36° Città di Verona
finali Under 17 Women
di Germano Zerbetto
Foto Giovanisport

Domenica mattina 2 giugno lo stadio “Marcantonio Bentegodi” di Verona è stato teatro delle finali del torneo Under 17 femminile che ha visto la partecipazione di 4 squadre : Chievo Women, Virtus Women, Hellas Verona Women e Valpolicella Women che si sono affrontate in un girone all’italiana . In totale 6 gare di sola andata della durata di 25 minuti senza cambio di campo.

L’emozione di giocare nel “tempio” del calcio veronese è stata una occasione unica per le ragazze che si sono affrontate nelle gare con grande agonismo ma allo stesso tempo correttezza e lealtà sportiva . A dirigere gli incontri sono state chiamate due giovani direttori di gara della sezione di Verona : Annachiara Zanardelli e Nicoleta Armencea che, sotto gli occhi vigili e attenti del presidente della sezione aia di Verona, Claudio Fidilio, e del componente direttivo aia Verona, con delega all’organizzazione corso arbitri, Valerio Meneghello, hanno diretto con personalità e autorevolezza le 6 gare in programma.


Dopo i primi tre incontri che si sono conclusi in parità, tutti 0 a 0 e l’assegnazione della vittoria delle sfide decisa alla lotteria dei calci di rigore, nelle ultime 3 gare abbiamo assistito a dieci reti con le vittorie della Virtus Women contro il Valpolicella Women per 4 a 1, il pareggio 1 a 1 tra Chievo Women e Valpolicella Women  e infine l’ultima gara, decisiva per l’assegnazione del primo posto ha visto la vittoria per 3 a 0 dell’Hellas Verona Women sulla Virtus Women.
La classifica finale ha visto la vittoria del torneo  dell’Hellas Verona Women con 6 punti, il secondo posto della Virtus Women con 5 punti, al terzo posto il Chievo Women con 4 punti e al quarto posto il Valpolicella Women con 3 punti.
É stata premiata come capocannoniere del torneo, la giocatrice numero 10 della Virtus Women, Lisa Stoico che ha segnato ben 4 gol nella stessa gara.

Un altro riconoscimento è stato assegnato a Matilde Pasqualini del Valpolicella Women, che l’organizzazione ha voluto riconoscere alla giocatrice, moralmente dedicato a tutte le ragazze del Valpolicella Calcio, che purtroppo a fine anno chiuderà i battenti  con la speranza che le giocatrici possano continuare a coltivare la loro passione per lo sport e per il calcio in altre società e per il Valpolicella Women possa riprendere in futuro l’attività femminile.

Considero finale: il calcio femminile è in continua e vertiginosa crescita negli ultimi anni; prendendo spunto da un report condotto dalla F.I.G.C. il numero di calciatrici tesserate è raddoppiato dal 2008 al 2022 passando da 18.800 a 36.500 e si stima che il entro il 2033 il valore commerciale del calcio femminile possa crescere di 7 volte passando da 6,6 mln di euro a 46,7 mln di euro di ricavi. Questi dati numerico-economici abbinati all’interesse e passione che sta crescendo con grande entusiasmo del “calcio in rosa” deve essere di stimolo per organizzatori di eventi / tornei, tecnici, allenatori, tifosi per aumentare l’interesse verso il calcio femminile, organizzando eventi e tornei come quello, apprezzato ieri, allo stadio Bentegodi che avvicina e fa conoscere al pubblico il calcio in rosa.

Considero tecnico: significativa l’annotazione di Nicola Sordo, caporedattore di GiovaniSport:« ogni anno il tasso tecnico individuale delle ragazze è in evoluzione costante, ogni giocata è fatta di “testa” e c’è maggior disciplina tattica alle disposizioni dei mister.»

Condividi anche tu!