Juniores Provinciali Verona
fase élite A-B
Commento generale
di Nicola Sordo

Continua a riservare sorprese la seconda fase élite provinciale con risultati che settimana dopo settimana rimescolano le carte in classifica tanto nel girone A quanto nel girone B. Non arriva la tanto attesa reazione del Cologna Veneta, che pareggia in casa con la Napoleonica e perde la testa della girone A. Sono proprio gli ospiti a passare in vantaggio sugli sviluppi di un calcio d’angolo grazie a Lonardi, la risposta del Cologna arriva nella ripresa, sempre su corner, e porta la firma di Adnan. Una partita con molto agonismo e poco spettacolo, caratterizzata anche da un eccessivo nervosismo nel finale. «Abbiamo sentito troppo la partita nonostante non ce ne fosse motivo, di sicuro non è stata una bella gara neanche per gli spettatori che l’hanno vista da fuori. Abbiamo perso la strada, è successo qualcosa sabato scorso e dobbiamo ritrovare gioco e mentalità per riprendere da ciò che stavamo facendo prima di queste ultime due uscite» – il commento di Riccardo Pellizzaro, vice di mister Romellini. Federico Bonfada, tecnico della Napoleonica, analizza invece così questo pareggio: «Io credo che le due squadre abbiano giocato bene, forse noi abbiamo commesso qualche errore in più, errori che pesano e che sono il motivo per cui siamo un po’ in ritardo in classifica. Sicuramente la partita è stata maschia ma ci sta, il calcio è così, l’importante è che ci sia sempre la correttezza».
Grazie al secondo passo falso consecutivo del Cologna, torna in auge il San Martino Giovani con un perentorio 3-0 ai danni del Castel D’Azzano che vale il ritorno in vetta dei ragazzi di Meneghini. Partita molto accesa a Sommacampagna, dove i padroni di casa del Sommacustoza vincono con calcio di rigore allo scadere contro l’Illasi di Marrone, costretto alla seconda sconfitta beffarda di fila in zona Cesarini dopo quella di sette giorni fa con il San Martino. Un acquazzone di cartellini, ben dieci gialli e due rossi, entrambi per l’Illasi che nonostante l’inferiorità numerica ha dato filo da torcere agli avversari fino all’atterramento in area di Puttini al 90′, quando il risultato era sul 2-2. Dal dischetto Marchi dimostra freddezza, audacia e un pizzico di sana incoscienza trasformando il penalty con il cucchiaio, una mossa che comunque vale i tre punti e spinge l’Illasi nei bassifondi della classifica. Terzo posto consolidato per lo Zevio grazie al pirotecnico 4-3 sul campo dell’Isola Rizza, ma ancora più scoppiettante è il 5-4 con cui la Sampietrina ha la meglio sulla Scaligera. Chiude il quadro l’1-0 del Valdalpone Monteforte ai danni del Cadidavid.

Nel girone B crollo del Lazise, affondato con quattro reti a uno a Nogara. La compagine di Peretti, data per favorita anche per il suo status di vice campione dello scorso anno, galleggia a metà di una classifica comunque cortissima, con ben sette squadre raccolte in appena tre punti. Lo stesso Nogara condivide infatti il primo posto a quota 13 con altre tre compagini: due di queste sono Pedemonte e Olimpica Dossobuono, che si sono affrontate in quella che era la gara di cartello del pomeriggio. Ad avere la meglio è stato il Pedemonte di Davide Vinco, che trionfa per 1-0 condannando l’Olimpica del collega Gelmetti alla prima sconfitta. L’altra sedia del trono appartiene al Consolini, che colleziona la terza vittoria consecutiva in casa contro l’Intrepida. Seguono a pari punti (11) Peschiera e Corbiolo, che si dividono il bottino con uno spettacolare 3-3. Vince di misura il Bovolone sul campo della Nuova Cometa Santa Maria, mentre l’Avesa trova il suo primo successo di questa seconda fase trionfando contro la Provese, fanalino di coda a un punto insieme al Caselle, a riposo in questo turno.

Condividi anche tu!