35° Città di Verona
Esordienti 2010 2° anno
Commento giornata 2
di Filippo Bonetti

Si è conclusa, nella serata di ieri, anche la seconda giornata del Città di Verona, categoria Esordienti 2010. Povegliano, Concordia, Team e San Zeno hanno fatto il loro esordio nel torneo completando così il quadro delle compagini che lotteranno con le unghie e con i denti per la conquista del prestigioso trofeo. Per ora, a farla da padrone, sembra essere l’equilibrio: partite tirate, combattute e, tralasciando qualche caso isolato, dal risultato mai scontato. Premiato e degno di nota dunque, anche se non sempre risultante nella vittoria, il lavoro di allenatori e ragazzi in una categoria in costante evoluzione. 

Completo, già il mercoledì, il computo per quanto riguarda il Gruppo A. Debutto per il Povegliano, chiamato ad una difficile prima gara contro un energico Malcesine, a caccia del riscatto dopo la sconfitta contro il Baldo. Escono vittoriosi i biancazzurri di mister Zanotto, trascinati dalla stellare accoppiata RyanCoghi. Un pizzico di rammarico nelle parole, a fine gara, di mister Zanotti: un terzo tempo nel quale, con un po’ di fortuna in più si sarebbe potuto raggiungere il pari. Giungono conferme da Cavaion, dove il Baldo si ripete sconfiggendo l’esuberante Rivoli, reduce dall’ottimo esordio (assoluto) contro il Castel d’Azzano (a riposo ieri). Guida la classifica il Baldo (2 successi), segue il Povegliano (3 punti dopo la prima gara). Un punto a testa per Rivoli e Castel d’Azzano, chiude la classifica il Malcesine.

Secondo pari a reti bianche per il Bovolone, questa volta contro l’esordiente Concordia. Coriacee difese e gioco ordinato da entrambe le parti. Più propositivo il Concordia che impegna varie volte Marcantonio, saracinesca rossonera, autore di un’altra grande prova. A ripetersi, solo nel punteggio, è anche il Caldiero; pari contro il quotato San Martino Giovani, che non soddisfa del tutto mister gialloverde (in foto) Matteo Santi: «stasera la squadra ha disputato una partita sottotono, ha mostrato meno intensità e meno qualità nella scelta delle giocate soprattutto nella zona di rifinitura. Un passo indietro rispetto alle prestazioni offerte contro il Bovolone nella prima partita del torneo e sabato in campionato contro il Legnago. Sicuramente va dato merito all’avversario che stasera si è presentato con più “fame” al campo di  Mezzane». É il S. Martino pertanto a ritrovarsi in cima alla classifica. Caldiero e Bovolone inseguono a 2 punti, poi l’esordiente Concordia ed infine il Lugagnano, a riposo in questo turno.

Vincono Team e Montorio nel Girone C: i primi si impongono nella sfida casalinga alla Provese, i secondi passano invece nell’esterna di Settimo. Al campo di “Via Po” sono le segnature di Ferrari e Bragantini a decidere, solo nell’ultima frazione, l’incontro. Sono invece Milani e Marius i protagonisti della vittoria dei biancoverdi sulla testa di serie Pescantina, autori rispettivamente di un gol strepitoso e di una parata salvifica. Soddisfazione ed un briciolo di sollievo nelle parole di mister Braggio per il successo in una “partita da dentro o fuori” che permette al Montorio di continuare a lottare per un posto alle fasi finali del torneo. La classifica vede ora un trio di squadre al primo posto, Montorio, Alba e Team (quest’ultime con una partita in meno), a seguire Pescantina e Provese a quota uno.

A chiudere il tabellone del torneo è il Gruppo D. Il San Zeno, alla prima gara nella manifestazione, ferma l’Union Scaligeri, reduce da una prestigiosa vittoria ai danni del Villa, sul punteggio di due tempi a due. Si riscattano invece i blugranata, vittoria casalinga della formazione di mister Turina sullo sfortunato Castelnuovo. La formazione di Piccinni è capolista. Alle sue spalle Grezzanalugo (una partita in meno) e Villa. Seguono San Zeno e poi Castelnuovo. 

 

Condividi anche tu!