Pallamano Olimpica Dossobuono
di Alberto Braioni
foto Mucciante e BPE
La pallamano è lo sport che per caratteristiche più si avvicina al calcio e al calcio a 5. La sua conoscenza però è molto minore. Si gioca in palestra, su un rettangolo di gioco, con due porte, tra due squadre composte da un portiere e da giocatori di movimento con cambi illimitati, con un cerchio di centrocampo, aree di rigore e con l’obiettivo di fare gol. Tanti gol. I gol però non si fanno con i piedi, anzi, la palla con i piedi non bisogna mai colpirla; i gol si segnano con le mani!
Si, perchè passarsi il pallone e segnare con le mani è più semplice che farlo con i piedi ed è questo lo scopo di un gioco alla portata di tutti e sempre in movimento.
Le regole della pallamano infatti sono incentrate su un unico obiettivo: la velocità del gioco, la spettacolarità e l’assenza di tempi morti. Tutto questo rende la pallamano uno sport super divertente per chi lo pratica, soprattutto per bambini e bambine, ed estremamente gradevole per gli spettatori che difficilmente si annoiano.
Non a caso la pallamano, grazie alla sua velocità e spettacolarità, è diventata in Europa e nel mondo lo sport di squadra più praticato e seguito dopo il calcio. Qui Eurosport ne descrive durnate le Olimpiadi le peculiarità con un bellissimo video di due minuti: https://www.eurosport.it/pallamano/tokyo-2020/2021/sport-explainer-pallamano_vid1505118/video.shtml
Grazie alla sua semplicità ed intuitività piace immediatamente alle bambine e ai bambini. La Pallamano è da sempre e dovunque considerata sport scolastico per eccellenza, in grado di sviluppare in modo privilegiato le condotte motorie di base: correre, saltare e lanciare, alle quali aggiunge le prerogative sociali tipiche delle discipline di squadra.
A Dossobuono la pallamano non è un semplice sport, per una piazza che negli albi d’oro ha scritto il suo nome con uno Scudetto ed una Coppa Italia circa 20 anni fa, lottando contro grandi città sparse in tutta la penisola.
La Pallamano Olimpica Dossobuono propone attività promozionali gratuite per bambini e bambine che desiderano provare questo magnifico sport, il martedì ed il giovedì dalle 16.30 alle 17.30.
La si può provare dunque gratuitamente, senza impegno ed in compagnia di una figura di spicco su cui la società ha investito per la divulgazione di questo sport nella provincia di Verona: si tratta di Elena Barani, ex giocatrice tra le migliori della storia della pallamano italiana ed oggi membro dello staff tecnico della Nazionale Italiana, con la quale ha appena vinto un Europeo U17.
Ricapitolando: la pallamano è uno sport che diverte, che si può provare a Dossobuono gratuitamente senza impegno ed insieme ad un’allenatrice tra le più qualificate del panorama italiano.
La Pallamano Olimpica Dossobuono accoglie nel proprio palazzetto bambini e bambine dagli 8 anni in su. Necessario un classico completino sportivo composto da t-shirt e pantaloncino, scarpe comode da ginnastica e tanta voglia di muoversi e di divertirsi.
Per ogni info contattare Marco al 329 412 7180
Questi i luoghi dove vedere le attività della società.
Sito web: https://www.pallamanodossobuono.it/
Facebook: https://www.facebook.com/pallamanoolimpicadossobuono
Instagram: https://www.instagram.com/pallamano_olimpica_dossobuono/
Da Giovanigol a GiovaniSport per divulgare la cultura dello sport giovanile in ogni disciplina, per sostenere la genuina e corretta partecipazione di giovani atleti, genitori, arbitri, tecnici e Direttivi ed infine per condividere i valori morali delle Asd a beneficio di tutto l’ambiente sportivo.
redazione@giovanisport.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.