Atletica Leggera
Trofeo delle province venete ragazzi/e
di Pietro Perbellini
Ph: foto di ARDELEAN/ FIDAL VENETO

 

Le rappresentative femminili del Veneto con la squadra veronese seconda nella classifica ragazze

È mancato davvero poco stavolta ma la soddisfazione rimane enorme. La rappresentativa veronese ragazzi/e (12-13 anni), impegnata il 23 marzo nel XXI Trofeo delle Province Venete di Ponte di Piave, ha sfiorato il colpaccio giungendo seconda sia nella classifica combinata, sia in quella femminile alle spalle di Vicenza. Netto invece il trionfo in campo maschile. La manifestazione indoor, organizzata dall’Atl-Etica San Vendemiano, ha rappresentato l’evento culminante della stagione invernale per la categoria ragazzi/e. Ogni provincia ha schierato due squadre, una maschile e una femminile, composte ciascuna da nove atleti.

Il programma ha previsto un triathlon (30m, salto in alto e lancio della palla medica da 2kg) e, a parte, una staffetta mista 6×1 giro, con formazioni composte da 3 ragazzi e 3 ragazze. Al termine della manifestazione sono state stilate una classifica maschile e femminile, in base ai sei migliori punteggi di ciascuna rappresentativa ottenuti nel triathlon. Dalla somma di tali classifiche è stata compilata la combinata generale, valida per l’assegnazione del Trofeo 2025 alla migliore provincia veneta. A livello individuale, gli atleti vincitori del triathlon sono stati premiati campioni regionali di prove multiple indoor 2025.

La gara maschile, con una partecipazione complessiva di 60 atleti, ha avuto un unico dominatore: Pietro Felici Fioravanti (Fondazione Bentegodi). Il giovane classe 2012 ha sbaragliato il campo con una prestazione sontuosa, aggiudicandosi tutte le tre prove singole e totalizzando 2399 punti. Per comprendere il peso specifico dell’impresa, basti pensare che il secondo classificato è arrivato 375 punti dietro: un’enormità! I parziali del giovane veronese vedono 4”49 nei 30m, 1,64 nell’alto e 14,65m nel lancio della palla medica da 2kg. Nella classifica generale, si segnala l’ottavo posto di Tommaso Chelli (Fondazione Bentegodi), secondo nell’alto con 1,49m. Nella stessa specialità si sono ben comportati Zeno Soardo (Atl. Insieme VR), quarto con 1,43m e Andrea Gecchele (Atl. San Bonifacio-Valdalpone), sesto con 1,40m. Da menzionare, infine, il terzo posto nei 30m di Edoardo Menini (Libertas Lupatotina) con 4”71.

Pietro Felici Fioravanti, dominatore del tetrathlon maschile e nuovo campione regionale indoor

 

Più equilibrato il triathlon femminile che, su un totale di 62 iscritte, ha visto la prestigiosa terza piazza di Chloe Santolin (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) con 1785 punti. La ragazza è stata autrice di una prova regolare: sesta nell’alto con 1,30m e nella palla medica con 9,22m e quinta nei 30m con 4”90. È giunta nona con 1694 punti Sofia Riccardi, brava ad aggiudicarsi a parimerito il salto in alto con 1,34m. Da segnalare anche il nono posto nei 30m di Lara Adami (Atl. Valpolicella) con 4”92 e di Anna Grigoli (Fondazione Bentegodi) nella palla medica con 9,07m.

Nella staffetta mista 6×1 giro la formazione veronese composta da Chloe Santolin, Edoardo Menini, Lara Adami, Marco Disperati (Atl. Insieme), Dalia Trevisi (Fondazione Bentegodi) e Nicola Chiavegato (Libertas Lupatotina) è giunta terza con 1’31”2.

Questo il commento del responsabile tecnico Andrea Rinaldi: «Meritano i complimenti tutti i ragazzi/e e gli istruttori artefici di questa impresa di squadra. La soddisfazione per il risultato è tale che sentiamo il secondo posto complessivo come una vittoria, poiché anno dopo anno abbiamo ridotto il divario con la fortissima squadra di Vicenza. Un ringraziamento particolare va a Leonardo Tesini, non soltanto per il suo ruolo di accompagnatore della rappresentativa, ma anche per aver supportato egregiamente i ragazzi nella conquista di questo prestigioso piazzamento.»

Condividi anche tu!