEMMINILE 2018” a presentare la propria disponibilità entro e non oltre il 15 Agosto 2018.
La Divisione Calcio a Cinque del C.R. Veneto in un prossimo Comunicato Ufficiale pubblicherà l’intero Regolamento della Manifestazione.
Attività di Rappresentative di Calcio a cinque
La Lega Nazionale Dilettanti regolerà le attività in epigrafe con Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione.
Norme in Materia di Comportamento e di Onorabilità
Si fa rinvio alle norme generali di cui al Codice di Comportamento Sportivo, approvato dal Consiglio Nazionale del C.O.N.I., nonchè agli artt. 22/bis delle N.O.I.F. e 22/ter delle N.O.I.F. richiamando l’attenzione delle Società sul contenuto dei sotto riportati punti 6) e 6 bis) dell’art. 22 bis delle N.O.I.F. :
punto 6: All’atto della richiesta di tesseramento (art. 37, delle N.O.I.F.) e quale imprescindibile condizione dello stesso, i dirigenti di Società o di Associazione ed i collaboratori nella gestione sportiva delle stesse debbono espressamente dichiarare di non trovarsi in alcuna delle incompatibilità previste dal 1° comma del presente articolo. La dichiarazione deve essere prodotta nella forma della autocertificazione. Per le Società ed Associazioni che svolgono attività in ambito regionale e provinciale l’obbligo di cui sopra grava esclusivamente sui Presidenti delle Società ed Associazioni stesse, i quali debbono anche dichiarare l’assenza di condizioni di incompatibilità degli altri dirigenti e dei collaboratori.
punto 6 bis: I Dirigenti di Società o di Associazione e i collaboratori della gestione sportiva delle stesse, ove intervenga una situazione di incompatibilità di cui al primo comma, o siano sottoposti alle misure previste dal quarto comma o siano colpiti da provvedimento restrittivo della libertà personale, sono tenuti a darne immediata comunicazione alla Lega o al Comitato competente.
Disposizioni Generali
Ferme le disposizioni di cui all’art. 28, del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti e le linee-guida emanate dalla L.N.D. per la Stagione Sportiva 2018/2019, per tutti i Comitati, nonché per la Divisione Calcio a Cinque e per i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile, l’iscrizione ai Campionati di rispettiva competenza dovrà avvenire tramite la procedura di “de materializzazione”, secondo le modalità previste.
Diritti di iscrizione ed oneri
Si specificano gli importi relativi ai diritti di iscrizione, ai diritti di associazione alla L.N.D. e ai diritti di affiliazione alla F.I.G.C., che le Società debbono versare per l’iscrizione ai Campionati Regionali e Periferici della Stagione Sportiva 2018/2019 :
- Diritti di iscrizione
– Campionato di Eccellenza € 2.400,00
– Campionato di Promozione € 1.800,00
– Campionato di 1ª Categoria € 1.400,00
– Campionato di 2ª Categoria € 1.100,00
– Campionato di 3ª Categoria € 700,00
– Campionato di “3ª Categoria-Under 21” € 700,00
– Campionato di “3ª Categoria-Under 19” € 700,00
– Campionato Elite “Juniores” € 800,00
– Campionato Regionale “Juniores” € 800,00
– Campionato Provinciale “Juniores” € 600,00
– Campionato Regionale Calcio Femminile Serie “C” € 600,00
– Campionato Regionale Calcio Femminile 2^ Squadra Serie “C” € 600,00
– Campionato Femminile Serie D € 450,00
– Campionato Femminile Serie D 2^ Squadra € 450,00
– Campionato Calcio Femminile Juniores 2^ Squadra / Primavera € 350,00
– Attività Amatori € 350,00
– Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C1” € 800,00
– Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C1” – 2^ Squadra € 800,00
– Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C2” € 600,00
– Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C2” – 2^ Squadra € 600,00
– Campionato Provinciale Calcio a Cinque Serie “D” € 450,00
– Campionato Provinciale Calcio a Cinque Serie “D” – 2^ Squadra € 450,00
– Campionato Calcio a Cinque Under 21 Maschile – 2^ Squadra € 300,00
– Campionato Calcio a Cinque Femminile € 600,00
– Campionato Calcio a Cinque Femminile – 2^ Squadra € 500,00
– Campionato Calcio a Cinque Femminile Juniores € 300,00
– Campionato Calcio a Cinque Femminile Juniores – 2^ Squadra € 300,00
Alle Società della L.N.D. che si affilieranno alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 20187/2019 e parteciperanno con una propria squadra ai Campionati di Terza Categoria sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detti Campionati. Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2018/19 si iscrivano con una propria squadra a Campionati di Terza Categoria.
Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a undici maschile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2018-2019, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Regionale o Provinciale di Calcio a 11 Femminile, quale concorso alla diffusione e promozione dell’attività femminile sul territorio. Detta gratuità si applica anche alle Società di Calcio a 11 maschile che, affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2018-2019, intendano partecipare con una propria squadra a Campionati di Calcio a 11 Femminile. Si applica, inoltre, alle Società che, affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2018-2019, intendano partecipare con una propria squadra esclusivamente a Campionati di Calcio a 11 Femminile.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2018/2019 si iscrivano con una propria squadra a Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile.
Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a undici maschile e femminile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati di Calcio a Cinque maschile, organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2018-2019, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile di Serie D.
Detta gratuità si applica anche alle Società “pure” di Calcio a Cinque maschile e femminile affiliate nella Stagione Sportiva 2018-2019, nonché alle Società di Calcio a 11 maschile e femminile e di Calcio a Cinque femminile che, affiliate alla F.I.G.C. nella medesima Stagione Sportiva, intendano partecipare con una propria squadra anche al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile di Serie D.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2018/2019 si iscrivano con una propria squadra al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile di Serie D.
Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a undici maschile e di Calcio a Cinque maschile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati di Calcio a Cinque Femminile, organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.
Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2018-2019, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Regionale o Provinciale di Calcio a Cinque Femminile, quale concorso alla diffusione e promozione dell’attività femminile sul territorio.
Detta gratuità si applica anche alle Società “pure” di Calcio a Cinque Femminile affiliate nella Stagione Sportiva 2018-20198, nonché alle Società di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque maschile che, affiliate alla F.I.G.C. nella medesima Stagione Sportiva, intendano partecipare con una propria squadra anche al Campionato di Calcio a Cinque Maschile Serie D o al Campionato di Calcio a Cinque Femminile.
Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2018/2019 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 20187/2019 si iscrivano con una propria squadra a Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile.
- b) Diritti di associazione alla L.N.D. € 300,00
- c) Diritti di affiliazione alla F.I.G.C. (per le nuove affiliate) € 65,00
- d) Acconto spese organizzative
Il C.R.V. ha determinato l’importo di acconto spese organizzative, per la stagione 2018/2019 come segue:
– Campionato di Eccellenza € 1.400,00
– Campionato di Promozione € 1.300,00
– Campionato di 1ª Categoria € 900,00
– Campionato di 2ª Categoria € 800,00
– Campionato di 3ª Categoria € 800,00
– Campionato di “3ª Categoria-Under 21” € 800,00
– Campionato di “3ª Categoria-Under 19” € 800,00
– Campionato Elite “Juniores” € 300,00
– Campionato Regionale “Juniores” € 300,00
– Campionato Provinciale “Juniores” € 300,00
– Campionato Regionale Calcio Femminile Pura Serie “C” € 800,00
– Campionato Regionale Calcio Femminile 2^ Squadra Serie “C” € 500,00
– Campionato Regionale Calcio Femminile Serie “D” € 500,00
– Campionato Regionale Calcio Femminile Serie “D” 2^ Squadra € 400,00
– Campionato Calcio Femminile Juniores 2^ Squadra/Primavera € – – – – –
– Attività Amatori € 1.050,00
– Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C1” € 950,00
– Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C1” – 2^ Squadra € 750,00
– Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C2” € 900,00
– Campionato Regionale Calcio a Cinque Serie “C2” – 2^ Squadra € 600,00
– Campionato Provinciale Calcio a Cinque Serie “D” € 750,00
– Campionato Provinciale Calcio a Cinque Serie “D” – 2^ Squadra € 500,00
– Campionato Calcio a Cinque Under 21 Maschile 2^ Squadra € 250,00
– Campionato Calcio a Cinque Femminile € 450,00
– Campionato Calcio a Cinque Femminile – 2^ Squadra € 200,00
– Campionato Calcio a Cinque Femminile Juniores Pura € 600,00
– Campionato Calcio a Cinque Femminile Juniores – 2^ Squadra € 200,00
- e) Assicurazione tesserati
Il premio pro-capite per la stagione sportiva 2018/2019 è pari a € 29,00 (salvo variazioni e/o conguagli di fine stagione sportiva) per gli assicurati della categoria calciatori e allenatori della LND.
In base al Decreto attuativo delle Assicurazioni obbligatorie degli sportivi dilettanti del 3 Novembre 2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 Dicembre 2010, le Società dovranno corrispondere un premio di € 7,50 per ciascun “Dirigente ufficiale”, al quale è riconosciuta la tutela assicurativa uguale a quella prevista nella polizza infortuni dei calciatori.
Sono considerati “Dirigenti ufficiali” i tesserati ammessi nel recinto di giuoco e iscritti in apposita tessera di riconoscimento valida per la Stagione Sportiva 2018/20198 o possessori di una tessera identificativa della FIGC/LND valida per la stagione sportiva 20187/2019 segnatamente :
- a) dirigenti indicati come accompagnatori ufficiali;
- b) dirigenti indicati come addetti agli ufficiali di gara;
- c) dirigenti che svolgono mansioni di assistente di parte;
- d) dirigenti ammessi nel recinto di gioco al posto dell’allenatore, laddove previsto.
Ciascuna Società dovrà indicare, all’atto dell’iscrizione ai Campionati di competenza, provvedendo all’aggiornamento nel corso della Stagione Sportiva, la lista dei nominativi dei propri “Dirigenti ufficiali”. I Dirigenti che non saranno indicati nella suddetta categoria rientreranno nel regime assicurativo fino ad ora in vigore.
- f) Oneri relativi a tesseramento
La L.N.D. ha stabilito, per la Stagione Sportiva 2018/2019, gli importi relativi ai sottonotati oneri di tesseramento :
– Tessera riconoscimento calciatori € 3,00
– Tessera riconoscimento Dirigenti ufficiali (dirigenti indicati come accompagnatori ufficiali; dirigenti indicati come addetti agli ufficiali di gara; dirigenti che svolgono mansioni di assistenti di parte; dirigenti ammessi nel recinto di gioco al posto dell’Allenatore) € 3,00
Ai sensi di quanto previsto dagli artt. 50 e 60, del R.A.C., della L.N.D., si specifica che le voci di spesa da recuperare dalle Associate al termine della Stagione Sportiva 2018/2019 devono essere preventivamente autorizzate dal Consiglio Direttivo della L.N.D.
Ammende
Essendo stati aboliti i limiti entro i quali possono essere inflitte ammende a carico delle Società, i Giudici Sportivi provvedono al riguardo secondo criteri di discrezionalità.
Ammende per Rinuncia
La rinuncia alla disputa di una gara comporta, oltre all’applicazione delle sanzioni previste dalle N.O.I.F. e dal Codice di Giustizia Sportiva, anche la comminazione di ammende come segue :
- Campionato di Eccellenza e di Promozione
1ª rinuncia € 300,00
2ª rinuncia € 600,00
3ª rinuncia € 1.000,00
- Campionato di 1ª Categoria
1ª rinuncia € 150,00
2ª rinuncia € 300,00
3ª rinuncia € 600,00
- Campionato di 2ª Categoria
- Campionato di 3ª Categoria
- Campionato di 3ª Categoria – Under 21
- Campionato di 3ª Categoria – Under 19
- Campionato Juniores Elite, Regionale e Provinciale (Calcio a Undici e Calcio a Cinque, Maschile e Femminile)
- Campionato Regionale o Provinciale di Calcio Femminile
- Campionato Regionale o Provinciale di Calcio a Cinque Maschile e Femminile
- Campionato Nazionale Primavera – Fase Regionale
1ª rinuncia € 100,00
2ª rinuncia € 200,00
3ª rinuncia € 400,00
- Attività Amatori
1ª rinuncia € 50,00
2ª rinuncia € 100,00
3ª rinuncia € 200,00
Le suddette ammende saranno applicate in MISURA DOPPIA se la rinuncia alla disputa di gare si verifica quando manchino tre giornate o meno alla conclusione dei Campionati.
Saranno, altresì, applicate in MISURA QUADRUPLA, qualora la rinuncia si verifichi nelle fasi successive ai Campionati stessi.
I Comitati, la Divisione Calcio a Cinque e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile fissano con apposito Comunicato Ufficiale le ammende relative alla rinuncia alla disputa delle gare di Coppa Italia e Trofeo Regione Veneto nei limiti massimi (terza rinuncia) fissati per ciascuna categoria.
Tasse per Ricorsi, Tasse di Tesseramento, Stampati Federali
Gli importi relativi alle tasse per i ricorsi agli Organi della Giustizia Sportiva, alle tasse di tesseramento ed agli oneri per gli stampati federali, saranno resi noti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio con proprio Comunicato Ufficiale.
Tabella Valutativa
Al fine di consentire l’applicazione di idonei criteri di valutazione per l’eventuale completamento degli Organici dei Campionati 2018-2019 organizzati sia in ambito nazionale che regionale, saranno applicati, allo scopo di attribuire i punteggi per i cosiddetti “ripescaggi”, i seguenti criteri:
– valore sportivo (meriti sportivi, comportamento disciplinare e partecipazione alle Assemblee);
– bacino d’utenza (con particolare riguardo alle Società aventi sede in capoluoghi di Regione, in capoluoghi di Provincia e in Comuni di notevole densità demografica);
– disponibilità di un impianto sportivo particolarmente idoneo;
– anzianità di affiliazione.
Ai sensi dell’art. 11, comma 4), lett. l), del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, i criteri sulle ammissioni alle categorie superiori delle Società non aventi diritto (cosiddetti “ripescaggi”), proposti dai Comitati, dalla Divisione Calcio a Cinque e dal Dipartimento Calcio Femminile della Lega per tutti i Campionati della L.N.D., sono demandati alla valutazione e alla ratifica della competente Commissione Tecnica della L.N.D., fatte salve le competenze in materia della F.I.G.C. e quanto previsto dall’art. 52, comma 10, delle N.O.I.F.
Concomitanze di gare sullo stesso campo
In caso di concomitanza di più gare sullo stesso campo di gioco valgono i seguenti criteri di priorità nello svolgimento delle stesse :
– Campionato Nazionale Serie D;
– Campionato Nazionale Calcio Femminile Serie “A”
– Campionato Nazionale Calcio Femminile Serie “B”
– Campionato Nazionale Calcio Femminile Interregionale (Serie “C”)
– Campionato di Eccellenza;
– Campionato di Promozione;
– Campionato di 1ª Categoria;
– Campionato di 2ª Categoria;
– Campionato Nazionale “Juniores”;
– Campionato Nazionale “Primavera” Femminile
– Campionato Nazionale Allievi;
– Campionato Nazionale Giovanissimi;
– Campionato Regionale Calcio Femminile Serie “C” (Eccellenza);
– Campionati Regionali “Juniores” maschile;
– Campionato Regionale “Juniores” Femminile;
– Campionato Regionale Allievi;
– Campionato Regionale Giovanissimi;
– Campionato di 3ª Categoria;
– Campionato di “3ª Categoria – Under 21”;
– Campionato di “3ª Categoria – Under 19”;
– Campionato Provinciale “Juniores”;
– Campionato Provinciale Calcio Femminile Serie “D” (Promozione);
– Coppe Regionali L.N.D.
– Coppe Provinciali L.N.D.
– Coppe Regionali Settore Giovanile;
– Campionato Provinciale e Locale Settore Giovanile;
– Coppe Provinciali e Locali Settore Giovanile;
– Attività Amatori
Indennizzi
- a) Indennizzi per mancato incasso a seguito di rinuncia
Il C.R.V. ha stabilito che per i casi di rinuncia alla disputa di gare ufficiali – in campo esterno -, dichiarate dopo il mercoledì antecedente la data fissata per la gara, la Società rinunciataria dovrà versare alla consorella, quale mancato incasso, la somma forfetaria qui di seguito stabilita :
- Campionato Eccellenza € 500,00
- Campionato di Promozione € 400,00
- Campionato 1^ Categoria € 200,00
- Campionato 2^ Categoria € 150,00
- Campionati Regionali di Calcio a Cinque e Calcio Femminile € 100,00
Il C.R.V. si riserva la possibilità di fissare, in casi particolari, un indennizzo superiore a quelli indicati; ciò in relazione all’importanza dell’incontro ed al presumibile incasso che si sarebbe potuto realizzare.
- b) Indennizzi di gare
Il C.R.V. ha confermato – anche per la corrente stagione 2018/2019 – di non doversi prevedere alcun “indennizzo di gara” da parte delle Società ospitanti a favore delle squadre ospitate.
Tale disposizione è valida per tutti i Campionati organizzati direttamente od indirettamente dal C.R.Veneto.
Anche nel caso di recupero di una gara non iniziata o sospesa prima dell’inizio del 2° tempo, alla Società ospitata non spetterà nessun indennizzo, ritenendo che la Società ospitante terrà a suo carico le spese di organizzazione, mentre la Società ospitata si farà carico delle spese di trasferta.
- c) Indennizzi di gare su campi requisiti e gare a cura C.R.V.
In occasione delle gare disposte dal C.R.V. su campi neutri per incontri di spareggio, per squalifica del campo di una Società o che, per qualsiasi altra causa, non possono essere disputate sui campi designati, la Società ospitata dovrà versare alla consorella servente l’indennizzo del 10% sull’incasso depurato dei soli oneri fiscali.
La squadra ospitata dovrà inoltre riconoscere le spese di approntamento campo (taglio erba e segnatura, riscaldamento locali ed acqua calda, palloni, pulizia, servizio biglietteria e porte, tè a calciatori ed arbitri, ecc.) che vengono qui di seguito forfetariamente fissate, salvo accordi diversi tra le Società interessate :
- Campionato Eccellenza e Promozione € 200,00
- Campionato 1^ e 2^ Categoria € 150,00
- Campionato 3^ Categoria, Campionato Juniores € 100,00
Per le gare effettuate “a cura del Comitato”, sarà lo stesso C.R. Veneto a comunicare, alle Società interessate con tempestività, le necessarie disposizioni di natura organizzativa ed economica, in conformità a quanto previsto dall’art.57 delle NOIF.
Tasse gare amichevoli
Per la disputa di gare amichevoli di qualsiasi categoria, le Società organizzatrici dovranno richiedere preventiva autorizzazione al Comitato Regionale Veneto, con almeno 7 giorni di anticipo sulla data di svolgimento.
All’atto della richiesta, la Società organizzatrice dovrà provvedere all’anticipato versamento delle seguenti tasse :
per gare in cui siano impegnate:
- Società di Serie A e B € 200,00
- Squadre riserve o giovanili di Serie A e B € 100,00
- Società di 1^ e 2^ Divisione € 100,00
- Squadre riserve o giovanili di 1^ e 2^ Divisione € 50,00
- Società del Campionato Nazionale Dilettanti Serie D € 80,00
- Squadre riserve o giovanili del Campionato Nazionale Dilettanti Serie D € 50,00
- Società del Campionato di Eccellenza € 50,00
- Società del Campionato di Promozione € 40,00
- Società del Campionato di 1^ Categoria € 30,00
- Società del Campionato di 2^ Categoria € 25,00
- Società dei Campionati di 3^ Categoria, 3^ Categ./U21, 3^ Categ./U18, Juniores € 20,00
- Società di Calcio a Cinque e Femminile – Attività Regionale € 30,00
- Società di Calcio a Cinque e Femminile – Attività Provinciale € 20,00
L’importo della tassa da versare è quello indicato per la Società di Categoria o di Serie maggiore tra le due formazioni in gara. Per gli incontri con squadre estere, alla Società organizzatrice sarà chiesta una tassa in misura doppia di quella stabilita per la propria categoria.
In ottemperanza alle disposizioni federali, anche per gli indennizzi arbitrali sarà necessario provvedere all’anticipata costituzione di un deposito cauzionale.
Sgombero della neve
Le Società della L.N.D. non sono tenute, di norma, allo sgombero della neve dai terreni di gioco. Peraltro, laddove particolari esigenze lo imponessero, il Comitato Regionale Veneto può disporre lo sgombero della neve, con l’avvertenza che tale sgombero non può essere imposto se la neve è caduta nelle 72 ore precedenti l’inizio della gara.
In proposito, comunque, i Comitati, la Divisione Calcio a Cinque e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile dovranno impartire le eventuali disposizioni da pubblicare sui relativi Comunicati Ufficiali prima dell’inizio dei Campionati.
Assistenza Medica
Si rammenta che il Decreto del Ministero della Salute 24/4/2013 prevede l’obbligo per le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni e di garantire la presenza di soggetti formati che sappiano utilizzare dette apparecchiature in caso di necessità.
Le Società devono dotarsi, a far data dal 1° Luglio 2017, del dispositivo di che trattasi e devono necessariamente concludere l’attività di formazione, presso i soggetti all’uopo accreditati, per l’utilizzo delle suddette apparecchiature.
Per quanto concerne l’assistenza medica, le Società ospitanti che partecipano al Campionato Nazionale Serie D, ai Campionati Nazionali di Calcio Femminile ed ai Campionati Nazionali di Calcio a Cinque, hanno l’obbligo di far presenziare in ogni gara un medico da esse designato, munito di documento che attesti l’identità personale e l’attività professionale esercitata e a disposizione della squadra ospitante e della squadra ospitata.
L’inosservanza di tale obbligo, da parte delle Società dei Campionati Nazionali della L.N.D., deve essere segnalata nel rapporto di gara ai fini della irrogazione della sanzione di cui all’art. 18, comma 1, lett. b), del Codice di Giustizia Sportiva.
Alle Società ospitanti del Campionato Nazionale Serie D è fatto, altresì, obbligo di avere ai bordi del campo di giuoco una ambulanza con defibrillatore. L’inosservanza di tale obbligo deve essere segnalata nel rapporto di gara ai fini della irrogazione della sanzione di cui all’art. 18, comma 1, lett. b), del Codice di Giustizia Sportiva.
Alle Società ospitanti del Campionato Nazionale Serie A di Calcio a Cinque è fatto, altresì, obbligo di avere ai bordi del campo di giuoco una ambulanza con defibrillatore. L’inosservanza di tale obbligo deve essere segnalata nel rapporto di gara ai fini della irrogazione di una sanzione pari a € 500,00.
Alle Società ospitanti dei Campionati regionali di Eccellenza è fatto obbligo di far presenziare in ogni gara un medico da esse designato, munito di documento che attesti l’identità personale e l’attività professionale esercitata e a disposizione della squadra ospitante e della squadra ospitata. In alternativa, alle Società ospitanti dei Campionati Regionali di Eccellenza è fatto obbligo di avere ai bordi del campo di giuoco una ambulanza. L’inosservanza di uno di tali obblighi deve essere segnalata nel rapporto di gara ai fini della irrogazione della sanzione di cui all’art. 18, comma 1, lett. b), del Codice di Giustizia Sportiva.
Alle Società che partecipano alle altre attività indette dalla Lega Nazionale Dilettanti è raccomandato di attenersi alla predetta disposizione riferita alla presenza, in ogni gara, di un medico da esse designato, munito di documento che attesti l’identità personale e l’attività professionale esercitata e a disposizione della squadra ospitante e della squadra ospitata, oppure di avere ai bordi del campo di giuoco una ambulanza.
Persone ammesse nel recinto di gioco
Per le gare organizzate in ambito Regionale e dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica sono ammessi nel recinto di gioco, per ciascuna delle squadre interessate, purché muniti di tessera valida per la stagione in corso :
- a) un dirigente accompagnatore ufficiale;
- b) un medico sociale;
- c) un allenatore e un operatore sanitario ausiliario designato dal medico sociale ovvero, in mancanza, esclusivamente per i campionati dell’attività giovanile e scolastica e per i campionati della L.N.D. di 3^ Categoria, Juniores, Regionale e provinciale di calcio a 5 e Calcio Femminile un dirigente;
- d) i calciatori di riserva.
- e) per la sola ospitante, un dirigente addetto agli ufficiali di gara.
Il dirigente indicato come accompagnatore ufficiale rappresenta, ad ogni effetto, la propria Società.
Relativamente agli allenatori abilitati dal Settore Tecnico ed inseriti nei ruoli ufficiali dei tecnici non ancora in possesso della tessera federale (tesseramento in corso) valgono le seguenti disposizioni:
- a) il nominativo dell’allenatore deve essere indicato nell’apposito spazio nell’elenco di gara;
- b) nello spazio “tessera personale F.I.G.C.” deve essere indicata la dizione R.E.T.;
- c) dovrà essere esibita all’arbitro l’autorizzazione all’ingresso in campo rilasciata dal Comitato Regionale competente, nelle more dell’emissione della Tessera Federale per la Stagione Sportiva corrente, unitamente a un documento attestante l’identità personale.
Le ipotesi di “allenatore mancante” possono essere individuate in :
1) non obbligatorietà del tesseramento di un allenatore abilitato dal Settore Tecnico ed iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici (es: Campionato di 3^ Categoria);
2) mancanza per cause di carattere soggettivo riguardanti l’allenatore regolarmente tesserato (es: temporaneo impedimento per motivi personali, di salute, squalifica, ecc.);
3) cessazione, per qualsiasi motivo, del rapporto con l’allenatore regolarmente tesserato e nelle more (30 giorni) del tesseramento di altro allenatore iscritto nei ruoli ufficiali;
4) mancato tesseramento di allenatore abilitato dal Settore Tecnico ed iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici dovuto alla deroga accordata alla Società che intende confermare l’allenatore non abilitato che ha guidato la squadra nella recedente stagione sportiva, nei casi ammessi.
Nelle ipotesi del Dirigente ammesso nel recinto di giuoco, ai sensi dell’art. 66, delle N.O.I.F., al posto dell’allenatore, il nominativo del Dirigente medesimo deve essere indicato nell’elenco di gara nello spazio previsto per l’allenatore, avendo l’avvertenza di cancellare tale dizione sostituendola con la parola “Dirigente ufficiale”.
Parimenti, la corrispondente dizione “tessera personale F.I.G.C.” deve essere sostituita con tessera di riconoscimento per Dirigenti ufficiali di Società.
Va da sé che il nominativo indicato quale Dirigente al posto dell’allenatore, nei casi previsti dall’articolo 66, delle N.O.I.F., deve essere pertanto presente nella predetta tessera di riconoscimento per Dirigenti ufficiali di Società, il cui numero deve essere riportato nello spazio previsto dopo avere apportato alla dizione la modifica anzidetta.
Si precisa, infine, che le disposizioni in oggetto valgono, con gli opportuni adattamenti, anche nel caso di mancanza dell’operatore sanitario ausiliario (già massaggiatore), nei casi previsti dall’articolo 66, delle N.O.I.F.
In entrambi i casi esaminati corre l’obbligo di segnalare che il/i Dirigente/i ammessi nel recinto di giuoco ai sensi dell’art. 66, delle N.O.I.F., si aggiungono al Dirigente accompagnatore ufficiale della squadre, e non lo sostituiscono.
Le persone ammesse nel recinto di gioco debbono prendere posto sulla panchina assegnata a ciascuna squadra e hanno l’obbligo di mantenere costantemente un corretto comportamento.
L’arbitro esercita nei loro confronti i poteri disciplinari a lui conferiti.
Elenco Giocatori da presentare all’Arbitro
Si ricorda alle società, che nell’elenco dei giocatori da presentare all’arbitro, dovranno riportare giorno, mese ed anno di nascita dei giocatori stessi.
Si rammenta inoltre la norma riguardante l’obbligatorietà dell’indicazione in distinta della qualifica dell’assistente all’arbitro (guardalinee), cioè se dirigente o giocatore:
- nel caso sia dirigente sarà sufficiente indicare il numero di un documento d’identità o della tessera plastificata, munita di foto, rilasciata dal C.R. Veneto;
- nel caso sia un giocatore si dovranno riportare tutti i dati anagrafici.
Sostituzione delle società rinunciatarie e non ammesse al Campionato di competenza
In caso di vacanza negli organici dei Campionati, conseguenti a rinuncia o ad altri motivi, il completamento degli stessi avviene per decisione degli Organi Direttivi del Comitato, della Divisione o del Dipartimento competenti, con la preclusione di “ripescaggi” che consentano ad una Società il doppio salto di categoria nella medesima stagione sportiva o a cavallo tra la conclusione di una stagione sportiva e l’inizio di quella immediatamente successiva. Il meccanismo dei ripescaggi non può, in alcun caso, prevedere la possibilità che una Società neo-promossa ad un Campionato di categoria superiore possa essere ‘ripescata’ – nel passaggio fra la vecchia e la nuova stagione sportiva – al Campionato di categoria ulteriormente superiore, senza disputare, di conseguenza, il Campionato intermedio di competenza determinato dal merito sportivo. Analogamente, una squadra retrocessa al Campionato di categoria inferiore, non può beneficiare di un ripescaggio che si sostanzi in un doppio salto di categoria rispetto a quella in cui la squadra medesima è scesa per effetto della retrocessione stessa.
Per i ripescaggi nel Campionato di Serie D 2018-2019, si terrà conto preliminarmente del disposto di cui al punto A/1, lett. a), del presente Comunicato Ufficiale, nonché della graduatoria appositamente stilata dalla L.N.D. tra le Società perdenti le gare di spareggio-promozione tra le seconde classificate nel campionato di Eccellenza, disputate a conclusione della stagione sportiva 2017-2018, e della graduatoria appositamente stilata dal Dipartimento Interregionale, in via prioritaria, fra le Società perdenti le gare di play-out. Per il ripescaggio al Campionato di Serie D 2018-2019, in caso di vacanza di organico, saranno ammesse in ordine alternato una Società retrocessa dalla Serie D, seguendo la graduatoria predisposta dal Dipartimento Interregionale per il Campionato Nazionale Serie D 2017-2018, e una Società perdente le gare spareggio-promozione tra le seconde classificate del Campionato di Eccellenza 2017-2018, secondo la graduatoria predisposta dalla L.N.D.
Tale alternanza verrà automaticamente ribaltata per le Stagioni Sportive seguenti a quella del 2018-2019, nel senso di stabilire il principio secondo cui il completamento dell’organico del Campionato Nazionale Serie D avverrà con una rotazione automatica, di stagione in stagione, fra le Società inserite nelle rispettive graduatorie predisposte dalla L.N.D. per le perdenti le gare spareggio-promozione fra le seconde di Eccellenza e dal Dipartimento Interregionale per le retrocesse dal Campionato di Serie D.
Le Società di Eccellenza che richiedono l’ammissione al Campionato Nazionale di Serie D a completamento dell’organico relativo alla stagione sportiva 2018-2019 devono comunque provvedere a effettuare l’iscrizione al Campionato di Eccellenza 2018-2019, nei termini previsti dai Comitati Regionali di appartenenza.
Le Società di Serie C-C1 di Calcio a Cinque maschile che richiedono l’ammissione al rispettivo Campionato Nazionale di Serie B di Calcio a Cinque, a completamento dell’organico relativo alla stagione sportiva 2018-2019, devono comunque provvedere a effettuare l’iscrizione al Campionato di Serie C-C1 2018-2019, nei termini previsti dai Comitati Regionali di appartenenza.
Le Società di Serie C-C1 di Calcio a Cinque maschile, in organico al Comitato Regionale di appartenenza nella Stagione Sportiva 2016-2017 e non retrocesse al termine della Stagione, benchè non incluse nella graduatoria di ammissione al Campionato Nazionale di Serie B 2018-2019, possono richiedere l’ammissione al predetto Campionato previo parere favorevole da parte del Comitato Regionale di appartenenza.
Le Società di Serie C di Calcio Femminile e di Calcio a Cinque Femminile che richiedono l’ammissione al rispettivo Campionato Nazionale di Serie B Femminile e di Calcio a Cinque Femminile Serie A, a completamento dell’organico relativo alla stagione sportiva 2018-2019, devono comunque provvedere a effettuare l’iscrizione al Campionato di Serie C 2018-2019, nei termini previsti dai Comitati Regionali di appartenenza.
Le Società di Serie C di Calcio Femminile e di Calcio a Cinque Femminile, in organico al Comitato Regionale di appartenenza nella Stagione Sportiva 2017-2018 e non retrocesse al termine della Stagione, benchè non incluse nella graduatoria di ammissione ai rispettivi Campionati Nazionali di Serie B Femminile e di Calcio a Cinque Femminile Serie A 2018-2019, possono richiedere l’ammissione ai predetti Campionati Nazionali previo parere favorevole da parte dei Comitati Regionali di appartenenza.
Giurisdizione territoriale dei Comitati
Le Società partecipanti ai Campionati di 2a Categoria organizzati tramite le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali, e quelle di 3a Categoria, di “3a Categoria – Under 21”, di “3a Categoria – Under 19”, Attività Amatori sono assegnate dai Comitati alle Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali competenti.
L’assegnazione di Società a Comitato Regionale diverso da quello al quale la Società dovrebbe aderire per sede geografica è autorizzata dalla F.I.G.C., previo parere della L.N.D., alla quale dovranno pervenire la richiesta motivata della Società ed il parere dei due Comitati Regionali interessati.
Adempimenti tecnico – organizzativi obbligatori
Alle Società partecipanti ai Campionati è fatto obbligo di predisporre, ai bordi del campo di gioco e dallo stesso lato, due panchine sulle quali devono obbligatoriamente prendere posto l’allenatore, gli accompagnatori della squadra ed i calciatori di riserva delle rispettive squadre.
Nelle gare di tutti i Campionati, ove non siano previsti gli “assistenti ufficiali” dell’arbitro, gli “assistenti di parte” svolgono le loro funzioni rivestiti della tuta della Società di appartenenza.
Allenatori
Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli Allenatori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
- a) Premio di tesseramento annuale
Il premio di tesseramento annuale previsto per gli Allenatori dilettanti per la corrente Stagione Sportiva 2018/2019 è fissato stato determinato dal Consiglio Direttivo della L.N.D. negli importi massimi che, distintamente, vengono di seguito riportati:
– Campionato Nazionale Serie D E 18.000,00
– Campionato di Eccellenza E 10.000,00
– Campionato di Promozione E 8.000,00
– Campionato di 1ª Categoria E 5.000,00
– Campionato di 2ª Categoria E 2.500,00
– Campionato Nazionale Calcio a Cinque maschile Serie “A” E 28.150,00
– Campionato Nazionale Calcio a Cinque Maschile Serie “A/2” E 12.000,00
– Campionato Nazionale Calcio a Cinque Maschile Serie “B” E 7.500,00
– Campionato Nazionale Calcio a Cinque femminile Serie “A” E 3.000,00
– Campionato Nazionale Calcio a Cinque femminile Serie “A/2” E 2.000,00
– Campionato Nazionale Under 19 Calcio a 5 E 2.000,00
– Campionato Regionale Serie C o C1 Calcio a Cinque E 3.000,00
– Campionato Juniores Nazionale “Under 19” E 4.000,00
– Campionati Juniores Regionali “Under 19” E 3.000,00
– Allenatore “squadre minori” E 2.500,00
- b) Procedure di tesseramento
Le operazioni di tesseramento sono preliminarmente effettuate per via telematica attraverso una apposita area funzionale sul portale web della L.N.D. dedicata al tesseramento dei Tecnici e utilizzabile dalle Società della L.N.D. sulla falsariga dei princìpi operativi già adottati per tutte le altre pratiche online.
Oltre al modulo di tesseramento, sarà possibile scaricare dal sito web anche lo stampato relativo all’accordo economico degli Allenatori in base alla tipologia scelta (gratuito, oneroso Dilettanti e oneroso Professionisti).
Posteriormente alla effettuazione della procedura telematica, resta salvo il successivo deposito o la spedizione in modalità cartacea delle pratiche di tesseramento, ai Comitati, alla Divisione Calcio a 5, ai Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza, secondo le modalità di cui al successivo punto c).
Il processo informatico è limitato al solo tesseramento dei Tecnici, con esclusione pertanto di tutte le operazioni riguardanti le seguenti richieste:
- Esonero;
- Revoca esonero;
- Dimissioni;
- Revoca dimissioni;
- Variazioni incarico;
- Sospensione dai ruoli;
- Riammissione nei ruoli;
- Variazione di indirizzo;
- Variazione dei contatti.
- c) Accordi economici, criteri di tesseramento e deroghe
Gli accordi economici formalizzati fra le Società appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti e gli Allenatori, debbono essere depositati presso la Divisione Calcio a Cinque, i Comitati, o il Dipartimento competente unicamente se riguardano la conduzione tecnica della prima squadra. Il deposito dovrà essere accompagnato dalla copia della richiesta di tesseramento che la Società deve rilasciare al tecnico interessato. Il deposito della suddetta documentazione dovrà essere effettuato, a cura della Società interessata, entro il termine di giorni 20 dalla sottoscrizione dell’accordo economico.
Nell’ipotesi di assenza di qualsiasi forma di riconoscimento economico fra le Società e l’Allenatore, dovrà essere depositata apposita dichiarazione di gratuità della conduzione tecnica sottoscritta da entrambe le parti. Il deposito della suddetta documentazione dovrà essere effettuato, a cura della Società interessata, entro il termine di giorni 20 dalla sottoscrizione e dovrà essere accompagnato dalla relativa richiesta di tesseramento del tecnico; la Divisione Calcio a Cinque, il Comitato o il Dipartimento competente avranno cura di trasmettere le richieste di tesseramento al Settore Tecnico della F.I.G.C. esclusivamente previa verifica del deposito dell’accordo economico o dichiarazione. Per tutti gli Allenatori tesserati con funzioni diverse da quelle relative alla conduzione della prima squadra, non è obbligatorio il deposito dell’accordo economico o della dichiarazione, ferme restando l’obbligatorietà della loro sottoscrizione e la validità dei contenuti degli stessi in caso di controversia.
Il nominativo dell’allenatore deve essere segnalato al Comitato, alla Divisione Calcio a Cinque o al Dipartimento di competenza, mediante il deposito della documentazione di cui sopra, all’atto dell’iscrizione della squadra al Campionato o, al più tardi, entro i venti giorni precedenti all’inizio dello stesso.
A seguito delle intese intercorse tra la Lega Nazionale Dilettanti e l’Associazione Italiana Allenatori Calcio, gli Allenatori con abilitazione professionistica tesserati con le Società dilettantistiche possono sottoscrivere accordi economici che dovranno essere redatti in forma scritta, sull’apposito modello di accordo-tipo tra L.N.D. e A.I.A.C. Gli stessi accordi economici, che dovranno essere depositati presso i competenti Comitati, Divisione Calcio a Cinque, o Dipartimento, non potranno inderogabilmente superare – ad eccezione del Campionato Nazionale Calcio a Cinque maschile “Serie A” – il massimale lordo annuale, previsto dalle vigenti disposizioni di legge (cfr. Circolare L.N.D. n. 53 del 5 Gennaio 2018) e dovranno essere depositati a cura della Società interessata entro il termine di giorni 20 dalla sottoscrizione. Il deposito dell’accordo economico dovrà essere accompagnato dalla copia della richiesta di tesseramento che la Società deve rilasciare al tecnico interessato.
I premi di tesseramento annuale per gli allenatori dilettanti e gli importi derivanti dagli accordi economici per gli allenatori con abilitazione professionistica potranno essere corrisposti in un massimo di dieci rate.
In caso di contestazioni relative ai premi di tesseramento per gli Allenatori Dilettanti ed agli accordi economici per gli Allenatori con abilitazione professionistica, competente a decidere è il Collegio Arbitrale presso la Lega Nazionale Dilettanti.
E’ fatto obbligo alle Società partecipanti al Campionato Nazionale Serie D, al Campionato Nazionale Juniores Under 19, al Campionato di Eccellenza, di Promozione, 1^ Categoria. 2^ Categoria e Juniores Regionale Under 19 nonché ai Campionati Nazionali maschili e femminili di Calcio a Cinque – ivi compreso il Campionato Nazionale Under 19 – di affidare la prima squadra ad un allenatore abilitato dal Settore Tecnico ed iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici.
I Tecnici tesserati con Società partecipanti ai Campionati di 1ª Categoria, di 2ª Categoria e al Campionato Regionale Juniores Under 19 dovranno possedere almeno lo speciale titolo abilitativo per “Allenatore Dilettante”, (ruolo ad esaurimento) o “Allenatore dei dilettanti Regionali”, che sarà conseguito attraverso la partecipazione a Corsi centrali, regionali o provinciali organizzati dal Settore Tecnico della FIGC, che ne stabilisce i programmi e l’attuazione, normalmente affidata alle articolazioni periferiche della L.N.D. o all’Associazione Italiana Allenatori di Calcio.
Un’eventuale deroga può essere accordata – previa ratifica del Settore Tecnico della F.I.G.C. – dal Comitato competente alle Società che, promosse al Campionato di Promozione, intendano confermare, , il tecnico con abilitazione di “Allenatore Dilettante”, che ha guidato la squadra nella precedente stagione sportiva. La deroga scade al termine del primo corso per il conseguimento del nuovo titolo abilitativo, programmato nel Comitato Regionale ove ha sede la Società, successivamente alla conferma dell’allenatore, al quale lo stesso è tenuto a presentare domanda di ammissione, impegnandosi alla frequenza qualora venga ammesso.
Un’eventuale deroga potrà essere, altresì, accordata – previa ratifica del Settore Tecnico della F.I.G.C. – dal Comitato competente alle Società che, promosse al Campionato di 2ª Categoria, intendano confermare l’allenatore non abilitato che ha guidato la squadra nella precedente Stagione Sportiva. La deroga scade al termine del primo corso per il conseguimento del titolo abilitativo da “Allenatore dei Dilettanti Regionali programmato nel Comitato Regionale ove ha sede la Società, successivamente alla conferma dell’allenatore, al quale lo stesso è tenuto a presentare domanda di ammissione, impegnandosi alla frequenza qualora venga ammesso.
Per la conduzione tecnica delle squadre di Calcio a Cinque maschile di Serie A e A2 è obbligatorio conseguire l’abilitazione di Allenatore di Calcio a Cinque di primo livello. Un’eventuale deroga può essere accordata dal Comitato o dalla Divisione competente alle Società che, promosse dal Campionato Regionale al Campionato Nazionale di Calcio Femminile Serie A2 o promosse al Campionato Nazionale Serie “B” di Calcio a Cinque oppure promosse al Campionato Regionale di Serie C di Calcio a Cinque, intendano confermare l’allenatore non abilitato che ha guidato la squadra nella precedente stagione sportiva. La deroga scade al termine del primo corso per il conseguimento del titolo abilitativo per Allenatori dilettanti o di Calcio a Cinque, programmato nel Comitato Regionale ove ha sede la Società e per il quale l’Allenatore è tenuto a presentare domanda di ammissione, impegnandosi alla frequenza qualora venga ammesso.
Alle Società che partecipano al Campionato Regionale di Calcio a Cinque di Serie “C” o di Serie C/1 maschile, è fatto obbligo di affidare la prima squadra ad un allenatore di Calcio a Cinque abilitato dal Settore Tecnico ed iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici. Un’eventuale deroga può essere accordata dal Comitato competente alle Società che, promosse al Campionato Regionale di Calcio a Cinque di Serie “C” o di Serie C/1 maschile, intendano confermare l’allenatore non abilitato che ha guidato la squadra nella precedente stagione sportiva. La deroga scade al termine del primo corso per allenatore di Calcio a Cinque indetto dal Comitato Regionale, nel cui territorio ha sede la Società, successivamente alla conferma dell’allenatore, al quale lo stesso è tenuto a presentare domanda di ammissione, impegnandosi alla frequenza qualora venga ammesso.
E’ fatto obbligo alle Società che partecipano alle attività giovanili, di tesserare almeno un allenatore abilitato avente la funzione di allenatore “squadre minori”.
Si ricorda, peraltro, che nel caso in cui, per qualsiasi motivo, venisse a cessare il rapporto con l’allenatore tesserato, le Società interessate dovranno provvedere al tesseramento di un altro allenatore regolarmente iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici entro il termine di 30 giorni dalla cessazione del rapporto precedente.
D’intesa tra la L.N.D. e l’A.I.A.C., è data facoltà agli Allenatori che vengono esonerati prima dell’inizio del Campionato di competenza di tesserarsi con altra Società nella stessa stagione sportiva.
D’intesa tra la L.N.D. e l’A.I.A.C., in deroga a quanto previsto, dall’art.40 del Regolamento del Settore Tecnico, nonché all’art. 38, comma 4, delle N.O.I.F., è data altresì facoltà ai tecnici con abilitazione non professionistica, nel corso della medesima stagione sportiva e previo nulla-osta della società di appartenenza, di potersi tesserare come allenatore di una Società di Beach Soccer che partecipa alle attività organizzate dalla L.N.D.
Recuperi Gare
Il Comitato Regionale Veneto e le Delegazioni Periferiche possono far disputare anche in giorni feriali i recuperi di gare non iniziate o sospese per qualsiasi motivo.
Valgono le disposizioni di cui all’art. 30 del Regolamento della LND.
I recuperi delle gare non disputate o sospese saranno effettuati entro il secondo Martedì (Juniores) e Mercoledì * (Eccellenza, Promozione, 1^, 2^ e 3^ Categoria) successivi alla data in cui erano state fissate.
*per le società che dispongono di una struttura dotata di un impianto di illuminazione regolamento omologato, la disputa della gara sarà fissata d’ufficio alle ore 20.30.
Attività Ufficiale e Orario delle Gare
L’attività ufficiale relativa ai Campionati la cui organizzazione è demandata ai Comitati, alla Divisione Calcio a Cinque, ai Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile e alle Delegazioni Provinciali e Distrettuali deve avere inizio non oltre il 28 Ottobre 2018
Limitatamente ai Campionati di Terza Categoria, nonché di Serie C2 e di Serie D di Calcio a Cinque, dei Campionati Regionali e Provinciali di Calcio a 11 femminile e di Calcio a 5 femminile, si dispone che la data di inizio dei relativi Campionati possa essere stabilita anche successivamente al suddetto termine del 28 Ottobre 2018
Resta salvo, in ogni caso, quanto stabilito all’art. 47, comma 2, delle N.O.I.F.
La L.N.D. stabilisce con proprio Comunicato ufficiale gli orari di inizio delle gare dei Campionati.
Il CRV infatti, in relazione agli esito di un sondaggio commissionato la scorsa stagione sportiva, conferma i seguenti orari validi per la St. Sp. 2018/2019 :
Categorie : Eccellenza – Promozione – 1^ categoria – 2^ categoria
- Dal 27 agosto 2018 ( inizio attività) ore 17.00
- Dal 9 settembre 2018 (inizio campionato) ore 15.30
- Dal 28 ottobre 2018 ore 14.30
- Dal 31 marzo 2019 ore 15.30
Categorie : Juniores Elite e Juniores Regionale
- Dall’8 settembre 2018 (inizio campionato) ore 15.30
- Dal 3 novembre 2018 ore 15.00
- Dal 6 aprile 2019 ore 15.30
Le gare giocate nel mese di maggio 2019 avranno inizio alle ore 16.30
Le gare giocate nel mese di giugno 2018 avranno inizio alle ore 17.00.
Obbligo della contemporaneità
Al fine di garantire la regolarità dei singoli Campionati, la L.N.D. dispone che tutte le gare delle ultime DUE giornate, aventi interessi di classifica in funzione della promozione diretta alle categorie superiori, della retrocessione diretta alle categorie inferiori, nonchè dell’ammissione alle eventuali gare di play/off e play/out, si disputino in contemporaneità di data e di orario.
Il CRV delibera di uniformarsi a quanto disposto dalla LND.
Ordine Pubblico
Si richiama l’attenzione sulle disposizioni contenute nell’art. 62, delle N.O.I.F., in materia di ordine pubblico, ed in particolare :
“Le Società, in occasione delle gare programmate sui propri campi di giuoco, debbono tempestivamente inoltrare richiesta alla competente Autorità perché renda disponibile la Forza Pubblica in misura adeguata. L’assenza o l’insufficienza della Forza Pubblica, anche se non imputabile alle Società, impone alle stesse l’adozione di altre adeguate misure di sicurezza, conformi alle disposizioni emanate dalla Lega Nazionale Dilettanti. L’arbitro, ove rilevi la completa assenza di responsabili al mantenimento dell’ordine pubblico, può non dare inizio alla gara”.
Si rammenta che la copia della richiesta di intervento della Forza Pubblica, inoltrata dalla Società ospitante alla competente Autorità, dovrà essere esibita all’arbitro prima dell’inizio della gara.
Per le gare dell’attività ufficiale organizzata direttamente dalla L.N.D., che si svolgono in ambito nazionale (Coppa Italia; gare spareggio/promozione fra le seconde classificate del Campionato di “Eccellenza” per l’ammissione al Campionato Nazionale Dilettanti, ivi comprese – in quest’ultimo caso – quelle che si svolgono in ambito regionale), è fatto obbligo alle Società ospitanti di comunicare alla Società ospitata ed alle competenti autorità di pubblica sicurezza – sia del proprio luogo, sia del luogo della Società ospitata – il quantitativo massimo dei biglietti di ingresso al campo sportivo messo a disposizione delle stesse Società ospitate.”
Cambio delle maglie
Qualora i giocatori abbiano maglie di colori confondibili, spetta alla squadra ospitante cambiare la propria maglia
La squadra ospitata conserva i propri colori sociali.
Qualora fosse impossibile provvedere a sostituire l’equipaggiamento nella sua integrità, ciò non comporterà la conseguenza della mancata disputa della gara.
Limitatamente alle gare del Campionato di Calcio a 5 maschile di Serie A, qualora le Società abbiano maglie di colore confondibile tra loro, la squadra ospitata sarà tenuta a cambiare la propria maglia, mentre quella ospitante manterrà i propri colori sociali.
Limitatamente alle gare dei Campionati dilettantistici nazionali, regionali e provinciali, nonché dei Campionati giovanili Juniores della Stagione Sportiva 2018-2019, in deroga all’art. 72 delle N.O.I.F., è consentito ai calciatori e alle calciatrici partecipanti ai predetti Campionati di indossare, per tutta la durata della Stagione Sportiva, una maglia recante sempre lo stesso numero (non necessariamente progressivo), senza personalizzazione con il cognome del calciatore/calciatrice che la indossa.
Migliore formazione
Ogni Società è tenuta a schierare nelle gare dell’attività ufficiale la squadra con la migliore formazione.
L’inosservanza della disposizione predetta comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 18, comma 1, lett. b), del Codice di Giustizia Sportiva.
Formazione delle classifiche
Le classifiche di tutti i Campionati indetti dalla Lega Nazionale Dilettanti vengono stabilite mediante l’attribuzione di tre punti per la gara vinta e di un punto per la gara pareggiata; per la gara perduta non vengono attribuiti punti.
Classifiche, Spareggi per le promozioni o le retrocessioni, Play/Off e Play/Out
Si reputa opportuno ricordare che per definire la promozione alla categoria superiore o la retrocessione alla categoria inferiore, o una posizione in classifica, si applicano le disposizioni di cui all’art. 51 delle N.O.I.F. salvo deroghe autorizzate annualmente dalla F.I.G.C.
Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 51, delle N.O.I.F., in esse ricompresa la particolare disciplina per l’attività nazionale di competenza della Divisione Calcio a Cinque, i Comitati e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile possono organizzare – nell’ambito delle proprie competenze – gare di play-off e di play-out, le cui modalità sono emanate con criterio univoco dal Consiglio di Presidenza della L.N.D.
Sostituzione dei calciatori e Giocatori di Riserva
Nel corso delle gare di Campionato di Serie A Femminile e nelle gare di altre manifestazioni dove partecipano squadre di Serie A Femminile, in ciascuna squadra possono essere sostituite tre calciatrici, indipendentemente dal ruolo ricoperto.
Nel corso delle gare di Campionato e nelle altre gare di manifestazioni ufficiali organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti, fatta eccezione per le gare delle categorie Allievi e Giovanissimi organizzate in ambito nazionale e periferico, in ciascuna squadra possono essere sostituiti/e cinque calciatori/calciatrici, indipendentemente dal ruolo ricoperto.
Per le competizioni organizzate dal Dipartimento Interregionale, nell’elenco dei calciatori di riserva possono essere indicati un massimo di 9 calciatori, tra i quali saranno scelti gli eventuali sostituti.
Fatta salva la particolare disciplina del Calcio a Cinque, per le competizioni ufficiali organizzate nell’ambito della Lega Nazionale Dilettanti, in deroga alle Decisioni Ufficiali della F.I.G.C. relative alla Regola 3, del Regolamento del Giuoco del Calcio, è consentito in via sperimentale per la Stagione Sportiva 2018/19 indicare nell’elenco dei calciatori/calciatrici di riserva un massimo di 9 calciatori/calciatrici, tra cui saranno scelti gli eventuali sostituti/e. Atteso il carattere facoltativo della deroga, l’applicazione della deroga è rimessa alle autonome determinazioni dei Comitati e del Dipartimento Calcio Femminile, in relazione alle specifiche condizioni organizzative delle proprie attività ufficiali.
Ciò premesso, si illustrano le procedure da seguire per la sostituzione dei calciatori/calciatrici:
– la segnalazione all’arbitro dei calciatori/calciatrici che si intendono sostituire sarà effettuata – a gioco fermo e sulla linea mediana del terreno di gioco – a mezzo di cartelli riportanti i numeri di maglia dei calciatori/calciatrici che debbono uscire dal terreno stesso;
– i calciatori/calciatrici di riserva non possono sostituire i calciatori/calciatrici espulsi dal campo;
– i calciatori/calciatrici di riserva, finché non prendono parte al gioco, devono sostare sulla panchina riservata alla propria Società e sono soggetti alla disciplina delle persone ammesse in campo; le stesse prescrizioni valgono per i calciatori/calciatrici sostituiti e per i calciatori/calciatrici non utilizzati, i quali non sono tenuti ad abbandonare il campo al momento delle sostituzioni.
MODULO PER SOSTITUZIONI DI CALCIATORI
Visto il positivo riscontro della passata stagione, allo scopo di evitare errate segnalazioni e/o inesatte trascrizioni negli atti ufficiali, nelle sole gare dei Campionati di Eccellenza, Promozione, 1^ Categoria, 2^ e 3^ Categoria nonchè in quelle di Coppa Italia (fase regionale) e Trofeo Regione Veneto di Promozione, 1^ e 2^ Categoria, Juniores Elite, Juniores Regionale e Juniores Provinciale OGNI sostituzione di calciatore dovrà essere certificata dal Dirigente Accompagnatore Ufficiale con l’apposito “modulo di sostituzione” contenente l’indicazione del calciatore da sostituire e del suo sostituto.
Nelle gare di Eccellenza e di Promozione (nonché Coppa Italia e Trofeo Regione Veneto di Promozione) il Dirigente Accompagnatore Ufficiale, al momento del cambio, si avvicinerà all’Assistente Arbitrale N. 1 e gli consegnerà il modulo compilato e da lui stesso firmato.
Nelle gare di 1^ e 2^ Categoria, Juniores Elite e Regionale e Trofeo Regione Veneto di 1^ e 2^ Categoria (dove non sono presenti gli Assistenti “ufficiali”) il Dirigente Accompagnatore, al momento del cambio, affiderà al giocatore di riserva il modulo compilato; lo stesso giocatore, una volta entrato sul terreno di gioco, lo consegnerà al Direttore di gara.
Tutti i “moduli di sostituzione” dovranno essere allegati al referto di gara per l’inoltro al Giudice Sportivo Regionale.
Si ALLEGA, al presente Comunicato Ufficiale, fac-simile del “modulo di sostituzione” (riprodotto in due esemplari) da utilizzare dalle Società.
Identificazione dei giocatori da parte dell’Arbitro
L’identificazione dei calciatori può avvenire:
- mediante una tessera plastificata, munita di foto, rilasciata dalla Lega Nazionale Dilettanti per il tramite del Comitato Regionale Veneto;
- attraverso la conoscenza personale da parte dell’arbitro;
- mediante un documento ufficiale di riconoscimento rilasciato dalle Autorità competenti;
- mediante una fotografia autenticata dal Comune di residenza o da altra Autorità all’uopo legittimata o da un Notaio.
Si ricorda che prima dell’inizio della gara il dirigente accompagnatore ufficiale deve presentare all’arbitro le tessere dei calciatori, o l’ultimo tabulato dei tesserati ricevuto dalla FIGC, unitamente ai documenti di identificazione, qualora non si fosse ancora in possesso delle tessere plastificate.
Identificazione dei dirigenti da parte dell’Arbitro
L’identificazione dei dirigenti può avvenire:
- mediante una tessera plastificata, munita di foto, rilasciata dalla Lega Nazionale Dilettanti per il tramite del Comitato Regionale Veneto;
- attraverso la conoscenza personale da parte dell’arbitro;
- mediante copia richiesta di emissione tessera inviata al C.R.V., con esibizione del documento di riconoscimento;
- mediante il “tesserino provvisorio” stampato dalla società in attesa dell’arrivo dell’originale
Identificazione dell’allenatore da parte dell’arbitro
Relativamente agli allenatori abilitati dal Settore Tecnico ed inseriti nei ruoli ufficiali dei tecnici non ancora in possesso della tessera federale (tesseramento in corso) valgono le seguenti disposizioni:
- a) il nominativo dell’allenatore deve essere indicato nell’apposito spazio nell’elenco di gara;
- b) nello spazio “tessera personale F.I.G.C.” deve essere indicata la dizione R.E.T.;
- c) all’atto della presentazione all’arbitro dell’elenco di gara deve essere consegnata anche la “copia per il tecnico” della richiesta emissione tessera di tecnico, ricevuta dal Comitato Regionale o dalla Delegazione Provinciale competente, unitamente al documento personale di riconoscimento dell’allenatore.
Nelle ipotesi del Dirigente ammesso nel recinto di giuoco, ai sensi dell’art. 66, delle N.O.I.F., al posto dell’allenatore, il nominativo del Dirigente medesimo deve essere indicato nell’elenco di gara nello spazio previsto per l’allenatore, avendo l’avvertenza di cancellare tale dizione sostituendola con la parola “Dirigente Ufficiale”.
Parimenti, la corrispondente dizione “tessera personale F.I.G.C.” deve essere sostituita con “tessera di riconoscimento per dirigenti ufficiali di Società”.
Va da sé che il nominativo indicato quale Dirigente al posto dell’allenatore, nei casi previsti dall’articolo 66, delle N.O.I.F., deve essere pertanto presente nella predetta tessera di riconoscimento per Dirigenti ufficiali di Società, il cui numero deve essere riportato nello spazio previsto dopo avere apportato alla dizione la modifica anzidetta.
Si precisa, infine, che le disposizioni in oggetto valgono, con gli opportuni adattamenti, anche nel caso di mancanza dell’operatore sanitario ausiliario (già massaggiatore), nei casi previsti dall’articolo 66, delle N.O.I.F.
In entrambi i casi esaminati corre l’obbligo di segnalare che il/i Dirigente/i ammessi nel recinto di giuoco ai sensi dell’art. 66, delle N.O.I.F., si aggiungono al Dirigente accompagnatore ufficiale delle squadre, e non lo sostituiscono.
Si comunica, in accordo con il Comitato Arbitrale Veneto, che i Dirigenti sprovvisti della tessera che permette l’accesso al terreno di gioco potranno utilizzare (purché abbiano ovviamente già presentato regolare richiesta di tale tessera) un documento alternativo esclusivamente sino a Domenica 26 Novembre p.v.
Time-Out Nei Campionati Dilettantistici
Si rammenta che, come da Circolare L.N.D. n. 21 del 23 Settembre 2016, sono state estese a tutte le competizioni organizzate nell’ambito della L.N.D., a decorrere dalla Stagione Sportiva 2016/17, le disposizioni di cui alla Regola 7 (Durata della gara) del Regolamento del Giuoco del Calcio (edizione 2016), già contenute nella Circolare A.I.A. n. 1 2016/17 e riferite alle interruzioni predisposte per dissetarsi o per altre ragioni mediche.
Segnalazione minuti di recupero
In accordo con il Comitato Regionale Arbitri Veneto, allo scopo di rendere noto in modo più efficace il tempo di recupero al termine del primo e/o secondo periodo di gioco, anche per la corrente Stagione Sportiva 2016/2017, nelle sole gare dei Campionati di Eccellenza, Promozione e 1^ Categoria nonché in quelle di Coppa Italia (fase regionale) e Trofeo Regione Veneto di Promozione e 1^ Categoria, su indicazione dell’Arbitro, la segnalazione visiva dei minuti di recupero sarà effettuata dal Dirigente Accompagnatore della Squadra ospitante attraverso i cartelli normalmente utilizzati per le sostituzioni.
Se durante la fase di recupero si verificassero motivi per un ulteriore prolungamento, l’arbitro provvederà personalmente a segnalare di conseguenza.
Danni provocati alle autovetture degli ufficiali di gara
Si ritiene utile riportare il testo della Circolare n. 12 della L.N.D., pubblicata in Roma il 12 novembre 2004, tuttora vigente, avente ad oggetto le norme procedurali da seguire per le richieste di risarcimento dei danni riportati dalle vetture degli Ufficiali di gara:
“La Lega Nazionale Dilettanti, il Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica e l’Associazione Italiana Arbitri, hanno riformulato le norme procedurali relative alla richiesta del risarcimento dei danni alle proprie autovetture subiti dagli Ufficiali di gara.
Al riguardo, gli Arbitri e gli Assistenti arbitrali che si recano a dirigere gare con il proprio automezzo dovranno:
– chiedere al Dirigente responsabile della Società ospitante il luogo preciso dove parcheggiare – prima della gara – e consegnare le chiavi allo stesso, previa verifica dello stato dell’autovettura;
– constatare con il responsabile della Società ospitante – al termine della gara – eventuali danni rilevati al veicolo al termine della gara;
– riferire il fatto nel rapporto di gara al fine di consentire al Giudice Sportivo di comminare il provvedimento di risarcimento danni;
– trasmettere, entro 15 giorni dalla delibera con la quale il Giudice Sportivo ha sancito l’obbligo del risarcimento dei danni, al competente Organo Federale (Comitato Regionale della L.N.D.) inviandone copia al C.R.Veneto dell’AIA. ed alla propria Sezione Arbitrale, la domanda del rimborso con allegata denuncia all’Autorità Giudiziaria, fotografie del danneggiamento dell’autovettura e preventivo di spesa per la riparazione.
Ove gli Ufficiali di gara non adempiano esattamente le disposizioni sopra indicate, non sarà possibile, in qualsiasi forma, procedere ad alcuna richiesta di danni.
Il competente Organo federale, oltre ad inviare immediatamente la documentazione del danno alla Società responsabile, addebiterà, in via cautelativa, la somma richiesta sul conto in essere presso il medesimo Organo federale.
La Società, entro 15 giorni dal ricevimento, potrà contestare con le debite motivazioni sia l’entità del danno sia il danno stesso. In tal caso, il competente Organo federale dovrà interessare la Commissione Paritetica presso la Lega Nazionale Dilettanti, trasmettendo le contro-deduzioni della Società e la richiesta dell’Arbitro o Assistente arbitrale che, in via equitativa ed inappellabile, stabilirà l’importo da riconoscere previa perizia svolta da appositi specialisti sulla base della documentazione prodotta.
La mancata contestazione dell’addebito nei termini prefissati sarà considerata assenso alla richiesta formulata, ed il competente Organo federale provvederà al rimborso del danno subito all’Ufficiale di gara interessato”.
Trasferimento dei calciatori
Viene confermato che i calciatori già utilizzati in gare di Campionato, Coppa Italia e Trofeo Regione Veneto possono essere trasferiti, nei periodi consentiti, anche a Società partecipanti allo stesso Campionato ancorché appartenenti allo stesso girone.
Disposizioni generali sul tesseramento
- a) 316 del Codice Civile “Responsabilità genitoriale”
si riporta il testo dell’art. 316 del Codice Civile, attualmente vigente:
“Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo stabiliscono la residenza abituale del minore.
In caso di contrasto su questioni di particolare importanza ciascuno dei genitori può ricorrere senza formalità al giudice indicando i provvedimenti che ritiene più idonei.
Il giudice, sentiti i genitori e disposto l’ascolto del figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento, suggerisce le determinazioni che ritiene più utili nell’interesse del figlio e dell’unità familiare. Se il contrasto permane il giudice attribuisce il potere di decisione a quello dei genitori che, nel singolo caso, ritiene il più idoneo a curare l’interesse del figlio.
Il genitore che ha riconosciuto il figlio esercita la responsabilità genitoriale su di lui. Se il riconoscimento del figlio, nato fuori del matrimonio, è fatto dai genitori, l’esercizio della responsabilità genitoriale spetta ad entrambi.
Il genitore che non esercita la responsabilità genitoriale vigila sull’istruzione, sull’educazione e sulle condizioni di vita del figlio…..”
Poiché il consenso circa la scelta dell’ambiente e della Società presso la quale praticare l’attività sportiva ed utilizzare il tempo libero deve essere espresso, come prescrive la norma, da entrambi i genitori di comune accordo, è necessario, ai fini del doveroso rispetto della disposizione di Legge e per evitare l’insorgenza di situazioni contenziose (purtroppo già emerse in qualche Regione) che la richiesta di tesseramento dei calciatori “Giovani Dilettanti” in favore della Lega Nazionale Dilettanti venga sottoscritta, appunto, da entrambi i genitori.
Ovviamente, i Comitati accetteranno le richieste di tesseramento sottoscritte da uno solo dei genitori laddove venga allegata una dichiarazione dalla quale risulti che l’altro genitore è emigrato, oppure che è deceduto, oppure che v’è regime di separazione dei coniugi ed il genitore con il quale il giovane calciatore non convive risiede in altra località.
Precisiamo infine che in caso di tesseramento annuale a favore del Settore Giovanile e Scolastico, la normativa prevede che sia apposta anche una sola firma l’esercente la potestà genitoriale
Servizio consultazione pratiche infortunio tesserati
Si informa che, allo scopo di venire incontro alle richieste delle Società che desiderano avere delle informazioni sulla posizione di eventuali pratiche di infortunio dei propri tesserati, anche per la corrente stagione sportiva 2017/2018 è attivo il servizio di assistenza contattabile al seguente account di posta elettronica:
Pubblicazione delle decisioni
Le decisioni adottate dagli Organi e dagli Enti operanti nell’ambito Federale sono pubblicate mediante Comunicati Ufficiali, firmati dal Presidente e dal Segretario. I Comunicati Ufficiali si intendono comunque pubblicati mediante l’affissione negli albi istituiti presso le rispettive sedi.
I Comunicati Ufficiali possono essere diffusi anche in forma telematica.
I Comitati, le Divisioni e i Dipartimenti dovranno pubblicare i propri Comunicati Ufficiali per tutta la stagione sportiva, numerati progressivamente a partire dall’inizio della stessa.
Qualora l’attività agonistica dovesse protrarsi oltre il 30 Giugno, i Comitati, le Divisioni e i Dipartimenti dovranno avere cura di continuare la numerazione dei Comunicati Ufficiali oltre tale data.
Nei propri Comunicati Ufficiali i Comitati, le Divisioni e i Dipartimenti dovranno riportare integralmente:
– le decisioni adottate dagli Organi di Giustizia Sportiva di rispettiva competenza;
– i provvedimenti disciplinari assunti dalle Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali che si estendono oltre il termine della stagione sportiva in corso.
Ai fini della esecuzione delle sanzioni, fa comunque fede, in via esclusiva, quanto riportato nei Comunicati Ufficiali contenenti i provvedimenti disciplinari emessi dagli Organi di Giustizia Sportiva.
Le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali dovranno pubblicare i propri Comunicati per tutto il periodo dell’attività agonistica rimettendone, ai Comitati Regionali, almeno due copie immediatamente dopo la loro pubblicazione.
Fusioni di Società, Scissioni, Cambio di Denominazione e di Sede Sociale
Si fa rinvio a quanto disposto in materia dagli art. 17, 18, 19 e 20, delle N.O.I.F.
Sponsorizzazione e Commercializzazione dei Marchi
Per la stagione sportiva 2018/2019 sarà consentito a tutte le Società partecipanti all’attività indetta dalla Lega Nazionale Dilettanti apporre sulla divisa di gioco il marchio e/o la denominazione dello Sponsor, in applicazione dell’art. 72, comma 4, delle N.O.I.F., modificato dalla F.I.G.C. con proprio Comunicato Ufficiale n. 44/A del 1° Agosto 2014, e dell’art. 52, del Regolamento della L.N.D.
Diritti di diffusione radio televisiva
La Lega Nazionale Dilettanti stabilisce, ai sensi dell’art. 52, comma 2, del Regolamento della stessa, i limiti e le modalità per le autorizzazioni e le ratifiche relative ad accordi attinenti la concessione dei diritti di immagine e diffusione radiotelevisiva.
Le disposizioni in materia saranno comunicate successivamente.
Disponibilità Campi Da Gioco
Si ricorda che, all’atto dell’iscrizione ai Campionati, le Società dovranno indicare la disponibilità di un campo da gioco ove disputare le gare ufficiali. Al fine di garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni, è necessario che per l’impianto sportivo, oltre alla omologazione da parte di ogni singolo Comitato Regionale o dei Comitati Provinciali Autonomi di Trento e di Bolzano, sia stato rilasciato dal rispettivo Comune di appartenenza o da parte dell’Ente privato proprietario, l’attestato di completa idoneità del campo di giuoco e degli annessi servizi e strutture a corredo, nel rispetto sia della normativa in tema di sicurezza, sia per quanto attiene l’agibilità.
Uso campi in erba artificiale
E’ autorizzato lo svolgimento dell’attività ufficiale dilettantistica e giovanile di calcio su campi in erba artificiale regolarmente omologati.
Tutte le realizzazioni in erba artificiale – comprese eventualmente anche quelle per l’attività di calcio a cinque – devono avere necessariamente la preventiva omologazione e certificazione da parte della Lega Nazionale Dilettanti in base alla normativa all’uopo emanata dalla Lega stessa.
Ai fini della partecipazione ai Campionati di rispettiva competenza della stagione sportiva 2017/2018, non saranno accettate le domande di ammissione da parte di Società che non provvedano al versamento, all’atto dell’iscrizione al Campionato, delle somme determinate a titolo di diritti di riomologazione degli impianti in erba artificiale.
Alle Società che gestiscono campi in erba artificiale esclusivamente per lo svolgimento delle attività agonistiche indette dalla L.N.D. e che, pertanto, non traggono risorse economiche dalla locazione degli impianti ad altre Società e/o soggetti terzi, la Lega Nazionale Dilettanti riconosce un contributo pari al 50% delle spese per la riomologazione dei suddetti impianti.
Nuovo Regolamento Europeo In Materia Di Protezione Dei Dati Personali
Si ricorda che il Regolamento Europeo 2016/679, noto anche come GDPR, a partire dal 25 maggio 2018 rappresenta in tutti i paesi dell’Unione Europea e dunque anche in Italia il riferimento normativo da osservare in materia di protezione dati personali per tutte le organizzazioni/enti/associazioni, sia private sia pubbliche.
Il GDPR richiede il rispetto dei principi privacy e adempienze nei riguardi degli interessati (informative, consenso, esercizio dei diritti), l’adozione di idonee misure sia di tipo organizzativo che tecnico a protezione dei dati, l’osservanza di nuove disposizioni (quali il registro delle attività di trattamento, comunicazioni di violazioni dei dati personali, etc.), il rispetto delle regole per trasferire i dati personali al di fuori della Unione Europea, la capacità di dimostrare l’osservanza delle sue prescrizioni. Si Aggiornato a 22 Giugno 2018 evidenzia l’importanza di corrispondere al nuovo quadro normativo in materia di privacy, anche in considerazione delle elevate sanzioni previste in caso di inadempienze.
Spese Istituzionali – Organizzative – Amministrative – Gestionali e di Funzionamento
Al termine della Stagione Sportiva 2018/2019, La Lega Nazionale Dilettanti addebiterà a ciascuna Società associata, attraverso l’estratto conto presso la F.I.G.C., l’importo di € 50,00 a titolo di spese istituzionali, organizzative, amministrative e gestionali, nonché l’importo di € 1,50 a tesserato per spese di gestione e funzionamento.
Beach Soccer (calcio in spiaggia)
La Lega Nazionale Dilettanti, per il tramite del Dipartimento Beach Soccer, ai sensi degli art. 23 e 24, del Regolamento della stessa, indìce ed organizza, per l’attività riferita all’anno solare 2018 e fino al 30 Giugno 2019, campionati nazionali e tornei estivi a carattere regionale e provinciale di Beach Soccer. Tale attività rientra in quella amatoriale e di tipo ricreativo e propagandistico.
Inizio Attività Organizzata dal C.R.Veneto – Stagione 2018/2019
Il C.R.V. ha stabilito le seguenti date d’inizio dell’Attività Regionale 2018/2019 :
– Domenica 26 Agosto 2018 Coppa Italia Dilettanti
Trofeo Regione Veneto
– Sabato 8 Settembre 2018 Campionato Juniores Elite
Campionato Juniores Regionale
– Domenica 9 Settembre 2018 Campionato di Eccellenza
Campionato di Promozione
Campionato di 1^ Categoria
Campionato di 2^ Categoria
Per quanto riguarda l’organizzazione dell’attività presso le Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali, le date d’inizio saranno autonomamente fissate dalle stesse.
[1] suscettibile di variazione nel corso della Stagione Sportiva
Comunicato N° 2

Da Giovanigol a GiovaniSport per divulgare la cultura dello sport giovanile in ogni disciplina, per sostenere la genuina e corretta partecipazione di giovani atleti, genitori, arbitri, tecnici e Direttivi ed infine per condividere i valori morali delle Asd a beneficio di tutto l’ambiente sportivo.
redazione@giovanisport.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.