Pesca sportiva
3°Campionato del mondo di street Fishing
di Luciana Darra
ph Mario Merci

A Peschiera fervono i preparativi per l’evento di grande prestigio che si svolgerà dal 23 al 27 Ottobre.
Si tratta della 3^ edizione del CAMPIONATO DEL MONDO DI PESCA STREET FISHING

La F.I.P.S.A.S (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) è in campo con tutto l’organico per l’organizzazione della gara che vedrà fronteggiarsi le seguenti 13 nazioni, Inghilterra, Slovacchia, Ungheria, Austria, Italia, Belgio, USA, Romania, Ucraina, Paesi Bassi, Francia, Lettonia, Moldavia.

A rappresentare ciascuna di esse ci saranno 8 componenti tra cui 6 atleti, 1 delegato e 1 capitano.

Il programma di gara prevede, mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre 2024 la registrazione dei partecipanti nazionali e un primo approccio al “terreno” di gara con una sessione di allenamento sul posto, sabato 26 dalle 10:00 l’inizio della competizione con la prima prova del 3°Campionato del Mondo di Street Fishing e la pubblicazione delle classifiche di giornata. Domenica 27, dalle 10:00 avrà inizio la seconda e ultima sessione con la pubblicazione delle classifiche e la proclamazione dei vincitori.

Sede e percorsi della manifestazione

Edoardo Mirandola, coordinatore FIPSAS di Verona, si è così espresso in merito all’evento di Peschiera, al futuro di questo sport a Verona e sui giovani iscritti.

« Per la sezione F.I.P.S.A.S. di Verona, a partire dal presidente Tiziano Begal con i consiglieri e collaboratori fino ai volontari del club Old Black a.s.d., questa competizione rappresenta il raggiungimento di un altro importante traguardo. Per noi pescatori, custodi delle acque del territorio, è l’occasione per dimostrare a tutti che oltre ad impegnarci nella tutela del territorio, possiamo generare benefici e opportunità per le attività commerciali. L’organizzazione ha richiesto l’impegno di tutta la squadra soprattutto per la gestione della parte burocratica. La scelta di Peschiera come campo di gara non è stata casuale, in essa abbiamo identificato la location ideale per la bellezza del contesto urbano, per la piena corrispondenza alle necessità di ricettività e per l’offerta di servizi adeguati ad ospitare un tale evento di caratura mondiale.

Analizzando l’ultimo periodo abbiamo visto che la passione per la pesca è sempre viva nonostante le limitazioni imposte ai praticanti nei luoghi di attività riducendo fortemente la possibilità di soddisfare le richieste delle varie discipline. Servono più incentivi e risorse economiche. Tra i problemi da non sottovalutare c’è quello del importante incremento demografico di trampolieri come gli aironi e dei cormorani (Phalacrocorax carbo uccello acquatico appartenente alla famiglia dei Falacrocoracidi), la loro elevata consistenza nel territorio regionale è causa di ingenti danni alle produzioni ittiche, soprattutto in alcuni contesti territoriali, portando effetti negativi su alcune specie ittiche autoctone di particolare valenza ecologica in primis il Temolo – Thymallus thymallus e la Trota marmorata –Salmo trutta marmoratus. Recenti misure di contenimento per risolvere il problema sono state adottate con la delibera della giunta regionale n. 622 il 04 giugno di quest’anno con il “Piano di controllo del Cormorano (Phalacrocorax carbo) nel territorio regionale veneto – 2024 / 2028. Legge n. 157/1992, articolo 19 e L.R. n. 50/1993, articolo 17” ma l’efficacia è tutta da verificare.

 Eventi come questo mondiale, le gare e i campionati italiani di street fishing avvicinano le nuove generazioni alla pesca, infatti sono molti i giovani che praticano questa tecnica poco dispendiosa ma molto competitiva e appassionante, che coniuga i principi della competizione sportiva con la valorizzazione dell’ambiente.»

Restiamo nell’ambito dei giovani, a noi sempre molto caro, per sottolineare che un tassello fondamentale per la riuscita della manifestazione sarà fornito dalla società veronese Bitter Soft , che dal 2017 è protagonista dello sviluppo digitale nel mondo della pesca ed è leader nel settore con l’App Hooking.

Carlo Alberto Russo, Martina De Marzi, e Alessandro Brunelli

Hooking App permette di utilizzare soluzioni digitali per il mondo della pesca sportiva realizzando applicativi per associazioni ed enti pubblici in maniera smart. L’idea ha portato una rivoluzione totale nella gestione della pesca sportiva in tutta Italia. Il servizio è attualmente utilizzato da più di 27.000 utenti di tutto il territorio nazionale.

La società emergente, fondata da giovani professionisti veronesi con in comune la passione della pesca, ha l’obiettivo di semplificare l’acquisto di permessi di pesca e le uscite dei pescatori ottimizzando la distribuzione degli stessi da parte delle associazioni che, tramite piattaforma personale, riescono ad avere il controllo in tempo reale delle uscite degli utenti nelle proprie acque e sul prelievo delle catture dei pesci.

Da qui l’idea di gestire digitalmente anche gli stessi eventi sportivi, compresa l’imminente terza edizione del prestigioso Campionato del Mondo di Peschiera.

Per tutti gli appassionati, da oggi e fino a domenica, Peschiera sarà la citta dei balocchi.

Condividi anche tu!