Campionati Regionali
Commento Giornata 6
di Nicola Sordo

Un duello a distanza destinato a coinvolgere ancora più protagoniste quello in atto nella Juniores tra Real Valpolicella e Povegliano, le quali comandano attualmente il girone A con 13 punti ciascuno. I biancoazzurri di Mirandola espugnano in trasferta il Comunale di Pescantina grazie ai due gol di Gonzalez Rodriguez e restano appaiati ai rossoblù che con una grande prova di forza mettono al tappeto per 3-0 l’agguerrito Lugagnano di Paolo Manzato, fino a qui ancora imbattuto. Un gradino più sotto troviamo l’Alpo Lepanto, corsaro di misura a San Martino Buon Albergo, ma la copertina di giornata è dedicata al Tregnago di Andrea Burato. I gialloblù, che nella scorsa stagione hanno terminato appena sotto le tre squadre poi promosse in élite, hanno iniziato l’annata con il freno a mano tirato. Solo una vittoria, contro la cenerentola Cadore, seguita da tre k.o. consecutivi, due dei quali proprio contro le due compagini in testa alla classifica. La pesante sconfitta rimediata a Dossobuono di una settimana fa ha dato tuttavia la scossa ad un Tregnago che sabato ha riacceso i motori imponendosi contro l’ottimo San Zeno di Tommasi. 3-2 il risultato finale, maturato interamente nel primo tempo, nonostante l’iniziale vantaggio ospite di Castellani dopo pochi minuti. Filippi e due volte Gozzo rimettono in pista i gialloblù prima del duplice fischio, nel finale ancora Castellani accorcia ma il risultato resterà invariato anche nella ripresa. Sollevato mister Burato, che finalmente ha ritrovato i tre punti dopo un periodo in cui tutto sembrava voler andare storto: «Tregnago è una piazza importante che con la stessa facilità ti può esaltare e affossare. Venivamo da una serie negativa dove niente girava a nostro favore, e anche sabato subito un episodio ha portato al gol dei nostri avversari. La squadra è stata molto brava a reagire e a rimontare nel giro di mezz’ora, riuscendo anche ad aumentare le distanze sul 3-1. Il San Zeno è davvero un’ottima squadra, giocano a due tocchi e hanno un centrale difensivo veramente forte. Questo incontro, oltre ad essere di buon auspicio per il futuro, è stato un grande banco di prova perché, oltre al Real Valpolicella, questa è la squadra più completa che abbiamo incontrato. Per noi era troppo importante la vittoria, l’abbiamo voluta fino in fondo e siamo stati bravi a portarla a casa. Ora speriamo di esserci messi alle spalle questo brutto periodo e navigare in acque più tranquille dimostrando tutto il nostro valore».
Nello scontro diretto tra scontente tra Juventina Valpantena e Valpolicella prevalgono bianconeri di Agostino Napoli, che trovano la prima vittoria e i primi punti della stagione vincendo per 4-2. Valpo ferma a un punto al pari del San Martino Giovani.

Negli Allievi lo scontro al vertice tra Olimpica Dossobuono e Team Golosine si risolve con la vittoria per 3-1 della compagine di Fabio Gaspari, adesso al comando della classifica con 13 punti, gli stessi dell’Alba Borgo Roma che pur faticando ha la meglio contro la tenace Ambrosiana di Massimo La Rosa. Restano in scia con vittorie roboanti Thiene, Schio e Cerea, uno scalino sopra al San Giovanni Lupatoto che dopo due pareggi consecutivi ingrana la quarta e rifila quattro reti al Pescantina Settimo. «Abbiamo meritato il successo grazie ad una grande prestazione di squadra – l’istantanea di Matteo Poclener, tecnico dei Lupi – Volevamo ritrovare la vittoria e siamo entrati con il piglio giusto fin dai primissimi minuti di gioco. La nostra prova è stata in linea rispetto a quello che cerchiamo sempre di proporre, in tutte la fasi ci è riuscito tutto abbastanza bene. La nota positiva è stato il non aver subito gol, tra l’altro contro una squadra che negli ultimi metri ha certamente i suoi valori migliori. Trovando maggiore solidità in modo continuativo abbiamo le carte in regola per fare un salto di qualità. Ora ci concentriamo sulla trasferta di Cerea dove affronteremo una delle squadre che possono vincere il campionato, abbiamo ancora molto lavoro da fare, siamo solo all’inizio».
In coda il Real Grezzanalugo strappa un pari casalingo contro il Povegliano muovendo la classifica dopo quattro gare senza punti, stesso dicasi per il Crazy Academy che è protagonista insieme al Chiampo dell’incontro pirotecnico di giornata terminato per 3-3.
Movimento anche nella classifica marcatori, con il trono occupato adesso da Mattia Biscazzi del Team Golosine che con la doppietta al Dossobuono supera proprio il rivale giallorosso Battocchio portandosi a quota sette sigilli.

Nei Giovanissimi si registra l’allungo in classifica del Longare Castegnero, che conscio del pari interno dello Junior Monticello nell’anticipo del sabato contro l’Olimpica Dossobuono, passeggia in casa del fanalino di coda Camisano. La compagine di Garofalo vince per 4-1 e raggiunge 13 punti in classifica, con un distacco di tre lunghezze sulle inseguitrici, tra le quali troviamo anche il Castelnuovo, corsaro al “Comunale Ferruccio Bertoldi” con un 4-0 tanto largo quanto poco veritiero per quella che è stata la prova dello sconfitto Summania. Ad ammetterlo è proprio il tecnico dei neroverdi Scarlati, il quale si prende i tre punti ma fotografa in questo modo la sfida: «La partita è stata molto insidiosa a dispetto del risultato. Abbiamo avuto qualche difficoltà a giocare su un campo molto piccolo, siamo riusciti a metterla sui binari giusti nel primo tempo grazie ad agonismo e intensità. La ripresa è stata equilibrata ed è terminata senza reti, il Summania è una squadra molto giovane che ha schierato per otto undicesimi ragazzi del 2011, ciononostante, nel corso del secondo tempo, ha espresso un buon calcio e mi voglio complimentare con tutti i giocatori e il loro staff. Faccio i miei auguri anche al loro numero 10, infortunatosi nel finale di primo tempo e portato in ospedale per accertamenti».
In scia anche il Cerea grazie al 3-1 casalingo rifilato al Veca Rivereel, fatica più del previsto il Chiampo contro il Montorio che alla fine viene piegato per 3-2.

Condividi anche tu!