Campionato Triveneto H&F – 17/03/2024
Finale – Borso del Grappa (Tv)
Di Mario Merci
Foto di Dora Arena

Domenica 17 marzo, dopo due week end di rinvii per maltempo, a Borso del Grappa (Tv) si è svolta la finale del Campionato Triveneto di H&F.
Club ospitante, la storica e blasonata ASD Volo libero Montegrappa.
La località è molto famosa ed è frequentata da piloti di tutto il mondo perché sono presenti diversi punti di decollo e atterraggio. Sono tutti gestiti dal Consorzio Vivere il Grappa e sono stati pensati per permettere il volo con il vento proveniente da quasi tutte le direzioni.
I punti di lancio più utilizzati sono quelli orientati a Sud (Stella Alpina e Tappeti), situati ad un’altitudine compresa tra 700 e gli 850 metri. Ad altitudini simili sono collocati anche gli ampi spazi erbosi che costituiscono i decolli Est (Antenne) e Ovest (Casette).
Il famigerato decollo Panettone, invece si trova a 1563 metri e permette di spiccare il volo nei pressi di Cima Grappa.
La Pedana Delta Col del Puppolo (850 metri) è dedicato ai deltaplani.

Per l’ultima e decisiva tappa del Campionato Triveneto di H&F, l’appuntamento era presso la sede del Club atterraggio Garden, Via Caose, a Semonzo del Grappa (TV), aperto già dalle 8:30 per le iscrizioni di giornata.
Nella categoria “Sport” si sono presentati, per difendere il primato in classifica, Janis Facchini (Club Nazionale), Diego Basso (Volo Libero Montegrappa), Adriano Corazza, Mirko Alberghini (Volo Libero Scaligero), Laura Boz (Volo Libero Prealpi) e Tamara Lunger.
Nella “FUN”, con lo stesso scopo, Andrea Magagna, Matteo Tamanini, Simone Sassudelli (Volo Libero Trentino), Alan Bertoli (Delta Club Montecavallo), Pietro Pisu, Lorenzo Rognini (Volo Libero Scaligero), Sandro Cacciatori, Davide Matiuzzo, Giampietro Giomo (Volo Libero Montegrappa).
L’hike ha preso il via alle 10:30 dall’area di atterraggio Garden, noto anche come “CAMPO 1”, adiacente alla struttura del Garden Relais di Borso del Grappa”, sede del Club.
Il tracciato di 7,8 km, con un dislivello di circa 833 m. è iniziato con un tratto molto veloce, di circa 2,5 km, su strada asfaltata a bassissima percorrenza con un dislivello di soli 100 metri. È proseguito poi per i rimanenti 5,5 km su un sentiero sterrato, opportunamente segnalato, all’interno di un fitto bosco di conifere. Di questo tratto i primi 2,0 km si sono dimostrati piuttosto impegnativi e hanno costretto gli atleti a coprire 420 metri di dislivello, arrivando a +520 m rispetto al punto di partenza. Altri 2,00 km di sentiero, sempre all’interno del bosco, hanno permesso di attraversare con un lungo e velocissimo saliscendi, l’intera “Valle dei Delta”.
Nel tragitto i concorrenti , costeggiando ripidi e spettacolari speroni calcarei, hanno avuto modo di ammirare lo splendido panorama che si apriva sulla pianura sottostante. Terminato l’attraversamento della “Valle dei Delta” e giunti oramai ad un solo chilometro dall’arrivo, il sentiero ha ripreso a inerpicarsi diventando decisamente aspro negli ultimi 400 metri, quelli che conducevano al traguardo finale posizionato nell’area di decollo “da Bepi”, altrimenti nota come “Tappeti”.
Il primo, tra i concorrenti “Sport”, a far cantare la campana è stato ancora una volta, Janis Facchini con il tempo di 56’e 03”, seguito a breve distanza dal beniamino di casa Diego Basso. Primo tra i “FUN” si è piazzato Giorgio Turel con un ottimo 1. 03’e 02”, anticipando di qualche minuto Robert Fedrizzi e Andrea Magagna.
Con i tempi registrati, la fase “Fly” è diventata determinante per l’assegnazione del primo posto in Campionato sia per la categoria “Sport” con la sfida tra Janis Facchini e Diego Basso, sia per la categoria “Fun” con lo scontro tra Andrea Magana e Simone Sassudelli.

Ottime, al decollo, le condizioni meteo che hanno permesso ai più audaci di rimanere in volo per più di un’ora.
La prova di accuracy ha visto eguagliarsi Janis Facchin e Diego Basso regalando al primo la vetta della classifica “Sport” di giornata, mentre tra i “Fun” a spuntarla è stato Andrea Magagna.Con la classifica di Campionato, eliminata la peggiore prestazione di ogni atleta, sono stati premiati i primi 10 piloti e le prime tre donne della categoria “SPORT”, con Janis Facchini in prima posizione seguito da Diego Basso, Mirko Alberghini, Adriano Corazza, Laura Boz, Nicola Cerqueti, Tamara Lunger, Marco Cazzolli, Mattia Biz e Guerrino Binotto.
Identico discorso per la categoria “FUN” con il gradino più alto del podio assegnato a Andrea Magagna seguito da Dimitri Forelli, Simone Sassudelli, Matteo Tamanini, Alan Bertoli, Roberto Locatelli, Pietro Pisu, Lorenzo Rognini, Sandro Cacciatori e Davide Mattiuzzo.
Premiati anche i 3 CLUB, Volo Libero Montegrappa, Volo Libero Prealpi e Volo Libero Scaligero per essere arrivati nelle prime tre posizioni della classifica ottenuta sommando il punteggio conseguito dal miglior pilota di ciascuna categoria.
In chiusura della splendida giornata il Club ospitante ha gentilmente offerto a tutti i partecipanti un pastaparty e lo sponsor Infinity Fly ha premio Andrea Magagna, primo classificato nella categoria Fun, consegnandogli un imbrago Niviuk Arrow P.
Contattato telefonicamente, il presidente del Club Volo Libero Scaligero, Stefano Righetti ha espresso grande soddisfazione.
<<La nostra società vanta degli ottimi elementi che hanno ben figurato nella categoria Sport. A questi hanno dato un valido supporto i giovani nella categoria FUN permettendoci di conquistare un ottimo terzo posto che, considerata la caratura delle società partecipanti, assume ancora più valore. È per noi un ulteriore motivo di orgoglio essere stati, con il King of Belpo, la prima tappa del primo Campionato Regionale H&F. Per la prossima stagione ci faremo trovare pronti ma attualmente stiamo lavorando all’organizzazione dell’appuntamento del 27 Aprile (data da confermare) giornata che dedicheremo ai test delle vele NOVA assieme al testimonial Nicola Donini>>

Impeccabile l’organizzazione dell’evento, gestito dall’ospitante ASD Volo libero Montegrappa e coordinato dall’inesauribile Dora Arena (FIVL), che ci ha dato appuntamento per il 6 o il 7 Aprile a Marostica all’inaugurazione del Campionato Triveneto di parapendio e deltaplano.

 

 

Condividi anche tu!