Atletica Leggera
Campionati provinciali studenteschi
di Pietro Perbellini
Ph: foto Fidal Verona
Martedì 6 maggio il campo Consolini di Basso Acquar è stato teatro del Campionato Provinciale Studentesco di atletica leggera riservato alle seconde e terze medie. La manifestazione, che ha assunto la denominazione ufficiale di “Competizioni Sportive Scolastiche”, ha visto scendere in pista 540 studenti in rappresentanza di 17 scuole della provincia di Verona. La forte pioggia caduta durante la notte non ha reso possibile lo svolgimento del salto in alto, annullato a causa della pedana troppo bagnata che metteva a rischio l’incolumità dei ragazzi che non possedevano le scarpe chiodate. Le altre gare si sono svolte regolarmente.
Il risultato tecnico più significativo è stato il 72,58m nel lancio del vortex ottenuto dal giocatore di baseball Nicolò Dal Castello (IC San Martino B.A.). Tra le ragazze vittoria di misura di Sofia Vettore (IC Verona 09 Valdonega) con 42,52m. Gli 80m hanno visto il successo dei due rappresentanti dell’IC Verona 19 Santa Croce: Geremia Paolino in 10”26 e Melissa Soave in 10”99. Nei 1000m assolo di Mario Goddi (IC Caprino Veronese) in 3’08”32 e di Martina Bottini (IC Valeggio Sul Mincio) in 3’45”75.

Partenza dei 1000m femminili
I 50 ostacoli indoor hanno avuto protagonisti Leone Gnesato (IC San Martino B.A.) con 7”70 e Michela Lonardi (IC S. Pietro in Cariano) con 8”28. Nel salto in lungo Davide Zantedeschi (IC VR 08 Centro Storico) è atterrato a 4,90m, mentre Anna Bertoletti (IC Valeggio sul Mincio) a 4,11m. Il peso se lo sono aggiudicati Liam Marogna (IC VR 19 Santa Croce) con 10,74 ed Elisa Consolini (IC Grezzana) con 8,41m. Infine, nelle staffette 4×100 vittorie al maschile per l’IC S. Martino B.A. in 52”54 e al femminile per l’I.C. San Pietro in Cariano con 54”57.

I 50m ostacoli indoor
Le premiazioni sono state effettuate da Sara Simeoni, campionessa olimpica 1980 di salto in alto, e dal marito Erminio Azzaro, bronzo agli Europei del 1969 nella stessa disciplina.
La classifica generale femminile ha visto il primo posto dell’IC San Pietro in Cariano, che ha preceduto l’IC VR 17 Montorio e l’IC San Martino B.A. Al maschile l’IC VR 19 Santa Croce ha preceduto l’IC San Martino B.A. e l’IC VR 17 Montorio.
Al di là di queste statistiche, tutte le 17 scuole partecipanti meritano una menzione d’onore, in particolare gli insegnanti di educazione fisica e i dirigenti scolastici che hanno aderito all’iniziativa, permettendo ai propri studenti di toccare con mano l’atletica leggera, uno degli sport più completi. Ricordiamo infatti che il Prof. Sandro Donati, nel convegno organizzato dalla Fidal Verona in marzo, ha sottolineato le difficoltà che spesso incontrano i professori di educazione fisica per valorizzare il proprio insegnamento rispetto alle altre materie, come se lo sport fosse considerato una perdita di tempo.
È con giornate come questa che tali credenze devono essere abbattute; non si chiede ai giovani di diventare campioni, ma si auspica che l’esperienza sportiva possa aiutarli a responsabilizzarsi, ad organizzare meglio lo studio e a vivere gioiosamente la primavera della vita.

Pietro Perbellini, è nato a Verona il 28/8/1984. Residente a San Giovanni Lupatoto. pietroperbellini@alice.it
Come atleta è stato specialista di decathlon e lancio del giavellotto. Scrive principalmente cronache e interviste sull’atletica leggera.
Ha scelto Giovanisport per conseguire l’Iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.