Allievi Provinciali – fase élite
Commento giornata 13
di Mattia Tregnago
Ultima giornata della seconda fase provinciali élite archiviata definitivamente, con annessi definitivi verdetti per i ventisei team che, nel primo quadrimestre dell’anno solare, si sono sportivamente dati battaglia per accaparrarsi il ticket direzione playoff finale, con lo scopo di laurearsi campioni provinciali nella finalissima di inizio giugno. Risolti gli ultimi nodi in chiave playoff dopo gli scottanti risultati maturati nel corso di questa domenica delle palme dal sapore tutt’altro che primaverile, con le squadre già fuori dalla discussione che non si sono risparmiati, scaldando dunque i motori in vista del rush finale nel torneo post-campionato.
Nel Girone A l’RV Academy di mister Lallo si impone in rimonta, a spese di un Olimpia Verona che, una volta trovato il vantaggio grazie alla rete di Diallo al tramonto della prima frazione, cede sotto i colpi di un Real Valpolicella dall’ottimo tasso tecnico e in piena fiducia soprattutto per quanto concerne le sfide giocate tra le mura amiche, risultando il miglior team per rendimento davanti al pubblico amico. La banda rossoblù di mister Lallo ribalta il parziale nella seconda parte di gara con le reti di Acciardi, Ardieli, Russelli e Castellani, concludendo il girone in seconda posizione, alle spalle della primeggiante Belfiorese, che non conosce ostacoli e costringe alla resa anche il Castelnuovo di mister Biondani per 3-0. Nella prima frazione Filippozzi stappa l’equilibrio, nella ripresa Gecchele ed un fortuito autogol ospite permettono ai biancoazzurri di laurearsi campioni del girone, aggiudicandosi virtualmente il premio di miglior difesa (solamente 10 reti subite), e miglior differenza reti del raggruppamento (+22). I neroverdi di Riccardo Biondani, nonostante la cocente sconfitta, possono esultare per un quinto posto che si traduce qualificazione alla fase finale, maturato grazie all’inaspettata sconfitta dell’Audace tra le mura amiche per 2-3. Per i rossoneri di mister Vetrone, l’antagonista di giornata è il Lugagnano di Lombardo, caparbio nell’onorare la sfida ribattendo colpo su colpo le reti rossoneri firmate Righetti e Signore, completando con Scandolara la rimonta in pieno recupero, dopo le marcature di Gollin e Belaidi. La disamina di mister Lombardo, rammaricato per la mancata qualificazione, tuttavia soddisfatto della prestazione sfornata dai suoi: «Gara tosta, su un terreno pesante. Come sempre le due formazioni hanno messo in campo cuore e gambe, mi resta il rammarico perchè penso che saremo potuti stare tra le prime cinque; spesso però episodi negativi dei singoli ci hanno precluso la qualificazione. Anche quest’oggi abbiamo fallito l’ennesimo rigore, il quinto in queste dodici gare. I miei ragazzi hanno rispettato la sfida e il gioco del calcio, una grande gara con la giusta cattiveria agonistica, mettendo in campo anche qualità. Dispiace per l’Audace, restano una buona squadra, però noi abbiamo fatto la nostra gara come sempre, questo il mio ideale, e l’abbiamo fatta. Siamo tutti delusi per non esserci nelle prime, ma auguro buona fortuna a chi giocherà la fase finale. Sulla gara dico che, pur attaccando, siamo andati sotto dopo pochi minuti, complice l’errore di un nostro centrocampista che ha permesso all’attaccante avversario di trovarsi a tu per tu con il portiere. Dopo un paio di minuti abbiamo riequilibrato la sfida. Nella ripresa una punizione dalla trequarti ha permesso all’Audace di riportarsi avanti, anche grazie alla compartecipazione del nostro portiere. Noi abbiamo proseguito ad amministrare la gara, e così subito dopo abbiamo pareggiato. All’ultimo minuto di recupero, da corner abbiamo trovato il 3-2 finale, e nel mezzo anche il penalty fallito.» Tre punti e qualificazione in tasca anche per l’Academy Legnago, che davanti al pubblico amico non delude le aspettative, imponendosi per 2-0 sul Bevilacqua, grazie alle firme di Donno e Cesaro, artefici dell’attacco più prolifico del girone (34 reti all’attivo). Biancoazzurri dunque a completare la griglia di qualificazione del girone, stanziatisi in terza posizione, due lunghezze sopra al S.Martino, già certo della qualificazione e di riposo nel corso di quest’ultima giornata. Continua il silenzio stampa di mister Brunelli, i microfoni di GiovaniSport restano, comunque, sempre aperti.
Vittoria futile del Gabetti Valeggio sul terreno di gioco del Nogara per 3-2, a dimostrazione dell’incoraggiante striscia positiva di risultati inanellata dai ragazzi di mister Tinazzi nell’ultimo mese, alimentando dunque così i rammarichi per una qualificazione sfumata per qualche frenata insanabile contro team della parte destra della classifica. Begnoni e Ait Hammou permettono al Valeggio di chiudere in vantaggio per 2-1 la prima frazione; nella ripresa l’onnipresente, sul tabellino dei marcatori, Battistella pareggia i conti, prima del definitivo 3-2 timbrato dall’under Gragnato. Il commento di mister Tinazzi: «Quella di oggi è stata una partita ben giocata dai miei ragazzi, con molti cambi nella formazione iniziale rispetto alle partite precedenti, per dare spazio a chi quest’anno ha giocato poco e le risposte sono state più che soddisfacenti. Un primo tempo giocato bene e con ordine che abbiamo chiuso sul 2-1. Nel secondo tempo una distrazione in area ha portato gli avversari a pareggiare ma con grande voglia i ragazzi hanno cercato di vincerla a tutti i costi per rafforzare ancora di più la posizione in classifica riuscendoci con un gran goal del nostro 2010 Gragnato. Un pizzico di rammarico c’è, perché la squadra ha sempre dimostrato di potersela giocare con tutti anche se spesso causa inesperienza o timore non siamo mai riusciti a mantenere il vantaggio iniziale acquisito durante le partite. Comunque non posso che essere orgoglioso, insieme al mio dirigente Conigliaro Luigi, della crescita di questi ragazzi e dei risultati ottenuti fin qui. Per vincere serve esperienza e noi quest’anno possiamo dire di averla acquisita. Infine ci tengo a ringraziare tutti i miei ragazzi per la passione che ci hanno messo fino all’ultimo minuto di questa splendida avventura affrontata insieme.» Infine pareggio per 1-1 tra Tregnago e Valpolicella Calcio che permette alle due compagini di congedarsi dignitosamente da questa seconda fase élite, dopo un inizio d’anno in salita al cospetto di team certamente più attrezzati tecnicamente, concludendo entrambe la propria esperienza con un risultato positivo, grazie alle marcature di capitan Guglielmi per gialloblu di casa, Girelli per i rossoblu.
Felisi e Zago, due elementi fondamentali del reparto offensivo bianconero
Nel Girone B ruggito travolgente dell’Academy Chievo sul rettangolo verde di Castel d’Azzano; i clivensi si impongono largamente per 9-0, in evidenzia Etcheverry, Adam e Trionfante con una doppietta ciascuno. I gialloblù si affacciano alla fase finale nelle migliori condizioni fisiche e mentali, strappando il pass in virtù della quarta piazza occupata in graduatoria. In terza posizione, due punti sopra l’Academy Chievo, troviamo il Valdalpone di mister Zapparoli, che in quel di Lazise prevale per 3-1, invertendo un trend esterno tutt’altro che felice prima del match di domenica. Nella prima frazione capitan Burato e Fagundes indicano la via della vittoria ai compagni di squadra azzurro-granata, nella ripresa Alibane legittima i tre punti finali, rendendo futile la rete locale di Gregori. Il commento di mister Zapparoli: «La partita è stata giocata molto bene con in testa l’ obiettivo di chiudere il girone élite nel migliore dei modi. Il primo tempo si è chiuso senza particolari pericoli per la nostra difesa e con due gol a favore frutto di una bella azione offensiva conclusa dal nostro capitano Burato e da un altrettanto bel contropiede del nostro attaccante Fagundes. Ciò ci ha permesso di affrontare il secondo tempo con maggiore serenità e questo ha favorito le giocate e ci ha permesso di trovare il terzo gol del nostro difensore Alibane. Siamo orgogliosi di aver raggiunto la qualificazione alle finali che è frutto di una stagione stupenda e di un gruppo di ragazzi straordinariamente affiatato. Ora daremo tutto per chiudere al meglio questa stagione che rimarrà nella storia della nostra società sportiva.» Tra le qualificate troviamo anche lo Zevio di mister Anselmi, che non fallisce l’ultimo appuntamento del raggruppamento imponendosi a Rivoli per 4-0, successo griffato dalle marcature di Anoardo, Tigani e dalla doppietta di Baffo. La sintesi di mister Anselmi, al quale dedichiamo la copertina per l’ottimo percorso intrapreso con i suoi ragazzi: «È stata una partita quasi a senso unico. La mia preoccupazione era che i ragazzi prendessero sotto gamba l’ incontro invece siamo cresciuti anche sotto l’aspetto mentale. Volevo delle risposte da alcuni ragazzi ed ho avuto delle belle conferme. Adesso siamo pronti per la prossima fase che sarà molto impegnativa, ma abbiamo acquisito consapevolezza partita dopo partita ed ora siamo pronti con tutta la rosa al completo. Aggiungo che bisogna rendere l’onore delle armi al Rivoli perché hanno giocato una partita vera infatti il nostro portiere ha fatto 2 parate capolavoro. » Non ha bisogno di presentazioni il Pedemonte di mister Claudio Cammarata, vincente 5-1 nella sfida interna a fronte di un Mozzecane impotente. I biancorossi concludono il girone a bottino pieno, con il miglior attacco e la miglior difesa non solo del proprio raggruppamento, ma di tutte le ventisei qualificate alla seconda fase (54 le reti siglate, a fronte delle sole 7 subite). Un Pedemonte che, trascinato dall’ottima qualità tecnica del gruppo in ogni reparto, e anche dall’importante status acquisito di cooperativa del gol, si invola verso un finale di stagione che, senza dubbio, li vedrà protagonisti nelle battute finali dell’annata sportiva. L’ultimo team a strappare la qualificazione è l’Isola Rizza di mister Ziviani che, nonostante il turno di riposo osservato dal calendario, possono celebrare l’approdo alle fase finali grazie alla sconfitta tra le mura amiche patita dal Bovolone, a beneficio di un Peschiera del Garda incorruttibile affamato di riscatto, dopo un inizio d’anno solare difficoltoso, e che inevitabilmente ha compromesso le sorti di un gruppo, quello nero-granata, capace di vincere il proprio raggruppamento nella prima fase della stagione. Nella prima frazione, tra il dodicesimo e il ventesimo di gioco, nel breve volgere di otto minuti, si susseguono ben tre reti; tra le fila di casa in rete Hamza, per i nero-granata doppietta di Sciamanna; nella ripresa Candiani chiude definitivamente i conti. Bovolone e Peschiera concludono il proprio girone seste con diciotto punti a pari merito, permettendo dunque all’Isola Rizza di giovarne in ottica fasi finali. Infine, vittoria onorevole per l’Avesa di mister Volpato, la quale, dopo l’ottima prestazione fornita la scorsa settimana in quel di Zevio viziata da un’episodio ingenuamente subìto, si riscatta tra le mura amiche per 2-0 a fronte di un Cadidavid lontano dalla lotta alle zone di vertice già da qualche tempo.
Delineata dunque definitivamente la griglia playoff, con i dieci team che si sono guadagnati l’accesso alla fase finale, grazie ad un’ importante unità d’intenti e un’ impronta di gioco riconoscibile data dai rispettivi tecnici, in grado di limare al meglio le qualità tecniche e tattiche dei propri ragazzi. Questi i due gironi che verranno dunque a delinarsi:
GIRONE A: Belfiorese, Zevio, Academy Legnago, Academy Chievo, Castelnuovo
GIRONE B: Pedemonte, RV Academy, Valdalpone, San Martino, Isola Rizza.
Si formeranno dunque due gironi da cinque squadre, con gare di sola andata. Al termine dei rispettivi raggruppamenti, le prime due di ogni girone si qualificheranno alla final four che prevede semifinali a gara unica, da disputare sul terreno di gioco della miglior qualificata, e finale a gara unica al Sinergy Stadium di via Sogare.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.